Frasi su breve
pagina 3
“Che cosa è preferibile: essere stati felici per breve tempo o non esserlo stati mai?”
Origine: Dal Lebensplan (questionario) sul «matrimonio» alla fidanzata Wilhelmine von Zengen.
“Breve è il dolore; la beatitudine eterna!”
da La pulzella d'Orléans, in Teatro, explicit
Serie del Mondo Disco, 13. Streghe di una notte di mezza estate (1992)
“L'impegno è quello che all'opera occorre, | ma l'Arte è lunga, breve è il Tempo.”
La scarogna, 1996
I fiori del male
citato in Ester Dinacci, Realtà della Germania
p. 233, 2006
da Navigazione di cabotaggio, traduzione di Irina Bajini, Garzanti, Elefanti, ISBN 978-88-11-67794-9, pag. 12
“Il momento della vittoria è troppo breve per vivere solo di quello e niente altro.”
da Lettera alla signora Adelaide Maestri, 5 aprile 1834
“Ira è breve furor. (XIX: CXCVI nell'ed. Mestica).”
Sonetti sopra varj argomenti
Origine: Da Il segreto di Tazio http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1985/12/27/il-segreto-di-tazio.html, la Repubblica, 27 dicembre 1985.
Origine: Traduzione propria da Mathematics and Creativity http://www.muskingum.edu/~rdaquila/m370/Math%20Creativity%20-%20Adler.pdf, The New Yorker Magazine, 19 febbraio 1972.
Origine: Confessioni di un peccatore, pp. 36-37
Origine: La psicologia dei processi inconsci (1917), p. 83; 1997
“All'odio dal timor breve è il passaggio.”
IX, 110
Gli animali parlanti
Mt 24,44). Giovanni Paolo I vegliava sempre. La chiamata del Signore non l'ha sorpreso. Egli l'ha seguita con la stessa trepida gioia, con la quale il 26 agosto aveva accettato l'elezione al soglio di San Pietro. (dall'Udienza generale del 25 ottobre 1978)
Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico A
Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico C
libro IV, capitolo XVIII, p. 202
De medicina libri octo
da Effedieffe, 12 dicembre 2011
dalla prefazione
Il buon senso
Al Vescovo di Beziers, ottobre 1635, vol. I, p. 235
Epistolario
Alle Figlie della Carità, 13 febbraio 1646
Conferenze
“In breve, il più grande piacere che c'è, dopo l'amore, è parlare d'amore.”
Oeuvres
Origine: Nel Dibattito in Louise Labé Oeuvres a cura di Jean de Tournée (1555)
Origine: L'estate del cane nero, p. 78
da Come il sodomita diventò gay, in Il secolo gay, Diario del mese, gennaio 2006, p. 12
Origine: Dei lettori e dei parlatori: saggi due, p. 26
Origine: Storia dei missionari vincenziani nell'Italia meridionale, p. 6
Origine: Faust mediterraneo, p. 122
“Le decisioni a lunga scadenza presuppongono difficoltà a breve scadenza.”
citato in Selezione dal Reader's Digest, settembre 1997
Origine: Robespierre, p. 212
Origine: Da Les vies devant soi http://www.lalibre.be/culture/cinema/article/555279/les-vies-devant-soi.html, La Libre Belgique, 13 gennaio 2010.
da Prometeo liberato, p. 420
Al Presidente della Società di San Vincenzo de Paoli del Messico, Parigi, 19 settembre 1845, p. 232
Lettere
Origine: I silenzi di Federer, p. 7
vv. 1-10
Rime
“La vita in sé è breve, ma i mali la fanno allungare.”
Brevis ipsa vita est, sed malis fit longior.
Sententiae
“È ancor più breve di un "no" il silenzio del saggio ad una richiesta!”
Sapiens quod petitur ubi tacet, breviter negat.
Sententiae
da Sentimento, Vendemmia, Edizioni Sandron
Origine: Eric Ambler, p. 9
Origine: Biografie per corredo alla Storia universale, p. 695
“Occorre che la legge sia breve, perché più facilmente i mal pratici la ricordino.”
94, 38
tra virgolette per questo) non porti a fraintendere. Essa non significa: si deve dire così e soltanto così, e guai a servirsi di quell'altro modo anche una sola volta — né una rondine fa primavera né una nuvola porta l'inverno — ma: a causa della prepotenza di -MENTE, oggi non si dice più, o quasi più, in questa maniera, che pure è la più vivace, la più espressiva, la più varia, cioè quella che più risponde a una dote, la ricchezza, considerata fin qui tra le più alte della nostra lingua (certa "varietà" dell'altra maniera è, di fatto, vuotaggine estrema, fragilità, instabilità del significato, come meglio diremo). (Insopportabil-mente, p. 109)
pag. 13
Citazioni tratte dalle opere letterarie, Son[n]o
Origine: Creature, p. 32-33
Origine: Creature, p. 40
Gesù di Nazaret e Paolo di Tarso
Origine: Meditazioni su Matteo, p. 121
tit. orig. Marxism as Bourgeois Sociology, "Comment", vol. 1, n. 2, febbraio 1979)
Origine: Storia del corpo femminile, p. 22