Frasi su abbandono
pagina 3

Origine: Sugerio di Saint-Denis, De consacratione. Citato in Titus Burckhardt, La nascita della cattedrale: Chartres, Edizioni Arkeios, 1998, traduzione di Tommaso Buonacerva, p. 61.

Il mare
Antologia poetica

È Nietzsche mutuato in un distico da Montale.
Quattro momenti su tutto il nulla
“Ho sperimentato che Dio non abbandona l'uomo. Siamo noi casomai ad abbandonare Lui.”
Origine: Dall'intervista di Antonio Giuliano, Eugenio Corti, 90 anni in prima linea, La Bussola Quotidiana, 15 gennaio 2011; riportata in L'uomo che non si è mai arreso http://www.lanuovabq.it/it/stampaArticolo-luomo-che-non-si-e-mai-arreso-8371.htm, laNuovaBussolaQuotidiana.it, 5 febbraio 2014.

citato in Celentano: Gesù mi vuole in tv, canterò per il Papa https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1997/settembre/16/Celentano_Gesu_vuole_cantero_per_co_0_97091613637.shtml, Corriere della sera, 16 settembre 1997
Avvertenza per il lettore, pag. 4
Molte nature

Origine: Citato in Drucker, p. 316.
frammento 4
Frammenti di Sulla natura

Origine: Manifesto animalista, pp. 75-76

Origine: Manifesto animalista, p. 133

Origine: Da Uomini e cose della vecchia Italia, Laterza, 1927, p. 337.
p. 87
Il bambino che leggeva il Corano
Origine: Citato in Federica Almagioni, prefazione a Joseph Conrad, Lord Jim, traduzione di Alessandro Gallone, Alberto Peruzzo Editore, 1989.
Viaggio in occidente

“L'agnostico ha come modello un Padre celeste che abbandona i suoi figli.”
La terra strada del cielo

“Quando la luce abbandona i suoi occhi, non si capisce se stia guardando l'inferno o il paradiso.”
Origine: Io uccido, p.153
Origine: Povertà regale, p. 47
Origine: Da 96 al cinema, Dalai Editore, Milano, 1996, [//books.google.it/books?id=A8ntOA9_qk8C&lpg=PP1&hl=it&pg=PA149 p. 149]. ISBN 88-8089-187-1

da Wù Chéng'ēn, Viaggio in Occidente: parafrasi di una sezione del canone taoista di Zhuangzi)
Variante: Tripitaka giunse le mani e disse: "Per chi si è fatto monaco vien meno l'ostacolo del concatenarsi delle cause. Per chi comprende la natura, tutti i fenomeni sono illusori. La Grande Sapienza, vasta e a disposizione di tutti, risiede nella non-nascita; immersa nel silenzio dei veri misteri, essa vaga nel nirvana. Si vuotano i tre mondi, e allora ogni origine è al suo posto; si purificano i sei sensi, e allora ogni germe si esaurisce. Chi rafforza sincerità e coscienza, conoscerà il proprio cuore e il proprio spirito. L'anima purificata è uno specchio terso, che purifica anche ciò che vi si riflette.
"Un volto autentico non manca di nulla e non ha nulla di troppo, e ciò si vede dalla sua vita precedente. Ogni forma illusoria corre verso la distruzione: non serve a nulla cercarne altre fuori dal proprio stato. I meriti e la meditazione consentono la concentrazione; elemosine e carità sono le basi dell'austerità. La suprema abilità sembra goffaggine, perché in ogni circostanza si astiene dall'azione. Il miglior pianificatore non perde tempo in calcoli, perché sa che bisogna lasciar andare le cose per il loro verso. Basta non agitare lo spirito, e tutto andrà alla perfezione. L'idea di rafforzare lo yang attingendo allo yin è sbagliata. Chi promette di cibarti di immortalità, ti inganna con vane parole.
"Invece bisogna tener presente che tutto è niente, e respingere la polvere che ostacola la conoscenza. Il segreto del godimento naturale di una vita senza fine risiede nella semplicità e nell'abbandono dei desideri."
Amrita, Postscriptum per l'edizione italiana

cap. 1, 2: p. 6
La giustizia in galera?

Origine: Da I sessantottini autocritici, Quotidiano nazionale, 12 marzo 2001.
Origine: Mozart, p. 81

Origine: Dall'intervento alla Camera dei Deputati durante la seduta n. 396 del 20 marzo 2015 della XVII Legislatura; trascritto in Resoconto stenografico dell'Assemblea http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?idLegislatura=17&sezione=assemblea&tipoDoc=alfabetico_stenografico&idSeduta=0396.

Origine: Preferisco i cani (e un gatto), p. 69

da L'abbandono della scuola, Corriere della Sera, 16 gennaio 2017, p. 6
Origine: Le parole e le cozze, pp. 105-106

Origine: Da un post https://www.facebook.com/giancarlo.magalli.5/posts/10206775704341632 sul profilo ufficiale Facebook.com, 21 giugno 2015.

Origine: La vita degli animali, Volume 1, Mammiferi, p. 366
Destroy

Origine: Dall'intervista a www.cassaroute.it, 22 febbraio 2011; ripresa dalla rivista il Recensore, 23 febbraio 2011.

Origine: Da Passaparola - Gli impresentabili al Quirinale http://www.beppegrillo.it/2010/04/passaparola_gli.html#*mtq3*, Beppegrillo.it, 15 aprile 2013.
2013, 100b-104
Tantrāloka, Capitolo V
Solo una parentesi
Tempo terzo, Capitolo XIII, p. 135
Centomila gavette di ghiaccio

A un rivoluzionario europeo che è stato vinto, p. 466
Foglie d'erba, Ruscelletti autunnali

da Canto Spirituale
Poesie
Origine: Citato in Umberto A. Padovani, Recensioni, Aevum, anno 13, fasc. 4, ottobre-dicembre 1939, pp. 645-46.

Con data
Origine: Da Iran più vicino, meno tensioni per tutti, Famiglia Cristiana, 23 luglio 2015; riporato su Santegidio.org http://www.santegidio.org/pageID/64/langID/it/itemID/18424/Iran-pi-vicino-meno-tensioni-per-tutti.html.

Origine: Da Fenomenologia dell'abbandono, ne L'Abbandono. Racconti dagli anni Ottanta.

Origine: Dal programma televisivo Milano, Italia, Rai 3, 11 gennaio 1994.

1988, p. 18
Dizionario del diavolo