Frasi sul gioco
pagina 3

Italo Svevo photo
Robert Louis Stevenson photo
Milan Kundera photo
Edgar Allan Poe photo
Charles Dickens photo

“Il volano è un bel gioco, quando lei non è il volano e due avvocati la racchetta, nel qual caso diviene troppo energico per essere piacevole.”

Charles Dickens (1812–1870) scrittore, giornalista e reporter di viaggio britannico

2008

Georges Bataille photo
John Maynard Keynes photo
Jean Paul Sartre photo
José Ortega Y Gasset photo
Sergej Aleksandrovič Esenin photo

“Ed è forse un gioco dilettevole l'amore? | Mi baci, e le tue labbra sono di metallo.”

Sergej Aleksandrovič Esenin (1895–1925) poeta russo

da Non torturarmi con l'indifferenza
Russia e altre poesie

Christopher Hitchens photo
John Waters photo
Giuseppe Tucci photo
Heywood Broun photo
Pavel Nedvěd photo

“[Annuncio del ritiro] Ho deciso di non accettare alcuna delle offerte che ho ricevuto nelle ultime settimane e di concludere la carriera da giocatore. Dedicherò tutto il mio tempo alla famiglia, a mia moglie ed ai figli. Ringrazio tutti i tifosi per il sostegno che mi hanno dimostrato durante tutta la mia carriera sui campi di gioco.”

Pavel Nedvěd (1972) dirigente sportivo e ex calciatore ceco

citato in Nedved, il ritiro è definitivo http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Juventus/26-08-2009/nedved-ritiro-definitivo-501136255785.shtml, Gazzetta.it, 26 agosto 2009

Alessandro Baricco photo

“Vecchio, benedetto, Pekisch, questo non me lo dovevi fare. Non me lo merito. Io mi chiamo Pehnt, e sono ancora quello che se ne stava sdraiato per terra a sentire la voce nei tubi, come se quella arrivasse davvero, e invece non arrivava. Non è mai arrivata. E io adesso sono qui. Ho una famiglia, ho un lavoro e la sera vado a letto presto. Il martedì vado a sentire i concerti che danno alla sala Trater e ascolto musiche che a Quinnipak non esistono: Mozart, Beethoven, Chopin. Sono normali eppure sono belle. Ho degli amici con cui gioco a carte, parlo di politica fumando il sigaro e la domenica vado in campagna. Amo mia moglie, che è una donna intelligente e bella. Mi piace tornare a casa e trovarla lì, qualsiasi cosa sia successa nel mondo quel giorno. Mi piace dormire vicino a lei e mi piace svegliarmi insieme a lei. Ho un figlio che amo anche se tutto fa supporre che farà l'assicuratore. Spero che lo farà bene e che sarà un uomo giusto. La sera vado a letto e mi addormento. E tu mi hai insegnato che questo vuol dire che sono in pace con me stesso. Non c'è altro. Questa è la mia vita. Io lo so che non ti piace ma io non voglio che tu me lo scriva. Perché voglio continuare ad andare a letto, la sera, ed addormentarmi. Ognuno ha il mondo che si merita. Io forse ho capito che il mio è questo qua. Ha di strano che è normale. Mai visto niente del genere, a Quinnipak. Ma forse proprio per questo, io qui ci sto bene. A Quinnipak si ha negli occhi l'infinito. Qui, quando proprio guardi lontano, guardi negli occhi di tuo figlio. Ed è diverso. Non so come fartelo capire, ma qui si vive al riparo. E non è cosa spregevole. È bello. E poi chi l'ha detto che si deve proprio vivere allo scoperto, sempre sporti sul cornicione delle cose, a cercare l'impossibile, a spiare tutte le scappatoie per sgusciare via dalla realtà. È proprio obbligatorio essere eccezionali? Io non so. Ma mi tengo stretta questa vita mia e non mi vergogno di niente: nemmeno delle mie soprascarpe. C'è una dignità immensa, nella gente, quando si porta addosso le proprie paure, senza barare, come medaglie della propria mediocrità. E io sono uno di quelli. Si guardava sempre l'infinito a Quinnipak, insieme a te. Ma qui non c'è l'infinito. E così guardiamo le cose, e questo ci basta. Ogni tanto, nei momenti più impensati, siamo felici. Andrò a letto, questa sera, e non mi addormenterò. Colpa tua, vecchio, maledetto Pekisch. Ti abbraccio. Dio sa quanto ti abbraccio. Pehnt, assicuratore.”

Castelli di rabbia

Alessandro Baricco photo

“Rugby, gioco da psiche cubista – deliberatamente si scelsero un pallone ovale, cioè imprevedibile (rimbalza sull'erba come una frase di Joyce sulla sintassi) per immettere il caos nell'altrimenti geometrico scontro di due bande affamate di terreno – gioco elementare perché è primordiale lotta per portare avanti i confini, lo steccato, l' orlo della tua ambizione – guerra, dunque, in qualche modo, come qualsiasi sport, ma lì quasi letterale, con lo scontro fisico cercato, desiderato, programmato – guerra paradossale perché legata a una regola astuta che vuole le squadre avanzare sotto la clausola di far volare il pallone solo all'indietro, movimento e contromovimento, avanti e indietro, solo certi pesci, e nella fantasia, si muovono così. Una partita a scacchi giocata in velocità, dicono. Nata più di un secolo fa dalla follia estemporanea di un giocatore di calcio: prese la palla in mano, esasperato da quel titic titoc di piedi, e si fece tutto il campo correndo come un ossesso. Quando arrivò dall'altra parte del campo, posò la palla a terra: e intorno fu un'apoteosi, pubblico e colleghi, tutti a gridare, come colti da improvvisa illuminazione. Avevano inventato il rugby. Qualsiasi partita di rugby è una partita di calcio che va fuori di testa. Con ordinata, e feroce, follia.”

Alessandro Baricco (1958) scrittore e saggista italiano

Origine: Da La grande sfida del pallone ovale http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1998/03/23/la-grande-sfida-del-pallone-ovale-murrayfield.html, la Repubblica, 23 marzo 1998.

Papa Benedetto XVI photo
Andre Agassi photo
Larry Bird photo

“Ai miei tempi si giocava con l'idea di squadra, cioè nel modo in cui lo sport stesso è stato concepito. Successivamente il gioco individuale è stato più enfatizzato, il che, se per i tifosi era più entusiasmante, ha cambiato il modo di giocare. Oggi però mi pare che il gioco di squadra stia tornando di moda: buon segno…”

Larry Bird (1956) cestista, allenatore di pallacanestro e dirigente sportivo statunitense

Origine: Citato in Roberto De Ponti, Larry Bird https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2011/febbraio/28/Larry_Bird_co_9_110228093.shtml, Corriere della Sera, 28 febbraio 2008.

Ana Ivanović photo
Javier Zanetti photo

“Io ai miei capelli in ordine ci tengo. Anche in campo. Anche se gioco sotto a un temporale. Anche se corro in mezzo alle raffiche di vento. Tutti, persino i compagni di squadra e addirittura mia moglie, mi chiedono come faccio a finire la partita sempre pettinato. La verità è che curo molto la testa.”

Javier Zanetti (1973) calciatore argentino

Origine: Citato in Zanetti, la mania dei capelli "Solo mia figlia può toccarli" http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Inter/Primo_Piano/2009/01/27/zanettisalute.shtml, Gazzetta dello sport, 27 gennaio 2009.

Bruno Pizzul photo

“Calcio di rigore, Platini… gol. Juve in vantaggio… Platini… Undici minuti e trenta di gioco, Michel Platini porta in vantaggio su calcio di rigore la Juventus.”

Bruno Pizzul (1938) giornalista e ex calciatore italiano

Juventus-Liverpool, 29 maggio 1985, 1-0
Citazioni tratte da telecronache

Antonio Albanese photo
Mary Shelley photo
Andrés Iniesta photo
Bill Tilden photo
Roger Federer photo
Augusto De Luca photo
Andrea Bocelli photo
Jorge Valdano photo
Daniele Luttazzi photo
Barbara d'Urso photo
Maria Montessori photo
Jonny Wilkinson photo
Andrea Poltronieri photo
Zlatan Ibrahimović photo

“[Su Christian Brocchi] È semplice: lui corre, io gioco.”

Zlatan Ibrahimović (1981) calciatore svedese

Origine: Da un'intervista a Studio Sport, Italia 1, 6 dicembre 2008.

Igor Sibaldi photo

“[…] questo «io eroico» non si pone più autonomamente dinanzi ai propri avversari, come al tempo dei cinismi giovanili o delle prime dispute contro la pedagogia istituzionale, ma è certo d'agire per conto di un'istanza superiore ben identificata e inesauribile, la dottrina del Vangelo – del testo greco dei Vangeli ritradotto dallo stesso Tolstòj (un'ottima traduzione). Una dottrina che Tolstòj fa valere integralisticamente, ignorando di proposito la distanza di diciotto secoli, rifiutandosi di «storicizzare» e di attenuare come che sia i comandamenti di Gesù, e aprendo così un fronte immenso sul quale battersi nel mondo «pseudo-cristiano» o «cristiano-ecclesiastico» (come egli lo chiama) in cui non c'è versetto del Vangelo che, tradotto fedelmente, non suoni completamente sconosciuto e scandaloso. In questa sua ultima ed enorme scommessa sulla propria energia e forza d'urto, a Tolstòj non rimane più tempo né spazio per una dimensione privata, per una qualche quinta in cui riprendere fiato: tutto è messo in gioco, e tutto è illuminato dai riflettori. Da questa condizione Tolstòj trae adesso la forza e il gusto di continuare a vivere; da questa condizione – e dalla forza e dal gusto di vivere che gliene vengono – la sua arte trae vigore, volontà, argomenti; e di questa sua arte Tolstòj vive – scrittore com'egli è, fino al midollo. In questo cerchio virtuoso, trionfante, percorre i suoi cicli la dialettica tra pubblico e privato dell'ultimo periodo della vita di Tolstòj, vecchio conte che è diventato in tutto attore e non lo è più in nulla. (Non per nulla questo Tolstòj fu l'ultima grande passione di Nietzsche, prima della follia, e Nietzsche lo leggeva e compulsava avidamente, riconoscendo in lui lo stesso mito al quale anch'egli si sentiva forzato: la consumazione del confine tra «arte» e «vita», tra «volontà» e «realtà».)”

Igor Sibaldi (1957) traduttore, saggista e scrittore italiano

p. L

Flavio Briatore photo
Álvaro Mutis photo
Pat Cash photo

“Federer ha la stessa aura che avevano Borg e Lendl. Quando entra lui negli spogliatoi c'è lo stesso, rispettoso, silenzio. Non ha un buco nero evidente, nel suo gioco, ed è quasi imbattibile. A meno che non l'attacchi rischiando ogni colpo.”

Pat Cash (1965) tennista australiano

Origine: Citato in Vincenzo Martucci, Laver: «Un onore essere paragonato a lui» http://archiviostorico.gazzetta.it/2005/luglio/04/Laver_onore_essere_paragonato_lui_ga_10_0507042787.shtml, Gazzetta dello Sport, 4 luglio 2005.

Lleyton Hewitt photo
Roy Dupuis photo
Roy Dupuis photo
Yannick Noah photo
Gianni Clerici photo

“L'individualismo, l'internazionalità, le antiche origini regali, dovrebbero fare del tennis un gioco alieno dalle sanguigne passioni di sport più volgari.”

Gianni Clerici (1930) giornalista italiano

Origine: Da Il Grande Tennis; citato in Davis, patria e Djokovic la Serbia sfida la Francia http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2010/12/03/davis-patria-djokovic-la-serbia-sfida-la.html, la Repubblica, 3 dicembre 2010.

Gianni Clerici photo
Roger Federer photo
Roger Federer photo
Samantha Stosur photo

“[Sulla questione dei pari montepremi tra tennis maschile e femminile] Non conta quanta gente ci sia a vederci, ma conta il nostro livello di gioco. C'è lo stesso impegno, gli stessi sacrifici, lo stesso lavoro tecnico e atletico, e non è detto che i match a cinque set siano sempre migliori di quelli al meglio dei tre.”

Samantha Stosur (1984) tennista australiana

Origine: Citato in Davide Uccella, Vicenda "Pari Montepremi": le reazioni di Bartoli, Stephens e Stosur http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/06/28/735996-vicenda_pari_montepremi_reazioni_bartoli_stephens_stosur.shtml, Ubitennis.com, 28 giugno 2012.

“Erano indiani, per davvero. O figli della rivoluzione del '68, o profeti di una dottrina che avrebbe cambiato per sempre il modo di fare calcio. E il loro capo-tribù si chiamava Rinus Michels. Il suo calcio totale che trasformava gli spazi in praterie era fatto di un possesso-palla esasperato, di accelerazioni improvvise, di pressione multipla sul'avversario col pallone, di fuorigioco alto quando non altissimo. Ma soprattutto era interpretato non più da specialisti dei vari ruoli, bensì da giocatori eclettici capaci di attaccare e difendere, di giocare senza palla prima ancora che con la palla, di muoversi con disinvoltura in ogni zona del campo stando sempre corti, compatti, ossessivi. Una nuvola biancorossa, quella dell'Ajax, una nuvola arancione, quella dell'Olanda. Con portieri che, una volta aboliti i ruoli specifici, si erano riciclati da liberi, interpretando la parte in maniera più spregiudicata. L'emicrania non venne soltanto a Maldini. Venne agli inglesi la prima volta che affrontarono l'Olanda di Michels, le punte scattavano sul risaputo lancio dalle retrovie e la nuvola arancione li aveva messi in offside non di tre, ma di dieci-quindici metri. Venne al sommo Brera, cui quei satanassi mandarono all'aria tutti i parametri atletici e tattici sino a li' elaborati: e Brera se ne vendicò ribattezzandoli «cicale» dopo la finale mondiale persa nel '74 dai tedeschi padroni di casa. È vero, nell'albo d'oro ci sono le formiche, che ad ogni buon conto si chiamavano Beckenbauer, Muller, Overath, Breitner, Mayer. Ma nell'archivio delle emozioni indimenticabili restano loro, restano quei 16 tocchi consecutivi olandesi dal fischio d'avvio al fallo di Vogts su Cruyff in area germanica. Il primo tedesco a toccare il pallone in quella finale fu Muller, riavviando il gioco dal disco di centrocampo dopo il rigore di Neeskens. Il generale Michels si prese la rivincita quattordici anni più tardi quando, sullo stesso campo, l'Olympiastadion di Monaco, decorò la bacheca olandese dell'unico trofeo conquistato sin qui, l'Europeo '88, firmato da una storica prodezza di Van Basten. Ma fu un indennizzo tardivo e mai fino in fondo assaporato. Perché pur nel rispetto di una matrice di massima, quella non era più la sua Olanda-totale. Tant'è vero che il suo fuoriclasse, Van Basten, era pienamente classificabile, in quanto prototipo del centravanti moderno: a differenza del fenomeno d'un tempo, Cruyff, che segnava sì a mitraglia ma che nessuno ha mai saputo battezzare se non come uomo-ovunque.”

Gigi Garanzini (1948) giornalista, scrittore e conduttore radiofonico italiano

4 marzo 2005

Umberto Eco photo
Umberto Eco photo
Umberto Eco photo
Satoru Iwata photo
Bassi Maestro photo

“Vivo largo, ho un'entourage troppo bastardo, gioco troppo d'azzardo, non mi distraggo e non ho riguardo.”

Bassi Maestro (1973) rapper, disc jockey e beatmaker italiano

da In confronto
Classico

Gino Strada photo
Ghemon photo

“Il fine giustifica il gioco è il modo di prendere la sconfitta che diversifica ognuno quando lo scarto è di poco.”

Ghemon (1982) rapper italiano

da Fate finta che Scienz non ci sia più, n. 6
Qualcosa Cambierà

Giampiero Boniperti photo
Esteban Cambiasso photo

“Non gioco mai per partecipare, neanche a carte. Mi piace la competizione, dare il massimo in tutto, con il fisico e con la testa.”

Esteban Cambiasso (1980) calciatore argentino

Origine: Citato in Inter 18 – Lo scudetto più emozionante dell'Inter più bella, p. 146.

Eiji Aonuma photo
Beppe Fenoglio photo
Shigeru Miyamoto photo
Antonio Pennacchi photo
Henri Leconte photo
Raffaella Carrà photo

“Se lui ti porta su un letto vuoto, | il vuoto daglielo indietro a lui, | fagli vedere che non è un gioco, | fagli capire quello che vuoi! | (Ahahaha) | A far l'amore comincia tu!”

Raffaella Carrà (1943) conduttrice televisiva e showgirl italiana

da A far l'amore comincia tu, n. 4
Forte forte forte
Origine: Testo di Daniele Pace.

Arturo Vidal photo
Johan Cruijff photo
Mina (cantante) photo
Jorge Valdano photo
Jorge Valdano photo
Muriel Barbery photo
Bill Shankly photo
Giuseppe Pollicelli photo

“Fisicamente forte, dotato di tecnica sopraffina, formidabile finalizzatore […], capace di colpi balistici memorabili […] e, soprattutto, giocatore fornito di un'intelligenza tattica e una visione di gioco tali da renderlo anche un eccellente rifinitore, Totti aggiunge a tutto questo una longevità atletica fuori dal comune, di cui sta dando dimostrazione anche in questi giorni. Ciò non toglie che il Pupone, com'è normale, abbia pure lui qualche difetto. Stranamente mediocre nel tirare le punizioni, ha sempre evidenziato dei limiti caratteriali la cui conseguenza principale (al di là delle troppo numerose intemperanze in campo o delle frequenti manifestazioni di vittimismo davanti a microfoni e telecamere) è stata la scelta di non mettersi mai alla prova con società più blasonate della Roma, uscendo in tal modo da un contesto nel quale, dal 1992 a oggi, viene considerato un semidio a prescindere dai risultati effettivamente raggiunti dalla sua squadra […]. Sia chiaro: è legittimo che Totti – peraltro profumatamente pagato dalla Roma anche in anni nei quali nessun altro gli avrebbe più garantito certe astronomiche cifre – abbia preferito, anziché sgomitare per affermarsi come leader altrove, rimanere un indiscusso e adorato imperatore in casa propria, rinunciando all'idea di assaporare più spesso il gusto della vittoria sportiva e conducendo una vita quasi interamente inscritta nella direttrice Trigoria-Eur (rispettivamente i quartieri di Roma Sud dove si trovano il centro sportivo della Roma e l'abitazione privata di Francesco). Una scelta che, fra l'altro, gli permetterà di diventare (anzi, glielo ha già permesso) sia una delle figure di maggior rilievo nell'intera storia della Città Eterna sia una delle "bandiere" più importanti del calcio mondiale.”

Giuseppe Pollicelli (1974) giornalista, poeta e regista cinematografico italiano

Origine: Da Controcanto su Totti e i tottiani http://www.lintraprendente.it/2016/04/controcanto-su-totti-e-i-tottiani/, L'Intraprendente.it, 22 aprile 2016.

Joumana Haddad photo
Giuseppe Giusti photo
Guido Morselli photo
Tullio Solenghi photo
Nikola Tesla photo
Nicholas Sparks photo
Eduardo Galeano photo
Enrico Ghezzi photo
Jorge Valdano photo
Gianluca Vialli photo
Indro Montanelli photo
Zygmunt Bauman photo
Francesco Guccini photo
Francesco Guccini photo
Bobby Knight photo

“Non si gioca contro l'avversario, si gioca contro il gioco del basket.”

Bobby Knight (1940–2023) cestista e allenatore di pallacanestro statunitense