
citato in Paolo Gulisano, Tolkien. Il mito e la grazia, Ancora, Milano 2007, p. 6
citato in Paolo Gulisano, Tolkien. Il mito e la grazia, Ancora, Milano 2007, p. 6
Origine: Commento ai quattro Vangeli, Vangelo di Giovanni, p. 1606
“E cosí in eterno ogni perla del mare ricopia la prima perla, e ogni rosa ricopia la prima rosa.”
VII, Perle e rose convenzionali; p. 301
L'isola di Arturo
“Ravviviamo la fede che vi è inferno e paradiso eterno; o l'uno o l'altro ci ha da toccare.”
“Yanez fumava flemmaticamente la sua eterna sigaretta.”
da I pirati della Malesia
“Le parole sono eterne. Pronunciandole, scrivendole, sii consapevole della loro eternità.”
Sabbia e spuma
Origine: La freccia scintillante che colpì Chesterton di Enrico Reggiani, L'osservatore Romano del 20-21 settembre 2012 http://www.vatican.va/news_services/or/or_quo/cultura/2010/217q04a1.html
da Streghe ed altri orrori notturni, 1821
Origine: Citato in Gino e Michele, Matteo Molinari, Le Formiche: anno terzo, Zelig Editore, 1995, § 1192.
11 ottobre 1860, riportata in una targa posta nella Sala Cavour di Palazzo Madama
Origine: Dal sito istituzionale del Senato http://www.senato.it/relazioni/21612/21690/30823/31235/56711/56752/genfoto.htm
Mulieres dignitatem http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/apost_letters/documents/hf_jp-ii_apl_15081988_mulieris-dignitatem_it.html
Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico C
Udienze, Udienza Generale 3 aprile 2013, Piazza San Pietro http://www.vatican.va/holy_father/francesco/audiences/2013/documents/papa-francesco_20130403_udienza-generale_it.html
La vita senza fine
Origine: Dall'intervista a L'Express, marzo 1997; citato in Andrea Tornielli, Benedetto XVI: Il custode della fede, Piemme, 2005, p. 222. ISBN 88-384-8559-3
“Il cristianesimo è l'eterna giovinezza del mondo.”
Il mistero dell'Avvento
Personaggi, Alex Drastico
Origine: Citato in Gino e Michele, Matteo Molinari, Anche le formiche nel loro piccolo s'incazzano, Arnoldo Mondadori Editore, 1997.
“Questa [natura dell'infinito] è eterna e non invecchia.”
frammento 2
Frammenti da Sulla natura (titolo convenzionale)
Origine: Giunto ai giorni nostri tramite citazione di Ippolito di Roma (m. 235-237 d.C.) in Refutatio contra omnes hæreses (Confutazione di tutte le eresie) I, 6, 1,
“La giustizia e la libertà si odieranno fra loro in eterno.”
22,5). Questo non si può intendere se non della luce vera sensibile con la quale saranno illuminati gli occhi dei beati.
da Vuoto a perdere
RossoNoemi
Origine: Luce del Medioevo, p. 161
“Cosa importa se c'è sempre una distanza fra l'ideale eterno e la sua realizzazione nel tempo?”
Origine: Frase pronunciata con l'inizio di una campagna propagandistica contro i cechi, prodromo dell'invasione dei Sudeti da parte delle truppe di Hitler; citata in Edward Klein, La maledizione dei Kennedy, Milano, Mondadori, 2007, p. 127. ISBN 978-88-04-53311-5
da Oltre l'Era Moderna, Anima Edizioni, a cura di Nirmal Translators, p. 10
Citazioni di Rūmī
Origine: Da Dattiloscritto, con dedica, di otto testi di Gialal al Din Rumi; probabilmente dei primi anni Sessanta; in Cristina Campo, Se tu fossi qui. Lettere a Maria Zambrano 1961-1975 a cura di Maria Pertile, Archinto, 2009, pp. 38-39. ISBN 978-88-7768-529-2
Origine: Citato in Domenico Porzio (a cura di), Incontri e scontri col Cristo, M. Ferro, Milano, 1971, vol. I, p. 228.
“Il prezzo della libertà è un'eterna vigilanza.”
L'amicizia
Origine: Da un'intervista a S, riportata in Per una Sicilia 5 Stelle http://www.beppegrillo.it/2017/05/per_una_sicilia_5_stelle.html, Beppegrillo.it, 24 maggio 2017.
Dani67
da C'era una lampada di rame; 1993
Non vorrei crepare
“Tempo: eterno argomento di conversazione. Causa universale delle malattie. Lagnarsene sempre.”
Dizionario delle idee correnti
Origine: Il libro dell'orologio a polvere, p. 130-131
“La nostra marcia verso la vita eterna dovrebbe essere la vera giovinezza del mondo.”
Omelie, All'Esplandade des Invalides
citazione necessaria, Se sai qual è la fonte di questa citazione, inseriscila, grazie.
Origine: Da Beethoven: 5 Sinfonie; citato in Biancamaria Brumana, Mozart nel mondo delle lettere, Morlacchi Editore, Perugia, 2009, p. 33 http://books.google.it/books?id=Z8h8bz6zEgIC&pg=PA33. ISBN 8860742781
Origine: Citato in San Paolo per ogni giorno dell'anno, prefazione di M. Alberione, Pia Società San Paolo, 1942.
Hussàn-abà, p. 106
Le belle
citato da Matteo Bursi, Sampdoria, Palombo giura amore eterno: "Chiuderò qui la carriera" http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=275590 Tuttomercatoweb.com, 20 giugno 2011
da Piccola città eterna, n. 9
Sopravvissuti e sopravviventi
Origine: Jack Folla Alcatraz, p. 272
Origine: Commento ai quattro Vangeli, Vangelo di Luca, p. 1102
Origine: Da Doxa (opera generalmente attribuita a Plutarco ma di dubbia origine).
“Non è morto ciò che può vivere in eterno, | E in strani eoni anche la morte può morire.”
da La Città senza Nome, 1921
Variante: Non è morto ciò che può vivere in eterno,
E in strani eoni anche la morte può morire.