Frasi su finire
pagina 3
Circoli, p. 223-224
Saggi, Prima serie
da Inni alla Notte
Origine: Citato in Ernst Fischer, L'arte è necessaria? (Von der Notwendigkeit der Kunst), traduzione di Fausto Codino, Editori Riuniti, Roma 1975.
“… in ogni uomo si nasconde un essere umano che presto o tardi finirà per venir fuori.”
Origine: L'angoscia del re Salomone, p. 114
Origine: Citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 89, ISBN 88-8598-826-2.
Origine: Poesie, Pessoa ortonimo, Gli eteronimi, Ricardo Reis: Odi, p. 259
da Magnificat, p. 303
Poesie, Pessoa ortonimo, Gli eteronimi, Alvaro de Campos: Poesie
“L'unica maniera di scoprire i limiti del possibile è di oltrepassarli e finire nell'impossibile.”
da Profiles of the Future
Origine: Citato in Elvira Watala, Wiktor Woroszylski, Vita di Sergej Esenin, traduzione dal polacco di Vera Petrella, Vallecchi Editore Firenze, 1980.
“Continuate gli studi, ragazzi, o potreste finire di diventare un giudice di sedia.”
Origine: Citato in Giovani Marino, Muster, tornato dal passato "Quanto è difficile fare il punto oggi" http://www.repubblica.it/rubriche/la-storia/2011/04/19/news/muster_il_tennista_tornato_dal_passato_ma_quanto_difficile_fare_il_punto_oggi-15130875/, la Repubblica, 19 aprile 2011.
“Secondo te come finirà: 1, X, 2 o prevedi qualcos'altro?”
Origine: Citato in Palla lunga e pedalare, p. 21.
30 agosto 1894, p. 388
“Sta per finire l'autunno, la stagione più bella dell'anno.”
2 novembre 1894, p. 391
Origine: Uomovivo, p. 61
da una nota nel disco Amore nel pomeriggio; citato in viadelcampo. com
da Propos sur l'éducation, 1932
“Lo sport è l'unico spettacolo che, per quante volte tu lo veda, non sai mai come andrà a finire.”
Storia di un'anima, Schizzi dal mare
Origine: Il modernismo e i rapporti tra religione e filosofia, p. 46
Origine: Il chiodo rosso, p. 30
Origine: Citato in La democrazia in Egitto secondo John Kerry http://www.ilpost.it/2013/08/02/democrazia-egitto-john-kerry/, Il Post, 2 agosto 2013.
da Come finirà? L'ultima chance del debito pubblico
Origine: Citato in Gianfranco Miglio, Io, Bossi e la Lega, Mondadori, 1994, p. 28.
Opere – 1956.1971, pp. 623-624
Il Consiglio d'Egitto
Origine: Da una lettera a Giorgio Caproni; citato in Paolo De Stefano, Amicizia tra poeti. Un tesoro perduto https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2008/aprile/01/Amicizia_tra_poeti_tesoro_perduto_co_9_080401140.shtml, Corriere della Sera, 1° aprile 2008, p. 36.
“Se finirò al cimitero, vi condurrò qualcuno alla mia ruota.”
citato in Claudio Gregori, Il Bici-Calendario
Tradizioni esicastiche d'oriente ed occidente
Tradizioni esicastiche d'oriente ed occidente
da La Femme inquiète; citato in Scipio Sighele, Eva moderna, F. lli Treves, Milano, 1910, cap. I
“È il lavoro mai incominciato che impieghi più tempo a finire.”
Samvise, riportando un detto del Gaffiere
Il Signore degli Anelli, Proverbi e modi di dire delle varie razze della Terra di Mezzo
“Ogni piacere ha il suo momento culminante quando sta per finire.”
12, 5
Epistulae morales ad Lucilium
Jimmy non me ne ha mai parlato, ma secondo me il discorso di Barrymore fece effetto. Non lo ha mai detto, ma secondo me Jimmy ha deciso che se doveva essere un attore, sarebbe stato il migliore di tutti.
pag. 37
Citazioni tratte dalle opere letterarie, Credo in un solo oblio
“In fondo morire sarebbe niente. Quel che non sopporto è il non poter sapere come andrà a finire.”
Qui lo dico e qui lo nego
“Anche se il successo è come finire sotto uno schiacciasassi, è dura non perdere la testa.”
Origine: Citata in Susan Boyle: «Il mio successo grazie alla fede» in Avvenire, 6 settembre 2010
Makar Ivanovič: III, II, III; 1957, pp. 371 sg.
“Domani, domani tutto finirà!”
XVII; 1977, p. 203
Origine: Santa Lucia, p. 46
Origine: Fonte: Reinhard Strohm, The operas of Antonio Vivaldi, Firenze, Olschki, 2008, II, p. 558. ISBN 9788822256829. Dedica dell'opera L'Adelaide del 1735 al "Capitano e Vice Podestà" di Verona Antonio Grimani.
Origine: Citato in Filippo Maria Ricci, Gascoigne trova un club in Cina: «Con questa dieta, posso volare» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2003/gennaio/28/Gascoigne_trova_club_Cina_Con_co_0_0301282993.shtml, Corriere della Sera, 28 gennaio 2003.
“Sono ancora convinto che quando finirò di giocare io a calcio, diventerò grassissimo.”
dall'intervista di Rosaria Amato, L'ultima volta di Alessandra Ferri "Voglio finire con un sorriso", la Repubblica, 22 luglio 2007
Buon 2008 https://web.archive.org/web/20080503102215/http://www.antoniodipietro.com/2007/12/buon_2008_1.html, 31 dicembre 2007
Dal suo blog
Le responsabilità di Draghi e Marcegaglia http://www.antoniodipietro.com/2009/05/le_responsabilita_di_draghi_e.html, 30 maggio 2009
Dal suo blog
dal discorso tenuto il 7 giugno 2006 al Teatro Carcano di Milano per il dibattito sulla censura "Italia imbavagliata"
I, 20; 1994, pp. 74-75
La mia vita per la libertà
Dialogo tra un liberale e un comunista
Politica e cultura
Origine: Da Il Papa e la Verità http://www.carloflamigni.it/scripta/papa_verita.html, carloflamigni.it, settembre 2007.
da Di grazia in grazia: memorie, Editoriale Jaca Book, 1993
II, 6
Il barbiere di Siviglia
“Cosa possiamo noi se non finire male?”
da Anymore, n. 3
Buoni o cattivi
da The origins of totalitarian democracy, Le origini della democrazia totalitaria, Bologna, 1967
Origine: Citato in George Rudé, Robespierre, traduzione di Maria Lucioni, Editori Riuniti, Milano, 1981.
Origine: Citato in Catuzzi, il profeta del baby Bari che inventò il calcio champagne http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/11/30/catuzzi-il-profeta-del-baby-bari-che.html, la Repubblica, 30 novembre 2006.
Origine: Citato in Cordoba: "Grazie lo dico io: grazie Inter" http://www.inter.it/aas/news/reader?N=57908&L=it, inter.it, 7 maggio 2012.
“È più forte di me questo gioco d'amore, si può solo guardare come va a finire”
da È più forte di me, n. 10
Nome e cognome