Frasi su ultimo
pagina 28
Napoli '44, traduzione di Matteo Codignola, Adelphi, Milano 1993, p. 137

Siuan Sanche: capitolo 5
La ruota del tempo. La grande caccia
Origine: Storie dal mio cuore, p. 14

Origine: Da Gatti e altro, Fermenti, Roma, 1993, p. 15.

Origine: Da Mario Giordano: se gli omosessuali invadono i palinsesti tv http://www.liberoquotidiano.it/news/sfoglio/11838567/Mario-Giordano--se-gli-omosessuali.html, Libero Quotidiano.it, 15 ottobre 2015.

da Prime esperienze: Inghilterra, Nubia, Egitto, pp. 44-45
Il mestiere dell'archeologo

“Entrare davvero nel cuore della fede è veramente l’ultimo tabù.”
2013, 39-41a
Tantrāloka, Capitolo XXXI
Origine: Il blu dei lapislazzuli, ma in questo caso sembra indicare il colore nero.

Origine: Dalla prefazione a Georg Trakl, Le poesie, introduzione di Margherita Caput e Maria Carolina Foi, traduzione di Vera degli Alberti e Eduard Innerkofler, Garzanti, 1983, p. VIII.
da Il sentimento politico del Petrarca, Firenze, 1944.
Origine: Citato in I classici italiani nella storia della critica, opera diretta da Walter Binni, vol. I, da Dante a Marino, La Nuova Italia, Firenze, 1974, p. 160.

Origine: Da Quando Dio cantò l'algebra, L'espresso, n. 39, anno LII, 5 ottobre 2006, p. 234.

Origine: Io per fortuna c'ho la camorra, p. 77

Origine: Dal discorso di Massimo Barra http://www.cri.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/5685/UT, CRI.it, dicembre 2010.
Origine: Citato in Matrix http://www.cinematografo.it/cinedatabase/film/matrix/35893/, cinematografo.it

Origine: Saggi sul Buddhismo Zen – Vol. I, p. 22

da Cézanne, 1936
Origine: Citato in Stefania Lapenta, Cézanne, I Classici dell'arte, Rizzoli - Skira, Milano, 2003, pp. 183-188 e frontespizio. ISBN 88-7624-186-8
Posizione personale, Connotati, pp. 68 sg.; citato in introduzione, pp. 23 sg.
Gino Bianchi

Origine: Citato in De Marchi e Palanza, Protagonisti della civiltà letteraria nella critica, Antologia della critica Letteraria dalle Origini ai nostri giorni, Casa Editrice Federico & Ardia, Napoli, 1974, p. 750.

citato in Regionieambiente. it http://www.regionieambiente.it/pagine/pdf/06nov2005/ReA11_2005_22.pdf
La fine è il mio inizio
Origine: Il blu e il giallo, p. 210

Origine: La mente senza catene, La Testimonianza Segreta della Saggezza Immutabile, p. 33

giorno. it http://www.ilgiorno.it/milano/cronaca/2013/01/07/826460-Maroni-Candidato-Governatore-Lombardia.shtml, 7 gennaio 2013

da Ottocento-Novecento, I, 1962
Origine: Citato in Stefania Lapenta, Cézanne, I Classici dell'arte, Rizzoli - Skira, Milano, 2003, pp. 183-188 e frontespizio. ISBN 88-7624-186-8
Ultime parole di Satoshi Kon
Origine: Nell'articolo usato come fonte appare questa nota sulla parola "andare":
«お先に (o-saki ni) In giapponese questo termine viene utilizzato per scusarsi di lasciare un luogo prima di altre persone che invece vi rimangono. Nel contesto della lettera di Satoshi Kon, esso suona un po' come "Ora devo andare, scusatemi se lascio questo mondo prima di voi"».

“Esecuzioni simili sono un dono di Dio.”
da Delle cose ultime, p. 236
Origine: Uomini e lupi, pp. 42-43

Origine: Da "L'Italia può farcela" davvero? Il libro di Alberto Bagnai http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/01/01/litalia-puo-farcela-davvero-libro-alberto-bagnai/1309002/, il Fatto Quotidiano.it, 1° gennaio 2015.
Origine: Il Cavallo Rosso, p. 490
“Il moralista borghese è l'uomo della lettera anonima.”
da Per l'ultima volta, p. 278

Origine: Fogli strappati, pp. 15-16

“Sono e vorrei rimanere fino all'ultimo un prete.”

Un'orchestra di 120 professori [parte ultima]: p. 167
Un fulmine sul 220
da Sul dolore dei nostri amati, p. 109
Al confine del giuoco

Origine: Dalle parole scritte in occasione dell'ottantesimo compleanno di Leo Baeck nel maggio 1953.
Origine: Il lato umano, p. 104

Origine: Da una confidenza a Malwida von Meysenbug; citato in Rüdiger Safranski, Schopenhauer e gli anni selvaggi della filosofia, traduzione di L. Crescenzi, editore Tea, Milano, 2008; citato in Fausto Pellecchia, Le donne di Schopenhauer http://www.uncommons.it/village/le-donne-di-schopenhauer-522, Uncommons.it.
Origine: Le strade di polvere, p. 102

Origine: Da un'intervista rilasciata a The Guardian; citato in Lars Ulrich al Guardian: "Gli Oasis sono stati la colonna sonora della mia vita, hanno forgiato il mio io" http://oasisnotizie.blogspot.it/2014/10/lars-ulrich-gli-oasis-sono-stati-la.html, OasisNotizie.it, 6 ottobre 2014.
anzi di meno d'un anno
Origine: Da Sulla formazione della poesia di Ungaretti; in Giuseppe Ungaretti, Vita d'un uomo. [Tutte le poesie], a cura di Leone Piccioni, Mondadori, 1974, p. 405.

dal programma televisivo Anno Zero, 28 settembre 2006

1808-1815), Capo II "Fatti di guerra e di brigantaggio, poi distrutto.", XXVII-XXVIII, Tip. e libreria Elvetica, Capolago, 1834
Storia del reame di Napoli

Origine: Citato in Stefano Semeraro, My name is Gianluca, Hurrà Juventus, gennaio 2014, p. 63.
Philip Island 2015, in seguito all'ultimo giro di Marquez, che ha siglato il best lap e ha recuperato quasi 1 secondo a Lorenzo, vincendo la gara.
Tratte da alcune gare

“Non hai mai letto di quel tale di Cadice, che, mosso dalla rinomanza e dalla reputazione di Tito Livio, venne dall'ultimo confin della terra per vederlo?”
Numquamne legisti, Gaditanum quendam Titi Livi nomine gloriaque commotum ad visendum eum ab ultimo terrarum orbe venisse, statimque ut viderat abisse?
Plinio il Giovane
da Everest – K2 Montagne di sogno

da Sulla caducità della vita, p. 392
In Orfeo, il tesoro della lirica universale
Un rebus dalla preistoria

da Procuratore batta il pugno https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1999/novembre/02/PROCURATORE_BATTA_PUGNO_co_0_9911021451.shtml, 2 novembre 1999, p. 1
Corriere della Sera
Origine: Da Rainer Maria Rilke, Poesie, tradotte da Giaime Pintor, con due prose dai quaderni di Malte Laurids Brigge e versioni da H. Hesse e G. Trakl, Einaudi, Torino, 1984, p. 108, ISBN 8806002678

da Speciale Tg1 - L'ultimo cronista http://www.tg1.rai.it/SITOTG/TG1_rubriche/0,8547,22%5E1068144,00.html, 6 novembre 2007
“La terra alla femmina, la patria al soldato, | questa è l'ultima marcia e andiamo a morire.”
Canto di marcia

citato in Caravaggio, pp. 187-188
Il Caravaggio

Origine: Da Ora sì che la Lega è pericolosa http://espresso.repubblica.it/dettaglio/ora-si-che-la-lega-e-pericolosa/2211503, Espresso.it, 18 luglio 2013.

Origine: Citato in [//www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Roma/05-06-2012/zeman-voglio-emozionare-avevo-promesso-tornare-911443864324.shtml Zeman: "Voglio emozionare. Avevo promesso di tornare"], Gazzetta.it, 5 giugno 2012.
Tratte da alcune gare
Le luci di Atlantide

“Io resto un uomo solo sulla terra come tutti noi | ma vivo col cuore come l'ultimo degli eroi.”
da Fai col cuore, n. 3
In Ogni Dove

Lapponi
Origine: In Poesia svedese, a cura di Giacomo Oreglia, Casa Editrice Italica, Stockholm-Roma, citato in Giuseppe Passarello, Voci del tempo nostro, antologia di letture moderne e contemporanee, Società editrice internazionale, Torino, 1968, p. 772.

da Dedicato a Pino Daniele, ed. Ultimo round, n. 20
Miracolo!