
28 agosto 1891, p. 336
28 agosto 1891, p. 336
citato in Guglielmo Audisio, Lezioni di eloquenza sacra, Giacinto Marietti, Torino 1870.
I paradossi di Mr Pond
da un'intervista su BYTE.com – Free Or Not Free http://www.byte.com/documents/s=585/byt20010313s0001/index3.htm, 13 marzo 2001
La Fontaine e Mignard, p. 75
La Corte del Re Sole
Restaurazione della persona umana
pp. 113-114
“Una conversazione non vola via con un drink, ma vi affoga.”
Del teatro drammatico contemporaneo
da Mémoires; citato in Giuseppe Bianchetti, Dello scrittore italiano discorsi nove
Origine: Chi c'è in quel film? Ritratti e conversazioni con le stelle di Hollywood, pp. 372-373
Origine: Ricordi tristi e civili, p. 70, capitolo: Italianità. Conversazione con Simonetta Fiori
da Lezione/conversazione con gli infermieri nel congedo da Trieste, 1979
da Nouvelle Babylone; citato in Arte e politica
Bollito misto con mostarda (2005), Monologo 2005
È un magico mondo
“È semplice chiacchiera ogni conversazione con chi non ha sofferto.”
Il funesto demiurgo
“La conversazione con lui era convenzionale come quella con un agonizzante.”
Confessioni e anatemi
Origine: Mon cher ami. Lettere a Mario Andrea Rigoni (1977-1990), p. 107
Origine: La signora Miniver, p. 16
Firmato: Adolf Hitler, Firmato: Von Papen.
citato in Alfred Grosser, Hitler
Origine: Citato in Pietro Farro, Il tennis è un grattacielo: storie in punta di racchetta, Effepi Libri, 2005, p. 73. ISBN 88-6002-001-8
Origine: Da un'intervista di Liana Milella, "Non pubblicare quelle conversazioni sarebbe un ritorno alla censura fascista" http://www.senato.it/notizie/RassUffStampa/071123/gb5mt.tif, la Repubblica; citato in Senato.it, 23 novembre 2007.
citato in Daniela Padoan, Come una rana d'inverno. Conversazioni con tre donne sopravvissute ad Auschwitz, Bompiani, 2004
da Verità filosofica e critica sociale, p. 78
cap. La cultura della sconfitta
Origine: Dalla conversazione col rabbino Riccardo Di Segni, video http://espresso.repubblica.it/multimedia/home/26713763 disponibile su Espresso.it (minuto 15:00).
Origine: Dalla discussione di una domanda di autorizzazione all'utilizzazione di intercettazioni di conversazioni nei confronti del deputato Cosentino (Doc. IV, n. 6-A) durante la Seduta della Camera dei Deputati n. 372 del 22 settembre 2010 http://www.camera.it/412?idSeduta=372&resoconto=stenografico&indice=alfabetico&tit=00050&fase=00020#sed0372.stenografico.tit00050.sub00020.int00040.
Origine: Vita di Giordano Bruno da Nola, p. 40-41
14, 17
Confessioni, Libro XI (Meditazioni sul primo versetto della Genesi)
Origine: Citato in Roberto Iovino, Gli Strauss, Una dinastia a tempo di valzer, Camunia, 1998.
Origine: Da Dialoghi sulla religione naturale, prologo, p. 115.
1988, p. 35
Dizionario del diavolo
da Napoleone, un rivoluzionario alla conquista di un impero, p. 162
Il "vizio assurdo", Incipit
Origine: Citato in La "Resurrection" di Anastacia a Milano http://www.ansa.it/lombardia/notizie/2014/05/08/anastacia-e-la-sua-resurrection-tra-i-fan-adoranti_5ba77184-7b74-41f6-a566-fe089a23c4cd.html, Ansa.it, 8 maggio 2014.
Origine: Dalla lettera a Hendrik Lorentz, 18 febbraio 1912; riportato in Collected Papers of Albert Einstein, volume 5, The Swiss Years: Corrispondance, 1902-1914, a cura di Martin Klein, A.J. Kox e Robert Schulmann, Princeton University Press, Princeton, 1993, doc. 360.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, pp. 53-54
I Beati Paoli
Origine: Da Principles of Morals and Legislation, cap. 17, sez. 1, nota; citato in Ditadi 1994, p. 764.
Da Conversazione a Lagia: Cipro e la Signora Gladstone, p. 255
Mani. Viaggi nel Peloponneso
Origine: Da Fra romanzi dintrattenimento e romanzi castigo, il romanzo ingenuo di Cristina Campo, Parte seconda in Conversazione in Piazza Sant'Anselmo e altri scritti, p. 162.</reF> *La Bruyère scrive:
«Celui qui n'a égard en écrivant qu'au goût de son siècle songe plus à sa personne qu'à ses écrits: il faut toujours tendre à la perfection, et alors cette justice qui nous est quelquefois refusée par nos contemporaines, la posterité sait nous la rendre».<ref>Traduzione: «Chi, scrivendo, tiene in considerazione soltanto il gusto del proprio secolo si cura più della sua persona che dei suoi scritti: si deve sempre tendere alla perfezione, e allora questa giustizia che ci è talvolta rifiutata dai nostri contemporanei, la posterità sa rendercela.»
Origine: Da A. Spina Conversazione in Piazza Sant'Anselmo, Parte prima, in Conversazione in Piazza Sant'Anselmo e altri scritti, Editrice Morcelliana, Brescia, 2002, ISBN 8837218885, p. 84.
Origine: Da Diario degli anni di guerra; citato in Isabella Adinolfi, Bruna Bianchi, «Fa' quel che devi, accada quel che può»: Arte, pensiero, influenza di Lev Tolstoj, Orthotes Editrice, Napoli, 2011, p. 189 http://books.google.it/books?id=mXLfCie60CEC&pg=PA189. ISBN 978-88-905619-9-3
Origine: Da Lisi e il mistero quotidiano http://digital.sturzo.it/spogliogenerale/1963/19631012/20/9/lisie, Il Popolo, 12 ottobre 1963.
Origine: Da un'intervista al Lennonbus; citato in Flea: «Stiamo scrivendo nuovi pezzi. Come sempre, ci metteremo l'anima http://www.venicequeen.it/cms/News/flea-lstiamo-scrivendo-nuovi-pezzi-come-sempre-ci-metteremo-lanimar.html, Venicequeen.it, 16 febbraio 2015.
Origine: Queste due ultime frasi furono aggiunte a matita sul dattiloscritto dell'intervista con Camon da Primo Levi stesso.
Origine: Da Ferdinando Camon, Conversazione con Primo Levi, Guanda
Del vitto pitagorico per uso della medicina
Inter (2008-2010)
Origine: Citato in Mou fa il duro coi tifosi "Devono aiutarci di più" http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Inter/Primo_Piano/2008/11/30/mourinho.shtml, Gazzetta.it, 30 novembre 2008.