Frasi sul gioco
pagina 2

Freddie Mercury photo

“Non voglio venire a letto con te | non ho nemmeno bisogno di passione | non voglio una relazione tumultuosa | che mi faccia sentire che la mia vita ha una direzione | tutto ciò che voglio sono conforto e assistenza | semplicemente sapere che la mia donna mi offre dolce | amore materno. | Ho camminato a lungo in questo vicolo deserto | ne ho abbastanza di questo solito vecchio gioco | sono un uomo di mondo | e dicono che sono forte | ma ho un peso sul cuore | e la mia speranza se n'è andata. | Fuori, nella città | nel freddo mondo esterno | non voglio pietà, solo un posto sicuro dove nascondermi | Mamma, per favore, lasciami tornare dentro (oppure) Donna, per favore, lasciami tornare dentro (alludendo ad un rifugio). | Non voglio smuovere le acque | ma tu puoi darmi tutto l'amore di cui ho voglia | non riesco a prenderlo se mi vedi piangere | desidero la pace prima di morire. | Tutto ciò che voglio è sapere che sei lì | che mi darai tutto il tuo dolce | amore materno. | Il corpo mi duole, ma non riesco a dormire | i miei sogni sono tutta la compagnia che mi rimane | ho come la sensazione che quando il sole tramonterà | tornerò a casa dal mio dolce | amore materno.”

Freddie Mercury (1946–1991) cantante, compositore e musicista britannico di origini parsi e indiane

da Mother Love
Origine: L'ultima canzone cantata da Freddie Mercury, la cui ultima strofa è però interpretata da Brian May, in quanto Mercury morì prima di completare le linee vocali

Hermann Hesse photo
Paulo Coelho photo
Paul Verlaine photo
Karl Marx photo

“Le idee non possono realizzare nulla. Per realizzare le idee, c'è bisogno degli uomini, che mettono in gioco una forza pratica.”

Karl Marx (1818–1883) filosofo, economista, storico, sociologo e giornalista tedesco

Origine: Da La Sacra Famiglia.

Karen Blixen photo
Robert Anson Heinlein photo
Vladimir Vladimirovič Nabokov photo
Antonin Artaud photo

“Ecco l'angoscia umana in cui lo spettatore dovrà trovarsi uscendo dal nostro teatro. Egli sarà scosso e sconvolto dal dinamismo interno dello spettacolo che si svolgerà sotto i suoi occhi. E tale dinamismo sarà in diretta relazione con le angosce e le preoccupazioni di tutta la sua vita. Tale è la fatalità che noi evochiamo, e lo spettacolo sarà questa stessa fatalità. L'illusione che cerchiamo di suscitare non si fonderà sulla maggiore o minore verosimiglianza dell'azione, ma sulla forza comunicativa e la realtà di questa azione. Ogni spettacolo diventerà in questo modo una sorta di avvenimento. Bisogna che lo spettatore abbia la sensazione che davanti a lui si rappresenta una scena della sua stessa esistenza, una scena veramente capitale. Chiediamo insomma al nostro pubblico un'adesione intima e profonda. La discrezione non fa per noi. Ad ogni allestimento di spettacolo è per noi in gioco una partita grave. Se non saremo decisi a portare fino alle ultime conseguenze i nostri principi, penseremo che non varrà la pena di giocare la partita. Lo spettatore che viene da noi saprà di venire a sottoporsi ad una vera e propria operazione, dove non solo è in gioco il suo spirito, ma i suoi sensi e la sua carne. Se non fossimo persuasi di colpirlo il più gravemente possibile, ci riterremmo impari al nostro compito più assoluto.”

Antonin Artaud (1896–1948) commediografo, attore teatrale e scrittore francese

da Il teatro e il suo doppio

Alessandro Baricco photo
Larry Bird photo
Francesco Alberoni photo
Stefano Benni photo

“Che grandioso e terribile spettacolo," disse. "Certo, vedendo tutto ciò anche a un laico quale sono io viene da pensare alla regia di una mente giusta e superiore."
In quel momento, proprio nel nuvolone sovrastante Memorino, due sottonuvole rissose, spintonandosi, crearono quella situazione di malessere elettrico che spesso prelude a improvvisi fenomeni quali saette o fulmini ramificati.
Contemporaneamente in una modesta casa della periferia di Banessa, la signora Ovolina, donna di generosità e mitezza senza eguali, era riuscita dopo anni di vani tentativi a prendere la linea per partecipare al gioco televisivo Indovina il sorriso che consisteva nell'indovinare a quale personaggio famoso appartenesse l'impronta dentaria telemostrata. L'Ovolina sapeva la risposta e stava per vincere il primo premio della sua vita, nella fattispecie una cucina da otto milioni con forno autopulente e spiedo a cinque marce.
"Allora, signora Ovolina, sa dirci a chi appartiene questo sorriso?" disse il presentatore Mazzapone.
"Sì, il sorriso è quello di Mussola…"
In quell'istante un fulmine, nato nelle condizioni dinanzi scritte, segnò il grigio del cielo con un graffio rosso corallo e dopo aver un istante esitato sul'obiettivo da colpire, scelse una casina rosa con gerani alle finestre e una piccola antenna televisiva, scivolò giù per l'antenna, traforò la televisione e incenerì la signora Ovolina, lasciando sul tappeto solo tre etti di scorie.
"Mi dispiace, ma lei doveva dirci il nome completo," disse Mazzapone, e passò a un altro concorrente, un pluriomicida agli arresti domiciliari che vinse la cucina.
Questa manifestazione di una mente giusta e superiore non venne però avvertita dai nostri eroi, che dall'altro della montagna accompagnarono il fulmine con un "oooh" di stupore e ammirazione.”

Stefano Benni (1947) scrittore, giornalista e sceneggiatore italiano
Rafael Nadal photo
Rafael Nadal photo

“L'immagine sono le persone a crearla, esse decidono di vedere ciò che deesiderano vedere. Ma io quando gioco non penso all'immagine che offro, sono lì per lottare fino in fondo.”

Rafael Nadal (1986) tennista spagnolo

Origine: Da L'Équipe, 28 ottobre 2008; citato in André Scala, I silenzi di Federer, traduzione di Alessandro Giarda, O Barra O Edizioni, Milano, 2012, p. 60, ISBN 88-97332-37-4.

Vasco Rossi photo
Davide Van De Sfroos photo
Roger Federer photo
Roger Federer photo

“La volta che a San Siro scoppiò un grande applauso perché finalmente, dopo anni, aveva sbagliato un passaggio. O quell'altra che da fuori area colpì la traversa così forte, ma così forte, che il pallone rimbalzò oltre la metà campo e il Milan rischiò di prender gol in contropiede. Quante razioni di buonumore, caro vecchio Nils, e quante lezioni di calcio, in campo e fuori. Con quella maschera alla Buster Keaton e quell'italiano sussurrato che nemmeno dopo cinquant'anni e passa di residenza contemplava i verbi ausiliari e certe consonanti: loro abastansa bene; noi jocato melio. Un signore prima che un campione. Un educatore prima che un allenatore. Non c'era il gusto, o forse il vizio, delle statistiche ai tempi in cui giocava: ma non risulta che sia mai stato ammonito. Così come non c'è traccia di atteggiamenti men che composti nella sua lunga carriera di allenatore, altro che area tecnica tratteggiata col gesso come usa oggi dinanzi alla panchina: il massimo del compiacimento, piuttosto che del disappunto, erano le gambe che si scavallavano per riaccavallarsi dall'altra parte. Questo ovviamente non significava distacco, come ai tempi nostri della recita elevata a sistema si potrebbe pensare: semplice, quanto ferreo, autocontrollo nervoso. Quel matto di Altafini pensò di ripetere al barone lo scherzo riuscito l'anno prima con Rocco: rannicchiarsi tutto nudo nell'armadio dell'allenatore e saltar fuori urlando quando quello lo apriva. La differenza è che il Paròn era saltato per aria dallo spavento: Liedholm alzò un sopracciglio e ricordò al centravanti che il suo ripostiglio era un altro. Due scudetti da allenatore, Milan e Roma. Il primo nel '79, con un gioco offensivo imperniato su di un unico attaccante, Chiodi, la cui caratteristica principale era quella di non segnare mai. Il secondo nell'83, con il povero Di Bartolomei finto libero supportato dalla velocità di Vierchowod. Fu allora che Boniperti provò a chiamarlo alla Juventus: per sentirsi rispondere, grazie presidente, ma sarebbe tropo fascile. Quattro titoli da giocatore dopo l'oro olimpico a Londra '48 con la Svezia. Un maratoneta illuminato, lo stantuffo inesauribile al servizio del talento di Gren e della potenza di Nordhal. Chi ha visto giocare il trio svedese del Gre-No-Li, con tutto il rispetto per quello olandese a cavallo degli anni '90, ne conserva un ricordo insuperato. Chi ha ascoltato lo storico trio radiofonico di Tutto il calcio minuto per minuto, non avrà dimenticato che a dosare la verve dei due più celebri solisti, Enrico Ameri e Sandro Ciotti, c'era dallo studio centrale la voce di Roberto Bortoluzzi. Se n'è andato anche lui, nel pomeriggio di ieri, ultimo testimone di una grande stagione radiofonica che ha dispensato a generazioni di tifosi emozioni, gioie, sofferenze: con il timbro di una classe senza eguali.”

Gigi Garanzini (1948) giornalista, scrittore e conduttore radiofonico italiano

6 novembre 2007

Umberto Galimberti photo
Corrado Guzzanti photo
Isabel Allende photo
J. K. Rowling photo

“Perché Weasley è il nostro re, ogni due ne para tre; Weasley è il nostro salvatore, col suo gioco pieno d'ardore, vinceremo noi perché; perché Weasley è il nostro re.”

J. K. Rowling (1965) scrittrice britannica

coro di trionfo dei Grifondoro, volutamente ispirato a quello dei Serpeverde, dopo che hanno vinto la partita grazie a Ron che ha salvato il gioco
Harry Potter e l'ordine della fenice

Ermal Meta photo
Cristina Campo photo
Benito Mussolini photo
Oriana Fallaci photo
Charles Baudelaire photo
Paolo Cognetti photo
Giorgio Almirante photo
Jim Morrison photo
Simone Weil photo
Isaac Newton photo

“[A proposito del gioco in borsa] So calcolare i movimenti dei corpi celesti, non la pazzia della gente.”

Isaac Newton (1643–1727) matematico, fisico, filosofo naturale, astronomo, teologo ed alchimista inglese

citato in Sergio Ricossa, Straborghese, Editoriale Nuova, Milano, 1980

Heinz von Foerster photo

“Visto che la regola del gioco oggi più diffusa è quella di attribuire ad altri la responsabilità delle proprie azioni – il nome del gioco è "eteronomia"”

Heinz von Foerster (1911–2002) scienziato statunitense

le mie argomentazioni, mi rendo conto esprimono una rivendicazione impopolare.

Ernst Jünger photo
Ernst Jünger photo
Karl Marx photo
Michail Jurjevič Lermontov photo
Hannah Arendt photo
Charles M. Schulz photo

“L'incarnazione diventa vita soltanto se riusciamo a capire che, attraverso di noi è in gioco la vita stessa di Dio.”

Maurice Zundel (1897–1975) poeta, filosofo, mistico, teologo

Quale uomo e quale Dio

Federico Buffa photo

“[Sulla regola del "semicerchio" difensivo] […] e quel fruscìo che sentite, è James Naismith, che 'sto gioco l'ha inventato, che si rivolta nella tomba.”

Federico Buffa (1959) giornalista italiano

Cleveland Cavs vs Boston Celtics, gara 1, 2008
Citazioni tratte da telecronache

Aristotele photo
Novak Đoković photo
Andre Agassi photo
Francesco Alberoni photo
Osho Rajneesh photo
Fëdor Dostoevskij photo
Paolo Montero photo
Bruno Pizzul photo
Maurizio Milani photo
Antonio Ingroia photo
David Foster Wallace photo
David Foster Wallace photo
Michel Platini photo
Chuck Palahniuk photo
Elisa photo
Zlatan Ibrahimović photo

“[Rivolgendosi ai giornalisti dopo Parma-Inter del 18 maggio 2008] Voi parlate, io gioco.”

Zlatan Ibrahimović (1981) calciatore svedese

Origine: Citato in Il sassolino di Ibra: "Voi parlate io gioco" http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Inter/Primo_Piano/2008/05_Maggio/18/ibra.shtml, Gazzetta.it, 18 maggio 2008.

Zlatan Ibrahimović photo
Indro Montanelli photo
Carmelo Bene photo
Fabri Fibra photo

“È solo un gioco ma in pochi lo capiscono, | tutti gli altri si prendono troppo sul serio | come le tasse, si prendono troppo, sul serio.”

Fabri Fibra (1976) rapper, produttore discografico e scrittore italiano

da A me di te, n. 6
Guerra e pace

Noemi photo

“Cerca di farmi capire hai dato tutta te stessa hai messo in gioco la vita oltre a quella che ti hanno concesso.”

Noemi (1982) cantautrice, personaggio televisivo, regista di videoclip e sceneggiatrice italiana

da Buongiorno alla vita
RossoLive

Zygmunt Bauman photo
Umberto Galimberti photo
Rino Gaetano photo
Piergiorgio Odifreddi photo
Gianrico Carofiglio photo
Gianrico Carofiglio photo
Inoki photo
Lee Child photo
Khaled Hosseini photo
Maurizio Sarri photo

“Prima ero più rigido. Ero più portato a pensare che la tattica fosse un valore assoluto. Ora so che il bambino che c'è in ogni giocatore non va mai spento. Non va mai represso l'aspetto ludico, quello per il quale il calcio si chiama, appunto, gioco del calcio. Quando un giocatore si diverte rende il doppio, ed è uno spettacolo meraviglioso.”

Maurizio Sarri (1959) allenatore di calcio italiano

Origine: Dall'intervista al Corriere dello Sport; citato in Sarri a Veltroni: «Prima ero più rigido, poi ho capito che il calciatore deve divertirsi, liberare il bambino che è in lui. Il calcio o è un progetto o non è» http://www.ilnapolista.it/2015/11/sarri-veltroni/, il Napolista.it, 15 novembre 2015.

Jorge Valdano photo
Ernest Hemingway photo
Muriel Barbery photo
Josep Guardiola photo
Noyz Narcos photo

“Gioco quando sono fuori dalla porta, con la testa in un New Era nero e i piedi nelle nuove Jordan.”

Noyz Narcos (1979) rapper, beatmaker e writer italiano

da Mi Casa
Guilty

Le Corbusier photo
Massimo Gramellini photo
Benito Mussolini photo
Daniel Pennac photo
Michele Bravi photo
Marshall Rosenberg photo

“Dopo aver studiato religioni comparate e mitologia per 43 anni, Joseph Campbell mi disse: "Sai, dopo tutte le mie ricerche, è incredibile constatare che tutte le religioni dicono la stessa cosa: "Non fare nulla che non sia un gioco."”

Marshall Rosenberg (1934–2015) psicologo statunitense

Non fare nulla che non sia giocare."
Superare il dolore tra noi. La guarigione spirituale e la riconciliazione senza compromessi

Erasmo da Rotterdam photo
George R. R. Martin photo

“«Quando si gioca al gioco del trono, o si vince o si muore. Non esistono terre di nessuno.»”

George R. R. Martin (1948) autore di fantascienza statunitense

Cersei Lannister
2016, p. 502
Il Grande Inverno

Stefano Benni photo
Andrea De Carlo photo
Ken Follett photo
Alessandro Baricco photo
Friedrich Nietzsche photo
Andrea Camilleri photo
Antonio Gramsci photo
Martina Rosucci photo
Robert Musil photo