
26 marzo 2008
Citazioni dal programma radiofonico Viva Radio 2, Imitazioni e personaggi, Giuseppe Ciarrapico
26 marzo 2008
Citazioni dal programma radiofonico Viva Radio 2, Imitazioni e personaggi, Giuseppe Ciarrapico
da L'umidità che manca, 5<sup>a</sup> composizione, p. 56
Ma il cielo è sempre più blu. Pensieri, racconti e canzoni inedite, Canzoni inedite, Primo quaderno
da Ahi Maria, lato B, n. 1
Resta vile maschio, dove vai?
“L'acqua divide gli uomini; il vino li unisce.”
Origine: Don Liberato si spassa, p. 13
cap. 7, p. 122
I Borboni d'Italia
Fernanda Romagnoli. L'anima in disparte
da L'ottavo nano, episodio 1
Personaggi originali, Brunello Robertetti
Variante: "Pronto, scusi, perché è comparso l'uomo sulla terra?". "Eh, pecché... se l'uomo compareva sull'acqua, affogava, eh?".
da L'ottavo nano, episodio 2
Personaggi originali, Vulvia
da L'ottavo nano, episodio 1
Personaggi originali, Vulvia
“Anche la ninfea entra in fregola. Affiora dall'acqua, si agghinda e aspetta di essere fecondata.”
Rapsodia viennese
“Il problema dell'ambiente mi preoccupa. Come faremo senza acqua? Ma soprattutto senza vino?”
Citazioni di Zucchero
Origine: Citato in Quotidiano Nazionale, 29 maggio 2008.
Buon giorno, piccolo. (da Vittorio Veneto, Milano, «L'Eroica», 1920, p. 51-52, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 647-648)
“Da quando l'acqua del rubinetto è potabile si beve quasi esclusivamente acqua minerale.”
da Il Medioevo fantastico: antichità ed esotismi nell'arte gotica, p. 296
Citazioni di Jurgis Baltrušaitis
Del vitto pitagorico per uso della medicina
Origine: Dall'intervista di Fabio di Chio e Dario Martini Parla il pentito Schiavone: "Ecco la vera Gomorra"" http://www.iltempo.it/cronache/2012/12/12/parla-il-pentito-schiavone-br-ecco-la-vera-gomorra-1.206464, il Tempo.it, 13 gennaio 2009.
Origine: Da Scritti scelti, a cura di L. Veccia Vaglieri e R. Rubinacci, Utet, Torino, 1986; citato in Lunario dei giorni di quiete. 365 giorni di letture esemplari, a cura di Guido Davico Bonino, prefazione di Claudio Magris, Einaudi, Torino, 1997, p. 254. ISBN 8806147234
Io sono di legno
Origine: Citato in Carlo Gasparini, Se questa notte andate sulla Plaia, La Fiera Letteraria, n. 14, aprile 1973.
Origine: Il viaggio in Sicilia, p. 43
Astinenzia; 2012, § 31
Bestiario o Le allegorie
“La lontra come viene su dall'acqua si mette l'accappatoio con una grossa L sulle spalle.”
Origine: Il mondo senza un filo di grasso, p. 43
pag. 51
I miei anni con Carmelo Bene
“Tutti girano l'acqua e la raccolgono dalla stessa parte.”
Origine: Citato in 'Esclusiva-Trapattoni: “Ho reso Cassano meno scontroso. La Lazio mi ha chiamato”' http://www.soccermagazine.it/serie-a/esclusiva-trapattoni-ho-reso-cassano-meno-scontroso-la-lazio-mi-ha-chiamato-277324/, Soccermagazine, 24 agosto 2016.
“Il tricheco al cinema è come un pesce fuor d'acqua.”
Origine: Il mondo senza un filo di grasso, p. 69
Ranocchi sulla luna, p. 108
Ranocchi sulla luna e altri animali
da Nota di diario di giovedì 17 gennaio 1965, p. 175
Diario di un contadino del Danubio
11 settembre 1907; Vergani, p. 253
Diario 1887-1910
Origine: Da un post https://www.facebook.com/CarloSibiliaM5S/posts/1611847712449076 su Facebook del 19 settembre 2016.
da Tutta la pittura del Velázquez, 1964
Origine: Citato in Velázquez, I Classici dell'arte, a cura di Elena Ragusa, pagg. 183 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\TO0\1279609 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?select_db=solr_iccu&searchForm=opac%2Ficcu%2Favanzata.jsp&do_cmd=search_show_cmd&db=solr_iccu&Invia=Avvia+la+ricerca&saveparams=false&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnlabel=+Identificativo+SBN+%3D+IT%5CICCU%5CTO0%5C1279609+%28parole+in+AND%29+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1032%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522IT%255C%255CICCU%255C%255CTO0%255C%255C1279609%2522&&fname=none&from=1
Sì, per distruggere più velocemente il nostro "oikos", la nostra casa e a questo effettivamente siamo arrivati. Lo vediamo con il cambiamento climatico, con la perdita di biodiversità, con l'inquinamento dell'aria, dell'acqua, dei suoli. Siamo arrivati a un punto che non si può più continuare su questa strada. O cambiamo strada o sarà la fine dell'umanità.
Origine: Visibile in Passaparola: Una rivoluzione culturale per salvare l'umanità, di Serge Latouche http://www.beppegrillo.it/la_cosa/2015/10/19/passaparola-una-rivoluzione-culturale-per-salvare-lumanita-di-serge-latouche/, BeppeGrillo.it
Origine: Da Letters to Serena; citato in Ditadi 1994, p. 649.
“L'acqua era fatta di occhi iridescenti. Il sole picchiava sulle nostre schiene.”
pag. 72
L'inquisito
“L'acqua più leggera è quella che presto si riscalda e presto si raffredda.”
V, 26; p. 54
Aforismi
di costume e malcostume
la Repubblica
Origine: Da Pagliacci e avvoltoi http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1993/12/05/pagliacci-avvoltoi.html?ref=search, 5 dicembre 1993.
volume secondo
L'amica geniale
Origine: Noi no, p. 120-121
Never Let Me Go
Non lasciarmi
Variante: Fece una risata e mi circondò con un braccio, mentre rimanevamo seduti l'uno accanto all'altra.
Poi aggiunse: "Continuo a pensare a un fiume da qualche parte là fuori, con l'acqua che scorre velocissima. E quelle due persone nell'acqua, che cercano di tenersi strette, più che possono, ma alla fine devono desistere. La corrente è troppo forte. Devono mollare, separarsi. È la stessa cosa per noi. È un peccato, Kath, perché ci siamo amati per tutta la vita. Ma alla fine non possiamo rimanere insieme per sempre.
Pianura
Origine: In Poesia tedesca contemporanea, a cura di Giacomo Cacciapaglia, Newton Compton Editori, Roma, 1980, pp. 58-59.
Origine: Traduzione di Roberto Fertonani in Poesie, Mondadori, Milano, 1969. Note bibliografiche sui testi in Poesia tedesca contemporanea, p. 241.
La confidente, pos. 292
Cuori allo specchio
articolo de Mondo Vecchio e Mondo Nuovo, n. 66, datato 12 maggio 1848, citato in Aurelio Lepre, Storia del Mezzogiorno nel Risorgimento, Riuniti, 1974, p. 226
“Egli tarda a venire e il cuore è spento | come un braciere su cui cade l'acqua.”
La volpe e il sipario
da Le esequie della luna
Corot, p. 776
In Poesia italiana, a cura di Maurizio Cucchi
Casino Totale
Il gioco delle apparenze fatto arte
Origine: Con riferimento a Ignazio Fresu.
10 febbraio 1906; Vergani, p. 234
Diario 1887-1910
Origine: Il maiale che cantava alla luna, p. 63
Origine: Da un post https://www.facebook.com/photo.php?fbid=10209314482289494&set=a.1048746909348.2009656.1545972326&type=3&theater sul profilo ufficiale Facebook.com, 28 maggio 2016.
Origine: Da Lettere; citato in Aa. Vv., La dieta vegetariana nel Cristianesimo, Edizioni Il Sentiero, Milano, 2011, p. 49. ISBN 978-88-86604-12-3