Frasi su complesso
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema complesso, essere, vita, mondo.
Frasi su complesso

“Ho il culto delle gioie semplici. Esse sono l'ultimo rifugio di uno spirito complesso.”
Aforismi

Origine: Dall'intervento durante il conferimento della laurea honoris causa all'Università di Milano-Bicocca, 22 gennaio 2008.

Citazioni tratte da interviste, Il Secolo XIX

“Siamo stati tutti dei gridi perduti nella notte.”
libro Il complesso di Telemaco: Genitori e figli dopo il tramonto del padre

Origine: Da Choix de lettres 1917-1962, pp. 377-79.

libro Il complesso di Telemaco: Genitori e figli dopo il tramonto del padre

Origine: Americanismo e fordismo, p. 36

4174, Bologna, 17 aprile 1826; 1898, Vol. VII, pp. 104-105

da: Kampf um Berlin
Citazioni di Joseph Göbbels
Origine: Citato da Victor Klemperer, LTI – Notizbuch eines Philologen, Philipp Reclam Jr., Stuttgart, 2007, ISBN 978-3-15-20149-7, pag. 239

da "Cavalcare la tigre", Edizioni Mediterranee, 1961
Cavalcare la tigre


Origine: Citato in Rachael Hale, Centouno cataclismi. Per amore dei gatti, Contrasto, 2004, p. 24.

cap. VII, p. 80
Francesco d'Assisi

Origine: La letteratura inglese: Dai romantici al Novecento, p. 144-46

Origine: Da Oltre il razzismo.

“Afflitto da un complesso di parità. Non si sente inferiore a nessuno.”
in treno verso Firenze, settembre 1965
Diario degli errori

Origine: La società individualizzata, p. 167

Origine: Versi poetici e dichiarazioni di guerra, p. 26

Origine: Americanismo e fordismo, p. 29

vol. III, quaderno 12 (XXIX), 1932

Origine: I fondamenti psicologici della credenza negli spiriti (1920), p. 238; 1985

Origine: Commento ai quattro Vangeli, Vangelo di Luca, p. 1102

Origine: Breve storia tecnologica del cinema, p. 113

da un documento autografo citato dalla rivista ufficiale Hurrà il 26 dicembre 1915

“Non vi è peggior schiavitù di quella che s'ignora.”
Origine: Umani, animali e "comportamento animale", p. 210

Origine: Audio disponibile in Amos Oz vince premio Tomasi di Lampedusa: "Sicilia come Israele" http://video.ilsole24ore.com/TMNews/2012/20120810_video_12361874/00005453-amos-oz-vince-premio-tomasi-di-lampedusa-sicilia-come-israele.php, Il Sole 24 Ore, 12 agosto 2012.

da A rischio della vita, L'Espresso, 9 novembre 1975

citato in Arthur Schlesinger Jr., I mille giorni di John F. Kennedy, p. 101
Ave Mary

Origine: Da William Shakespeare siciliano? di Andrea Camilleri e Giuseppe Dipasquale http://www.quotidianolegale.it/william-shakespeare-siciliano-di-andrea-camilleri-giuseppe-dipasquale/, Quotidiano Legale.it, 9 ottobre 2013.

Origine: Citato in Jeffrey Moussaieff Masson, Chi c'è nel tuo piatto? Tutta la verità su quello che mangi, traduzione di Nello Giugliano, Cairo editore, Milano, 2009, p. 68. ISBN 978-88-6052-218-4
Il nespolo

da Che sia benedetta
Combattente
Variante: Che sia benedetta | per quanto assurda e complessa ci sembri la vita è perfetta | per quanto sembri incoerente e testarda se cadi ti aspetta | e siamo noi che dovremmo imparare a tenercela stretta | tenersela stretta. (da Che sia benedetta)

Variante: [... ] e in fondo, non è forse vero che le forme geometriche sono necessariamente la base stessa di qualsiasi simbolismo figurato o « grafico », a cominciare dai caratteri alfabetici e numerici di tutte le lingue fino a quello degli yantra iniziatici in apparenza più complessi e più strani? (p.15)
Origine: Il Regno della Quantità e i Segni dei Tempi, p. 15

Origine: Per una storia dei bisogni, Bisogni di Tantalo, p. 144

Origine: Da Il Viandante e la sua ombra.

The Social Responsibility of Business is to Increase its Profits http://www.colorado.edu/studentgroups/libertarians/issues/friedman-soc-resp-business.html), New York Times Magazine, 13 settembre 1970
cap. II, 2, pp. 135 sg.
Studi galileiani

Origine: Storia della filosofia indiana, p. 73

da Gli archivi dell'Eden: p. 190
Nessuna passione spenta

“[Le sue ultime parole] Nel complesso, preferirei trovarmi a Filadelfia.”
Origine: Citato in Portala al cinema, p. 44.

“È tutto un complesso di cose | che fa sì che io mi fermi qui.”
da Bartali, lato A, n. 2
Un gelato al limon

Origine: Citato in Di Natale replica a Prandelli: «Ai calciatori gay dico: meglio tacere» http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=193675, Il messaggero, 2 maggio 2012.
Chi fa da sé, fa la talpa...

dall'intervista Hoyle on Evolution, Nature, Vol. 294, 12 novembre 1981, p. 105; citato in Fred Hoyle l'uomo che inventò il big bang http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2001/08/23/fred-hoyle-uomo-che-invento-il-big.html, la Repubblica, 23 agosto 2001, p. 37

Origine: Citato in Un metro e mezzo di successo, dive in miniatura http://www.corriere.it/speciali/kylieminogue/laffranchi.shtml, corriere.it, 19 giugno 2002.

The Shadow of the Wind
L'ombra del vento
Variante: Il cuore di una donna è un meccanismo complesso, insensibile ai rozzi ragionamenti del maschio avventuriero. Se si vuole davvero possedere una donna, bisogna imparare a pensare come lei. Tutto il resto, il morbido involucro che ti fa perdere la ragione e l'onore, viene di conseguenza.
dall'intervista di Sandro Mayer, Non sono ricca e porto solo vestitini da 20.000 Lire l'uno, Oggi, 15 settembre 1970
Citazioni di Mina

pag. 15
Prima lezione di diritto

Intervento al Consiglio Comunale di Milano del 3 aprile 1968, p. 73
Socialismo e realtà

Origine: La razza. Analisi di un mito, p. 268

Il giorno dopo la mia vittoria ho scoperto di essere stato squalificato per due mesi per la storia della Coppa delle Nazioni e non ho potuto giocare Wimbledon.

Origine: Da Fermiamo la nuova "santa inquisizione" http://www.socialnews.it/articoli/fermiamo-la-nuova-santa-inquisizione/, SocialNews.it, 4 novembre 2009; citato in Margherita Hack morta a 91 anni: l'astrofisica tra ricerca e diritti civili http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/06/29/morta-margherita-hack-trieste-astrofisica-aveva-91-anni/641222/, il Fatto Quotidiano.it, 29 giugno 2013.
Origine: Da Danno alla Collettività e finalità della responsabilità amministrativa http://www.amcorteconti.it/articoli/danno%20collettivit%C3%A0%20maddalena.htm, relazione tenuta al Convegno La corte dei conti – una magistratura al servizio dei cittadini, Osimo, 29-30 maggio 2008.
da Diario di un convertito, Mondadori