Frasi su esperienza
pagina 2
si vede che lui già sapeva... Anche lui era della Nunziatella, per me.
Origine: Citato in Maurizio Torrealta, Ultimo. Il capitano che arrestò Totò Riina, Feltrinelli Editore, 2001, pp. 31-32 http://books.google.it/books?id=eNBwKglWafUC&pg=PA31. ISBN 8807815486

da Opportunismo, nemico universale, p. 56
La patria comune del cuore

da Tigre, in Canti d'esperienza, 2000
Versi e Canti

2004

“Senza alcuna esperienza della realtà cristiana non è possibile alcun accesso alla fede.”
Nuovi punti fermi

“Ogni esperienza, buona o cattiva, è un passo avanti nell'evoluzione umana.”
Origine: Citato in Rotondi 2006, p. 135.

Origine: L'inconscio (1918), p. 142; 1997

Origine: La psicologia dei processi inconsci (1917), p. 80; 1997

Origine: Salute! Ovvero come un medico clown cura gratuitamente i pazienti con l'allegria e con l'amore, p. 9

Origine: Citato in Flavio Vinetti, Magic Johnson: "Niente sesso, ecco la via" https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1992/luglio/21/Magic_Johnson_niente_sesso_ecco_co_0_9207217835.shtml, Corriere della Sera, 21 luglio 1992.

We do not need theories so much as the experience that is the source of the theory. We are not satisfied with faith, in the sense of an implausible hypothesis irrationally held: we demand to experience the "evidence".
We can see other people"s behaviour, but not their experience. This has led some people to insist that psychology has nothing to do with the other person"s experience, but only with his behaviour.
The other person"s behaviour is an experience of mine. My behaviour is an experience of the other. The task of social phenomenology is to relate my experience of the other"s behaviour to the other"s experience of my behaviour. Its study is the relation between experience and experience: its true field is inter-experience.
Origine: Da The Politics of Experience, Routledge & Kegan Paul, 1967, capitolo 1, Persons and Experience.

Simbolizzazione, concettualità e ritualismo dell'Homo Sapiens

Variante: Se fai le vacanze in motocicletta le cose assumono un aspetto completamente diverso. In macchina sei sempre in un abitacolo; ci sei abituato e non ti rendi conto che tutto quello che vedi da quel finestrino non è che una dose supplementare di tv. Sei un osservatore passivo e il paesaggio ti scorre accanto noiosissimo dentro una cornice. In moto la cornice non c’è più. Hai un contatto completo con ogni cosa. Non sei più uno spettatore, sei nella scena, e la sensazione di presenza è travolgente. È incredibile quel cemento che sibila a dieci centimetri dal tuo piede, lo stesso su cui cammini, ed è proprio lì, così sfuocato eppure così vicino che col piede puoi toccarlo quando vuoi - un’esperienza che non si allontana mai dalla coscienza immediata.»
Origine: Lo Zen e l'arte della manutenzione della motocicletta, p. 14-15

La guerra di indipendenza di Hollywood di Colin Young "1959" pubblicato su "Film Quarterly"
da Esperienze Pastorali, Libreria editrice fiorentina, 1958
Esperienze pastorali
Origine: Citato in Intervista a Nadal http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2011/11/25/626322-rafa_nadal_2011.shtml, traduzione di Alessandro Mastroluca, Ubitennis.com, 25 novembre 2011.

Origine: Da Oltre il razzismo.

da Ininterrottamente, n. 1, cd 2
Lento Violento... e altre storie

Ingtar, capitolo 10
La ruota del tempo. La grande caccia

Origine: Dall'intervista nella trasmissione televisiva Petrolio, Rai 1, 20 ottobre 2016.

libro Come arrivare al successo, un'esperienza di vita

libro Trattato di storia delle religioni
Someday This Pain Will Be Useful to You

Origine: prevale.net

da I capolavori di Oscar Wilde, edizione Oscar Mondadori, a cura di Masolino D'amico
De profundis

“Se si ha carattere, si ha anche una propria tipica esperienza interiore, che ritorna sempre.”
70; 2007

“Io non credo che possa esistere qualche processo di pensiero senza esperienze personali.”
Origine: Da La lingua materna, a cura di Alessandro Dal Lago, Mimesis, Milano, 1996.

Origine: Da La morale della storia, in Ebraismo e modernità, p. 119.

Origine: L'inconscio (1918), p. 146; 1997

Lara Nicolini, introduzione, 2005, p. 31
Le metamorfosi, Citazioni sull'opera

dal diario nel 1919; citato in Lodovico De Cesare, Lo psicanalista senza divano, Historia, luglio 1978, n. 245, Cino del Duca

Cap. 1 : Fondamenti esistenziali-fenomenologici per la scienza delle persone

“[Famosa gaffe] Le esperienze bisogna vissurle…”

“È l'esperienza che indica il cammino!”
GP di Spagna 2011
dall'intervista di Francesco Battistini, «Via da Nassiriya in agosto. O siamo come Berlusconi» http://www.senato.it/notizie/RassUffStampa/060526/ayit1.tif, Corriere della sera, 26 maggio 2006, p. 13

Origine: Dall'allocuzione ai suoi conterranei a Brescia il 26 settembre 1970; citato in Insegnamenti di Paolo VI, Tipografia Poliglotta Vaticana, 1963, vol. I, p. 131.

Origine: Dall'omelia pronunciata durante la Messa celebrata a Roma, nella Basilica patriarcale di san Lorenzo al Verano del 2 novembre 1963; citato in Insegnamenti di Paolo VI, Tipografia Poliglotta Vaticana, 1963, vol. I, p. 131.

citato nel programma televisivo Record
Origine: Record: Ayrton Senna 1/5 http://it.youtube.com/watch?v=PFsvvUC2drM 1º maggio 2004.

Origine: Citato in Clay Regazzoni http://www.repubblica.it/ferrari/piloti/regazzoni.html, I sessant'anni Ferrari, Repubblica.it.

Origine: Dalla lettera a F. L. Ferrari, agosto 1930; in Opere, Feltrinelli, 1969, vol. 2, parte 3.

Origine: Citato in Giancarlo De Cataldo, Romanzo criminale, Einaudi, 2002, p. 3. ISBN 978-88-06-16096-8
riferito a Enzo Ferrari

da L'isola di Euthanasius, Scritti letterari

Origine: Da una lettera di risposta a una signora viennese che gli aveva posto delle domande in merito all'esistenza dell'anima e alla possibilità di un'evoluzione personale e individuale dopo la morte, 5 febbraio 1921; Archivio Einstein 43-847; citato in Pensieri di un uomo curioso, pp. 109-110.
Origine: Il lato umano, p. 38
cap. III, p. 35
Gli animali non umani
Origine: Il Tao della prevenzione, pp. XI-XII

Origine: Intervista di Andrea Belfiore, Professione Dj, Viviromamagazine.com, 4 aprile 2016, pp. 64-65.