
Origine: Notte buia, niente stelle, Postilla, pp. 415-416
Origine: Notte buia, niente stelle, Postilla, pp. 415-416
c. 20
Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, Ristorante al termine dell'universo
Variante: La storia di tutte le maggiori civiltà galattiche tende ad attraversare tre fasi distinte e ben riconoscibili, ovvero le fasi della Sopravvivenza, della Riflessione e della Decadenza, altrimenti dette fasi del Come, del Perché e del Dove.
La prima fase, per esempio, è caratterizzata dalla domanda Come facciamo a procurarci da mangiare? La seconda dalla domanda Perché mangiamo? E la terza dalla domanda In quale ristorante mangiamo oggi?
Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, La guida galattica per gli autostoppisti
“Dunque» domandò lui, «com'è la morte?» «È dura. Non finisce mai.”
Origine: American Gods, p. 329
Ormai ho perso il conto delle volte in cui qualcuno si è alzato al termine della conferenza per proclamare: "Voi scienziati siete molto bravi a rispondere alle domande sui "Come", ma dovreste ammettere di essere impotenti dinanzi alle domande sui "Perché" ".
Il Fiume della Vita
giornata prima, p. 58; citato in Koyré 1979, p. 248-9
Dialogo sopra i due massimi sistemi
da Il racconto dell'isola sconosciuta
“Sapere dove è l'identità è una domanda senza risposta.”
“Tutto nel mondo sta dando risposte, quel che tarda è il tempo delle domande.”
Memoriale del convento
“Certe domande si fanno soltanto per rendere più esplicita l'assenza di risposta […].”
L'anno della morte di Ricardo Reis
“Fintanto che taciamo le domande, manteniamo l'illusione di poter venire a sapere le risposte.”
L'anno della morte di Ricardo Reis
“Nessuno fa una domanda senza suggerire la risposta che desidera avere.”
Taccuino di un autore drammatico
domandò Duefiori.
«Di solito».
Serie del Mondo Disco, 1. Il colore della magia (1983)
Origine: Serie del Mondo Disco, 8. A me le guardie! (1989), p. 279
Origine: Serie del Mondo Disco, 11. Il tristo mietitore (1991), p. 23
Origine: Serie del Mondo Disco, 17. Piedi d'argilla (1996), p. 271
“Sradica le tue domande dal loro terreno, e ne vedrai penzolare le radici. Altre domande!”
Mentat Zensunni: cap. 26; Ed. Nord, p. 253
La rifondazione di Dune
come Muad'Dib chiama la sua visione immagine) è vera profezia, e quanto invece il profeta contribuisce a plasmare il futuro perché si adatti alla profezia? Il profeta vede veramente l'avvenire, oppure una linea di frattura, una crepa, un difetto che lui potrebbe spezzare con le decisioni o le parole, come il tagliatore di diamanti spezza una gemma con un colpo di scalpello? (da «Riflessioni personali su Muad'Dib», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 260)
Il terzo uomo, 1996
La cifra
4 gennaio 1910
Aforismi in forma di diario
“A chi domandi della nostra morte | Ditegli che fu perché i nostri padri mentirono.”
da Formula
Poesie
“Il romanziere insegna alla gente a cogliere il mondo come una domanda.”
dall'intervista di Philip Roth, The Most Original Book of the Season, New York Times, 30 novembre 1980; ora in Philip Roth, Chiacchiere da bottega, traduzione di N. Gobetti, Einaudi, 2004
“Solo le buone domande meritano buone risposte.”
Aforismi
“Agli esami gli sciocchi fanno le domande a cui i saggi non sanno rispondere.”
“Anche quando viene chiusa la bocca, la domanda resta aperta.”
Pensieri spettinati
“Solo un testa di cazzo ha una risposta per ogni domanda e una sporta di consigli.”
da Rosso come un giaggiolo
Storie di ordinaria follia
“Quale governo, si domanda, è il migliore? Quello che ci insegna a governarci da soli.”
da Detti sparsi
Variante: Qual è il miglior governo? Quello che ci insegna a governarci da soli.
“Limiti del nostro udito. – Si odono soltanto le domande a cui siamo in grado di rispondere.”
196; 1993
“Chi siete e che cosa siete? – domandò Scrooge.
– Sono lo Spirito di Natale passato.”
da Cantico di Natale, seconda strofa
[...] "Se si può essere un santo senza Dio, è il solo problema concreto che io oggi conosca".
La peste
da Historia in nuce: La ruota della fortuna, p. 174
Il cuore avventuroso. Figurazioni e capricci
“L'opera può insegnare qualcosa, non l'artista. Un buon numero di artisti sono molto stupidi, sa.”
in risposta alla domanda: «Può un artista insegnare qualcosa?» postale da Francesco Bonami
Origine: Distruzione del padre, Ricostruzione del padre. Scritti e interviste, p. 291
“Ho paura di tutto… di tutto.”
In risposta alla domanda: «Lei ha paura di qualcosa?» postale da Francesco Bonami
Origine: Distruzione del padre, Ricostruzione del padre. Scritti e interviste, p. 291
Origine: Distruzione del padre, Ricostruzione del padre. Scritti e interviste, p. 293
“[In risposta alla domanda: «Non sogna mai?» postale da Gary Koepke] Mai.”
Origine: Distruzione del padre, Ricostruzione del padre. Scritti e interviste, p. 342
Il lavoro intellettuale come professione, Incipit
Origine: Da Cristologia, § 12; citato in Gibellini, p. 113.
dall'editoriale intitolato Wake up, Wisconsin pubblicato in Capital Times del 22 settembre 1952.
Origine: Durante un incontro con Bill Cosby. Groucho aveva 82 anni; citato in Gino & Michele, Matteo Molinari, Le formiche e le cicale: anno 2004, Kowalski editore, Milano, 2003, § 784. ISBN 88-7496-603-2
dall' intervista http://www.rightwingnews.com/interviews/friedman.php a Giovanni Hawkins, 16 settembre 2003
Mélanges d'histoire et de voyagers
Dizionario filosofico
Il filosofo ignorante
Il filosofo ignorante
domandò Pangloss.
"Tacere", rispose il derviscio.
"Io m'ero illuso" riprese Pangloss, "di poter ragionare un pochino con voi delle cause e degli effetti, del migliore dei mondi possibili, dell'origine del male, della natura dell'anima e dell'armonia prestabilita."
A questo il derviscio sbatté loro l'uscio in faccia.
Candido
“[La teologia è] una collezione di risposte incomprensibili a domande senza senso.”
Origine: Citato in Indro Montanelli, Là dove comincia il grande mistero di Dio https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1996/maggio/23/dove_comincia_grande_mistero_Dio_co_0_9605235872.shtml, Corriere della Sera, 23 maggio 1996.
“Che cosa rende filosofi? Il coraggio di non serbare nel proprio cuore alcuna domanda.”
Parerga e Frammenti postumi
Origine: Da Sulla filosofia e il suo metodo, in Parerga e Paralipomena.
citazione necessaria, Se sai qual è la fonte di questa citazione, inseriscila, grazie.
Attribuite