
Origine: La congiura di Catilina, Silvia Perezzani e Sandro Usai, p. 17
Origine: La congiura di Catilina, Silvia Perezzani e Sandro Usai, p. 17
Origine: Veronica, i gaspi e Monsignore, p. 180
p. 56
Origine: Carlo Magno, p. 7
Origine: Da vicino e da lontano, pp. 23-24
“L'epitaffio è un breve poema sarcastico.”
A Connotary
la Repubblica
Viaggio attraverso la Sicilia e la Magna Grecia
da Cosa sappiamo veramente di Gesù, p. 90
Sopra di noi... niente
da Efemeridi letterarie di Roma, Volume 8, 1822
Origine: Citato in Seduta della Camera di Deputati n. 617 del 4 aprile 2012 http://nuovo.camera.it/412?idSeduta=0617&resoconto=stenografico&indice=cronologico&tit=00040&fase=#sed0617.stenografico.tit00040.sub00030 – Seguito della discussione del disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 9 febbraio 2012, n. 5, recante disposizioni urgenti in materia di semplificazione e di sviluppo (Approvato dalla Camera e modificato dal Senato) (A.C. 4940-B)., Camera dei Deputati, 4 aprile 2012.
dal dialogo con Randy Orton a RAW il 16 agosto 2004
Origine: Citato in Alemanno: presto una via per Craxi http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=47015&sez=HOME_ROMA, Il Messaggero, 17 febbraio 2009.
2008
Origine: Dall'intervento telefonico alla trasmissione telefonica Ballarò, Rai 3, 18 novembre 2008; citato in Berlusconi ha detto: (anno 2008) http://cinquantamila.corriere.it/storyTellerThread.php?threadId=Frasario2008, Corriere.it.
da Se l'Islam diventa partito; citato in Corriere della sera, 18 novembre 2009
“La vita non è breve, la rendiamo noi breve, con la nostra incapacità di vedere lontano.”
Variante: La vita è lunga se abbiamo la capacità di vedere lontano.
Origine: Il fiume della vita, p. 23
Origine: Ho incontrato la vita in un filo d'erba, p. 14
da Discorsi per la guerra, Roma, 1919, Biblioteca dell'«Eloquenza», p. 30
Origine: Citato in Giuseppe Campolieti, Re Franceschiello. L'ultimo sovrano delle Due Sicilie, Mondadori, Milano, 2005.
Origine: Da Quando di una Fiction Piacciono le Canzoni https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2007/novembre/13/Quando_una_Fiction_Piacciono_Canzoni_co_9_071113048.shtml, Corriere della sera, 13 novembre 2007, p. 57.
Origine: Citato in Guadagnucci, p. 185.
Possibilità di Dio nella realtà del mondo
da La notte di Ronchi, pp. 19-22
Origine: Maledette classifiche, p. 113
Edmondo Aroldi
La maschera di Dimitrios, Citazioni sul libro
“[Alla rosa] Sei nata ieri, morirai domani, | chi per sì breve vita t'ha creata?”
citato in Corriere della Sera, 22 gennaio 2010
da Spettabile Signore, n. 8
Un po' artista un po' no
da Poeti del Duecento, Tomo II, p. 119, R. Ricciardi Editore, 1960
da Pozzuoli – Ischia Porto
Origine: Decima Flottiglia Mas, p. 53
citato in Tito Livio, XXV, 38; 1997
Si in occasionis momento cuius praetervolat opportunitas cunctatus paulum fueris, nequiquam mox omissam quaeras.
Attribuite
“[Col processo breve] sarebbe a rischio solo lo 0,2% dei procedimenti penali.”
Origine: Dal Corriere della Sera http://www.corriere.it/politica/nota/11_aprile_13/nota_337750ca-658e-11e0-860c-f8f35d8ce484.shtml, 13 aprile 2011.
Origine: Da Storia d'Europa nel secolo decimonono, Laterza, Bari, 1965 (1932), p. 142.
Amendola, fatti e documenti
Uomini senza dogmi, 4 aprile 2001
Lo Stato e la Chiesa
Variante: La democrazia, come la concepiamo e la desideriamo, in breve, è il regime delle possibilità sempre aperte. Non basandosi su certezze definitive, essa è sempre disposta a correggersi perché – salvi i suoi presupposti procedurali (le deliberazioni popolari e parlamentari) e sostanziali (i diritti di libera, responsabile e uguale partecipazione politica), consacrati in norme intangibili della Costituzione, oggi garantiti da Tribunali costituzionali – tutto può sempre essere rimesso in discussione. In vita democratica è una continua ricerca e un continuo confronto su ciò che, per il consenso comune che di tempo in tempo viene a determinarsi modificandosi, può essere ritenuto prossimo al bene sociale. Il dogma – cioè l'affermazione definitiva e quindi indiscutibile di ciò che è vero, buono e giusto – come pure le decisioni di fatto irreversibili, cioè quelle che per loro natura non possono essere ripensate e modificate (come mettere a morte qualcuno), sono incompatibili con la democrazia.
Origine: Dell'amore e del dolore delle donne, p. 53
“La sua breve vita e la sua fertilità portano la sua perfezione all'altezza del fenomeno.”
Scritti e pensieri sulla musica
Da Il Blog di Beppe Grillo
Origine: Da Napolitano, un passo indietro http://www.beppegrillo.it/2013/08/napolitano_un_passo_indietro.html, BeppeGrillo.it, 6 agosto 2013; Citato in Napolitano: evitare interpretazioni infondate. Grillo lo attacca: "Ora passi il testimone" http://www.repubblica.it/politica/2013/08/06/news/grillo_napolitano_passi_testimone-64364710/, la Repubblica, 6 agosto 2013.
da Critica e letteratura nel Cinquecento, Giappichelli, 1964, p. 96-97
Origine: Vita di Giordano Bruno da Nola, p. 39
Origine: Vita di Giordano Bruno da Nola, p. 40-41
Origine: Vita di Giordano Bruno da Nola, p. 41
14, 17
Confessioni, Libro XI (Meditazioni sul primo versetto della Genesi)
Origine: Una repubblica fondata sulle rendite, p. 123
“Breve è la vita umana, e la speranza la sua rovina!”
Senza fonte
dal discorso al convegno all'Istituto Stevenson di Chicago, luglio 1968; citato in Chomsky 2003, Obiettività e cultura liberale, p. 63
da Periegesi della Grecia, 10.15.3
da Lo Specchio Ustorio, pp. 152 sg.; citato in Koiré 1979, pp. 295 sg.
p. 9
pag. 77
I nostri ragazzi
da Scrivere il curriculum; 1998
25 poesie
Origine: La leggenda del Tirreno, p. 15
citato in prefazione a: Alfred Grosser, Hitler,: nascita di una dittatura, Universale Cappelli, 1959
da C'è sempre un motivo, n. 4
C'è sempre un motivo
Origine: Citato in Pensieri di un uomo curioso, p. 37.
Origine: Autobiografia scientifica, pp. 67-68
Origine: Il Regno periodico, p. 78
Origine: Saggi sul Buddhismo Zen – Vol. I, pp. 51-52
“La rara, la breve gioia di sentire che ci si perfeziona un poco ogni anno.”
28 ottobre 1892; Vergani, p. 61
Diario 1887-1910
Origine: «「実は僕、レイって、全然思い入れないんですよ」 「『エヴァ』を作ってる最中でも、ハッと気がついたら、僕、忘れてましたからね。 彼女の存在すら。七話なんて、思い出してレイのシーンを1カット足したぐらいです。全然思い入れがなかったですね。 そこが良かったんだと思います。 八話なんか、出て来ないですかね。一カットも出て来ない」 「最後でレイの「どうしたらいいかわからないの」っていう台詞に、シンジが「笑えばいいと思うよ」って言った時に、 レイが笑顔を見せると。(略)後になって考えたら「しまった!」と。 つまり、そこでシンジとコミュニケーション取っちゃったら、終わりじゃないかと。 その瞬間に僕の中で、レイって終わっちゃったんですよ、一度」 「笑ったところで、もうおしまいじゃん、このキャラクターって」». Citato in Takekuma Kentaro (a cura di), Anno Hideaki Parano Evangerion (庵野秀明パラノ・エヴァンゲリオン), Ōta Shuppan, marzo 1997, pp. 95-96. ISBN 4872333160