Frasi sulla paura
pagina 5

“Non aver paura della perfezione: non la raggiungerai mai.”
Origine: Citato in Italo Conti, Autoinganni. Per non essere più vittime dei tranelli che ci costruiamo da soli, FrancoAngeli, Milano, 2012, p. 64 http://books.google.it/books?id=ISmb3C_LSxUC&pg=PA64. ISBN 8856847892

“Quando il demonio ci molesta non dobbiamo avere paura, basta dare la mano all'angelo custode.”
Scritti
dalla lettera Per amore del mio popolo non tacerò
Origine: Citato in Per amore del mio popolo http://www.caritasitaliana.it/caritasitaliana/allegati/1230/Materiali_donGiuseppe_Diana.pdf, caritasitaliana.it.

Bran e Eddard Stark
2016, p. 24
Il Trono di Spade

Origine: L'estate del cane nero, p. 45

Cioè, si sveglia ogni tre ore e piange.
Tuttobenigni 95/96

“Chi è temuto teme: non può starsene tranquillo chi è oggetto della paura altrui.”
105, 4
Epistulae morales ad Lucilium
Origine: Tolstoj, p. 22

“Vi mostrerò la paura in una manciata di polvere.”
“Se soltanto potessi vederti come ti vedo io, non avresti paura di niente tesoro mio.”
da Allegria sorvegliata n. 6
Da casa a casa

Origine: Citato in Giorgio Cosmacini, L'arte lunga: storia della medicina dall'antichità a oggi, Laterza, 1997, p. 212, ISBN 8842053597.
Richiami del deserto
Rm 6,6) – e liberati dal peccato stesso nel profondo della coscienza, che il potere e la paura del peccato svaniscano e che la grazia possa essere di guida agli impulsi della coscienza, possa tenere a freno le azioni della carne, controllare l'insorgere dei pensieri, disciplinare l'ascesi, mescolarsi all'austerità e addolcire il dolore.

Citato in Gaio Sallustio Crispo 1994

“Tutta la mia vita è stata contesa fra la noia di vivere insieme e la paura di vivere solo.”
4 ottobre 1957
I conti con me stesso
da Spinoza e il problema dell'espressione, p. 213

“Se hai paura di perdere, non oserai vincere.”
Origine: Citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 93 http://books.google.it/books?id=bWPm4d23hDUC&pg=PA93. ISBN 88-8598-826-2

“Non ho paura del sesso, non ho paura dei sentimenti, non ho paura dei miei desideri.”
Citazioni tratte da programmi televisivi

“Che è mai l'uomo? Il coraggio fu sempre dominatore dell'universo perché tutto è debolezza e paura.”

Origine: Da Testamento biologico, il medico può dire no http://www.corriere.it/cronache/08_novembre_13/pappagallo_testamento_biologico_a452abe4-b151-11dd-a7b7-00144f02aabc.shtml, Corriere della Sera, 13 novembre 2008.

la Repubblica
Origine: Da Federer nella storia: finalmente il Roland Garros http://altrimondi.gazzetta.it/2009/06/federer-nella-storia-finalment.html, la Repubblica, 8 giugno 2009.

citato in Amartya Sen, Identità e violenza, V, p. 93

Origine: Da In questo mondo di lupi, intervista a Wlodek Goldkorn, L'espresso, anno LIII, n. 52, 3 gennaio 2008, pp. 93 sg.

“È sotto l'effetto della paura che si compiono i gesti più inammissibili.”
dall'intervista a www.euronews.net http://www.euronews.net/it/article/22/10/2008/tzvetan-todorov-talks-to-euronews/

da Al compleanno della zia Rosina, n. 7
Mio fratello è figlio unico

da Dario Fo: Sto con Grillo! http://www.politikon.it/modules/news/, su Politikon, 8 ottobre 2007

Ultrafragola 2 – Riposare – Designer si raccontano
Origine: Dall'intervista di Gianni Tacchi, citato in L'arbitro Ceccarini su Juve-Inter del '98: «Su Ronaldo non era rigore: cari interisti io non mi pento» http://iltirreno.gelocal.it/livorno/sport/2016/03/02/news/non-era-rigore-cari-interisti-io-non-mi-pento-1.13053398, Iltirreno.gelocal.it, 2 marzo 2016.

Origine: Intervista di Andrea Belfiore, Professione Dj, Viviromamagazine.com, 4 aprile 2016, pp. 64-65.
Origine: Da Racconto i ragazzi senza stereotipi, Sette, 17 agosto 2012.

“Le buone frasi stanno al senso che contengono come la musica sta alle parole del melodramma”
da A. O. Barnabooth

Origine: Citato in Il programma di Vincenzo Nibali: Tour de France su tutto con un occhio alla Sanremo http://www.direttaciclismo.it/interviste/stagione-2014/il-programma-di-vincenzo-nibali-tour-de-france-su-tutto-con-un-occhio-alla-sanremo-13772.php#.VBR95cJ_uig, DirettaCiclismo.it, 30 dicembre 2013.
Origine: Sorta di titolo onorifico con cui nelle piccole corti barbaresche dell'Africa del Nord si usava rivolgersi alle principesse reali. Cfr. G. Campo – A. Spina, Carteggio, nota a p. 220 e A. Spina Conversazione in Piazza Sant'Anselmo e altri scritti, p. 78.
Origine: Da Lettera di A. Spina a C. Campo del 1 novembre '71, in Cristina Campo − Alessandro Spina, Carteggio, Editrice Morcelliana, Brescia, 2007, ISBN 9788837221850, p. 219.
Origine: Il segreto di Gaia, p. 30

da L'isola di Euthanasius, Scritti letterari
Origine: Cuore di pietra, p. 254

“Il coraggio esiste solo dove esiste la paura.”
da Vite a metà, n. 15
Parole

Origine: Dalla trasmissione radiofonica Altroquando, Radio Club 91, 30 ottobre 2012.

Origine: Da Il presidente degli Stati Uniti va eletto da tutto il mondo http://www.internazionale.it/opinione/laurie-penny/2016/02/24/presidente-stati-uniti-elezioni, Internazionale.it, 24 febbraio 2016.

“La paura e i soldi, si sa, mettono a tacere il cuore.”
II, II, I; p. 471
Insciallah

Origine: Citato in Walter Binni e Riccardo Scrivano, Antologia della critica letteraria, p. 419
Origine: Cicerone uomo di spirito, p. 21

da La notte della Repubblica, Rai 2, 14 febbraio 1990
Origine: Dall'intervista di Antonio Capellupo, "Grazie a Boris tanti stagisti precari potranno provare ad alzare la voce" http://www.cinemaitaliano.info/news/07358/alessandro-tiberi-grazie-a-boris-tanti-stagisti.html, Cinemaitaliano.info, 1 aprile 2011.

“Se muoio per altri cento, rinasco altre cento volte: Dio è con me e io non ho paura!”
Origine: Citato in Barbara Conti, Castel Giuliano, commemorazione per Salvo D'Acquisto http://www.lagone.it/societa-castel-giuliano-commemorazione-dacquisto, Lagone.it, 21 ottobre 2013.

per chi è nato dopo
Italians, Corriere.it
Origine: Da I puntini di sospensione http://www.corriere.it/solferino/severgnini/06-04-29/01.spm, 29 aprile 2006.
Origine: Da E il verso s'insinuò tra i numeri https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1997/ottobre/06/verso_insinuo_tra_numeri_co_0_9710062346.shtml, Corriere della Sera, 6 ottobre 1997, p. 27.