
canto XI, 1ª ottava
Adone
Origine: Il poeta dedicò il poema "Alla Maestà Cristianissima di Maria de' Medici Reina di Francia e di Navarra".
canto XI, 1ª ottava
Adone
Origine: Il poeta dedicò il poema "Alla Maestà Cristianissima di Maria de' Medici Reina di Francia e di Navarra".
Origine: "G" sta per Geheimnis der Jugend, la seconda autobiografia di Adrienne, qui citata da Balthasar con i numeri di pagina dell'edizione originale (vol. VII delle opere postume, 1966).
Origine: Il nostro compito, pp. 24-25
“La virtù è una bella donna senza passioni.”
Citato in Dictionnaire des citations, sous la direction de Robert Carlier, Jean-Louis Lalanne, Pierre Josserand e Samuel S. de Sacy, Citato in Le petit philosophe de poche, Textes réunis par Gabriel Pomerand
Di mamma ce n'è più d'una
Origine: Le bianche braccia della signora Sorgedahl, p. 132
“Rischiare pur sentendoti vulnerabile è la cosa più coraggiosa che una donna possa fare.”
Origine: Citato in Da prostituta a gran scienziata Elisabeth Shue sempre piu' star https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1997/aprile/20/prostituta_gran_scienziata_Elisabeth_Shue_co_0_9704202058.shtml, Corriere della Sera, 20 aprile 1997, p. 27.
“Sono una donna che va dritta, non torno mai sui miei passi.”
da Il nuovo romanzo di D'annunzio, «Le vergini delle rocce», I, pp. 94-95
L'ignoto che appare
Sono incidenti che capitano e mettono in moto l'immaginazione. Da cosa nasce cosa e se lasci fare ne nascerà un'altra completamente diversa.
In acque profonde
Origine: L'anello mancato, p. 28-29
intervento al Roma Pride, 16 giugno 2007
Origine: Visibile nel documentario Improvvisamente l'inverno scorso
Origine: Citato in XVII Legislatura – Camera dei deputati – Assemblea – Seduta n. 23 di giovedì 27 maggio 2013 – Resoconto stenografico dell'Assemblea – Discussione del testo unificato delle proposte di legge Mogherini ed altri; Spadoni ed altri; Migliore ed altri, Bergamini ed altri, Giorgia Meloni ed altri: Ratifica ed esecuzione della Convenzione del Consiglio d'Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica, fatta ad Istanbul l'11 maggio 2011 (A.C. 118-878-881-940-968-A) http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?idLegislatura=17&sezione=assemblea&tipoDoc=alfabetico_stenografico&idSeduta=0023. Roma, 27 maggio 2013.
Libero
Origine: Dall'intervista di Candida Morvillo, Un gattino mi ha insegnato cos'è la bellezza, Io Donna, 27 giugno 2015.
Marinai Perduti
“Il primo monumento da ristaurare è l'uomo.”
citato in Virgilio Estival, Cenno critico-biografico, introduzione a Salvatore Morelli, La donna e la scienza o la soluzione del problema sociale, p. XXXV
Origine: Il grande libro dei ritratti di santi, p. 139
Da Carnets; citato in Le petit philosophe de poche, Textes réunis par Gabriel Pomerand
Origine: La donna e la scienza o la soluzione del problema sociale, p. 15-16
Origine: Citato in Lina Pennesi, Missionaria dei tempi nuovi, C. d. V., 1950.
Nynaeve al'Meara, capitolo 20
La ruota del tempo. La lama dei sogni
“La donna deve sacrificare lo stesso giorno in cui ha finito di fare l'amore con suo marito.”
Citazioni di Teano, Attribuite
Origine: Messaggio ai partecipanti alla 47ª Settimana Sociale dei Cattolici Italiani, 11 settembre 2013 http://www.vatican.va/holy_father/francesco/messages/pont-messages/2013/documents/papa-francesco_20130911_settimana-sociale-cattolici_it.html
16 novembre 1897; Vergani, p. 133
Diario 1887-1910
Origine: Ave, Vergene gaudente, p. 37
Origine: Dio non è grande: Come la religione avvelena ogni cosa, p. 8
Origine: La donna del Nadir, p. 150
Origine: Aforismi sulle donne, sull'uomo e sull'amore, p. 23
“Cosa chiedo alla vita? La donna, il vino e le carte. E potermi giustificare con il mio lavoro.”
Origine: Citato in Paola Di Luca, Salerno, il pendolare, La Provincia, 2 marzo 1994.
“Deve capire che al sabato un uomo | non può restare senza donna e digiuno.”
da Sabato triste, n. 5
La festa
Origine: Testo di Miki Del Prete.
“La donna è […] il solo essere sopportabile della Creazione.”
da Il baro, p. 257
“Quando un uomo e una donna hanno un rapporto completo, il sesso è superfluo.”
p. 146
“Ciò che gli uomini amano ed ammirano soprattutto nella donna, senza saperlo, è la loro fatuità.”
Pensieri, La donna
da Memorie di Lou Andreas , pp. 287 – 288
Sul "Torquato Tasso" di Goethe e altre note di letteratura tedesca
Origine: Dall'epistola a Ippaso; citato in Diogene Laerzio, Vite dei filosofi, a cura di Marcello Gigante, Mondadori, Milano, 2009, libro VIII, § 42, p. 334.
dall'intervista Il questionario di Io donna, Io donna, Corriere della sera, 24 ottobre 2009
citato in [//www.openpolis.it/dichiarazione/383155 Openpolis], 18 dicembre 2008
Ave Mary
Origine: Citato in Philipp Frank, Einstein: His Life and Times, Knopf, New York, 1947, p. 126.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 150
Prostituzione. Quartetto per voci femminili
“Ogni gatto riesce sempre ad essere la donna più attraente della stanza.”
Origine: Citato in Aa. Vv., Antica saggezza dei gatti: aforismi felini, Edizioni del Baldo, Colognola ai Colli, 2013, p. 8. ISBN 8867210530
“La donna ama maggiormente dopo la donazione: agisce allora in lei l'istinto della specie.”
Origine: Il fanciullo meraviglioso, p. 277
Origine: Citato in Claudio Rendina, I peccati del Vaticano, Newton Compton, 2009, p. 151
Origine: Da "Voglio la mamma", nascono i circoli di Adinolfi contro aborto e nozze gay http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/04/25/voglio-la-mamma-nascono-i-circoli-di-adinolfi-contro-aborto-eutanasia-e-matrimonio-gay/963721/, il Fatto Quotidiano.it, 25 aprile 2014.
Origine: Da Lisi e il mistero quotidiano http://digital.sturzo.it/spogliogenerale/1963/19631012/20/9/lisie, Il Popolo, 12 ottobre 1963.
“La bontà nella donna è debolezza, nell'uomo carattere; però più frequente in quella che in questo.”
Pensieri, La donna
“Quando la donna che t'ama, ti loda, non t'insuperbire: loda sé stessa.”
Sessanta
Origine: Da Giorgio Pardi: «L'aborto è un omicidio» http://www.tempi.it/giorgio-pardi-laborto-un-omicidio#.WHyep1PhD3g, Tempi, 5 ottobre 2006.
Goodness had nothing to do with it), traduzione di Laura Morel, Edizioni del borghese, Milano, 1961
Origine: Dall'intervista di Laura Putti, Anouk Aimée e la leggerezza di Lola http://trovacinema.repubblica.it/news/dettaglio/anouk-aimee-e-la-leggerezza-di-lola/420391, Repubblica.it, 12 agosto 2012.