Frasi su curioso
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema curioso, vita, cosa, essere.
Frasi su curioso

Origine: Dalla prefazione a Stefano Apuzzo e Monica D'Ambrosio, Anche gli animali vanno in Paradiso. Storie di cani e di gatti oltre la vita, Edizioni Mediterranee, Roma, 2007, p. 11 http://books.google.it/books?id=DXyiBn9lPKIC&pg=PA11. ISBN 88-272-1417-8

“Si è curiosi soltanto nella misura in cui si è istruiti.”

Perché sono così accorto, 1
Variante: L'ateismo, per me, non è un risultato, e tanto meno un avvenimento - come tale non lo conosco: io lo intendo per istinto. Sono troppo curioso, troppo problematico, troppo tracotante, perché possa piacermi una risposta grossolana. Dio è una risposta grossolana, un'indelicatezza verso noi pensatori - in fondo è solo un grossolano divieto che ci viene fatto: non dovete pensare!

4524, Firenze, 31 maggio 1831; 1898, Vol. VII, p. 461
Variante: E' curioso a vedere che quasi tutti gli uomini che valgono molto hanno le maniere semplici; e che quasi sempre le maniere semplici sono prese per indizio di poco valore.

Origine: Citato in Ibrahimovic ha scelto Barcellona "Gioca un calcio meraviglioso" http://www.corriere.it/sport/09_giugno_03/monti_ibrahimovic_barcellona_5a319002-501b-11de-84e5-00144f02aabc.shtml, Corriere.it, 3 giugno 2009.

Origine: Da Comunismo fra Idea e Storia http://www.comunismoecomunita.org/?p=2879, Arianna Editrice, 2011.
libro Donne che corrono coi lupi. Il mito della donna selvaggia

citato in La Maglia Rossonera
Verso il venticinquennio del football

da Mr. Simpatia, n. 15
Mr Simpatia

Origine: Citato in Esther, a cura e traduzione di Erri De Luca, Feltrinelli, 2014. ISBN 9788807901591

Film Il curioso caso di Benjamin Button

“Non ho particolari talenti, sono soltanto appassionatamente curioso.”
Variante: Non ho particolari talenti, sono soltanto appassionatamente curioso
Origine: Da una lettera a Carl Seelig, 11 marzo 1952, Archivio Einstein 39-013.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 34

“Il jazz non è morto, ha solo un odore un po' curioso.”
da Roxy & Elsewhere

“È curioso come le cose non abbiano importanza in sé, come conti solo il senso che noi diamo loro.”
Kaiur
Gli ultimi Incantesimi

Origine: Dall'introduzione a Emilio Sassone Corsi, Il Sole Nero. Alla scoperta dell'eclisse di Sole, Gremese Editore, 2005.

Origine: Fogli strappati, pp. 67-68

“Ora, una parola curiosa per esprimere tutto un mondo e tutta una vita.”

“È curioso come gli uomini di carattere non abbiano mai un buon carattere.”

“La mente intelligente è una mente curiosa.”
La mente intelligente è una mente CURIOSA: non è soddisfatta delle spiegazioni né dalle conclusioni, e non si abbandona alla fede, perché anche la fede è una forma di conclusione. (p. 45)
Pensieri che colpiscono

Origine: Versi poetici e dichiarazioni di guerra, p. 36
cap. II, 2, pp. 135 sg.
Studi galileiani

citato in Nino Salvaneschi, Il tormento di Chopin, dall'Oglio Editore, 1943

da Quaestiones super de animalibus. XV, 11
Origine: La donna serpente. Storie di un enigma dall'antichità al XXI secolo da Google Books https://books.google.it/books?id=RjlWfR9km8YC&pg=PA185&lpg=PA185&dq=La+donna+%C3%A8+meno+consona+alla+moralit%C3%A0+dell%27uomo+perch%C3%A9+ha+in+s%C3%A9+pi%C3%B9+liquidit%C3%A0+dell%27uomo.&source=bl&ots=ZcyY6Mhchv&sig=3QJEMieQZ3ksAUHFvDNWkkvxnKM&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjEysWfi-DRAhXGF5oKHVceBe4Q6AEIKDAC#v=onepage&q=La%20donna%20%C3%A8%20meno%20consona%20alla%20moralit%C3%A0%20dell'uomo%20perch%C3%A9%20ha%20in%20s%C3%A9%20pi%C3%B9%20liquidit%C3%A0%20dell'uomo.&f=false

Origine: Dall'intervista di Luca Argentieri, La voglia di Pietro http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1988/01/26/la-voglia-di-pietro.html, la Repubblica, 26 gennaio 1988.

“Sono un curioso; e nonostante il successo mi piace girare per strada.”
Nuova Guida di Napoli e dintorni
Origine: Morano, 1891, p. 656 https://archive.org/details/guidadinapoliedi00dalb/page/656.

Origine: Intervistato prima della partita Giuseppe Marotta, dg e ad della Juventus, aveva detto che sapeva «della spensieratezza tattica di Stramaccioni, ma non siamo impreparati, abbiamo preparato bene la partita».
Origine: Citato in Juve-Inter 1-3, Stramaccioni contro l'ironia di Marotta: «Adesso che dice?» http://www.ilmessaggero.it/sport/calcio/juve_inter_stramaccioni_commento_polemica_marotta_errori_arbitrali/notizie/229500.shtml, Il Messagero, 3 novembre 2012.
Come tu mi vuoi

dall'intervista a New Magazine, vol. 4 n. 3 dell'autunno 2001
2001

dall'intervista a Echo Vedettes del 15 marzo 2002
2002

“Bisogna essere curiosi nella vita. Io ho bisogno di vivere, incontrare persone, storie.”
dall'articolo in Le Journal de Montréal del 27 agosto 2006
2006

“È curioso, ma si può essere al contempo nichilisti e romantici.”
“Sono molto curiosa… e soprattutto testarda.”

“È curioso quanto lontana ci risulti una disgrazia quando non ci riguarda personalmente.”

Variante: Alle masse si presentò come il patriota che restaura l'ordine. Curioso patriottismo il suo, in verità: un militare che, per debellare l'opposizione armata, non esita a far ricorso a mercenari stranieri.Mobutu però non diede mai di sé l'immagine del tipico macellaio africano. A livello planetario, il suo berretto in pelliccia di leopardo, gli occhiali scuri e il bastone d'avorio, gli conferivano quell'aura un po' paternalistica e un po' pittoresca. La sua immagine, veneranda. I suoi modi, affabili. Il suo gusto per i vini francesi, eccellente. Quasi tutti i governi erano disposti a perdonargli che si proclamasse il Messia, il Redentore o il Timoniere. A ben guardare, non doveva essere per niente facile governare un paese immenso come lo Zaire. (pp. 78-79)
Origine: Pagliacci e mostri, pp. 78-79

Origine: Da intervista di Arianna Finos, Alice Rohrwacher: “Lazzaro? È più felice in America che in Italia” https://rep.repubblica.it/pwa/intervista/2019/01/06/news/alice_rohrwacher_lazzaro_e_piu_felice_in_america_che_in_italia_-215977769/, Rep.repubblica.it, 6 gennaio 2019.

Origine: Versi poetici e dichiarazioni di guerra, p. 31

da una lettera a Maurice Solovine, GauthierVillars, Parigi, 1956

Origine: Lettere di un polemista, I. Al signor Chlewski a Tolosa, pp. 25-26

Origine: Citato in Sigmund Freud, Aforismi e pensieri, a cura di Massimo Baldini, Newton Compton, Roma, 1994.

citato nei contenuti speciali dei DVD della quarta stagione di Dr. House, Universal Pictures

Origine: L'educazione delle fanciulle, p. 20
cap. I, 4, p. 71
Studi galileiani
Origine: Cogliamo l'occasione per insistere su questo caso — invero assai raro — in cui la filosofia ha sopravanzato la scienza (nda).
cap. III, Il Dialogo sopra i massimi sistemi e la polemica antiaristotelica, p. 210
Studi galileiani
ibidem, p. 350
Origine: Scritti su Spinoza e l'averroismo, pp. 63-64