Frasi su amante
pagina 2

“Tra amanti non ci si annoia mai a stare insieme perché si parla sempre di sé stessi.”
312
Massime, Riflessioni morali

Origine: Da Il Viandante e la sua ombra.

“Mai un marito sarà così ben vendicato come dall'amante di sua moglie.”
La fisiologia del matrimonio

Origine: Da una lettera da Firenze del 29 ottobre 1822.

Origine: La fidanzata di lillà. Lettere a Ljuba, p. 64


da Centivio, p. 4, 1906
Origine: citato in Sandro Gentili, Carteggio di Giovanni Papini, Giuseppe Prezzolini, in introduzione, Volume 1

Olimpia Mancini, p. 219
La Corte del Re Sole
da Che ci faccio qui?

Citazioni di Enrico IV
Origine: Citato in André Castelot, Maria de' Medici: un'italiana alla corte di Francia, pp. 17-18.

Origine: Introduzione all'esistenzialismo di Jaspers, p. 195

dai Dialoghi platonici, 3 novembre 2007
Decameron (programma tv)

“Il tempo rende gemelli gli amanti.”
Finestra sull'essere e sul fare
Parole in cammino
dalla rubrica "Mina per voi" http://minapervoi.vanityfair.it/2012/12/03/eravamo-piu-civili-40-anni-fa/, 3 dicembre 2012
Citazioni di Mina

“L'amante è come il pesce: pessimo se non è fresco.”
178
Quasi piscis, itidemst amator lenae: nequam est, nisi recens.
Asinaria

da L'amante di Lady Chatterley

Origine: Aforismi sulle donne, sull'uomo e sull'amore, p. 19
Incipit
CCCL
Sessanta
Origine: Secondo quanto riportato in Sessanta, questa citazione non è stata scritta da Ojetti, ma da lui ritrovata su alcuni fogli dal titolo Consigli a me stesso se per prodigio tornassi giovane fra le pagine di una copia del 1548 delle Prose di Agnolo Firenzuola, appartenuta a un suo zio.

da Descrizion dell'Amore
Origine: Riportata in Gianfrancesco Masdeu, Poesie di ventidue autori spagnuoli del Cinquecento http://books.google.co.uk/books?id=Itlq5n6MbzAC&printsec=frontcover&hl=pt-PT#v=onepage&q&f=false, Tomo II (1786), p. 473.

Origine: Da Er fattaccio, La passatella, Lo schiaffo, Gennarelli e C., 1° gennaio 1917.

“Che mi riserva rivederti, amore, | quale viaggio t'hanno dato i venti?”
da Amanti, in Onore del vero, Neri Pozza
da Una storia romantica, 2007
libro Terapia di coppia per amanti
“Una vera amica, per me, è quella che sa tenere un segreto che non le hai rivelato.”
libro Terapia di coppia per amanti

“Tutti nasciamo felici. Lungo la strada la vita ci si sporca, ma possiamo pulirla.”
libro L'amante giapponese
cap. 1, p. 14
La fine della monarchia
Origine: Seconda guerra d'indipendenza.

Origine: Citato in Enzo Biagi, Buoni cattivi: esiste ancora una morale valida per tutti?, Biblioteca Universale Rizzoli, Milano, 1991, p. 117. ISBN 88-17-11549-5

Origine: Citato in Massimo Scaglione, I Divi del Ventennio, per vincere ci vogliono i leoni..., Lindau, 2005.

Origine: Citato in Montanelli 1975, p. 557
Origine: È una definizione che Bruno diede di se stesso agli amici londinesi.

Su un articolo del Time Magazine del 23 dicembre 1940
Questa frase è presente nell'articolo Religion: German Martyrs, pubblicato sul ""Time Magazine"" del 23 dicembre 1940. L'autenticità delle parole riportate è stata implicitamente confermata dalla rivista stessa che, non avendo mai ricevuto nessuna smentita da parte dello scienziato, ha sempre pubblicato l'articolo fino ai giorni nostri. La frase riportata, secondo lo scienziato William C. Waterhouse, sarebbe stata invece estrapolata da un commento casuale fatto dallo scienziato ad un giornalista, durante il periodo in cui Einstein ancora viveva in Germania. Waterhouse (Did Einstein Praise the Church?) avrebbe avuto notizia di una lettera del 28 marzo 1947, nella quale Einstein descrive questa citazione ""drasticamente esagerata.

“Più si ama un'amante, più si è prossimi a odiarla.”
111
Massime, Riflessioni morali

“Il primo amante si conserva a lungo, quando non se ne prende un secondo.”
396
Massime, Riflessioni morali

“Per quanto stolta una donna, un uomo c'è sempre che la vince in stoltizia – il suo amante.”

“Un'amante cessa d'esser tale quando comincia a stirarci le camicie.”
Il grillo parlante

“Pazzo, amante, poeta: tutti e tre sono composti sol di fantasia.”
Teseo: atto V, scena I
Sogno di una notte di mezza estate

“Ma amore è cieco, e gli amanti non vedono le amabili follie cui s'abbandonano.”
Gessica: atto II, scena V; traduzione di Goffredo Raponi, LiberLiber

citato in Gerolamo Bottoni, prefazione a La locandiera

Origine: Da La condotta della vita.

“Tutto il genere umano ama un amante.”
Amore, p. 136
Saggi, Prima serie


Origine: Citato in Caterina Arcidiacono, Napoli, diagnosi di una città: i giovani e il lavoro, Magma, 1999

“Sono un amante che non ha trovato l'oggetto del suo amore.”
dal racconto Tandy della raccolta Winesburg, Ohio, The Modern Library, New York, 2002, p. 128

“Bellezza (s. f.). Il mezzo con cui una donna conquista l'amante e terrorizza il marito.”
1988, p. 37
Dizionario del diavolo

“Gli argomenti non mancano mai a due amanti poiché sono loro stessi il soggetto dei loro discorsi.”
volume VII, capitolo I
Storia della mia vita