Frasi sull'amore
pagina 57

Flea photo
Jeanette Winterson photo
Susanna Tamaro photo
Pietro Nigro photo
Oriana Fallaci photo

“Io non mi sono mai sentita tanto viva come dopo una battaglia dalla quale sono uscita viva e indenne. […] È dopo aver vinto quella sfida che ti senti così vivo. Vivo quanto non ti senti nemmeno nei momenti più ubriacanti di gioia o nei momenti più travolgenti d'amore.”

Oriana Fallaci (1929–2006) scrittrice italiana

Origine: Dall'intervista di Lucia Annunziata e Carlo Rossella del 16 dicembre 2001 riportata in Lucia Annunziata, «Accetto la morte ma la odio» http://www.lastampa.it/2006/09/16/italia/cronache/accetto-la-morte-ma-la-odio-TZC1mp36CjqB4SRyHeWESI/pagina.html, La Stampa, 16 settembre 2006.

Massimo Bonfatti photo
Ernst Jünger photo
Bâkî photo

“Si nutre l'anima d'amore | come il flauto di vento; | vive di suono il flauto, | vive d'amore il cuore: | un amore di te, che non lo placa | un rimedio di terra. | Mi guardi, ed è una spada | che ferisce, e m'intaglia: | sono il pettine tuo, ma nella notte | della tua chioma bella | solo morte conduce.”

Bâkî (1526–1600)

da Prigione d'amore
Origine: In Poesia d'amore turca e persiana, scelta e traduzione di Angelo Michele Piemontese e Gianroberto Scarcia; ([G. Scarcia ha curato – oltre ai primi due paragrafi della «Guida alla lettura» – le versioni poetiche contenute nell'antologia e le prosastiche dal turco; tutto il resto è stato curato da A. M. Piemontese. Poesia d'amore turca e persiana, p. 9.]), EDIPEM, Novara, 1973, p. 235.

Hillel Slovak photo
Ippolito Nievo photo
Allen Ginsberg photo
Tom DeLonge photo
Stephenie Meyer photo
Luigi Settembrini photo
Flea photo

“[…] anche noi amiamo ballare e probabilmente questo è il segreto… Ma vedi, se un segreto deve essere "top secret" è giusto che resti così altrimenti chiunque potrebbe fare le cose che facciamo noi. Fondamentalmente il nostro segreto è l'amore… E trovarsi in una stanza a scrivere, a lavorare insieme…”

Flea (1962) bassista, trombettista e pianista australiano

Origine: Dall'intervista di Francesco Allegretti, rilasciata per Radio Dimensione Suono, Milano, settembre 2011; video disponibile su YouTube.com https://www.youtube.com/watch?v=Q-S9hJIRB5E.

Iginio Ugo Tarchetti photo

“Fuggimi, o cara, un aspide | sotto il mio vel si cela: | strappa la larva d'angelo | e un demone si svela.”

Iginio Ugo Tarchetti (1839–1869) scrittore, poeta e giornalista italiano

da Amore nascente

“La forte ammirazione è libera dall'invidia. Qualunque amore no.”

Cesare Viviani (1947) poeta e scrittore italiano

Pensieri per una poetica della veste

Aldo Palazzeschi photo
Will Tuttle photo
Marcel Proust photo
Olga Visentini photo

“Vi sono segreti che non si possono confidare neppure all'amore.”

Olga Visentini (1893–1961) scrittrice italiana

Origine: L'ulivo sotto la neve, p. 92

Plutarco photo
Toni Morrison photo
Luigi Tenco photo
Alphonse Karr photo

“L'amore è una caccia in cui il cacciatore deve farsi inseguire dalla selvaggina.”

Alphonse Karr (1808–1890) giornalista e scrittore francese

Origine: Aforismi sulle donne, sull'uomo e sull'amore, p. 46

Giuseppe Berto photo
Hadewijch photo
Carlo Cassola photo

“La simpatia è una cosa e l'amore un'altra.”

Origine: Monte Mario, p. 53

Pier Vittorio Tondelli photo
Alphonse Karr photo

“La donna non è vecchia finché ispira dell'amore.”

Alphonse Karr (1808–1890) giornalista e scrittore francese

Origine: Aforismi sulle donne, sull'uomo e sull'amore, p. 21

Heinrich Von Kleist photo
Hermann Sudermann photo

“Un trono è calato dal cielo, e ha i pilastri di fuoco. Vi siede, vestito di bianco, il principe della pace. La sua spada si chiama «amore» e il suo grido di battaglia è «misericordia»…”

Hermann Sudermann (1857–1928) scrittore e drammaturgo tedesco

Origine: Da Johannes; citato in Domenico Porzio (a cura di), Incontri e scontri col Cristo, M. Ferro, Milano, 1971, vol. I, p. 183.

Géza Gárdonyi photo
Hans Urs Von Balthasar photo
Nathaniel Hawthorne photo
Roberto Gervaso photo

“Per amore si può anche morire. Specialmente nei brutti film e nei cattivi romanzi.”

Roberto Gervaso (1937) storico, scrittore, giornalista

Origine: Aforismi, p. 23

Pier Paolo Pasolini photo

“Amo ferocemente, disperatamente la vita. E credo che questa ferocia, questa disperazione mi porteranno alla fine. Amo il sole, l'erba, la gioventù. L'amore per la vita è divenuto per me un vizio più micidiale della cocaina. Io divoro la mia esistenza con un appetito insaziabile. Come finirà tutto ciò? Lo ignoro.”

Pier Paolo Pasolini (1922–1975) poeta, giornalista, regista, sceneggiatore, attore, paroliere e scrittore italiano

Origine: Citato in Valeria Merlini, Fulvio Abbate, "Pier Paolo Pasolini raccontato ai ragazzi" http://archivio.panorama.it/cultura/libri/Fulvio-Abbate-Pier-Paolo-Pasolini-raccontato-ai-ragazzi, Panorama.it.

Enrico Pea photo
Robert Jordan photo

“L'amore è bizzarro.» A un tratto Lan parve stanco. «La cosa più bizzarra che ci sia al mondo.”

Robert Jordan (1948–2007) scrittore statunitense

Lan Mandragoran, capitolo 1
La ruota del tempo. La grande caccia

Jerome Klapka Jerome photo
Robert Musil photo
Denzel Washington photo

“[Su Déjà vu - Corsa contro il tempo] È una storia di terrorismo ma anche un romantico incontro d'amore e, come dice Tony, non è fantascienza, ma basato su fatti scientifici. Tony e Jerry hanno fatto ricerche, loro credono che prima o poi il viaggio nel tempo sarà realtà.”

Denzel Washington (1954) attore statunitense

Origine: Citato in Maria Pia Fusco, Denzel viaggia nel tempo Io, agente in cerca di terroristi http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/12/09/denzel-viaggia-nel-tempo-io-agente-in.html?ref=search, la Repubblica.it, 9 dicembre 2006.

Emilio De Marchi photo
Louis Pasteur photo

“La scienza fa gli uomini più vicini a Dio.”

Louis Pasteur (1822–1895) chimico, biologo e microbiologo francese

citato in Giuseppe Serio, Scienza sapere amore per la vita, Pellegrini, Acta paedagogica, 2000, p. 7

Papa Benedetto XVI photo
Hadewijch photo
Konrad Lorenz photo
Mauro Leonardi photo
Flea photo

“Non credo ci siano persone diverse dentro di me. Cerco di esprimermi come artista. Anche il mio amore per l'umanità può dire chi sono, la quantità di amore che sei in grado di dare ti dice chi sei. Credo che esistano due me. Uno sono io e l'altro è colui che la gente pensa che io sia. Non posso controllarlo, ma quello sono l'altro io.”

Flea (1962) bassista, trombettista e pianista australiano

Origine: Dall'intervista rilasciata per l'emittente radiofonica Rtl 102.5 a Parigi, 13 giugno 2016; citato in Martina Dessì, I Red Hot Chili Peppers in Italia il prossimo ottobre: l'inaspettata dichiarazione a RTL 102.5 http://www.optimaitalia.com/blog/2016/06/28/i-red-hot-chili-peppers-in-italia-il-prossimo-ottobre-linaspettata-dichiarazione-a-rtl-102-5-video/323779, Optimaitalia.com, 28 giugno 2016.

“L'amore è il prodotto dell'egoismo sessuale dell'individuo.”

Carlo Maria Franzero (1892–1986) scrittore e giornalista italiano

Origine: Il fanciullo meraviglioso, p. 340

Plutarco photo
Federico García Lorca photo

“Il denaro dà la bellezza…”

Federico García Lorca (1898–1936) poeta e drammaturgo spagnolo

da Amore di don Perlimplin con Belisa nel suo giardin, in Tutte le poesie e tutto il teatro

Walt Whitman photo

“Centro di figlie uguali, uguali figli, | tutti, tutti in pari grado cari, piccoli, adulti, giovani o vecchi, | robusta, grande, bella, paziente, capace, ricca, | perenne quanto la Terra, la Libertà, la Legge e l'Amore, | sublime, salubre una Madre torreggia seduta, | sull'adamàntino trono del Tempo.”

America, p. 631
Foglie d'erba, Foglie dei settant'anni (primo allegato)
Origine: Nel 2009 la Levi's usò una registrazione, nella quale lo stesso Whitman recitava questa poesia per uno spot commerciale. Questa scelta ha suscitato polemiche negli Stati Uniti, alcuni giornalisti hanno infatti criticato l'utilizzo dei versi e della voce di Whitman a fini di lucro. Matteo Persivale, I versi di Whitman per lo spot dei jeans. Polemica negli Usa https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2009/ottobre/29/versi_Whitman_per_spot_dei_co_9_091029056.shtml, Corriere della Sera, 29 ottobre 2009, p. 43.

Ignazio Marino photo

“Finalmente anche Roma si dota di un registro delle unioni civili. È un risultato atteso da tempo, che pone Roma sempre più in prima linea sul fronte dei diritti degli individui e del riconoscimento dei legami affettivi stabili. La Capitale dà il segnale che, in questa città, l’amore è uguale per tutti.”

Ignazio Marino (1955) medico e politico italiano

Origine: Citato in Roma, approvato il registro delle unioni civili. Marino: "Segno di civiltà e rispetto" http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/01/28/roma-approvato-registro-delle-unioni-civili-marino-segno-civilta/1377993/, il Fattoquotidiano.it, 28 gennaio 2015.

Eugenio Scalfari photo
Dino Campana photo

“Solo un grande amore è capace di tanti sacrifici.”

Origine: La figlia del cardinale, p. 90

Camillo Sbarbaro photo

“Matrimonio o l'amore in conserva.”

Camillo Sbarbaro (1888–1967) poeta, scrittore e aforista italiano

Fuochi fatui

Luigi Tenco photo
Anna Mouglalis photo

“L'amore può essere una farsa o un dramma, dipende dai punti di vista. Di certo non è mai ragionevole. Possiamo solo fingere di dargliela noi, la ragionevolezza.”

Anna Mouglalis (1978) attrice francese

Origine: Da Il primo film non si scorda mai: sul set devi fare sesso, intervista di Anna Maria Speroni, Io Donna, 14 dicembre 2013.

Jeanette Winterson photo
Francesco Grisi photo
Matilde Serao photo
Il Farinotti photo
William Shakespeare photo

“…il mio amore pesa molto di più della mia lingua.”

Cordelia: Atto I, Scena I. Traduzione di Guido Bulla
Re Lear

Piero Gobetti photo

“Bisogna pure che ci sia chi si sacrifica, chi insegue, con avido amore, il suo ideale etico.”

Piero Gobetti (1901–1926) giornalista, politico e antifascista italiano

La rivoluzione liberale

Paolo Crepet photo
Oriana Fallaci photo

“Io il mio lavoro l'ho sempre amato e ho avuto fortuna di trasmettere questo amore a chi lavora con me. Ecco che cos'è la cultura del lavoro: fare proprie le difficoltà e i successi a cui l'azienda va incontro.”

Pasquale Natuzzi (1940) imprenditore italiano

Origine: Citato in Lello Parise, Santeramo, dove nasce la "cultura del lavoro", La Gazzetta del Mezzogiorno, 1997.

Lucio Battisti photo

“È sempre per prova che | sulle labbra torna | la parola "amore", | per prove d'esercizio | perché si sa che poi non si sa mai | che potrebbe tornare utile.”

Lucio Battisti (1943–1998) compositore, cantautore e produttore discografico italiano

da I ritorni, lato B, n. 2
La sposa occidentale

Andrea Riccardi photo
Walt Whitman photo

“Attraversai una volta una città popolosa, imprimendomi nel cervello, per più tardi servirmene, gli aspetti, le architetture, gli usi, le tradizioni, | ebbene adesso di tutta quella città ricordo appena una donna, che per caso incontrai e che mi trattenne per amore sincero, | un giorno dopo l'altro, una notte dopo l'altra si stava insieme – tutto il resto da tempo l'ho scordato, | ricordo, ripeto, soltanto quella donna che appassionata a me si stringeva, | di nuovo andiamo in giro, amiamo, di nuovo ci separiamo, | di nuovo mi afferra per mano, e non mi lascia partire, | me la vedo accosto, con quelle labbra tristi, che tremano in silenzio.”

Attraversai una volta una città popolosa, p. 136
Foglie d'erba, Figli d'Adamo
Origine: Questa è probabilmente l'unica poesia amorosa di Whitman che sembra rivelare un'emozione sincera per una donna. Molti biografi infatti si avvalsero di questa poesia e della presunta passione per una donna conosciuta a New Orleans per respingere le accuse di omosessualità, spesso indirizzate nel corso degli anni al poeta. Nel manoscritto originale tuttavia la poesia era rivolta ad un uomo: «Attraversai una volta una città popolosa, imprimendomi nel cervello, per più tardi servirmene, gli aspetti, le architetture, gli usi, le tradizioni, | ebbene adesso di tutta quella città ricordo appena un uomo che, per amore mio, vagabondò con me, | un giorno dopo l'altro, una notte dopo l'altra stavamo insieme tutto il resto da tempo l'ho dimenticato, | ricordo, ripeto, soltanto un uomo rude e semplice, che quando partii mi tenne per mano tanto a lungo, con labbra tremanti tristi, silenziose.» Secondo molti questo è un esempio lampante dell'autocensura di Whitman: il poeta modificò composizioni ispirate dalla passione omoerotica per esaltare sensazioni e passioni a lui estranee nell'ambito dell'amore eterosessuale. Franco Buffoni, Prefazione, p. XII e Note, p. 726.

Giulio Piccini photo
Ennio Flaiano photo
Davide Rondoni photo
Sergio Cammariere photo

“L'amore non si spiega | fa girare il mondo e poi | se non c'è diventa tutto inutile, | non puoi farne a meno mai | nemmeno quando poi.”

Sergio Cammariere (1960) cantautore italiano

da L'amore non si spiega, n. 1
Citazioni tratte dalle canzoni, Cantautore piccolino

Renato Zero photo
William Makepeace Thackeray photo
Paolo Curtaz photo

“Ecco dove porta l'amarsi fino in fondo, senza limiti: al dono di sé sulla croce, al sacrificio, l'amore che si fa sacro.”

Paolo Curtaz (1965) scrittore e teologo italiano

Origine: In coppia con Dio. Pagine bibliche da leggere in due, p. 121

Jerome Klapka Jerome photo
Alda Merini photo
Alda Merini photo

“Solo un canto | può trasparirmi adesso dalla pelle | ed è un canto d'amore che matura | questa mia eternità senza confini.”

Alda Merini (1931–2009) poetessa italiana

Io ho scritto per te ardue sentenze
La Terra santa

Martín Lutero photo
Rayden photo
Tommaso Landolfi photo

“È costume degli uomini tenere se possibile in gabbia l'oggetto del proprio amore.”

Tommaso Landolfi (1908–1979) scrittore, poeta e traduttore italiano

III; 1992, p. 29
Le due zittelle