Frasi su confusione
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema confusione, essere, vita, cosa.
Frasi su confusione

Origine: Citato in Gianni Riotta, Il dottor Sabin, un benefattore senza Nobel http://web.archive.org/web/20090310140917/http://archiviostorico.corriere.it/1993/marzo/04/dottor_Sabin_benefattore_senza_Nobel_co_0_9303049463.shtml, Corriere della Sera, 4 marzo 1993, p. 33.

da L'Osservatore Romano, 7 febbraio 1981

“Tu vorresti imbalsamare anche l'ultima e più piccola emozione.”
da Confusione, lato B, n. 1
Il mio canto libero

Film L'uomo bicentenario

La ragazza dello Sputnik
Variante: «Dietro tutte le cose che crediamo di conoscere bene, se ne nascondono altrettante che non conosciamo per niente. La comprensione non è altro che un insieme di fraintendimenti. Questo è il mio piccolo segreto per conoscere il mondo. In questo nostro mondo, “le cose che sappiamo” e “le cose che non sappiamo” sono fatalmente inseparabili come gemelle siamesi, e la loro stessa esistenza è confusione».

da Oltre l'Era Moderna, Anima Edizioni, a cura di Nirmal Translators, p. 9

Origine: Da Education and the Significance of Life, Harper, 1953, p. 47; citato in Will Tuttle, Cibo per la pace, traduzione di Marta Mariotto, Edizioni Sonda, Casale Monferrato, 2014, p. 223. ISBN 978-88-7106-742-1

“Nessuna confusione è pari a quella di una mentalità semplice.”
Variante: Nessuna confusione è pari a quella di una mentalità semplice.
Origine: Il grande Gatsby, p. 150

da Parole Parole, trasmissione di Radio Due, 2 maggio 2007
da Augusto Del Noce, Dante e il nostro problema metapolitico in L'Europa, V, 30 aprile 1971
Origine: Ora in Rivoluzione Risorgimento Tradizione, op. cit., p. 324.

“Dove sono troppi a comandare, nasce la confusione.”
Origine: Da La riforma tributaria, Corriere della Sera, 2 agosto 1919. Riportato anche in Il buongoverno.

da Che la diritta via era smarrita... Contro le «pecorelle» dello pseudo-razzismo antibiologico, La difesa della razza, V (1942), n. 13, pp. 9-11

Origine: Citato in La dottrina Zen del Vuoto Mentale, pp. 19-20

E, naturalmente, pur nella sua confusione tra passato e futuro, aveva ragione...
Origine: Citato in Alvise Sapori, Matrimonio alla romana, La Repubblica, 25 giugno 1989, p. 23.

Origine: Il Regno della Quantità e i Segni dei Tempi, p. 231

“La verità si ritrova sempre nella semplicità, e non nella complessità e confusione delle cose.”

Cap XIII

“Clericalismo: la confusione abituale tra quel che è di Cesare e quel che è di Dio.”
da Il magnifico oggi
da P. Bianucci, Non sparate sui narcisi, Gazzetta del Popolo, 25 marzo 1972

Manifesto degli intellettuali antifascisti
Revolver

da L'Infanta sepolta, Adelphi Edizioni, Milano, 1994, p. 17
Chiediamoci perché, 12 settembre 2001
Punto e a capo

Origine: Da L'animale che dunque sono, p. 89 http://books.google.it/books?id=ELVYE31dgKMC&pg=PA89.

pag. 84
Al di là del principio del piacere (1920)

Origine: Autobiografia (1925), p. 87 e s.

“Sempre la confusion de le persone | principio fu del mal de la cittade.”
XVI, 67-68

“Il soverchio degli studi procrea errore, confusione, malinconia, collera e sazietà.”
da Lettera ad Agostino Ricchi

“Ognuno chiama «chiare» le idee che sono allo stesso grado di confusione delle sue proprie.”
Alla ricerca del tempo perduto, All'ombra delle fanciulle in fiore

Origine: [Nota presente nel medesimo testo da cui è tratta la citazione] [F. Nietzsche] Gai savoir, § 377 [trad. it. La gaia scienza, in Id., Opere, vol. 5, 2, Adelphi, Milano 1965]
Origine: [Ibid. nota precedente] Nietzsche parla di aristocrazia, parla anche di schiavitù, ma quando si esprime al riguardo dei «nuovi padroni», parla della «loro nuova santità», della «loro capacità di rinuncia». «Essi danno all'inferiore il diritto alla felicità, e loro stessi se ne privano».
Origine: [Ibid. nota precedente] [Nietzsche] Volonté de puissance, § 942 [trad. it. cit.]
Origine: La congiura sacra, p. 18-19

“Parlare di libertà e mai di potere è il risultato di una diffusa confusione mentale.”
Aforismi e profezie

da Opavšie lis'ja, in Izbrannoe, München, 1970

cap. XXVIII, p. 158
La Cripta dei Cappuccini

“Le forze eruttate dalla psiche collettiva portano confusione e cecità mentale.”
da La psicologia dell'inconscio, Newton Compton
La psicologia dei processi inconsci (1917)

Il giornale dell'anima
Origine: Napoli 1943, p. 168

da "I mafiosi stanno in Parlamento", video dell'ultima intervista di Giuseppe Fava, da Film Dossier di Enzo Biagi del 28 dicembre 1983

Burden of Dreams, 1982

“Non parliamo del comunismo. Il comunismo era solo un'idea, solo confusione nel cielo. ”
Corriere della Sera 23-11-1977
Citazioni dal Corriere della Sera

Discorsi, College de Bernardins