Frasi su essere
pagina 9

Emil Cioran photo

“Non è grazie al genio ma grazie alla sofferenza, e solo grazie ad essa, che smettiamo di essere una marionetta.”

Emil Cioran (1911–1995) filosofo, scrittore e saggista rumeno

Confessioni e anatemi

Emil Cioran photo

“La vecchiaia, in definitiva, non è che la punizione di essere vissuti.”

Emil Cioran (1911–1995) filosofo, scrittore e saggista rumeno

Squartamento

Emil Cioran photo
Carlos Ruiz Zafón photo
Gianluigi Buffon photo

“Io credo che bandiera o non bandiera bisogna vedere come ci si comporta, perché se uno sta tanti anni in un posto e non dà l'esempio con i comportamenti, magari per altri può essere una bandiera e invece non è così.”

Gianluigi Buffon (1978) calciatore italiano

Origine: Citato in Buffon: «Troppe polemiche un alibi per chi non vince» http://www.tuttosport.com/calcio/2012/12/08-231415/Buffon%3A+%C2%ABTroppe+polemiche+un+alibi+per+chi+non+vince%C2%BB, Tuttosport.com, 8 dicembre 2012.

Emily Brontë photo
Igor Sibaldi photo

“Gli occorreva – come a chiunque venga a trovarsi nel vicolo cieco di un Io eccessivo – qualcosa che gli si opponesse da fuori, e lo disarmasse, rendendo di colpo insufficiente quel suo Io, e superflui e confusi i suoi eccessi e il suo nichilismo. Non che gli servisse una fede, qualcosa in cui poter credere. No, molto di più: gli serviva una rivelazione, una folgorazione – che non richiedesse nemmeno di venir creduta, ma gli stesse dinanzi più grande, più semplice di lui, ed esigesse da lui più di ciò che il suo Io esigeva da sé stesso e dagli altri.
Viene per tutti il momento in cui si ha bisogno di venir «disarmati» in questo modo. E ciò di cui si ha bisogno allora è sempre e per tutti la stessa cosa: è l'essere: lo stare dinanzi alla semplice verità – non la verità di qualcuno o qualcosa, ma la verità di per sé, quella che si mostra infinita ad ogni istante agli occhi dei bambini, e che è uguale nel contempo alla vita di chi guarda e alla vita dell'universo intero. Lì ci si salva – senza che importi poi più di tanto quale forma riesca a dare a ciò chi ne è andato in cerca e vi si è salvato: sarà sempre e comunque una forma intensissima, radiosa. Mentre se non si è capaci di trovarla, al momento in cui ne è maturato il bisogno, avverrà immancabilmente che la personalità si esaurisca e si irrigidisca, nevrotica.”

Igor Sibaldi (1957) traduttore, saggista e scrittore italiano

pp. XXXIII-XXXIV

Piero Calamandrei photo
Paolo Borsellino photo
Frankie HI-NRG MC photo
Hanif Kureishi photo
Pavel Aleksandrovič Florenskij photo
Ennio Flaiano photo
Mauro Corona photo
Gesù photo

“Il Figlio dell'uomo sta per esser consegnato nelle mani degli uomini e lo uccideranno; ma una volta ucciso, dopo tre giorni, risusciterà.”

Gesù (-7–30 a.C.) fondatore del Cristianesimo

9, 31
Nuovo Testamento, Vangelo secondo Marco

Gesù photo
Fabri Fibra photo

“Questo cazzo di Fabri Fibra mi ha rovinato l'intera vita | o magari è tutto il contrario e me l'ha salvata l'intera vita.”

Fabri Fibra (1976) rapper, produttore discografico e scrittore italiano

da Chi vuole essere Fabri Fibra?, n. 1

Fabri Fibra photo

“Mi ascolti anche se pensi "Non ha contenuti", | si viene al mondo per essere intrattenuti.”

Fabri Fibra (1976) rapper, produttore discografico e scrittore italiano

da Nemico pubblico, n. 13
Guerra e pace

Lady Gaga photo

“Voglio solo essere me stessa | e voglio che mi ami per ciò che sono.”

Lady Gaga (1986) cantautrice e attivista statunitense

da Hair n.º 6

Lady Gaga photo
Umberto Veronesi photo
Umberto Veronesi photo

“Proviamo a sintetizzare perché per molti il principio dell'eguaglianza tra uomini e animali non è accettabile:
1. Perché il dolore che prova un animale, per esempio un ratto, non è uguale a quello provato da un uomo. Gli esseri umani hanno una complessa struttura neuropsichica che li porta a soffrire enormemente di più di quanto soffrirebbe un animale in circostanze simili.
2. Tra gli uomini esiste un dolore e una sofferenza indotta (dei genitori, dei figli, degli amici, di tutta una comunità etc.) che non è esistente, o è minima, nella gran parte degli animali a causa della loro rudimentale struttura affettivo-sociale.
3. La coscienza e consapevolezza della propria esistenza, e del proprio futuro, porta gli uomini, in caso di sofferenza, a condizioni di angoscia che gli animali non possono provare, essendo incapaci di elaborare il concetto di futuro e di morte.
4. Gli animali sono aggressivi tra di loro e spesso quelli di una specie uccidono e mangiano quelli di altre: sono in altre parole i più deteriori esempi di specismo. Perché rispettare regole che gli animali per primi non rispettano?
5. Esiste una legge naturale, darwiniana, secondo la quale il più forte e il più intelligente ha la meglio sul più debole, che asserve o semplicemente uccide e mangia. L'uomo è il risultato anche di questa regola vecchia di milioni di anni e farebbe bene, proprio per rispetto alle leggi naturali, a non cambiarla.
I nuovi filosofi rispondo a queste obiezioni in modo semplice e, nel complesso, convincente. Riguardo ai primi tre punti si fa notare che anche nella specie umana vi sono condizioni (spesso definite «casi marginali») il cui livello di elaborazione psichica della sofferenza e di capacità di percezioni esistenziali e di angoscia sono nulle o minime (neonati, ritardati, cerebrolesi, malati di Alzheimer) ma nessuno riterrebbe tali condizioni sufficienti per uccidere questi esseri o per usarli per esperimenti.
Alla quarta obiezione si risponde che proprio questi comportamenti sono quelli che vengono definiti «bestiali» e che certamente non vanno presi come guida morale (Singer). Inoltre, gli animali spesso non sono in grado di considerare possibili alternative e soprattutto non hanno princìpi etici sul modo di alimentarsi. Per quanto riguarda l'ultimo punto, è facile obiettare innanzitutto che è sbagliato pensare che il consumo di animali (come cibo, per esperimenti e per decine di altri usi) sia parte del disegno evolutivo naturale. In secondo luogo, quand'anche lo fosse, sarebbe giusto correggere, come si è fatto in molte altre circostanze, una legge naturale ingiusta e iniqua.”

Umberto Veronesi (1925–2016) medico, oncologo e politico italiano

pp. 190-191

Parmenide photo
Orhan Pamuk photo
Pino Puglisi photo
Ghemon photo
Jovanotti photo
Jovanotti photo
Gianrico Carofiglio photo
Yukio Mishima photo
Marguerite Yourcenar photo

“Si può essere felici senza mai smettere di essere tristi.”

libro Alexis o il trattato della lotta vana
Alexis

Dalai Lama photo
Carlo Zannetti photo
Marshall Rosenberg photo
Madre Teresa di Calcutta photo

“Dio non pretende da me che abbia successo.
Dio mi chiede di essere fedele.”

Madre Teresa di Calcutta (1910–1997) religiosa e beata albanese

Origine: La mia vita, p. 181

Cassandra Clare photo
Gianni Rodari photo
Olympe de Gouges photo
Anaïs Nin photo
Lev Trotsky photo
Robert Baden-Powell photo
Carla Fracci photo
Zygmunt Bauman photo
Aristotele photo
Joseph Campbell photo
Helen Keller photo
Eleanor Roosevelt photo
Epitteto photo

“Innanzitutto dì a te stesso chi vuoi essere; poi fa' ogni cosa di conseguenza.”

Epitteto (50–138) filosofo greco antico

libro Dissertazioni

Marco Aurelio photo

“Non discutere più di come debba essere l'uomo per bene, ma siilo.”

Marco Aurelio (121–180) imperatore romano

libro L'arte di conoscere se stessi. Pensieri

Charles Baudelaire photo

“Dio è il solo essere che, per regnare, non ha nemmeno bisogno di esistere.”

Charles Baudelaire (1821–1867) poeta francese

I, 1
Diari intimi, Razzi

Platone photo
Jane Austen photo
Alessandro Baricco photo
Giovanni Falcone photo

“Io credo che occorra rendersi conto che questa non è una lotta personale tra noi e la mafia. Se si capisse che questo deve essere un impegno - straordinario nell'ordinarietà - di tutti nei confronti di un fenomeno che è indegno di un paese civile, certamente le cose andrebbero molto meglio.”

Giovanni Falcone (1939–1992) magistrato italiano

Origine: Dall'intervista di Corrado Augias, Telefono Azzurro http://www.raiplay.it/video/2017/04/Lintervento-a-Telefono-giallo-a05be0c9-cb0c-4b9b-b308-44a7fdd0a0ea.html, 1991.

Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Bruce Lee photo
Lenin photo

“Uno schiavo che non ha coscienza di essere schiavo e che non fa nulla per liberarsi, è veramente uno schiavo. Ma uno schiavo che ha coscienza di essere schiavo e che lotta per liberarsi già non è più schiavo, ma uomo libero.”

Lenin (1870–1924) rivoluzionario e politico russo

Origine: Citato in 7 Novembre 2017, Cento volte Grazie https://www.lacittafutura.it/esteri/7-novembre-2017-cento-volte-grazie, Lacittafutura.it.

Paulo Dybala photo
Jim Morrison photo
Charles Darwin photo
Erich Fromm photo
Erich Fromm photo

“Marx affermava che il lusso è un vizio esattamente come la povertà e che dovremmo proporci come meta quella di "essere" molto, non già di "avere" molto.”

Erich Fromm (1900–1980) psicoanalista e sociologo tedesco

Mi riferisco qui al vero Marx, all'umanista radicale, non alla sua volgare contraffazione costituita dal «comunismo» sovietico.
Origine: Avere o essere?, p. 40

Pier Paolo Pasolini photo
Woody Allen photo
Simone Weil photo
Ray Bradbury photo
Stephen King photo
Stephen King photo
Stephen King photo

“Forse non esistono nemmeno amici buoni o cattivi, forse ci sono solo amici, persone che prendono le tue parti quando stai male e che ti aiutano a non sentirti solo. Forse per un amico vale sempre la pena avere paura e sperare e vivere. Forse vale anche la pena persino morire per lui, se così ha da essere. Niente amici buoni. Niente amici cattivi. Persone e basta che vuoi avere vicino, persone con le quali hai bisogno di essere; persone che hanno costruito la loro dimora nel tuo cuore.”

It
It
Variante: Forse non esistono nemmeno amici buoni o cattivi, forse ci sono solo amici, persone che prendono le tue parti quando stai male e che ti aiutano a non sentirti solo. Forse per un amico vale sempre la pena avere paura e sperare e vivere. Forse vale anche la pena perfino morire per lui, se così ha da essere. Niente amici buoni. Niente amici cattivi. Persone e basta che vuoi avere vicino, persone con le quali hai bisogno di essere; persone che hanno costruito la loro dimora nel tuo cuore

Isaac Newton photo
Hermann Hesse photo

“Una delle notti seguenti trovò asilo in un villaggio presso poveri contadini, che non avevano pane ma una zuppa di miglio. Qui l'aspettavano nuove esperienze. La contadina di cui era ospite partorì nella notte e Boccadoro assistette: erano corsi a chiamarlo sul suo pagliericcio, perché prestasse aiuto; in realtà non trovò altro da fare che tenere il lume mentre la levatrice s'affaccendava. Era la prima volta che assisteva a un parto; fissava con occhi ardenti e stupiti il volto della donna e si sentì arricchito a un tratto di una nuova esperienza. Ciò che scorse in quel volto di partoriente parve almeno a lui degno del più vivo interesse. Alla luce della fiaccola di pinastro, mentre osservava con grande curiosità il volto della donna in preda alle doglie, ebbe una rivelazione inattesa: le linee di quel volto contratto che gridava erano ben poco dissimili da quelle ch'egli aveva viste in altri volti di donne nel momento dell'ebbrezza d'amore! l'espressione della grande sofferenza nel volto umano era più violenta e più sfigurante che l'espressione di un grande godimento… ma in fondo non era diversa: lo stesso contrarsi in una specie di smorfia, lo stesso accendersi e spegnersi. Questa rivelazione, che dolore e piacere potessero essere simili come fratelli, lo sorprese in modo strano, senza che ne comprendesse il perché.”

Origine: Narciso e Boccadoro, p. 123

William Shakespeare photo

“Sarebbe dovuta morire prima o poi. | Ci sarebbe dovuto essere un tempo per (usare) questa parola | domani, domani, domani, | si insinua a piccoli passi giorno per giorno | fino all'ultima sillaba del tempo prescritto; | e tutti i nostri ieri hanno rischiarato a stupidi | la strada a una morte polverosa. Consumati, consumati, corta candela! | La vita è un'ombra che cammina, un povero attore | che si agita e pavoneggia la sua ora sul palco | e poi non se ne sa più niente. È un racconto | narrato da un idiota, pieno di suoni e furore, | significante niente.”

William Shakespeare (1564–1616) poeta inglese del XVI secolo

Macbeth: atto V, scena V, vv. 17-27
She should have died hereafter. | There would have been a time for such a word– | Tomorrow, and tomorrow, and tomorrow, | Creeps in this petty pace from day to day | To the last syllable of recorded time; | And all our yesterdays have lighted fools | The way to dusty death. Out, out, brief candle! | Life's but a walking shadow, a poor player | That struts and frets his hour upon the stage | And then is heard no more. It is a tale | Told by an idiot, full of sound and fury, | Signifying nothing.
Macbeth
Origine: È la terza frase del più famoso soliloquio della tragedia. In questa il protagonista reagisce con insensibilità alla morte della moglie.

Gabriele d'Annunzio photo
Luigi Pirandello photo
Luigi Pirandello photo
Jorge Luis Borges photo
Robert Louis Stevenson photo

“Essere ciò che siamo, diventare ciò che siamo capaci di diventare, questo è il solo fine della vita.”

Robert Louis Stevenson (1850–1894) scrittore scozzese

Origine: Citato in Selezione dal Reader's Digest, dicembre 1962.

Milan Kundera photo
Charles Bukowski photo
Edgar Lee Masters photo