
Amore e desiderio, p. 65
Le cose dell'amore
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema contraddittore, essere, vita, mondo.
Amore e desiderio, p. 65
Le cose dell'amore
La terza età
Origine: Da Travaglio in fuga dalla piazza tv http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2014/10/18/travaglio-in-fuga-dalla-piazza-tv37.html, la Repubblica, 18 ottobre 2014.
“La vita e l'assoluta mancanza d'illusione, e quindi di speranza, sono cose contraddittorie.”
libro Zibaldone di pensieri
da La Questione Ebraica – Editori Riuniti 1974, poi eliminato nelle edizioni contemporanee
da Ontologia triadica e trinitaria, L'Epos, Palermo, 1990
Origine: Törless, claustrofobia e vertigine, p. 17
Origine: Il Novecento nell'Europa Orientale e negli Stati Uniti, p. 40-41
da Sintesi del pensiero bruniano http://web.archive.org/web/20160325232940/http://www.giordanobruno.info/nolano/filosofia.htm, GiordanoBruno.com, 25 marzo 2016
“Un'idea forte comunica un po' della sua forza al contraddittore.”
Alla ricerca del tempo perduto, All'ombra delle fanciulle in fiore
Origine: DallAggiunta ai Pensieri filosofici, 1762.
Origine: Psicologia e patologia dei cosiddetti fenomeni occulti (1902), p. 66; 1985
Origine: Il modernismo e i rapporti tra religione e filosofia, p. 46
“Šāṭān in ebraico è assunto per lo più col significato di "accusatore in giudizio, contraddittore."”
da Satana in Il mondo del divino e degli eroi, da Le origini della cultura europea. Vol. I, p. 147
Origine: Metamorfosi, p. XXI
Origine: Il libro dei segreti, I segreti del Tantra (vol. III), p. 345
Origine: Il libro dei segreti, I segreti della gioia (vol. IV), p. 338
da Lezione/conversazione con gli infermieri nel congedo da Trieste, 1979
Origine: Giordano Bruno, p. 84
Origine: Il cammino di Cristo nell'Impero romano, p. 58
55, p. 273
Lettura laica della bibbia
Il bello e il vero
Origine: Durante il programma televisivo TG2, Rai 2, in ricordo di Giorgio Bocca il giorno dopo la sua morte, 26 dicembre 2011. Citato in news.centrodiascolto.it http://news.centrodiascolto.it/video/tg2/2011-12-26/cultura-e-spettacolo/bocca-domani-i-funerali-milano.
Origine: Da un seminario di Biblia nell'agosto 1986; citato in Agnese Cini Tassinario, Appendice storico-critica, in Qohèlet, Einaudi, Torino, 2000, p. 32. ISBN 88-06-15180-0
Origine: La personalità di Italo Svevo, p. 2
Origine: La scienza e l'ipotesi, pp. 73-ss.
da Dall'enigma-vita alla pantragedia grottesca, p. 336
Gli schiavi di Efesto
Origine: Da Frank Wedekind, Der Witz und seine Sippe, in Werke in drei Bänden, a cura di M. Hahn, Berlin und Weimar, 1969, III (Prosa), p. 273. Gli schiavi di Efesto, nota a p. 336.
Arte e morale, A proposito del centenario dantesco, p. 197
Passeggiate romane
Origine: Da Il mondo è strano, La Fiera Letteraria, 5 febbraio 1950.
Origine: Dall'introduzione a Jack London, Il richiamo della foresta, traduzione di Laura Felici, Newton Compton, 1992.
Ave Mary
Con data
Origine: Da Il destino di un ex impero. Perché la Russia è anche cosa nostra, Il Messaggero di Sant'Antonio, giugno 2000; riportato in Santegidio.org http://www.santegidio.org/news/rassegna/00001/20000626_mess-santonio_IT.htm.
da Arrigo Boito, vol. V, pp. 147-148
Storia della letteratura italiana
Origine: L'equivoco del Sud, Incipit, p. VII
Origine: Da Trattato sui principi della conoscenza umana, § 9.
The Crooked Timber of Humanity: Chapters in the History of Ideas
Origine: Citato in Silvia Fumarola, Ferrante: "Spero che 'L'amica geniale' in tv dia emozioni vere" http://www.repubblica.it/spettacoli/tv-radio/2017/05/28/news/elena_ferrante_spero_che_l_amica_geniale_in_tv_dia_emozioni_vere_-166660014/?ref=RHPPBT-VV-I0-C4-P10-S1.4-T1, Repubblica.it, 28 maggio 2017
Dal suo blog su Il fattoquotidiano.it
Origine: Da Segreti di Stato, sappiamo già tutto? https://www.ilfattoquotidiano.it/2014/04/28/segreti-di-stato-verita-e-propaganda/966741/, 28 aprile 2014.
Origine: Da articolo https://www.internazionale.it/opinione/paul-preciado/2017/03/03/il-didietro-della-storia, Libération, riportato su Internazionale, 3 marzo 2017.