Frasi su abbandono
pagina 4

Leo Ortolani photo
Leonardo Da Vinci photo
Amalia Guglielminetti photo

“Baldina, – esclamò Livio precipitandosi su di lei, soffocando coi baci un suo piccolo grido di paura e di piacere.
L'afferrò alla vita, la sollevò di peso come una bimba e premendola incontro al suo petto, nell'atteggiamento cupido geloso e contesa, uscì dalla sala da pranzo, attraversò quasi correndo il salone Luigi decimosesto, quindi uno studio appena illuminato dove inciampò in alcune poltrone di cuoio, quindi un gabinetto da bagno dalle pareti coperte di specchi nei quali egli si vide passare rapidamente curvo sul suo tesoro, con le labbra pallide e un volto contratto da ladro inseguito, e penetrò finalmente nella camera nunziale.
Allora sul letto coperto d'una gran pelle di ermellino egli depose con delicatezza la sua preziosa conquista e la chiamò dolcemente per nome due, tre, molte volte, tentando di sorriderle ancora.
Ella non sorrise più e non rispose. Guardò coi suoi grandi occhi dilatati cerchiati d'azzurro a una a una le luci che si spegnevano, guardò le pupille di Livio che s'intorbidivano.
Udì ch'egli le parlava sulla bocca con una voce mutata, con parole sconnesse, con le sue membra calde e veementi di maschio avvinghiate alla sua tenera carne di bambina. Udì il battito confuso dei loro due cuori premuti l'uno sull'altro, confusi nel loro irrompente palpitare, e s'abbandonò spasimando a quell'avidità meravigliosa e brutale che la torturava come un divino martirio.”

Amalia Guglielminetti (1881–1941) scrittrice e poetessa italiana

Origine: Gli occhi cerchiati d'azzurro, pp. 151-152

Cathleen Schine photo
Aldo Palazzeschi photo
Michela Vittoria Brambilla photo
Charles Dickens photo
Géza Gárdonyi photo
John Steinbeck photo
André Malraux photo

“No, non c'erano tanti modi di guadagnarsi la libertà! Di recente aveva riflettuto, senza avere l'ingenuità di stupirsene, sullo stato di una civiltà la quale tiene lo spirito in tal conto che chi di esso si nutre, essendone ormai sazio, si risolve pian piano a mangiare a prezzi ridotti. E allora? Non aveva certo voglia di vendere automobili, valori o discorsi, come quei suoi compagni i cui capelli impomatati esprimevano distinzione; né di costruire ponti, come quegli altri i cui capelli mal tagliati esprimevano scienza. Perché lavoravano, costoro? Per crescere nell'altrui considerazione. Lui la odiava, quella considerazione a cui ambivano. La sottomissione all'ordine dell'uomo senza figli e senza dio è la più profonda delle sottomissioni alla morte; dunque, cercare le proprie armi dove non le cercano gli altri: ciò che deve anzitutto esigere da se stesso colui che sa di essere isolato, è il coraggio. Che cosa può farsene del cadavere delle idee che dominano la condotta degli uomini allorché credono la loro esistenza utile a un qualche fine salvifico, o delle parole di quelli che vogliono sottomettere la loro vita a un modello - questi altri cadaveri? Negare alla vita qualsiasi finalità era divenuta una premessa dell'azione. Che altri confondessero pure con l'abbandono al caso questa tormentosa premeditazione dell'ignoto. Strappare le proprie immagini al mondo stagnante che le possiede… «Quel che essi chiamano l'avventura» pensava «non è una fuga, è una caccia: l'ordine del mondo non si distrugge a beneficio del caso, ma della volontà di approfittarne». […] Essere ucciso, scomparire, poco gli importava: non teneva a se stesso, e avrebbe trovato così la sua lotta, se non la sua vittoria. Ma accettare così da vivo la vanità dell'esistenza, come un cancro, vivere con quel tepore di morte nella mano… (Da dove saliva, se non da essa, quell'esigenza di cose eterne, così fortemente impregnata del suo odore di carne?). Che cos'era quel bisogno di ignoto, quella distruzione provvisoria dei rapporti fra prigioniero e padrone - che chi non la conosce chiama avventura - se non la sua difesa contro di essa? Difesa di cieco, che voleva conquistarla per farne una posta del gioco… Possedere più che se stesso, sfuggire alla vita fatta di polvere degli uomini che vedeva ogni giorno…”

André Malraux (1901–1976) scrittore e politico francese

La Via dei Re, Adelphi, 1992, pag. 41-42
La Via dei Re

Leonardo Da Vinci photo
Géza Gárdonyi photo
Pietro Nigro photo
David Foster Wallace photo
Sergio Nazzaro photo
Walt Whitman photo
Giuni Russo photo

“Il futuro è in movimento. Ciò che mi aspetta è nella mia anima e nella musica alla quale mi abbandono come esperienza totale: senza confine.”

Giuni Russo (1951–2004) cantautrice italiana

Origine: Citato in http://www.kwmusica.kataweb.it/kwmusica/pp_scheda.jsp?idContent=121578&idCategory=2028, 14 settembre 2004 ).

Mevlüt Çavuşoğlu photo

“Abbiamo sempre sostenuto la necessità di zone cuscinetto e di no-fly zone in Siria. Aree in cui i profughi possano trovare rifugio. E abbiamo sempre sottolineato che quello della Siria è un problema politico. Un problema la cui soluzione va anzitutto ricercata nell'abbandono di Bashar al-Assad.”

Mevlüt Çavuşoğlu (1968) politico turco

Origine: Citato in La Turchia alza il tiro contro ISIL e PKK: ora si attacca anche via terra http://it.euronews.com/2015/07/26/la-turchia-alza-il-tiro-contro-isil-e-pkk-ora-si-attacca-anche-via-terra/, Euronews.com, 26 luglio 2015.

Alda Merini photo
Giuseppe Genna photo
Nazareno Fabbretti photo
Alberto Moravia photo
Alda Merini photo
Francis Scott Fitzgerald photo
Albert Einstein photo
Guy de Maupassant photo
Dag Hammarskjöld photo

“Chi si abbandona nelle mani di Dio, è libero verso gli uomini: è totalmente scoperto, perché dà loro il diritto di giudicare.”

Dag Hammarskjöld (1905–1961) 2º segretario generale delle Nazioni Unite

Origine: Tracce di cammino, p. 117

Giovanni Scafoglio photo

“I sogni sono veri fino a quando non li abbandoni.”

Giovanni Scafoglio (1970) giornalista, musicista e critico musicale italiano

Babyblues

Roberto Formigoni photo
Jacopo Fo photo
Ippocrate di Coo photo

“Se una febbre non abbandona il paziente nei giorni dispari, di solito è dispari.”

Ippocrate di Coo (-460–-370 a.C.) filosofo, medico

IV, 60; p. 46
Aforismi

Alda Merini photo
Aldo Palazzeschi photo
Flea photo
Jean Guéhenno photo
Pier Vittorio Tondelli photo

“Forse si amano proprio da quel tremendo momento in cui hanno sentito l'impossibilità del loro amore. Si amano, ora, perché si sono già lasciati.”

Pier Vittorio Tondelli (1955–1991) scrittore italiano

Origine: Da Pier a Gennaio, ne L'Abbandono. Racconti dagli anni Ottanta, Bompiani.

Salvatore Quasimodo photo

“Avara pena, tarda il tuo dono | in questa mia ora | di sospirati abbandoni.”

Òboe sommerso
Ed è subito sera, Òboe sommerso

Claudio Magris photo
Guido Piovene photo
Henry De Montherlant photo
Massimo Bontempelli photo
Maurice Barrés photo
Stefano Benni photo
Nick Hornby photo
Francesco Bacone photo
William Shakespeare photo
Victor Hugo photo
Éric-Emmanuel Schmitt photo
Italo Calvino photo
Diana Gabaldon photo
Arthur Conan Doyle photo
Meg Rosoff photo
Fernando Pessoa photo
Gabriel García Márquez photo
Daniel Pennac photo
Victor Hugo photo
Italo Calvino photo
Alda Teodorani photo
Bruno Zevi photo
Henry De Montherlant photo

“Mai, mi sembra, è stato reso in un modo cosi commovente il "Padre, nelle tue mani rimetto lo spirito mio". L'implorazione degli occhi, l'abbandono delle bocche, (in questi due capi di guerra! delle bocche da venir comunicate con un poco di terra e d'erba), il gesto cosi fraterno del cavaliere (come lo circonda bene, il suo orante!), le mani dell'inginocchiato, belle come un bel destino, tutto compone una freccia che raggiunge il segno. Infine una pittura cattolica che raggiunge il segno: elevare, edificare. L'autore ci fa grazia, questa volta della sua visione celeste. Il soprannaturale non è più evocato, qui, dai grossolani mezzi cari al Greco: quella deformazione del corpo umano che non soltanto è un'offesa per la più bella creazione di Dio, ma è contraria al dogma, secondo il quale i corpi risusciteranno nello stato della loro più grande bellezza. I due supplicanti del "Romero" sono il reale, poiché è presumibile che quelle espressioni prestate loro dal pittore, le abbiano talvolta veramente avute strettamente tali come le vediamo nel quadro; e nel tempo stesso trascendono il reale. Sono umani quanto è possibile esserlo, e nello stesso tempo portano il riflesso del divino.”

Henry De Montherlant (1895–1972) scrittore e drammaturgo francese

Variante: Mai, mi sembra, è stato reso in un modo così commovente il "Padre, nelle tue mani rimetto lo spirito mio". L'implorazione degli occhi, l'abbandono delle bocche (in questi due capi di guerra! delle bocche da venir comunicate con un poco di terra e d'erba), il gesto così fraterno del cavaliere (come lo circonda bene, il suo orante!), le mani dell'inginocchiato, belle come un bel destino, tutto compone una freccia che raggiunge il segno. Infine una pittura cattolica che raggiunge il segno: elevare, edificare. L'autore ci fa grazia, questa volta della sua visione celeste. Il soprannaturale non è più evocato, qui, dai grossolani mezzi cari al Greco: quella deformazione del corpo umano che non soltanto è un'offesa per la più bella creazione di Dio, ma è contraria al dogma, secondo il quale i corpi risusciteranno nello stato della loro più grande bellezza. I due supplicanti del "Romero" sono il reale, poiché è presumibile che quelle espressioni prestate loro dal pittore, le abbiano talvolta veramente avute strettamente tali come le vediamo nel quadro; e nel tempo stesso trascendono il reale. Sono umani quanto è possibile esserlo, e nello stesso tempo portano il riflesso del divino.

Joachim Fest photo
Fiorella Mannoia photo
Scipione (Gino Bonichi) photo
El Greco photo
Scipione (Gino Bonichi) photo
Ryszard Kapuściński photo
Woody Allen photo

“Connie Chasen e io eravamo, innegabilmente, presi l'uno dell'altra; e appena un'ora dopo, eccoci a eseguire fra le coltri, con trasporto e abbandono, l'assurda coreografia del piacere carnale. (1981)”

Woody Allen (1935) regista, sceneggiatore, attore, compositore, scrittore e commediografo statunitense

Effetti collaterali (Side Effects), Punizione

Dante Alighieri photo
Corrado Ricci photo

“Renzi lascia la segreteria e un partito stremato ma non abbandona l'idea di essere ancora lui la carta vincente, di essere colui che possiede la giusta linea e, proprio per questo, punta tutta la posta che ha davanti sull'ingovernabilità.”

Norma Rangeri (1951) giornalista italiana

Origine: Da La ruota bucata di Renzi https://ilmanifesto.it/la-ruota-bucata-di-renzi/, Ilmanifesto.it, 13 marzo 2018.

Pompeo Gherardo Molmenti photo
Maurizio Viscidi photo
Sergio Mattarella photo

“Le università sono il luogo principe per irrobustire la cultura del nostro Paese, per evitare che si perda il senso del passato e si abbandoni la prospettiva del futuro, la consapevolezza e la responsabilità di costruire il futuro.”

Sergio Mattarella (1941) 12º Presidente della Repubblica Italiana

2018
Origine: Dall Intervento del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella alla cerimonia di inaugurazione dell'anno accademico 2018/2019 dell’Università degli Studi di Firenze https://www.quirinale.it/elementi/19399. Firenze, 4 dicembre 2018.

Mauro Corona photo

“Il luogo dell’infanzia brilla nel ricordo, finché la sentinella della memoria non abbandona la posizione.”

Mauro Corona (1950) scrittore, alpinista e scultore italiano

I misteri della montagna

Kim Jong-il photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?