
Origine: Da Punti di vista e considerazioni del gatto Murr; citato in Alessandro Paronuzzi (a cura di), 101 gatti d'autore, Franco Muzzio Editore, Padova, 1997, p. 98. ISBN 88-7021-844-9
Origine: Da Punti di vista e considerazioni del gatto Murr; citato in Alessandro Paronuzzi (a cura di), 101 gatti d'autore, Franco Muzzio Editore, Padova, 1997, p. 98. ISBN 88-7021-844-9
1988, p. 47
Dizionario del diavolo
capitolo VI; p. 54
Delle cause, dei segni e della cura delle malattie acute e croniche
articolo de Mondo Vecchio e Mondo Nuovo, n. 66, datato 12 maggio 1848, citato in Aurelio Lepre, Storia del Mezzogiorno nel Risorgimento, Riuniti, 1974, p. 226
Origine: Citato in Alberto Bevilacqua, Nessuna meraviglia: semplicemente Rol https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2000/marzo/12/Nessuna_meraviglia_semplicemente_Rol_co_0_00031210356.shtml, Corriere della Sera, 12 marzo 2000, p. 34.
2001, pp. 18-20
Trattato sul bello
Tenta di cucinare e di mangiare una ragazza; p. 381
American Psycho
capitolo VII; pp. 31-32
Delle cause, dei segni e della cura delle malattie acute e croniche
traduz. Serbatoi di Pensiero
Il più grande crimine
Origine: Da The Development of Brain and Behaviour in the Chicken; citato in Jeffrey Moussaieff Masson, Il maiale che cantava alla luna: la vita emotiva degli animali da fattoria, traduzione di Giuditta Ghio, il Saggiatore, Milano, 2009, p. 64 https://books.google.it/books?id=FxVqF8tllcYC&pg=PA64. ISBN 978-885650133-9
“Diffidare di tutto e tutti è indice di scarsa fiducia nelle proprie facoltà.”
1988, p. 129
Dizionario del diavolo
Prostituzione. Quartetto per voci femminili
1994, pp. 662-663
Allgemeine Betrachtungen über die Triebe der Thiere
“Astuzia (s. f.). Facoltà che distingue gli animali o le persone deboli da quelle forti.”
1988, p. 31
Dizionario del diavolo
Terrore rosso. Dall'autonomia al partito armato
Origine: da Africa Settentrionale (1940-1941), pp. 236 - 37
Origine: Citato in Angelo Del Boca, La tragica fine della X armata e del suo comandante http://www.fondazione-bondonipastorio.eu/DelBoca_TragicaFine_L.pdf, "I sentieri della ricerca. Rivista di storia contemporanea" 3, 2006, pp. 73-90.
Origine: Delle cause, dei segni e della cura delle malattie acute e croniche, p. 23
Origine: L'arte della memoria, p. 6
Origine: Tracce di cammino, p. 44
Origine: Parentopoli, p. 144
Origine: Da De musica; citato in Aristotele, frammenti stoici, Plutarco, Porfirio, L'anima degli animali, a cura di Pietro Li Causi e Roberto Pomelli, Einaudi, Torino, 2015, p. 165. ISBN 978-88-06-21101-1
Origine: Breve trattato dell'educazione, p. 113
Origine: Col sangue agli occhi, p. 98-99
Origine: Ritratto in uno specchio, p. 44-45
Origine: Il padre infedele, pp. 13-14
Il buon senso
Origine: Citato in Ditadi 1994, p. 745.
dalla nota di diario del 26 gennaio 1940, p. 52
Diario 1940 – 1943
Origine: Dall'intervista di Mario Picchi, Palazzeschi e il profumo di Roma, La Fiera letteraria, VIII 4, 4 ottobre 1953, pp. 1 e 6.
Origine: Da Epistolario 1, 3, 3-4; in Lettere di Q. Aurelio Simmaco, a cura del canonico Gio: Antonio Tedeschi, Stamperia di Girolamo Mainardi, Roma, 1724, p. 6 https://books.google.de/books?id=aQhTKcbHvEkC&pg=PA6&lpg=PA6.
1938, p. 103
L'avventura novecentista
Origine: Umani, animali e "comportamento animale", p. 204
Rorario; 1976, pp. 167-168
Dizionario storico-critico
2013, 218b-220a
Tantrāloka, Capitolo XXVIII
Origine: Dall'intervista di Mario Picchi, Sono nato poeta, muoio prosatore, La Fiera letteraria, IV 46, 13 novembre 1949, pp. 1-2.
Il buon senso
Origine: Citato in Ditadi 1994, pp. 747-748.
Citazioni di Francesco Mei
Origine: Da «La storia infinita»: un romanzo che s'ispira all'uomo integrale, Prospettive libri, anno II, n. 14, febbraio 1982, p.78.
Avocazione e Costituzione, 22 ottobre 2007
l'Unità
1988, p. 181
Dizionario del diavolo
Origine: Da Eléments de Philosophie moderne (1752); citato in Jean Prieur, Gli animali hanno un'anima, traduzione di Nerina Spicacci, Edizioni Mediterranee, Roma, 2006, p. 15 http://books.google.it/books?id=VneGTjLchuQC&pg=PA15. ISBN 88-272-0828-3
Origine: Citato in Walter Binni e Riccardo Scrivano, Antologia della critica letteraria, p. 1181
da Poesia del dizionario, vol. III, p. 441
Storia della letteratura italiana
La gerarchia celeste
Origine: Citato in Le forme e il divino, p. 40.
Distant Star
Variante: Il giorno in cui non lo si vide più a passeggio per le vie di Concepciòn con i suoi libri sotto il braccio, sempre correttamente vestito (al contrario di Stein, che si vestiva come un barbone), diretto alla Facoltà di Medicina o a fare la coda davanti a qualche teatro o cinema, quando si volatilizzò, insomma, nessuno ne sentì la mancanza. Molti si sarebbero rallegrati della sua morte. Non per questioni strettamente politiche (Soto era simpatizzante del Partito Socialista, ma niente di più, simpatizzante, nemmeno un elettore fedele, io direi che era un sinistroide pessimista), ma per ragioni di natura estetica, per il piacere di vedere morto chi è più intelligente e più colto di te ed è privo dell'astuzia sociale di nasconderlo. Scriverlo adesso sembra una bugia. Ma era così, i nemici di Soto sarebbero stati capaci di perdonargli persino la sua mordacità: quello che non gli perdonarono mai fu l'indifferenza. L'indifferenza e l'intelligenza.
Operette Morali: Essays and Dialogues
Origine: Da Ethicae christianae, lib. II, cap. 1; citato in Pierre Bayle, Dizionario storico-critico, vol. I, a cura di Gianfranco Cantelli, Laterza, Bari, 1976, cap. Rorario, pp. 165-166.
Origine: Il Regno della Quantità e i Segni dei Tempi, p. 145
The Lives of Michel Foucault: a Biography, di David Macey, Vintage Editions 1995