
da L'Osservatore Romano, 7 febbraio 1981
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema dogma, essere, verità, religione.
da L'Osservatore Romano, 7 febbraio 1981
I, 110; 2011
Un'orchestra di 120 professori [parte ultima]: p. 130
Un fulmine sul 220
Origine: Da Rettificare lo stile di lavoro del Partito, in Opere scelte, vol. 3, p. 37.
Origine: Yin e Yang. L'armonia taoista degli opposti, p. 107
Origine: Vita da prete, p. 8
Origine: Citato in Guadagnucci, p. 151.
da "Cavalcare la tigre", Edizioni Mediterranee, 1961
Cavalcare la tigre
“La Bibbia è letteratura, non dogma.”
da Introduzione all'Etica di Spinoza
III, 27; 1991
“Non si possono insegnare nuovi trucchi a un vecchio dogma.”
citato in Swami Vivekananda - Induismo e India http://www.ramakrishna-math.org/index.php?option=com_content&view=article&id=62:swami-vivekananda-induismo-e-india&catid=34:swami-vivekananda&Itemid=73
“Non credete minimamente a ciò che dico. Non prendete nessun dogma o libro come infallibile.”
Origine: Citato in Gandhi, Buddismo, Cristianesimo, Islamismo, traduzione di Lucio Angelini, Tascabili Economici Newton, Roma, 2000, p. 30. ISBN 88-7983-259-X
II, II; p. 91
Il papato socialista
Origine: T. S. Eliot, p. 75
Origine: Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799, pp. 71-72
Origine: Biografie per corredo alla Storia universale, p. 508
“Sin dall'antichità la parola greca "dogma" ha indicato, fra l'altro, "decisione", "decreto."”
Lo sviluppo del dogma mariano
da Logos, II fascicolo p. 113
L'ispirazione kantiana nell'estetica di Federico Schiller
Primo Commonitorio
da Una sfida per i laici, Corriere della sera, 10 marzo 2007, p. 1
citato in Gianfranco Amato, L'indulto di Agatha Christie. Come si è salvata la Messa Tridentina in Inghilterra, prefazione di mons. Luigi Negri, Fede e Cultura
“Nulla è più vano che cercare nella scienza una conferma del dogma.”
Origine: La storia di Gesù Cristo, p. 88
“La laicità è una storia che viene da lontano. Non un dogma, ma una storia.”
Senza data
Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, XXVIII
“Gli artisti devono soffrire, il risultato è migliore!”
da Il cinema come Dogma, p. 35
Uomini senza dogmi, 4 aprile 2001
Lo Stato e la Chiesa
Variante: La democrazia, come la concepiamo e la desideriamo, in breve, è il regime delle possibilità sempre aperte. Non basandosi su certezze definitive, essa è sempre disposta a correggersi perché – salvi i suoi presupposti procedurali (le deliberazioni popolari e parlamentari) e sostanziali (i diritti di libera, responsabile e uguale partecipazione politica), consacrati in norme intangibili della Costituzione, oggi garantiti da Tribunali costituzionali – tutto può sempre essere rimesso in discussione. In vita democratica è una continua ricerca e un continuo confronto su ciò che, per il consenso comune che di tempo in tempo viene a determinarsi modificandosi, può essere ritenuto prossimo al bene sociale. Il dogma – cioè l'affermazione definitiva e quindi indiscutibile di ciò che è vero, buono e giusto – come pure le decisioni di fatto irreversibili, cioè quelle che per loro natura non possono essere ripensate e modificate (come mettere a morte qualcuno), sono incompatibili con la democrazia.
Variante: Kant con la sua sintesi a priori, cioè con l’idea di una forma innata (tempo, spazio, numero, causa, scopo e poche altre cose fondamentali) e di contenuti a posteriori, riuscì a liberarci sia dal dogma che dallo scetticismo. L’invenzione, o piuttosto la scoperta, della sintesi a priori segnò una rivoluzione in filosofia.
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 3, Come si può conoscere il mondo, p. 63
e della validità dei rapporti e degli impegni che costituiscono la vita.
Discorsi, Discorso in apertura del convegno della diocesi di Roma, 11 Giugno 2007
Origine: La santa liturgia, pp. 62-63
Origine: Citato in Claudio Taccucci, Augusto Guerriero (Ricciardetto), p. 213.
da La fine, p. 155
Erasmo da Rotterdam
Origine: Ciato in Maurizio Di Fazio, Indimenticabile "Ultimo tango a Parigi", 40 anni fa la condanna al rogo http://www.repubblica.it/spettacoli/cinema/2016/01/29/news/_ultimo_tango_a_parigi_-131876146/, Repubblica.it, 29 gennaio 2016.
Origine: Dall'intervista Gesù non era né cattolico né protestante, e neppure ha fondato una chiesa http://www.liberospirito.org/Testi/Drewermann/drewermann%20-%20ges%C3%B9%20non%20era%20n%C3%A8%20cattolico%20n%C3%A8%20protestante.pdf, adistaonlie.it, riportata da liberospirito.org.
The Crooked Timber of Humanity: Chapters in the History of Ideas
Capitolo XIV, La burocrazia della morte, p. 198
Robespierre
Variante: Mai, mi sembra, è stato reso in un modo così commovente il "Padre, nelle tue mani rimetto lo spirito mio". L'implorazione degli occhi, l'abbandono delle bocche (in questi due capi di guerra! delle bocche da venir comunicate con un poco di terra e d'erba), il gesto così fraterno del cavaliere (come lo circonda bene, il suo orante!), le mani dell'inginocchiato, belle come un bel destino, tutto compone una freccia che raggiunge il segno. Infine una pittura cattolica che raggiunge il segno: elevare, edificare. L'autore ci fa grazia, questa volta della sua visione celeste. Il soprannaturale non è più evocato, qui, dai grossolani mezzi cari al Greco: quella deformazione del corpo umano che non soltanto è un'offesa per la più bella creazione di Dio, ma è contraria al dogma, secondo il quale i corpi risusciteranno nello stato della loro più grande bellezza. I due supplicanti del "Romero" sono il reale, poiché è presumibile che quelle espressioni prestate loro dal pittore, le abbiano talvolta veramente avute strettamente tali come le vediamo nel quadro; e nel tempo stesso trascendono il reale. Sono umani quanto è possibile esserlo, e nello stesso tempo portano il riflesso del divino.
Origine: Citato in Eugenio Garin, ibidem, vol. 2, p. 279.
Origine: La terra del vello d'oro, p. 73
da Il cattolicismo rosso, Riccardo Ricciardi Editore, Napoli, 1908, p. 149 https://archive.org/details/ilcattolicismoro00prez/page/149
Leonilde, storia speciale di una donna normale
“Every dogma must have its day.”
(da Folly for the wise, The Bobbs-Merrill company, 1904)
Ogni dogma prima o poi deve morire.