Frasi su finire
pagina 2

Fabrizio De André photo
Ernst August Klingemann photo

“A prenderla sul serio, c'è da finire al manicomio; io però la prendo da Pagliaccio, e proseguo il Prologo fino alla Tragedia.”

Ernst August Klingemann (1777–1831) scrittore tedesco

Origine: I notturni di Bonaventura, VIII

Nereo Rocco photo
Arrigo Cajumi photo

“Finirò per pentirmi di aver dato confidenza a qualcuno. Bisogna vivere e crepare da soli.”

Arrigo Cajumi (1899–1955) giornalista, scrittore e critico letterario italiano

Origine: Pensieri di un libertino, p. 76

Gilles Villeneuve photo

“So bene che un giorno o l'altro finirò per avere un tremendo incidente.”

Gilles Villeneuve (1950–1982) pilota automobilistico canadese

Citazioni di Gilles Villenueve

Ettore Sottsass photo
Luigi Tenco photo
Concita De Gregorio photo
Beppe Severgnini photo
Luciano De Crescenzo photo
Giuseppe Ungaretti photo

“Chiuso fra cose mortali || (Anche il cielo stellato finirà) || Perché bramo Dio?”

Giuseppe Ungaretti (1888–1970) poeta italiano

Dannazione, Mariano, 29 giugno 1916; p. 35

Paolo Crepet photo
Marvin Hagler photo
Charlotte Brontë photo
Emilio Salgari photo
Cesare Pavese photo
Andy Warhol photo
Orson Welles photo
Samuel Beckett photo
Arturo Graf photo

“Se tu pretendi e ti sforzi di piacere a tutti, finirà che non piacerai a nessuno.”

Arturo Graf (1848–1913) poeta, aforista e critico letterario italiano

Ecce Homo

Alan Bennett photo
Al Gore photo
Marilyn Manson photo

“Assicuriamoci che la musica sia alta abbastanza, non la sentiremo neanche finire.”

Marilyn Manson (1969) cantautore, attore e pittore statunitense

da Blank and White
The High End of Low

John Ronald Reuel Tolkien photo
Javier Zanetti photo

“Io ai miei capelli in ordine ci tengo. Anche in campo. Anche se gioco sotto a un temporale. Anche se corro in mezzo alle raffiche di vento. Tutti, persino i compagni di squadra e addirittura mia moglie, mi chiedono come faccio a finire la partita sempre pettinato. La verità è che curo molto la testa.”

Javier Zanetti (1973) calciatore argentino

Origine: Citato in Zanetti, la mania dei capelli "Solo mia figlia può toccarli" http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Inter/Primo_Piano/2009/01/27/zanettisalute.shtml, Gazzetta dello sport, 27 gennaio 2009.

George McGovern photo
Anthony Giddens photo
Rafael Nadal photo
Antonia Arslan photo

“Il nonno morì alcuni mesi dopo. Non andammo più insieme dal vecchio frate, non seppi mai quali fossero gli "speciali doveri" di chiamarsi Antonia. Dopo tanti anni, però, non ho dimenticato. Ancora oggi per me le grandi cupole della basilica sono come navi possenti, e veleggiano maestose da Occidente a Oriente, seguendo la profezia, posate come in bilico sulla città tanto più piccola. Ancora mi commuove, ogni volta che entro dal grande portone, l'odore di incenso, il canto delle litanie lauretane (o il loro ricordo), l'eco presente dello scalpiccìo dei milioni e milioni di passi dei pellegrini che, come un mare, vengono e vanno, e dell'anima di ognuno si prende cura il grande Santo, di cui porto il nome.
Dopo tanti anni, è nell'odoroso interno brulicante di gente che mi sento a casa, nel caldo nido di una volta: non estranea, non ospite, ma passeggera in attesa di un treno di cui non conosco l'orario. So soltanto che da qui passerà, da questa grande stazione dove nessuno è straniero, e un grande cuore ancora batte per segnarci il cammino. Qui vorrei finire il mio tempo, appoggiata a un gradino consumato dai passi degli uomini, perché Qualcuno mi accetti, per non svanire nel nulla, e transitare verso la luce, con la mano nella mano del mio amico Antonio il portoghese, detto Antonio di Padova, il Santo col fiore di giglio in mano.”

La masseria delle allodole

Barbara d'Urso photo

“Se a me qualcuno mi chiama polpettina, gli do un calcio nel culo e va a finire…”

Barbara d'Urso (1957) conduttrice televisiva e attrice italiana

da Pomeriggio Cinque 3 febbraio 2011
Citazioni di Barbara d'Urso

Riccardo Bacchelli photo
Fabio Volo photo
Dargen D'Amico photo
Cecil Beaton photo
Boris Vasil'evič Spasskij photo
Aulo Persio Flacco photo

“Dal niente non può nascere niente e niente può finire in niente.”

Aulo Persio Flacco (34–62) poeta satirico romano

III, 83-84

Gianni Mura photo
Roy Dupuis photo

“La mia vita è qui. Ho la mia casa, la mia terra, c'è voluto del tempo a trovare tutto e probabilmente finirò la mia vita qui.”

Roy Dupuis (1963) attore cinematografico e attore televisivo canadese

dall'articolo in Le Journal de Montréal del 13 aprile 2008
2008

“Ho una mia teoria su cosa accade quando si muore. Siamo energia pura e, nel momento della morte, tutti gli atomi che ci compongono si mescoleranno al resto dell'Universo. La nostra energia personale finirà per mischiarsi con l'energia del Cosmo. Né paradiso, né inferno. Siamo particelle del Cosmo, o semplicemente il Cosmo intero. È così che mi sento quando faccio l'amore. Sento un mix di energia con l'altra persona, che mi fa viaggiare e fondere con il Cosmo. L'energia del mio orgasmo è una piccola parte di me che si stacca per mescolarsi con l'Universo e quando alla fine giaccio spossata torno al mio stato umano. È un viaggio siderale delle mie cellule che vanno a disperdersi per sempre, prigioniere di un vortice di energia, che non riesco a dominare e che mi attrae sempre. Ecco perché ogni volta desideriamo ripetere l'esperienza. Per capirla meglio. Eppure io non arrivo mai a comprenderla. È una piccola morte che cerco ogni volta di addomesticare. Tra l'altro, è l'espressione con cui noi francesi definiamo poeticamente l'orgasmo. Ogni rapporto amoroso è un tentativo di avvicinarmi a questo stato di estasi. Ma non riesco mai ad afferrarlo e sono condannata ripeterlo in continuazione per coglierlo meglio. In altri termini, è una montagna, con un grande strapiombo nel quale non cado mai, un piede per terra e l'altro sospeso nel vuoto. E il mio corpo sta in bilico tra l'umano e il divino.”

Valérie Tasso (1969) scrittrice francese

Diario di una ninfomane

Maria Elena Boschi photo
Ignazio Silone photo
Niccolò Ammaniti photo
Mina (cantante) photo
Daniela Santanchè photo

“Le donne di AN hanno le palle vere, mentre gli uomini ce l'hanno di velluto… Stanno zitti e prendono schiaffoni a mai finire.”

Daniela Santanchè (1961) politica e imprenditrice italiana

Origine: Citato in Amedeo La Mattina, "I colonnelli di Fini hanno gli attributi di velluto" http://www.senato.it/notizie/RassUffStampa/070115/d596g.tif, La Stampa, 15 gennaio 2007, p. 8.

Philip Roth photo
Enzo Jannacci photo
Stefano Gabbana photo
Francesco Pionati photo

“[Famosa gaffe] La politica non deve finire come se fosse un derby perenne, come se fossimo sempre a Inter-Milan, Lazio-Roma o Torino-Sampdoria.”

Francesco Pionati (1958) politico e giornalista italiano

Origine: Citato in Antonio Dipollina, Rossella va a letto presto http://www.repubblica.it/rubriche/dekoder/2011/02/02/news/mubarak-11955672/?rss, Dekoder, Repubblica.it, 2 febbraio 2010.

Daniel Pennac photo
Alberto Malesani photo

“Quelli che scrivono cazzate non ci sono oggi, vero? Bene, come sempre. Scrivono le cazzate, dicono cazzate e non ci sono e non hanno il coraggio di dirti in faccia, di guardarti in faccia. Bene, perfetto. […] Cioè, non è che sono nato ieri. Demotivato, mollo. Ma che mollo? Ma che…cosa dite? Mollo che? Ma che mollo? Ma quale mollo? Cioè, cosa vuol dire mollo, qua? Non capisco, io. Devo fare i salti in panchina? Non è nel mio carattere fare i salti in panchina. C'è qualche allenatore che fa i salti perché li ha sempre fatti. Io faccio le esultanze magari, però i salti in panchina non li ho mai fatti. Ma con questo non è che sono mollo. Mollo… se uno resiste 21 anni a questi livelli qua non credo che sia tanto mollo. Un po' di rispetto anche lì. Che mollo? Siete molli voi quando dite quelle…queste cose qua, perché vi fa comodo dire 'ste cose qua che uno è mollo. No voi tu…qualcuno, qualcuno fra virgolette. Non sono mollo. Quale mollo? Eh…ci mancherebbe, se sei mollo non fai st'attività qua. Ricordatevelo. Quest'a…è la più dura al mondo. Questa è l'attività più dura al mondo. […]Se sei mollo non vai da nessuna parte. Ok? Mollo non lo sono. Mollo saranno gli altri. Gli fa comodo dire che sono mollo. […] Qual è il problema? Perché uno dice mollo? Ma che mollo che? Cioè, siamo pazzi qua? Molli non sia…chi fa sto mestiere non è mollo. Assolutamente non può essere un mollo chi fa sto mestiere qua, ok? […] Chi dice che sono mollo non ha mai detto una volta che noi… il nostro attaccante titolare era Zé Edoardo, nel progetto nostro. […] Avete vist…avete sentito una volta che mi son lamentato, il mollo? Avete sentito il mollo che si lamenta? No! Vuol dire che non sono mollo. […] Il mollo dice un'altra cosa. […] Eccolo qua: questo vi dice quello che… che voi dite che è mollo. Non sono mollo, ho tanta grinta ancora, nel momento in cui mi sento mollo, io smetto, non è che…ci metto 30 secondi, ho sempre deciso in trenta secondi le mie…le mie cose, no no non sto lì tanti anni, no non mi voglio far niente, non voglio che la gente che mi…piangermi addosso eccetera su…c'ho tanta grinta, c'ho tanta voglia, e…io ci metterò l'anima per questa squadra, perché…per questa società, ci metterò l'anima fino, fino… sudore e lacrime anche per me, perché io a questo punto della mia carriera voglio far bene, finire bene, non non sono aspetti economici e non sono aspetti di nessun tipo che m'interessan, m'interessa solo far bene… Quando, specifico un'altra cosa, quando dico "mi diverto", non è che è un divertimento 'sto lavoro, mi diverto nel senso che ho una squadra di ragazzi che mi seguono, stiam facendo…stiam provando…concettualmente dei lavori particolari, eccetera, e questo è il divertimento, non è: se perdo mi diverto. Se perdo m'incazzo e non dormo per tre notti, se perdo sono in…spengo il cellulare e non voglio sentir nessuno, litigo a casa, litigo con tutti, non son mollo neanche qua. Anzi, sono più nervoso di tanti altri magari. Una sconfitta per me è un macigno nella testa, soffro tantissimo. Devo fare la mia autobiografia, vero, per farvi capire, per farla finita? Io vorrei più onestà professionale, io il calcio…io il calcio non lo maltratto, io il calcio, io al calcio gli voglio bene…voglio bene al calcio, soprattutto sono…ho spirito nazionalista: il calcio italiano, gli allenatori italiani, i giocatori, a tut…cioè, il b…io non voglio maltrattarlo con sterili polemiche, con cose da bassofondo. Guardiamo avanti invece, guardiamo avanti… poi l'allenatore, se perde, paga, non è un problema quello. […] Io son fatto così, son coragioso, non sono mollo. [uscendo] Vi saluta il mollo!”

Alberto Malesani (1954) allenatore di calcio e ex calciatore italiano

Origine: Dalla conferenza stampa al Genoa, 1 dicembre 2011 ( video su YouTube https://www.youtube.com/watch?v=hBVQAOO6zmM, video su YouTube https://www.youtube.com/watch?v=vNcSWOoUQU4)

Brandon Sanderson photo
Michele Serra photo

“Il razzismo finirà quando potremo dire che ci sono neri stronzi come i bianchi.”

Michele Serra (1954) giornalista, scrittore e autore televisivo italiano

Origine: Dal Corriere della Sera, 1º luglio 2006, p. 19.

Zerocalcare photo
Josh Klinghoffer photo

“Non penso assolutamente che il fatto di essere il chitarrista di una rock band famosa possa cambiare il modo in cui sono e in cui mi comporto. Sono cosciente della fama che hanno i Red Hot, ma non mi faccio spaventare facilmente. Poi magari finirò per distruggere stanze di alberghi, corrompere giovani ragazze, farmi tutti i tipi di droghe e spaccare chitarre sul palco.”

Josh Klinghoffer (1979) chitarrista, polistrumentista e produttore discografico statunitense

Origine: Citato in Marcello Marabotti, Red Hot Chili Peppers Intervista http://www.onstageweb.com/interviste/red-hot-chili-peppers-intervista/, Onstageweb.com, 6 dicembre 2011

Riccardo Muti photo
Christopher Paolini photo

“Odio il punto esclamativo, questo gran pennacchio su una testa tanto piccola, questa spada di Damocle sospesa su una pulce, questo gran spiedo per un passero, questo palo per impalare il buon senso, questo stuzzicadenti pel trastullo delle bocche vuote, questo punteruolo da ciabattini, questa siringa da morfinomani, questa asta della bestemmia, questo pugnalettaccio dell'enfasi, questa daga dell'iperbole, quest'alabarda della retorica. Quando, come s'usa nei nostri tempi scamiciati, ne vedo due o tre in fila sul finir d'un periodo, che sembrano gli stecchi sul didietro di un'oca spennata, chiudo il libro perché lo sento bugiardo. Adesso v'è anche chi te l'accoppia con l'interrogativo, che par di veder Arlecchino appoggiato a Pulcinella. Tanto odio questa romantica lacrimuccia nera quando la vedo sgocciolare sulla povera candida pagina, che in essa mi immagino di scoprire or la causa or l'effetto, certo il chiaro simbolo di tutti i mali delle nostre lettere, arti e costumi. E se potessi far leggi, bandirei il punto esclamativo dalla calligrafia, dalle tipografie, dalle macchine da scrivere, dall'alfabeto Morse, con la speranza che a non vederlo più gli italiani se ne dimenticassero anche nel parlare e nel pensare, e pian piano espellessero dal loro sangue questo microbo aguzzo il quale dove arriva fa imputridire i cervelli e la ragione e rimbambisce gli adulti, accieca i veggenti, instupidisce i savi, indiavola i santi… Il punto esclamativo è il servo scemo dell'interiezione.”

Ugo Ojetti (1871–1946) scrittore, critico d'arte e giornalista italiano

Cose viste

Alain de Botton photo
Jack Nicholson photo
Haruki Murakami photo
Jack Kerouac photo
Alessandro Baricco photo
Menno ter Braak photo
Walter Benjamin photo
Aslan Maschadov photo

“Per non finire sottoterra ho attraversato il mare.”

Filippo Gatti (1970) cantautore, musicista e produttore discografico italiano

da Il re di Lampedusa, n.2
La testa e il cuore

Mauro Leonardi photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Jim Morrison photo
Andy Warhol photo

“Io ho cominciato come artista commerciale e voglio finire come artista del business.”

Andy Warhol (1928–1987) pittore, scultore, regista, produttore cinematografico, direttore della fotografia, attore, sceneggiatore e…

La cosa più bella di Firenze è McDonald's

Friedrich Dürrenmatt photo
Alexis De Tocqueville photo
Raniero Cantalamessa photo

“Quanto ai fidanzati, lo sforzo comune nella purezza permette di crescere in quell'amore, fatto di rispetto reciproco e di capacità di attendere, che un giorno sarà il solo a poter garantire la riuscita del loro matrimonio. Permette di apprezzare gesti semplici come una stretta di mano, uno sguardo, un bacio, gesti che agli altri possono sembrare banali, ma che acquistano invece, in questo caso, un valore grandissimo.
Agli sposati la purezza, che si chiama ora fedeltà, permette di guardarsi negli occhi ogni sera, senza dover mentire, di guardare senza rimorsi i propri figli; permette di avere il cuore in famiglia e non altrove. Evita di finire in quella doppia vita di falsità a cui quasi sempre condannano l'adulterio e il tradimento.
Alle persone consacrate, sacerdoti e suore, la purezza permette di essere fratelli e sorelle di tutti senza voler possedere nessuno in esclusiva per noi stessi. Permette di essere messi a parte di ogni segreto e di accostarci a ogni miseria, senza rimanere personalmente invischiati; permette, come diceva il grande Lacordaire, di avere «un cuore di acciaio per la castità e un cuore di carne per la carità».
A tutti infine, giovani, sposati e consacrati, la purezza assicura la cosa più preziosa che c'è al mondo: la possibilità di accostarsi a Dio. «Beati i puri di cuore, perché vedranno Dio.»”

Raniero Cantalamessa (1934) presbitero, teologo e predicatore italiano

Non lo vedranno solo un giorno, dopo la morte, ma già ora. Lo vedranno nella bellezza del creato, di un volto, di un'opera d'arte; lo vedranno nel loro stesso cuore.
Gettate le reti

Alfred Hitchcock photo
Orson Welles photo
Hans Urs Von Balthasar photo
Anthony de Mello photo
Karl Rahner photo
Karl Rahner photo
Giordano Bruno photo
Vitaliano Brancati photo
Stephen King photo
Franz Kafka photo
Gesualdo Bufalino photo
Gesualdo Bufalino photo

“Comunque vada la nostra partita con la vita finirà zero a zero.”

Gesualdo Bufalino (1920–1996) scrittore

Origine: Il malpensante, Aprile, p. 45

William Shakespeare photo
Lope De Vega photo
Rainer Maria Rilke photo
Stéphane Mallarmé photo

“Il mondo è fatto per finire in un bel libro.”

Stéphane Mallarmé (1842–1898) poeta, scrittore e drammaturgo francese

da Prose diverse

Charles Bukowski photo