Frasi su dedica
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema dedica, vita, tempo, mondo.
Frasi su dedica

You're Never Over (dedicata alla morte dell'amico Proof)

Origine: Da Dedica all'impresa dei Fratelli Guerrino di Dogliani, 15 settembre 1960; citato in Antonio Thomas, Il legame biunivoco tra imprenditorialità e sviluppo economico: origini, evoluzioni e scelte di policy, Guida Editori, 2009, p. 114 http://books.google.it/books?id=KwbnEN8BKE4C&pg=PA114. ISBN 8860428297
da Ricordi di un vicolo cieco


“Billy caro, per piacere vestimi per sempre. Ti voglio bene, Marilyn.”
dedica a Travilla, costumista di fiducia, sul calendario "nudo", p. 163
Marilyn

Origine: Preferisco i cani (e un gatto), p. 77

Origine: Citato in Selezione dal Reader's Digest, dicembre 1962.
Kitchen, Postscriptum
da Dedica
Donne Americane

Versi poetici e dichiarazioni di guerra
Variante: La religione è come una filosofia, ciò a cui dedichi gran parte del tuo tempo. Potrebbe essere una donna. Potrebbe essere una droga. Potrebbe essere il denaro oppure la letteratura. Penso che la religione sia il chiodo fisso in ogni pensiero o attività.

Origine: Da Lo sviluppo della dottrina cristiana, p. 394.

Origine: L'arte di conoscere se stessi, p. 73, 2005

“Chiunque si dedichi alla pittura dovrebbe iniziare tagliandosi la lingua. ”

Origine: Dichiarazione pochi secondi dopo la vittoria della UEFA Champions League 2008-2009; citato in Guardiola: "Dedicato a Maldini", Sportmediaset.it http://www.sportmediaset.it/calcio/articoli/articolo23806.shtml, 27 maggio 2009.
Col cinema si vivono molte vite
Fluo. Storie di giovani a Riccione

“Si attraggono le cose a cui si dedica una grande quantità di pensiero.”
libro La porta segreta del successo
“Dedica te stesso al continuo miglioramento personale - tu sei la tua risorsa più preziosa.”

Origine: Versi poetici e dichiarazioni di guerra, p. 36

J. C. (dedica a Andrè Gide, da Il mio primo viaggio)

Il motto di Bruno era, "in tristitia hilaris, in hilaritate tristis" che potrebbe essere il motto dell'Umorismo – Per la lingua da lui usata diceva "chi m'insegnò a parlare fu la balia". (n, 2416)

dedica di Rostand a Coquelin, primo interprete del ruolo di Cyrano
Origine: Citato in epigrafe alla prima traduzione in prosa del testo: Edmond Rostand, Cirano di Bergerac, traduzione e cura di Franco Cuomo, Newton Compton editori, 1993.

Dedica dell'«Indice di Muad'Dib», trascritta dal Tabla Memorium del Culto dello Spirito di Mahdi: Ed. Nord, p. 5
Messia di Dune

dedica de I fiori del male; citato in prefazione a Théophile Gautier, Il romanzo della mummia, cura e traduzione di Laura Aga-Rossi, BEN, 1995

da De montibus, silvis, fontibus, lacubis, fluminibus, stagnis, seu paludibus et nominibus maris, citato ne Il Vesuvio

da La collana della tortora; citato in dedica a Leonid Vasil'evich Solov'ev, Il perturbatore della quiete
citato in Alfred Grosser, Hitler

Origine: Citato in Ari Kiev, Vivere meglio giorno per giorno, Selezione dal Reader's Digest, luglio 1974.
“Non è vero sacerdote chi non si dedica con fervore alla salute delle anime.”
La vita spirituale

citato in Saviano premiato: "Lo dedico ai veri milanesi". E Castelli gli risponde: "Ma va a ciapà i ratt" http://www.repubblica.it/2009/12/sezioni/cronaca/mafia-12/saviano-premiato/saviano-premiato.html, la Repubblica, 10 dicembre 2009

No, io a settant'anni non mi sento affatto stanca. E sono quello che sono anche grazie a loro.
p. XV

Origine: Fonte: Reinhard Strohm, The operas of Antonio Vivaldi, Firenze, Olschki, 2008, II, p. 558. ISBN 9788822256829. Dedica dell'opera L'Adelaide del 1735 al "Capitano e Vice Podestà" di Verona Antonio Grimani.

“Chi si dedica allo studio ogni di' aggiunge, | chi pratica il Tao ogni di' toglie.”
XLVIII, Parinetto
Tao Te Ching

“È dolce assai la vita in due stagioni: | a primavera e quando è già l'autunno.”
da La dedica, vv.6-7, p. 20
Sull'albero sbagliato

“[Famosa gaffe] È un gol che dedico in particolare a tutti.”
Origine: Citato in Le più belle barzellette sull'Inter, Sonzogno, 2004, p. 88, ISBN 88-454-1202-4.

“Chi va dicendo in giro | che odio il mio lavoro | non sa con quanto amore | mi dedico al tritolo.”
da Il bombarolo, n.° 7

Origine: Citato in La frase https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2001/luglio/23/Tiger_Woods_co_0_010723251.shtml, Corriere della sera, 23 luglio 2001.
Origine: La divertente commedia umana, p. 8

Origine: Citato in Gazzetta dello sport http://archiviostorico.gazzetta.it/2009/maggio/28/Guardiola_Dedicata_grande_Maldini_Venga_ga_3_090528012.shtml, 28 maggio 2009.
p. I

Alla scuola dei tiranni
Storia e utopia
L'esperienza di Dio nella preghiera

Altre citazioni
Origine: Da Pietro Mennea, il migliore atleta italiano di tutti i tempi http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/03/22/pietro-mennea-migliore-atleta-italiano-di-tutti-tempi/538551/, Il Fatto Quotidiano, 22 marzo 2013.
dedica di Luigi Pirandello sulla fotografia con il pittore per la prima posa del suo ritratto
Origine: citato in Agenda Letteraria, ed. 2007, pag. 102

Georges Bizet
Origine: Citato in George Feifer, Turbine di tulle, Selezione dal Reader' Digest, febbraio 1973.

Origine: Da Su Lucio Dalla e sugli scomparsi ad arte già in vita http://www.altriabusi.it/2012/03/03/su-lucio-dalla-e-sugli-scomparsi-ad-arte-gia-in-vita/, Altriabusi.it, 3 marzo 2012.
da Dante e il dantismo immanente nell'opera di Jorge Luis Borges, Prometheus, Milano, 2006

Origine: Citato in Salvo Palazzolo, Miccoli al telefono insulta Falcone. Bufera sul capitano del Palermo http://palermo.repubblica.it/cronaca/2013/06/22/news/miccoli_choc_al_telefono_quel_fango_di_falcone-61629595/, la Repubblica, 22 giugno 2013.
commento a Pratyabhijñā 4.1.11
Origine: Pratyabhijñā o Īśvarapratyabhijñākārikā, opera di Utpaladeva.
Origine: Citato in Lilian Silburn, La Kuṇḍalinī o L'energia del profondo, traduzione di Francesco Sferra, Adelphi, 1997, p. 70. L'opera non è specificata.

Origine: Dal discorso all'incontro con gli studenti nel giorno del conferimento della laurea honoris causa in psicologia, Bologna, 1º aprile 2005; citato in Alberto Piccinini, I veri problemi http://abbonati.ilmanifesto.it/Quotidiano-archivio/06-Febbraio-2009/art52.php3, il manifesto, 6 febbraio 2009, p. 12.

Origine: Citato in "Schumi è forte, gli altri non so" http://www.gazzetta.it/Motori/Formula1/Primo_Piano/2006/10_Ottobre/18/ecclestone.shtml, Gazzetta.it, 18 ottobre 2006.
Origine: Hans Urs von Balthasar, pp. 125-126