Frasi sull'amore
pagina 57
Origine: Dall'intervista di Lucia Annunziata e Carlo Rossella del 16 dicembre 2001 riportata in Lucia Annunziata, «Accetto la morte ma la odio» http://www.lastampa.it/2006/09/16/italia/cronache/accetto-la-morte-ma-la-odio-TZC1mp36CjqB4SRyHeWESI/pagina.html, La Stampa, 16 settembre 2006.
da Nota di diario del 23 febbraio 1942, Parigi, p. 78
Irradiazioni. Diario 1941-1945
da Prigione d'amore
Origine: In Poesia d'amore turca e persiana, scelta e traduzione di Angelo Michele Piemontese e Gianroberto Scarcia; ([G. Scarcia ha curato – oltre ai primi due paragrafi della «Guida alla lettura» – le versioni poetiche contenute nell'antologia e le prosastiche dal turco; tutto il resto è stato curato da A. M. Piemontese. Poesia d'amore turca e persiana, p. 9.]), EDIPEM, Novara, 1973, p. 235.
Origine: Da Un supermarket in California , in Jukebox all'idrogeno, traduzione di Fernanda Pivano, Mondadori, Milano, 1965.
da Estasia Nemesi
La debolezza di credere
Origine: Ricordanze della mia vita, p. 6
Origine: Dall'intervista di Francesco Allegretti, rilasciata per Radio Dimensione Suono, Milano, settembre 2011; video disponibile su YouTube.com https://www.youtube.com/watch?v=Q-S9hJIRB5E.
“La forte ammirazione è libera dall'invidia. Qualunque amore no.”
Pensieri per una poetica della veste
da Varietà di stanchezza
Versi, Via delle cento stelle
Origine: Da I piaceri e i giorni, traduzione di Marise Ferro, Ultra, Milano, 1946, p. 200.
“Vi sono segreti che non si possono confidare neppure all'amore.”
Origine: L'ulivo sotto la neve, p. 92
“L'amore è una caccia in cui il cacciatore deve farsi inseguire dalla selvaggina.”
Origine: Aforismi sulle donne, sull'uomo e sull'amore, p. 46
“La simpatia è una cosa e l'amore un'altra.”
Origine: Monte Mario, p. 53
“La donna non è vecchia finché ispira dell'amore.”
Origine: Aforismi sulle donne, sull'uomo e sull'amore, p. 21
Leo
Bianca come il latte, rossa come il sangue
Origine: Da Johannes; citato in Domenico Porzio (a cura di), Incontri e scontri col Cristo, M. Ferro, Milano, 1971, vol. I, p. 183.
rispose Jancsi commosso. (Padre Márton, Parte prima, p. 105)
Gli schiavi di Dio
“Per amore si può anche morire. Specialmente nei brutti film e nei cattivi romanzi.”
Origine: Aforismi, p. 23
Solo una parentesi
Origine: Citato in Valeria Merlini, Fulvio Abbate, "Pier Paolo Pasolini raccontato ai ragazzi" http://archivio.panorama.it/cultura/libri/Fulvio-Abbate-Pier-Paolo-Pasolini-raccontato-ai-ragazzi, Panorama.it.
Origine: Il piccolo alpino, p. 26
“L'amore è bizzarro.» A un tratto Lan parve stanco. «La cosa più bizzarra che ci sia al mondo.”
Lan Mandragoran, capitolo 1
La ruota del tempo. La grande caccia
Origine: Citato in Maria Pia Fusco, Denzel viaggia nel tempo Io, agente in cerca di terroristi http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/12/09/denzel-viaggia-nel-tempo-io-agente-in.html?ref=search, la Repubblica.it, 9 dicembre 2006.
“La scienza fa gli uomini più vicini a Dio.”
citato in Giuseppe Serio, Scienza sapere amore per la vita, Pellegrini, Acta paedagogica, 2000, p. 7
Origine: Dall'intervista rilasciata per l'emittente radiofonica Rtl 102.5 a Parigi, 13 giugno 2016; citato in Martina Dessì, I Red Hot Chili Peppers in Italia il prossimo ottobre: l'inaspettata dichiarazione a RTL 102.5 http://www.optimaitalia.com/blog/2016/06/28/i-red-hot-chili-peppers-in-italia-il-prossimo-ottobre-linaspettata-dichiarazione-a-rtl-102-5-video/323779, Optimaitalia.com, 28 giugno 2016.
“L'amore è il prodotto dell'egoismo sessuale dell'individuo.”
Origine: Il fanciullo meraviglioso, p. 340
“Non ho niente da regalare, io, se non l'amore che ricevo o che rubo.”
Leo
Bianca come il latte, rossa come il sangue
da Amore di don Perlimplin con Belisa nel suo giardin, in Tutte le poesie e tutto il teatro
Quando tu non ci sei
America, p. 631
Foglie d'erba, Foglie dei settant'anni (primo allegato)
Origine: Nel 2009 la Levi's usò una registrazione, nella quale lo stesso Whitman recitava questa poesia per uno spot commerciale. Questa scelta ha suscitato polemiche negli Stati Uniti, alcuni giornalisti hanno infatti criticato l'utilizzo dei versi e della voce di Whitman a fini di lucro. Matteo Persivale, I versi di Whitman per lo spot dei jeans. Polemica negli Usa https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2009/ottobre/29/versi_Whitman_per_spot_dei_co_9_091029056.shtml, Corriere della Sera, 29 ottobre 2009, p. 43.
Origine: Citato in Roma, approvato il registro delle unioni civili. Marino: "Segno di civiltà e rispetto" http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/01/28/roma-approvato-registro-delle-unioni-civili-marino-segno-civilta/1377993/, il Fattoquotidiano.it, 28 gennaio 2015.
Origine: Storie dal mio cuore, p. 114
“Matrimonio o l'amore in conserva.”
Fuochi fatui
Origine: Da Il primo film non si scorda mai: sul set devi fare sesso, intervista di Anna Maria Speroni, Io Donna, 14 dicembre 2013.
Origine: La penna e la clessidra, p. 137
“…il mio amore pesa molto di più della mia lingua.”
Cordelia: Atto I, Scena I. Traduzione di Guido Bulla
Re Lear
“Bisogna pure che ci sia chi si sacrifica, chi insegue, con avido amore, il suo ideale etico.”
La rivoluzione liberale
Ma le stelle quante sono
Origine: Citato in Lello Parise, Santeramo, dove nasce la "cultura del lavoro", La Gazzetta del Mezzogiorno, 1997.
da I ritorni, lato B, n. 2
La sposa occidentale
da elogio funebre di Maria Giuseppe Guacci composto da Bruto Fabbricatore
Attraversai una volta una città popolosa, p. 136
Foglie d'erba, Figli d'Adamo
Origine: Questa è probabilmente l'unica poesia amorosa di Whitman che sembra rivelare un'emozione sincera per una donna. Molti biografi infatti si avvalsero di questa poesia e della presunta passione per una donna conosciuta a New Orleans per respingere le accuse di omosessualità, spesso indirizzate nel corso degli anni al poeta. Nel manoscritto originale tuttavia la poesia era rivolta ad un uomo: «Attraversai una volta una città popolosa, imprimendomi nel cervello, per più tardi servirmene, gli aspetti, le architetture, gli usi, le tradizioni, | ebbene adesso di tutta quella città ricordo appena un uomo che, per amore mio, vagabondò con me, | un giorno dopo l'altro, una notte dopo l'altra stavamo insieme tutto il resto da tempo l'ho dimenticato, | ricordo, ripeto, soltanto un uomo rude e semplice, che quando partii mi tenne per mano tanto a lungo, con labbra tremanti tristi, silenziose.» Secondo molti questo è un esempio lampante dell'autocensura di Whitman: il poeta modificò composizioni ispirate dalla passione omoerotica per esaltare sensazioni e passioni a lui estranee nell'ambito dell'amore eterosessuale. Franco Buffoni, Prefazione, p. XII e Note, p. 726.
Origine: Da Poeti antichi e moderni, Sansoni, 1923, pp. 207-210.
Origine: Citato in Maria Acrosso, La critica letteraria, p. 485
da Se il padre alza le braccia, date a noi un po' di quel peso in Avvenire del 19 ottobre 2007
da L'amore non si spiega, n. 1
Citazioni tratte dalle canzoni, Cantautore piccolino
Origine: In coppia con Dio. Pagine bibliche da leggere in due, p. 121
Josephine un mito
“È costume degli uomini tenere se possibile in gabbia l'oggetto del proprio amore.”
III; 1992, p. 29
Le due zittelle