Frasi su amato
pagina 3

Italo Svevo photo
Milan Kundera photo
Paul Verlaine photo
Dante Alighieri photo
Ralph Waldo Emerson photo

“L'uomo di slanci è sicuro del tuo amore. L'uomo di calcoli non è mai amato.”

Ralph Waldo Emerson (1803–1882) filosofo, scrittore e saggista statunitense

Citato in Ralph Waldo Emerson: Il pensiero e la solitudine

Novalis photo

“Ogni oggetto amato è il centro di un paradiso.”

Novalis (1772–1801) poeta e teologo tedesco

fr. 580
Frammenti

Sándor Petöfi photo
Cesare Pavese photo
James Joyce photo
Phil Brooks photo

“Non è questa la più bella e piccola cosa che voi avete mai visto? Più di un anno fa ho tenuto questa cintura alta nell'aria dopo aver lottato la prima volta per essa contro Samoa Joe, in Dayton, in Ohio, proclamando questa cintura la cosa più importante per me. Adesso, nelle mie mani, in questo giorno 6/18/05 [ 18 giugno 2005], QUESTA diventa la più importante cintura del mondo! Questa cintura nelle mani di qualsiasi altro uomo è solo una cintura, ma nelle mie mani diventa il potere. Come anche questo microfono, che nelle mani di qualsiasi altro dei ragazzi dietro di me è solo un microfono, ma nelle mani di un uomo pericoloso come me diviene una pipe-bomb [nel senso di qualcosa di shockante, impressionante, sconvolgente]. Queste parole che ho pronunciato, dette da qualcuno altro, sono solo parole messe approssimativamente insieme per formare frasi. Quello che dico è ciò che voglio far intendere, e quello che voglio far intendere è ciò che dico, e le parole diventano automaticamente antifone [ dei versetti che precedono un salmo; nel senso di qualcosa di rilevante, di una certa importanza]! Guardate, se posso permettermelo, questo è il momento di una piccola storia. C'era una volta un vecchio uomo che tornava a casa da lavoro. Stava camminando nella neve e inciampò su un serpente immobilizzato nel ghiaccio. Prese quel serpente, lo portò a casa, si prese cura di lui, lo fece scongelare e lo curò per farlo tornare di nuovo in forma. Ed appena quel serpente tornò a stare abbastanza bene, morse il vecchio uomo. E come i vecchi uomini giaciono mentre stanno morendo, lui chiese al serpente, "Perché? Io mi sono preso cura di te. Io ti ho amato. Io ho salvato la tua vita." Il serpente lo guardò diritto negli occhi e gli disse, "Sei un vecchio uomo stupido. Io sono un serpente." La più grande cosa che il diavolo ha mai fatto è far credere alle persone che non esiste… e voi lo state guardando proprio adesso! IO SONO IL DIAVOLO IN PERSONA! E tutte le persone stupide e senza testa sono cadute per questo! Tutti voi credete nello stesso finto supereroe che è Ricky 'The Dragon' Steamboat, visto anni fa rispetto ad oggi. No, vedete, voi non sapete niente. Voi mi avete seguito e ve la siete bevuta completamente, tutti voi lo avete fatto, ed io non sono arrabbiato con voi… sono dispiaciuto per voi. Questo appartiene a me! Tutto quello che vedete qui appartiene a me, ed ho fatto quello che dovevo fare per avere le mie mani su questo. Oggi io sono il più GRANDE WRESTLER PROFESSIONISTA vivente della Terra! Questo è il mio palcoscenico, questo è il mio teatro, voi siete i miei burattini! Quando ho manovrato le corde delle marionette, alterando le vostre emozioni, giocando con esse, onestamente mi ha fatto piacere. Io odio tutti, detesto ogni singola persona tra voi e non mi fermerò… Io non mi fermerò finché non proverò che sono migliore di voi, migliore di Low Ki, migliore di AJ Styles! Io sono migliore di Samoa Joe. Signori e signore, il campione è qui! Voi non dovete amarlo, ma fareste meglio ad accettarlo. Perché io sto prendendo questo con me [la cintura di campione della ROH], e non c'è nessuna persona nello spogliatoio che può fermarmi!”

Phil Brooks (1978) wrestler statunitense

Promo tenuto durante Death Before Dishonor III, il 18 giugno 2005, dopo aver sconfitto Austin Aries per il ROH World Championship. Questo promo rappresenta il suo turn heel. Direttamente dopo questo, Christopher Daniels ha fatto la sua prima apparizione in ROH dopo oltre un anno per sfidarlo per il titolo. Questo promo fa riferimento a una vecchia parabola, dove un animale compie un gesto di gentilezza verso un altro animale velenoso che in seguito lo avvelenerà: il gesto è dovuto alla natura stessa di chi ha compiuto l'azione

Napoleone Bonaparte photo

“Non si sente mai tanto di amare come quando si rivede l'oggetto amato.”

Napoleone Bonaparte (1769–1821) politico e militare francese, fondatore del Primo Impero francese

L'arte di comandare, Pensieri morali

Dylan Thomas photo
Ludwig Wittgenstein photo

“Vi sconsiglio vivamente di diventare filosofi accademici. Tra loro la tentazione del pensiero fasullo è diffusissima.”

Ludwig Wittgenstein (1889–1951) filosofo e logico austriaco

citato in John Heaton, Judy Groves, Wittgenstein, traduzione di B. Amato, Feltrinelli, 2009³

William Somerset Maugham photo
Francis Scott Fitzgerald photo
Platone photo
Sergej Aleksandrovič Esenin photo
Margaret Thatcher photo
Elias Canetti photo

“Ha gli occhi spietati di chi è amato sopra ogni cosa.”

Elias Canetti (1905–1994) scrittore, saggista e aforista bulgaro

1942
La provincia dell'uomo

Andy Roddick photo
Andy Roddick photo
Alessandro Bergonzoni photo

“Ho un momento particolarmente amato nel nuovo lavoro che mi ha aperto nuovi spazi, nuovi orizzonti tra la amigdala e l'ipotalamo? Bella domanda! Mi coglie un po' alla sprovvista…”

Alessandro Bergonzoni (1958) comico e scrittore italiano

Origine: Da Predisporsi al micidiale http://www.alessandrobergonzoni.it/minisito/autointervista.htm, autointervista sul sito ufficiale, 2007.

Alexandr Alexandrovič Blok photo
Alexandr Alexandrovič Blok photo

“Avrei tanto amato vivere, se avessi saputo come.”

Alexandr Alexandrovič Blok (1880–1921) poeta russo

pp. 122-123

Alexandr Alexandrovič Blok photo
Alexandr Alexandrovič Blok photo
Elton John photo

“[Sull'omofobia] Diventare genitore è una gioia che non avrei mai immaginato. Vorrei che mio figlio crescesse in un Paese dove ogni bambino è non solo amato, ma pure rispettato e trattato con equità. Purtroppo la Gran Bretagna lascia ancora molto a desiderare da tale punto di vista.”

Elton John (1947) cantautore, compositore e musicista britannico

Origine: Citato in Enrico Franceschini, La crociata di Elton John "Un mondo senza omofobia" http://www.repubblica.it/esteri/2011/11/05/news/elton_john_omofobia-24461988/?ref=HREC1-5, Repubblica.it, 5 novembre 2011

Alexandre Dumas (figlio) photo
Antoine François Prévost photo
Lance Armstrong photo
Lev Nikolajevič Tolstoj photo

“Non sono mai stato innamorato di donne. […] Di uomini mi sono innamorato molto spesso […]. Per me, il segno principale dell'amore è la paura di offendere o di non piacere all'oggetto amato, semplicemente la paura. Io mi sono innamorato di uomini prima di aver conoscenza della possibilità della pederastia; ma anche conoscendola, non mi è mai venuto in mente il pensiero della possibilità di una relazione. L'esempio più strano di una simpatia in qualche modo insolita è Gotier. Con lui non c'è stato assolutamente alcun rapporto, oltre che per l'acquisto di libri. Sentivo una vampa di calore quando lui entrava nella stanza. L'amore per Islavin mi ha guastato tutti gli otto mesi di vita a Pietroburgo. Sebbene inconsciamente, io di null'altro mi preoccupavo che di piacergli. Tutti gli uomini che ho amato lo hanno sentito, e ho notato che facevano uno sforzo per non guardarmi. […] La bellezza ha sempre avuto molta influenza nella scelta; si veda l'esempio di Djakov; non dimenticherò mai le notti quando io e lui uscivamo da Pirogovo e avevo voglia di abbracciarlo e di piangere. In tale sentimento c'era sensualità, ma è impossibile dire in che misura; perché, come ho già detto, l'immaginazione non mi ha mai disegnato quadri lubrici, e ne ho al contrario un terribile disgusto.
Noto in me una tendenza distruttiva, che si esprime nell'atto di rovinare tutto quel che mi capita sotto mano […].”

Lev Nikolajevič Tolstoj (1828–1910) scrittore, drammaturgo, filosofo, pedagogista, esegeta ed attivista sociale russo

29 novembre 1851, pp. 52-54

Giovanni Battista Niccolini photo
Gilbert Keith Chesterton photo
Gilbert Keith Chesterton photo
Francesco De Gregori photo
Dwayne Johnson photo
David Peace photo
Vittorio Sgarbi photo

“Amato stava a Craxi come il bidè sta al water.”

Vittorio Sgarbi (1952) critico d'arte, politico e opinionista italiano

Citazioni di altro tipo
Origine: Citato in Gian Antonio Stella, Sgarbi, un seduttore ritardatario a caccia di «mule» e di voti https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2001/maggio/03/Sgarbi_seduttore_ritardatario_caccia_mule_co_0_0105031224.shtml, Corriere della Sera, 3 maggio 2001, p. 13.

Vincenzo Monti photo
Vincenzo Monti photo
Jean-Luc Marion photo
Giovanni Giraldi photo
Klemens von Metternich photo
Giuseppe Moscati photo

“Sentirete, nella vita, non l'abbandono, ma l'assistenza arcana dell'essere amato scomparso!”

Giuseppe Moscati (1880–1927) medico italiano

volume 2, p. 64
Marranzini, Volume 2

Edward Morgan Forster photo
Edward Morgan Forster photo
Vincenzo Vela photo

“[…] non sono mai stato altro che un operaio: me ne sono sempre vantato. Ho sempre amato e ammirato i poveri oppressi, i martiri del lavoro, che rischiano la vita senza fare il chiasso dei cosiddetti eroi della guerra e che pensano solo a vivere onestamente.”

Vincenzo Vela (1820–1891) scultore svizzero

Origine: Citato nell'articolo di Marco Fazio, Vincenzo Vela e il lavoro dello scultore http://www.artevarese.com/av/view/news.php?sys_tab=10020&sys_docid=6719&sjl=1, Artevarese.com, 25 marzo 2011.

John Keats photo
Papa Benedetto XVI photo
Leonardo Sciascia photo

“Costringi l'amante all'ira se desideri essere amato!”
Cogas amantem irasci, amari si velis.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Sententiae

Jules Bois photo
Ibn Arabi photo

“L'Amato mio è trino, benché Uno, | poiché in essenza le persone sono | una Persona sola.”

Ibn Arabi (1165–1240) filosofo, mistico e poeta arabo

XII, s. 4; 2008
L'interprete delle passioni
Origine: [...] I Nomi principali nel Corano sono tre: Dio (Allāh), il Misericordioso (ar-Raḥmān) e il Signore (ar-Rabb) [...]

Ibn Arabi photo

“Per il mio cuore, o pena! | Per la mia mente, o gioia! || In cuore m'arde il fuoco della brama, | in mente mi tramonta | la luna piena dell'oscurità. || O muschio!' O luna piena!' | O fronda della duna!' | Com'è verde la fronda,' | come sfavilla il fuoco, | com'è fragrante il muschio! || O bocca sorridente le cui bolle | ho così tanto amato! | O sapida saliva,' | in cui ho assaporato miele bianco!”

Ibn Arabi (1165–1240) filosofo, mistico e poeta arabo

XXV, ss. 1-4; 2008
L'interprete delle passioni
Origine: Spirante dalla pietà divina.
Origine: Poiché la sua luce proviene da quella di Dio, e poiché essa è uno specchio per Lui, che manifesta Se stesso in lei.
Origine: Si riferisce alla qualità dell'autosussistenza.
Origine: In quanto rivestita dei Nomi divini
Origine: Sono le scienza della comunicazione, del colloquio e del dialogo che lasciano nel cuore un delizioso sapore.

Roberto Mattioli photo

“La guerra non si fa con le bombe, nelle piazze o lanciando le molotov; si fa nei supermercati! La televisione nasce, cresce negli outlet! Nei supermercati!”

Roberto Mattioli (1963) conduttore televisivo e conduttore radiofonico italiano

dal film-racconto Caro Occhio di Serafino Amato 2010-2011

Antonio Rezza photo
Niccolò Ammaniti photo
Friedrich Julius Stahl photo
Osho Rajneesh photo

“Se tu non sei da nessuna parte, l'amato sarà ovunque. Se tu sei da qualche parte, l'amato non sarà da nessuna parte.”

Osho Rajneesh (1931–1990) filosofo indiano

Origine: Il libro dei segreti, I segreti della trasformazione (vol. II), p. 96

Fëdor Dostoevskij photo
Fernando Arrabal photo
Roland Barthes photo

“Il Natale è una verità: la verità di Dio che sorprendentemente ci ama ed è venuto a farsi uno di noi. Dio ormai non ci lascia più; per questo oggi esplode la gioia, che dalla capanna di Betlemme raggiunge gli estremi confini dell'universo. Non siamo più soli: i compagni, gli amici, i parenti ci possono abbandonare. Ma il Dio che ha tanto amato il mondo da dare il suo unico Figlio, unito personalmente per sempre alla nostra natura di creature fragili e dolenti, non ci abbandonerà mai alle nostre tristezze, alla nostra inquietudine, al nostro peccato. Non è una fiaba, è una notizia, cioè l'informazione su un fatto avvenuto; non è un bel sogno, è una realtà ancora più bella di ciò che desidereremmo sognare. Nessun uomo ormai può sfuggire al suo Creatore, che lo insegue, lo vuol raggiungere e legare a sé. Non possiamo sfuggirgli, perché il suo amore corre più veloce di noi. Ti inganni, se credi di poter schivare sino alla fine il Signore che è venuto a cercarti. Egli non ti darà pace; ti tormenterà, per portarti a essere sul serio felice; forse disporrà sulla tua via le sconfitte e le delusioni, per farti partecipe della sua definitiva vittoria. Questa è la verità del Natale. Capirlo, inebriarcene, lasciarci trovare da colui che è venuto a cercarci sino a farsi uomo: è l'augurio natalizio più genuino e più bello.”

Giacomo Biffi (1928–2015) cardinale e arcivescovo cattolico italiano

Origine: Da La meraviglia dell'evento cristiano, pp. 269-270; citato in Il settimanale di Padre Pio, anno V, n. 51, p. 19.

Giovanni Crisostomo photo

“Chi è amato, infatti, si muove a suo piacimento nell'intimo del cuore che lo ama.”

Giovanni Crisostomo (349–407) arcivescovo e teologo bizantino

Commento alle lettere di s. Paolo ai Corinti

Gian Francesco Giudice photo
Sergio Caputo photo

“Mi cerco e non mi trovo più, ma dove sarò andato, non so, m'avevo tanto amato però.”

Sergio Caputo (1954) cantautore e musicista italiano

Oh mama della jungla blu, n. 6
Storie di whisky andati

Carlo Botta photo
Jean Epstein photo
Angelo Scola photo
Giovanni della Croce photo
Michele Valori photo
Alessandra Ferri photo
Tomás Milián photo
Nicolás Gómez Dávila photo
Brian Clough photo
Roger Federer photo
Papa Paolo VI photo
Papa Paolo VI photo
Bill Bryson photo
Massimo d'Alema photo

“Lo dico e lo ripeto: Amato è un bugiardo e un poveraccio. È uno che deve far di tutto per restare lì dov'è, sulla poltrona. Ma che devo fare? Devo dire vaffanculo?”

Massimo d'Alema (1949) politico italiano, presidente del Consiglio dei Ministri dal 1998 al 2000

Origine: Citato in La Stampa, 11 marzo 1993; citato in Marco Travaglio, Carta Canta – Proto-Vaffa Day http://www.repubblica.it/2003/k/rubriche/cartacanta/21-settem/21-settem.html, Repubblica.it, 21 settembre 2007.

“Nudo, con l'anima in rivolta, amato e disarmato, stanotte ho camminato sul mio senso di colpa.”

Niccolò Agliardi (1974) cantautore italiano

da "Mi manca da vicino" n. 2
1009 giorni

Antonio Fogazzaro photo
Antonio Fogazzaro photo
Michaela Biancofiore photo

“San Clemente Mastella ha fatto bene al Paese perché ha fermato il governo”

Massimo Calearo (1955) imprenditore e politico italiano

Prodi
citata in Rosaria Amato, Calearo verso le dimissioni dal Pd "Partito a sinistra, me ne vado" http://www.repubblica.it/2009/10/sezioni/politica/partito-democratico-33/calearo-va-via/calearo-va-via.html, la Repubblica, 5 novembre 2009

Gilles Jacob photo
Anna Banti photo

“Nello smantellamento dei suoi libri Agnese impiegò parecchio tempo fra volere e disvolere. Lavorava soffrendo. Le tre mogli infelici, vittime di mariti crudeli e mai contente di narrarne scrupolosamente i misfatti, furono agevolmente convertite in isteriche maniache, calunniatrici di uomini un po' strambi, come, del resto, gran parte degli uomini. Fra loro una matura nubile pronunciava ogni tanto parole ragionavoli, umane. I fatti narrati erano se non proprio autentici, probabili, ma ripensandoli, Agnese si sentiva coinvolta in un partito preso, in un'ira soffocata che aveva conosciuto in gioventù nel comportamento delle sue coetanee: lei che dal presente aveva sempre voluto astrarsi. Dunque avevano ragione quelli che l'avevano accusata di femminismo, la parola che lei detestava. E qui, immergendosi in una intensa riflessione, si scavava a fondo, volta a volta deplorandosi o giustificandosi. No, lei non aveva reclamato altro che la parità della mente e la libertà del lavoro, ciò che tuttora, da anziana contestatrice, la tormentava. Aveva amato pochi uomini, anzi un uomo solo, ma pochissime donne, e quelle poche, riunite in una favola, sempre la stessa: il mito dell'eccezione contro la norma del conformismo. E poiché l'eccezione s'era resa inafferrabile, l'aveva inventata lei, per donarla malinconicamente a una ragazza antica senza volto, che voleva suonare la propria musica e glielo proibivano. Ecco, questa ragazza lei non aveva il coraggio di distruggerla: l'aveva mandata lontano, al di là del mare o in fondo al mare.”

Origine: Un grido lacerante, pp. 112-113