Frasi su abbandono
pagina 4

Amore di virtù; 1979, p. 51
Bestiario o Le allegorie

Origine: Gli occhi cerchiati d'azzurro, pp. 151-152
Luminal
Leo
Bianca come il latte, rossa come il sangue
Il nespolo

Origine: Manifesto animalista, p. 63

La Via dei Re, Adelphi, 1992, pag. 41-42
La Via dei Re

Tristezza; 1979, p. 52
Bestiario o Le allegorie

da Quartiere latino, vv. 1-3, 6-11 e 13-18
Il deserto e il cactus
Amorino
Origine: Da I Marinisti. Opere scelte, a cura di G. Getto, Utet, Torino, 1954; citato in Lunario dei giorni di quiete. 365 giorni di letture esemplari, a cura di Guido Davico Bonino, prefazione di Claudio Magris, Einaudi, Torino, 1997, p. 392. ISBN 8806147234

Origine: Citato in http://www.kwmusica.kataweb.it/kwmusica/pp_scheda.jsp?idContent=121578&idCategory=2028, 14 settembre 2004 ).

Origine: Citato in La Turchia alza il tiro contro ISIL e PKK: ora si attacca anche via terra http://it.euronews.com/2015/07/26/la-turchia-alza-il-tiro-contro-isil-e-pkk-ora-si-attacca-anche-via-terra/, Euronews.com, 26 luglio 2015.

Origine: Citato in Pensieri di un uomo curioso, pp. 64-65.
Origine: Out of My Later Years, p. 212
Origine: La luce del mattino, p. 179

Origine: Tracce di cammino, p. 117

“I sogni sono veri fino a quando non li abbandoni.”
Babyblues

Origine: Da Pompini solidali http://www.jacopofo.com/?q=node/1971, 18 settembre 2006.

“Se una febbre non abbandona il paziente nei giorni dispari, di solito è dispari.”
IV, 60; p. 46
Aforismi
Quaesivi et non inveni

Origine: Da Ho messo le ali in Tema: Natale. Svolgimento di 16 celebri scrittori, in Il Lavoro illustrato, Roma, III, 51, 21-28 dicembre 1952, p. 14.

da Armistizio di primavera; pp. 245-246
In Walter Mauro, La Resistenza nella letteratura francese
Origine: Brano comparso sul giornale Figaro. La Resistenza nella letteratura francese, note al testo, p. 469.

Origine: Da Pier a Gennaio, ne L'Abbandono. Racconti dagli anni Ottanta, Bompiani.

“Avara pena, tarda il tuo dono | in questa mia ora | di sospirati abbandoni.”
Òboe sommerso
Ed è subito sera, Òboe sommerso
Paesaggi e pittori siciliani dell'Ottocento, Villa Zito, Palermo, 9 ottobre 2014 - 9 gennaio 2015)

da Il Greco m'offre il segreto di Toledo, p. 94
El Greco o Il segreto di Toledo
da Dictionnaire du cinéma. Les Films, Robert Laffont, Parigi, 1992.
Origine: Citato in Antologia critica http://distribuzione.ilcinemaritrovato.it/per-conoscere-i-film/nosferatu/antologia-critica, IlCinemaRitrovato.it.

Variante: Mai, mi sembra, è stato reso in un modo così commovente il "Padre, nelle tue mani rimetto lo spirito mio". L'implorazione degli occhi, l'abbandono delle bocche (in questi due capi di guerra! delle bocche da venir comunicate con un poco di terra e d'erba), il gesto così fraterno del cavaliere (come lo circonda bene, il suo orante!), le mani dell'inginocchiato, belle come un bel destino, tutto compone una freccia che raggiunge il segno. Infine una pittura cattolica che raggiunge il segno: elevare, edificare. L'autore ci fa grazia, questa volta della sua visione celeste. Il soprannaturale non è più evocato, qui, dai grossolani mezzi cari al Greco: quella deformazione del corpo umano che non soltanto è un'offesa per la più bella creazione di Dio, ma è contraria al dogma, secondo il quale i corpi risusciteranno nello stato della loro più grande bellezza. I due supplicanti del "Romero" sono il reale, poiché è presumibile che quelle espressioni prestate loro dal pittore, le abbiano talvolta veramente avute strettamente tali come le vediamo nel quadro; e nel tempo stesso trascendono il reale. Sono umani quanto è possibile esserlo, e nello stesso tempo portano il riflesso del divino.

dal Diario; Historia, p. 61
Citato in di Historia, Mensile illustrato di Storia, Anno VII – N. 66 – Milano – Maggio 1963

Origine: Citato in di Historia, Mensile illustrato di Storia, Anno VII – N. 66 – Milano – Maggio 1963, pp. 60-61

Effetti collaterali (Side Effects), Punizione

Origine: L'architettura del Cinquecento in Italia, pp. 7-8
Origine: Da La ruota bucata di Renzi https://ilmanifesto.it/la-ruota-bucata-di-renzi/, Ilmanifesto.it, 13 marzo 2018.
cap. 3, p. 90
La scultura greca

cap. 7, p. 155
La pittura veneziana

2018
Origine: Dall Intervento del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella alla cerimonia di inaugurazione dell'anno accademico 2018/2019 dell’Università degli Studi di Firenze https://www.quirinale.it/elementi/19399. Firenze, 4 dicembre 2018.