
La porta lillà, p. 35
Sfarzo d'inesistenza
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema audace, audacia, grande, vita.
La porta lillà, p. 35
Sfarzo d'inesistenza
da Testamento politico di Mussolini: Dettato, corretto, siglato da lui il 22 aprile 1945, a cura di Gian Gaetano Cabella, Arti Grafiche Pedanesi, 1972
Origine: Paddle Your Own Canoe, p. 130, da Giocare il gioco, p. 67
Bariona o il figlio del tuono
“Quanto più uno è ignorante tanto più è audace e pronto a scrivere.”
L, 1974
Epistolario
da un discorso presso l'Università di Città del Capo, 6 giugno 1966
Origine: Citato in Joanne Baker, Cinquanta grandi idee di Fisica, p. 63.
da Lettere dal carcere a Munevvér, 1943
Poesie d'amore
Origine: Il vangelo secondo Gesù Cristo, p. 130
da L'anarchia
Origine: Citato in Carlo Cafiero L'anarchia http://hopfrog.it/sites/default/files/cafiero_-_anarchia.pdf, hopfrog.it.
da Ritornando, Il Libertario, n. 732, 25 settembre 1919; ora in Un fiore selvaggio, a cura di Alberto Ciampi, BFS Edizioni
citato in Nella Provenzal, Demetrio Poliorcete, Historia, n. 245, luglio 1978, Cino del Duca
Citato in Gaio Sallustio Crispo 1994
dal Giornale d'Italia del 4 novembre 1920, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 615-616
“Nessuna grande scoperta è mai stata fatta senza una audace congettura.”
“L’estremo lembo dell’audacia è amare umilmente se stessi.”
libro Un evento reale nella vita dell'uomo: 1990-1991
libro Un evento reale nella vita dell'uomo: 1990-1991
“L'uomo audace non è quello che non si spaventa, ma quello che conquista la paura.”
“Audacia (s. f.). Una delle più notevoli qualità dell'uomo quando è in una posizione inattaccabile.”
1988, p. 32
Dizionario del diavolo
“La grande politica, quella delle risoluzioni audaci.”
da Scritti politici
Storia di un'anima, Schizzi dal mare
dall'intervista a Le Devoir del 21 ottobre 1995
1995
Origine: Citato in Ritratti su misura di scrittori italiani, a cura di Elio Filippo Accrocca, Venezia, Sodalizio del libro, 1960, pp. 312-314.
da Agli operai italiani
Origine: Il Machiavelli per le disavventure incontrate come uomo «pubblico». [Nota del curatore del libro]
“Il tatto nell'audacia, è sapere fino a che punto ci si può spingere troppo avanti.”
da Il richiamo all'ordine
Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, La vita, l'universo e tutto quanto
11
Massime, Riflessioni morali
“La fortuna aiuta gli audaci. Fortuna permettendo.”
La volpe e l'uva
“Chiamo violenza un'audacia in riposo innamorata dei pericoli.”
Origine: Diario di un ladro, p. 29
Origine: Dall'introduzione di Lautréamont/Ducasse Opere Complete, Corti, 1953.
“Tutti gli sciocchi sono audaci.”
dice Salomone il saggio.
Origine: Da Scorpione e felice – Romanzo Umoristico (Einige Kapitel aus SKorpion und Felix, Humoristischer Roman), a cura di Domenico Commisso e Gianni Jotti, traduzione di Lorenzo Compagnoni, Edizione Integrale La Piramide 1970, p. 73.
Paolo Miccoli
Vita di Gesù, Citazioni sul libro
“La paura creò gli dei, l'audacia ha creato i re.”
da Xersès, I, 1
da Tutto ciò che vive reca da gran tempo
Russia e altre poesie
“È l'uomo umile che fa le grandi cose, è l'uomo umile che fa le cose audaci.”
Origine: Eretici, p. 57
cap. XII, La prima rivoluzione spaziale planetaria, pag. 66-67
Terra e mare
Origine: da Il volto dei volti: Cristo, a cura dell'Istituto Internazionale di Ricerca sul Volto di Cristo, Editrice Velar, Gorle 2002, p.21
citato in Gianni Sofri, Gandhi in Italia, Il Mulino, Bologna, 1988, p. 129. ISBN 88-15-01768-2
Origine: Dei lettori e dei parlatori: saggi due, p. 26
“Il risultato mostra che la fortuna aiuta gli audaci.”
VIII, 29; 2009
[E]ventus docuit fortes fortunam iuvare.
Ab urbe condita, Proemio – Libro X
Origine: L'espressione «La fortuna aiuta gli audaci», utilizzata da Livio anche in un altro passo dell'opera (XXXIV, 37), si trova in molti autori latini, soprattutto in Terenzio Phorm. 1, 4, 25 (203); cfr. Cicerone Tusc. 2, 4, 11. Cfr. anche Publio Virgilio Marone.
“Fauno: La troppa audacia torna spesso in danno.”
Atto II, Scena II
Egle
Origine: Arte e politica, p. 269
da La nuova poesia: Storia della letteratura italiana – il Novecento
“Nelle situazioni difficili l'audacia è tutto!”
In rebus dubiis plurimi est audacia.
Nelle circostanze critiche l'audacia è tutto.
Sententiae
p. 282 http://books.google.it/books?id=i_E_AAAAcAAJ&pg=PA282#v=onepage&q&f=false
Il secolo decimoterzo e Giovanni da Procida: Libri dodici. Studii storico morali
Origine: Da L'extra (et) ordinaire Mister Nobody http://www.lesoir.be/archives?url=/culture/cinema/2010-01-13/l-extra-et-ordinaire-mister-nobody-748326.php, Le Soir, 13 gennaio 2010, p. 4.
Origine: Nuovi saggi critici, Studio sopra Emilio Zola, p. 392