Origine: I film degli altri, «La dolce vita»: per me si tratta di un film cattolico, 23 febbraio 1960, p. 59
Frasi sull'amore
pagina 56
“I gusti sono la moneta spicciola dell'amore.”
Origine: Aforismi sulle donne, sull'uomo e sull'amore, p. 48
“L'amore è sempre un credito, che non verrà saldato…”
Beatrice
Bianca come il latte, rossa come il sangue
Consolazioni
da Dialogo I, Sopra l'educazione dei fanciulli, p. 14
L'Asino Pontaniano
Origine: Interlocutori del Dialogo Primo, Sopra l'educazione dei fanciulli sono: L'ASINO del Pontano, GRAVINA, POLIZIANO, FRACASTORO, CASSITTO GIOV. ANTONIO.
“La maschera è bellezza e la menzogna è l'amore.”
La prova del fuoco
A Giovanni Camerana., pp. 796-798
Origine: Citato in G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti e G. Zaccaria, Dal testo alla storia dalla storia al testo , [Letteratura italiana con pagine di scrittori stranieri, Analisi dei testi e critica, vol III, tomo secondo, Dal Decadentismo ai giorni nostri, Storia del teatro e dello spettacolo a cura di Gigi Livio], Paravia, Torino, 1993. ISBN 88 395 0453 2
da L'amore non ha religione, n. 2
Che bella giornata
Origine: Foscolo, Manzoni, Goethe, pp. 237-238; in 1973, p. 218
Origine: Citato in Dizionario biografico enciclopedico di un secolo del calcio italiano, vol. 2, a cura di Marco Sappino, pp. 914-915. ISBN 8-88-0898-62-0
Lettere di Giovanni
Lionello Puppi
“La sua amicizia. Il suo modo di guardarla e viverla. Ambiguamente. Assomigliava. All'amore.”
Lovers
Origine: Da Adnkronos, citato in Bruno Conti: "Ho un ricordo bellissimo del presidente Sensi, era innamorato della Roma" http://www.retesport.it/news/2015/08/17/bruno-conti-ho-un-ricordo-bellissimo-del-presidente-sensi-era-innamorato-della-roma/, Retesport.it, 17 agosto 2015.
da Il parente della morte,
Origine: In Lirica ungherese del '900, introduzione e traduzione di Paolo Santarcangeli, Guanda, Parma, 1962, pp. 14–15.
da Nota di diario di Venerdì, 15 dicembre 1916, ore 3 3/4, p. 184
Diario di guerra
Origine: La santa liturgia, pp. 62-63
Libro I, Elegia II, Carducci, pp. 155-156
Elegie, Citato in Giosuè Carducci, Opere, vol. XXIX
4 dicembre 1904; Vergani, p. 223
Diario 1887-1910
Attaccamento, possesso, gelosia, paura di perdere l'altro. Questo non è amore.
Istruzioni di volo per aquile e polli
da Corriere della sera, 25 novembre 2009
Origine: Citato in Grassi Giovanna, Giannini: doppiare Al Pacino, che lezione https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1996/gennaio/04/Giannini_doppiare_Pacino_che_lezione_co_0_9601043158.shtml, Corriere della Sera, 4 gennaio 1996, p. 24.
“Non so se in amore vince chi fugge, ma di sicuro chi perde rimane dov'è: immobile.”
Origine: Fai bei sogni, p. 102
Omelie, 4° anniversario della morte di Giovanni Paolo II
“Massachusetts Street, piccola, misera, vecchia, piena del mio amore.”
Origine: Maggie Cassidy, p. 81
“L'amore? La più bella occasione per ripetere con entusiasmo dei luoghi comuni.”
25 novembre, p. 249
Giornale di bordo
Origine: citato in Jolanda Insana, A colloquio con Alfonso Gatto, La Fiera Letteraria, n. 17, aprile 1973
Origine: Dalla mia vita, pp. 35–36
Origine: Dall'introduzione a Simone Weil, L'ombra e la grazia, traduzione di Franco Fortini, Rusconi, Milano, 1985, p. 7.
“Il solo Tempio veramente sacro è il mondo degli uomini uniti dall'amore.”
Origine: Citato in Saggezza dell'Oriente, p. 79
Origine: L'arte della memoria, p. 295
Origine: Dalla parte degli animali, pp. 177-178
Il mistico trombetta, 5, p. 586
Foglie d'erba, Dal meriggio alla stellata notte
da Nota di diario del 29 agosto 1934, Helsingfors, Hôtel Kämp, pp. 220-221
La peste bruna. Diari 1931-1935
Origine: Klaus Mann partecipò nel 1934 al I Congresso degli scrittori sovietici (Mosca 17 luglio-I settembre 1934).
“Le lettere d'amore vanno sempre bruciate. Il passato è un ottimo combustibile.”
La vera vita di Sebastiano Knight
Origine: Cinque notti a camminare, p. 213
“Correvo per il motivo più vecchio del mondo: per amore.”
Ti porterà fortuna: Guida insolita di Napoli
in Omero, p. 33
Origine: Storie dal mio cuore, pp. 99-100
“La retorica del corpo è – in amore ma anche in politica – più eloquente spesso delle parole.”
“Una donna è come un fiore, madamoiselle. Senza la pioggia dell'amore avvizzisce.”
Origine: L'ultimo amore di Camilla, p. 93
È l'essere che va trasformato: ecco il fuoco!
Istruzioni di volo per aquile e polli
Origine: Da Dei cosiddetti diritti degli animali, traduzione di Paolo Garavelli, in Tom Regan, Peter Singer, Diritti animali, obblighi umani, Gruppo Abele, Torino, 1987, pp. 181-182. ISBN 88-7670-097-8
Origine: Vita di Eustachio Manfredi, p. 65
Origine: Citato in Aldo Cazzullo, Gino Paoli: i miei parenti finiti nelle foibe http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2005/12_Dicembre/21/paoli.shtml, Corriere della Sera, 12 dicembre 2005.
Origine: Traduzione di Armando Sorani.
Origine: Citato in Antonio Belli, Storia della letteratura ebraica biblica e postbiblica, p. 305
“Perché l'amore di chi non amiamo si deposita sulla superficie e da li evapora in fretta.”
La solitudine dei numeri primi
Variante: L'amore di chi non amiamo si deposita sulla superficie e da lì evapora in fretta.
da Crestomazia, p. 206, nota
Letteratura e Crestomazia giapponese
“Un uomo libero è sempre adatto per una donna libera: basta ci sia l'amore.”
cap. IX
Canne al vento
“Una vita senza amore è come un prato senza fiori, come un fiore senza bellezza e senza profumo.”
Origine: Aforismi sulle donne, sull'uomo e sull'amore, p. 21
Fuor della culla che perenne dondola, p. 328
Foglie d'erba, Relitti marini
Origine: La morte della Pizia, p. 53