Frasi su castello
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema castello, città, ancora, essere.
Frasi su castello

Origine: Da Gitanjali.

da Foglietti, in Saggi, poesie, scritti varii, Mondadori, Milano, 1960, p. 1270
Citazioni di Jacopo marino


“La famiglia si può immaginare come una ragnatela, un fiore, una tomba, una prigione, un castello.”
citato in Focus n. 74, p. 194

“Amo Topolino più di qualsiasi donna abbia mai conosciuto.”
citato in Daniela Castelli, il Citazionario n. 1, Simonelli Editore, 2012

Il giornale dell'anima

“Il reale è il mare che sgretola i miei castelli di sabbia.”
da In ogni dove, n. 15
In Ogni Dove

da Elogio della guerra, trad. in Renzo Biagini, La storia dell'uomo, p. 7, Le Monnier, 1983
da La regina dei castelli di carta, p. 75
libro I, cap. XXXVIII
De schismate libri III

citato in Herbert Fisher, Napoleone

da Canzone delle ragazze che se ne vanno
Quei giorni spesi a parlare di niente | sdraiati al sole, inseguendo la vita | come l'avessimo sempre capita, | come qualcosa capito per sempre. (da Canzone per Piero)
Stanze di vita quotidiana
Origine: Calabria grande e amara, p. 303
Origine: Monumenti caleni, p. 14

Origine: Citato in Damon Bailey/Jhon Blaz, Io ho detto che non comment, unmondoaparte 2005.
Emilia Romagna Misteriosa

Origine: Citato in Elezioni, che canzoni mono-tone http://corrierefiorentino.corriere.it/firenze/notizie/politica/2013/18-febbraio-2013/elezioni-che-canzoni-mono-tone-2114063268210.shtml, corrierefiorentino.it, 18 febbraio 2013.

2004
Rivincite (Getting Even), Il conte Dracula

Origine: Da Speciesism Again: The Original Leaflet (2010); citato in Ricard, p. 44.

“Aye!" grida. "Aye, molto bene. Voi del castello, a me! Pistoleri, a me! A me, vi dico!”

“Il sarcasmo con certe persone è utile quanto lanciare meringhe ad un castello.”
Serie del Mondo Disco, 14. Tartarughe Divine (1992)

“La fantasia non fa castelli in aria, ma trasforma le baracche in castelli in aria.”
Pro domo et mundo



Origine: Processo a un liberale (libelli), Semplice discorso di Paolo Luigi Courier, p. 44

Origine: Processo a un liberale (libelli), Semplice discorso di Paolo Luigi Courier, p. 54

dalla prefazione
Il buon senso

Origine: Viaggio in Italia, pp. 212-213
“Faceva far cento castelli in aria.”
I.62
Lo scherno degli Dei

Origine: Ballata composta nell'aprile 1868 in occasione delle nozze del principe ereditario Umberto I di Savoia con la cugina Margherita (Romano Bracalini, La regina Margherita, Biblioteca Universale Rizzoli, Milano 1985, ISBN 88-17-16555-7).
Origine: L'ultimo crociato, p. 33
Origine: L'ultimo crociato, p. 37
Origine: L'ultimo crociato, p. 253

da Tanequil, traduzione di Riccardo Valla, Oscar Mondadori
Origine: Calabria, p. 73

citato in Renato Genovese, L'avventurosa storia del fumetto italiano. Quarant'anni di fumetti nelle mani dei protagonisti, Alberto Castelli Editore, 2009, p. 230

da Radio Padania Libera, 8 dicembre 2001; citato in Antonello Caporale, E Castelli sfida gli alleati Non svendo italiani e padani http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2001/12/09/castelli-sfida-gli-alleati-non-svendo.html, la Repubblica, 9 dicembre 2001, p. 2

citato in Castelli: sì a immunità per ministri e parlamentari http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2003/05_Maggio/29/lodo.shtml, Corriere della sera, 29 maggio 2003

citato in Castelli: no a mandato cattura agenti CIA http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2006/04_Aprile/12/estradizione.shtml, Corriere della sera, 13 aprile 2006

citato in Matteo Mauri, Castelli: «Forza della base che sperona» http://www.senato.it/notizie/RassUffStampa/071217/gk6l2.tif, la Padania, 17 dicembre 2007, p. 11

citato in Castelli: da Farefuturo puro distillato di ideologia massonica http://eurosiberiacristiana.splinder.com/post/21808110/Castelli:+da+Farefuturo+puro+d, il Velino, 1° dicembre 2009

citato in Saviano premiato: "Lo dedico ai veri milanesi". E Castelli gli risponde: "Ma va a ciapà i ratt" http://www.repubblica.it/2009/12/sezioni/cronaca/mafia-12/saviano-premiato/saviano-premiato.html, la Repubblica, 10 dicembre 2009

Palermo, Palazzo d'Angiò, 30 ottobre; p. 264
Calabria Sicilia 1840

Vol. IV, cap. CII, p. 177
Storia degli Italiani