
p. 32
p. 32
“Il Signore ci ha fatto più benefici dei capelli che abbiamo in capo.”
Scritti
163; 1994, p. 66
Dhammapada
Oeuvres
Origine: Nella prefazione/dedica delle Oeuvres in una lettera del 24 luglio 1555 ad una giovane nobildonna lionese, Clémence de Bourges
cap. XLVIII; p. 110
Clelia: il governo dei preti
Origine: Śiva e Dioniso, Citazoni, p. 194
da «Un Paese depresso e affamato di poesia: Hillary è tutta prosa» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2008/febbraio/06/Paese_depresso_affamato_poesia_Hillary_co_9_080206116.shtml, Corriere della sera, 6 febbraio 2008
cap. 3, p. 107
L'industria della carità
A Leonce Curnier, Lione, 9 marzo 1837, p. 102
Lettere
Al Presidente della Società di San Vincenzo de Paoli del Messico, Parigi, 19 settembre 1845, p. 232
Lettere
Origine: Democrazia e populismo, pp. 55 sg.
“Accettare un beneficio equivale a vendere la libertà.”
Beneficium accipere, libertatem est vendere.
Sententiae
“Non sono apprezzati i benefici ai quali la paura è compagna!”
Ingrata sunt beneficia, quis comes est metus.
I benefici sono poco graditi se accompagnati da paura.
Sententiae
“È una gentilezza rifiutare immediatamente quello che intendi negare.”
Pars benefici est, quod petitur si belle neges.
È come concedere qualche cosa se rifiuti quanto richiesto con gentilezza!
Un rifiuto gentile è già venire un po' incontro alla richiesta.
Sententiae
“Il ricordo di un bene fatto è una ricompensa sufficientemente grande!”
Sat magna usura est pro beneficio memoria.
Ricordarsi del favore ricevuto è ripagare con gli interessi.
Sententiae
Origine: Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799, pp. 71-72
Origine: Lezioni di economia civile, p. 168
Vol. IV, cap. CII, p. 177
Storia degli Italiani
Origine: Harry Potter: l'avventura di crescere, p. 68
“La Critica è venefica, e benefica.”
Pensieri diversi
da Storia d'Italia dal 1789 al 1814, lib. XVIII; citato in Giuseppe Maffei, Storia della Letteratura Italiana, Vol. III, p. 53
Origine: Citato in Camera dei Deputati della Repubblica Italiana – XVI Legislatura – Resoconto stenografico – Seduta n. 650 http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?idLegislatura=16&sezione=assemblea&tipoDoc=pdf&idseduta=650, 14 giugno 2012 – Seguito della discussione ed approvazione del disegno di legge: Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione (Approvato dal Senato) (A.C. 4434-A) ed abbinate (A.C. 3380-3850-4382-4501-4516-4906) (Esame articoli 7 e da 15 a 20; esame ordini del giorno; dichiarazioni di voto; correzioni di forma; coordinamento formale; votazione finale). Camera dei Deputati dellaRepubblica Italiana, 14 giugno 2012.
Brigantaggio e questione meridionale
cap. 5, p. 244
Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi
Messaggio per la Prima giornata della pace
Origine: Una città o l'altra. Viaggi in Europa, p. 67
dal Tetrabiblos, Edizioni Arktos, Carmagnola, 1979
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 691
Lettera d'addio alla figlia Enrichetta Maria regina d'Inghilterra
Origine: Citato in Maria de' Medici. Un'italiana alla corte di Francia, pp. 171-172.
La vita che stress
Alla scuola dei tiranni
Storia e utopia
da Vanity Fair, n. 70, 17 febbraio 2005
Citazioni di Mina
citato in Michele Selvini, Magda Olivero, periodico mensile: Grandi voci alla Scala, p. 9, n. 5, novembre 1993, Massimo Baldini Editore
Origine: Anarchia e comunismo "scientifico", p. 39
Una coppiera
Antologia poetica
citato in Bruno Migliorini, Purismo e neopurismo, in La lingua italiana nel Novecento, Firenze, Le Lettere, 1990, p. 93
da L'Agnello e lo Spino
La favole e i sonetti
da L'Agnello e lo Spino
La favole e i sonetti
da Discurso sobre la dictadura (4 I 1849) in Obras completas, Madrid 1946, II, p. 203; citato in Giacomo Martina, Pio IX (1846-1850), vol. 1, Roma 1974, p. 1
da Trattato di saper vivere ad uso delle giovani generazioni, ed. Vallecchi, Firenze, 1973
Origine: Dalla prefazione a Gabbie vuote, p. 11
Volete andarvene anche voi?
citato ne ilfoglio.it http://www.ilfoglio.it/zakor/71, 7 giugno 2009
da Borgia
Manifesto degli intellettuali antifascisti
contributo a WikiAfrica http://it.wikipedia.org/wiki/Progetto:WikiAfrica, Festivaletteratura Mantova 2008
Aforismi sulla radice degli ortaggi
Origine: Il manuale della Playgirl, p. 128
Origine: Da Le sfide dell'etica, Feltrinelli, Milano, 1996, p. 224.
Variante: Immaginarsi che esista un’entità sovrannaturale, letteralmente un padre divino, al quale chiedere aiuto, è, secondo Kant, una sorta di utile finzione psicologica. Un "errore benefico" che ci aiuta a vivere rettamente e a pensare "moralmente".
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 1, Perché proprio Kant? Ovvero: il fascino discreto della ragione pura, p. 22
Variante: L’idea di una divinità personale ed esterna, questo benefico errore, ci stimola a cercare qualcosa di intrinsecamente più grande ancora: l’idea di un ordine universale e necessario.
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 1, Perché proprio Kant? Ovvero: il fascino discreto della ragione pura, p. 22
Origine: Citato in Camera dei deputati – XVII Legislatura – Resoconto stenografico dell'Assemblea – Seduta n. 32 del 12 giugno 2013 http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?idLegislatura=17&sezione=assemblea&tipoDoc=pdf&idseduta=032 – Informativa urgente del Governo sugli sviluppi della situazione in Turchia. Roma, 12 giugno 2013.
Origine: Siamo il 99%, p. 56
La società anarchica, p. 65
Anarchia e libertà
Origine: Da Se James Bond diventa scrittore https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2001/marzo/24/James_Bond_diventa_scrittore_co_0_01032412174.shtml, Corriere della Sera, 24 marzo 2001, p. 36.
da L'uomo e la città, G. Ceragioli; articolo su Progetto, n. 3, 1982
Prétextat Tacht
Igiene dell'assassino
Variante: I libri scritti per pura bontà sono rarissimi. Sono opere che si creano in abiezione e in solitudine, ben sapendo che dopo averle scagliate in faccia al mondo si sarà ancora più soli e più abietti. È normale, la principale caratteristica della gentilezza disinteressata è di essere irriconoscibile, inconoscibile, invisibile, insospettabile, perché un beneficio che dica il suo nome non è mai disinteressato.
da Carteggio 1865-1911, Laterza, 1978, pp. 64-65
da Shintoismo, cap. III.1c, p. 50
60-61; traduzione di Corrado Pensa; citato in Maria Angelillo – Elena Mucciarelli, Il Brahmanesimo, Xenia edizioni, 2011, p. 92
Sāṃkhyakārikā
La costola di Adamo
da La menzogna politica, p. 102
Le menzogne convenzionali della nostra civiltà
Essere Capi
Citazioni tratte da discorsi, Ai membri del consiglio dei capi esecutivi per il coordinamento delle nazioni unite http://w2.vatican.va/content/francesco/it/speeches/2014/may/documents/papa-francesco_20140509_consiglio-nazioni-unite.html, 9 maggio 2014
Origine: Missionaria dei tempi nuovi, p. 35
Origine: Guida alla dieta vegetariana, pp. 166-167
“L'Ideale è un beneficio della Solitudine.”
Citato in Dictionnaire des citations, sous la direction de Robert Carlier, Jean-Louis Lalanne, Pierre Josserand e Samuel S. de Sacy, Citato in Maurice Toesca, Un homme heureux
Origine: Da In difesa del Brasile http://www.ilfattoquotidiano.it/2011/01/04/in-difesa-del-brasile/84775/, Il Fatto Quotidiano, 4 gennaio 2011.