
11 novembe 1940; p. 686
Lettere a Michele Besso
Origine: Archivio Einstein 7-378. Citato anche in Pensieri di un uomo curioso, p. 80.
11 novembe 1940; p. 686
Lettere a Michele Besso
Origine: Archivio Einstein 7-378. Citato anche in Pensieri di un uomo curioso, p. 80.
Citazioni tratte da interviste, l'Unità
citato in Valerio Cappelli, Muti e i suoi giovani: appello a Napolitano per salvare la musica, Corriere della Sera, 19 dicembre 2009
Origine: Dall'ordinanza di rinvio a giudizio del maxi-processo alla mafia; citato in Boris Giuliano: la storia dell'investigatore ucciso dalla mafia http://www.ilpost.it/2016/05/23/boris-giuliano/, ilPost.it, 23 maggio 2016.
da una lettera ai genitori, 8 ottobre 1941
Origine: Citato in Michele Bianco, Antonio De Simone Palatucci, Giovanni Palatucci: un olocausto nella Shoàh, Accademia Vivarium novum, 2003, p. 108. ISBN 8887637377
Origine: Dal servizio di Annarita Crispo, Pina Bausch, Palermo Palermo, all'interno della trasmissione televisiva L'Aquilone, Rai 1, 19 gennaio 1990; audio disponibile in Pina Bausch - Palermo https://www.youtube.com/watch?v=4D4S6yh7mK8, Youtube.com.
“Un principio deve rendere l'universo una singola complessa creatura vivente, uno tra tutti.”
“I problemi più complessi hanno soluzioni semplici, facili da comprendere e sbagliate.”
Shantaram
Capitolo terzo, Cosa s'intende per "documentazione archeologica", p. 39
I frammenti del passato
dal capitolo V, 1959: Les 400 coups, p. 57
Tutte le interviste di François Truffaut sul cinema
Origine: Espressione francese equivalente a "fare il diavolo a quattro".
da L'intelligenza e la sua misura
Variante: Si persiste ad asserire di misurare l’intelligenza, di ritrovarla fissa immutabile ed ereditaria. E si cerca di avvalorare quanto si asserisce ritornando a complessi procedimenti statistici. Ma nessuno ancora ha dato una definizione di intelligenza. Si studia una certa cosa, si pretende di farlo con metodi scientifici, se ne evidenziano le caratteristiche, se ne misurano le influenze, si asserisce che questa è innata ed ereditaria, ma non si sa che cosa sia. (da L'intelligenza e la sua misura: dal quoziente intellettuale all'analisi fattoriale)
dallo Spectator; citato in Ian Watt, Le origini del romanzo borghese
The Spectator
Origine: Citato in Henry Kissinger, L'arte della diplomazia.
a cura di): The Tocqueville Reader: A Life in Letters and Politics, Wiley-Blackwell, 2002
Origine: Autobiografia (1925), p. 87 e s.
Origine: Da La prospettiva relazionale a cura di Paul Watzlawick, Astrolabio, Roma, 1974; citato in Patrizia de Mennato, La ricerca "partigiana". Teoria di ricerca educativa, Libreria CUEM, Milano 1994.
“Non m'è riuscito di leggerlo: il cervello umano non è complesso fino a questo punto.”
dal commento a un libro di Franz Kafka
Attribuite
“I caratteri semplici, non i complessi, sono difficili a capire.”
Il libro degli amici
“I vasti orizzonti generano le idee complesse, i piccoli orizzonti le idee ristrette.”
III, I, VI, 2004, p. 163
Il Novantatré
Origine: Serie del Mondo Disco, 18. Thud! (2005) [non ancora pubblicato in italiano], p. 86
da Introduzione all'Etica di Spinoza; citato in Elena Spagnol, Citazioni, Garzanti, 2003
da Nota di diario del 15 settembre 1943, Parigi, p. 335
Irradiazioni. Diario 1941-1945
“La scrittura ha reso possibile la storia e l'uomo della storia con le sue complesse istituzioni.”
La comunicazione
dall'intervista con Riccardo Heffner su La mente aperta, 7 dicembre 1975
da L'ideologia tedesca
L'ideologia tedesca
“[Sigmund Freud] Per lui l'esistenza del complesso di Edipo è una legge universale.”
p. 28
La terza età
“La violenza è semplice; le alternative alla violenza sono complesse.”
Origine: Citato in Guido Almansi, Il filosofo portatile, TEA, Milano, 1991.
Origine: Da Archivio Jung, Zurigo; citato in Libro rosso. Liber Novus, p. 197-a.
Origine: I fondamenti psicologici della credenza negli spiriti (1920), p. 239; 1985
Origine: I fondamenti psicologici della credenza negli spiriti (1920), p. 247; 1985
Origine: Da L'origine della vita, Garzanti, Milano, 1983, p. 85.
“[Lev Tolstoj] L'uomo più complesso del XIX secolo.”
Origine: Citato in Lev Tolstoj, Contro la caccia e il mangiar carne, a cura di Gino Ditali, Isonomia editrice, Este, 1994, p. 7. ISBN 8885944116
dalla Lettera Apostolica Dilecti Amici http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/apost_letters/documents/hf_jp-ii_apl_31031985_dilecti-amici_it.html, 1, 31 marzo 1985
ibidem, p. 282 sg.
Studi galileiani
Origine: Napoli 1943, p. 173
dal documentario L'aleph e l'occhio. Documentario su Giochi nell'acqua Massimo Galimberti, Distributore, 1982
cap. IX, pag. 378-379
L'Impero carolingio
citato in Giovanni Cerruti, Don Verzè, un addio solitario http://www3.lastampa.it/cronache/sezioni/articolo/lstp/436679/, La Stampa, 3 gennaio 2012
Gli ultimi Borboni di Napoli
Origine: Da I blog? Sono le avanguardie delle politica http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplRubriche/editoriali/gEditoriali.asp?ID_blog=25&ID_articolo=3514&ID_sezione=29&sezione=, lettera indirizzata a Lastampa.it, 13 settembre 2007.
da La teologia del XX secolo, quarta edizione, Editrice Queriniana, Brescia, 1999, p. 253. ISBN 88-399-0369-0
da Totem o tabù: p. 149
Nessuna passione spenta
Corriere della Sera 23-11-1977
Citazioni dal Corriere della Sera
Origine: La famiglia nella società contemporanea, p. 34
cap. 3, p. 107
L'industria della carità
da Studien zum Verständnis der römischen Literatur, pagg. 351 sgg., Stuttgart, 1924
Un modo di pensare abbastanza grossolano, questo. Al quale va mossa un'altra obiezione ancora: Hitler, Stalin, Pol Pot, Mao, eccetera, erano tutti nemici della religione.
1966-1976), a cura di Gualberto Alvino, Firenze, Polistampa, 1999