
“L’intelligenza è la capacità di adattarsi al cambiamento.”
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema intelligenza, essere, uomo, vita.
“L’intelligenza è la capacità di adattarsi al cambiamento.”
“Attenzione: l'intelligenza illumina, la stupidità abbaglia.”
Fonte?, Se sai qual è la fonte di questa citazione, inseriscila, grazie.
“L’intelligenza senza ambizione è come un uccello senza ali.”
“Dubbio, uno dei nomi dell'intelligenza.”
Hanno scritto per voi
da un' intervista http://www.youtube.com/watch?v=o8tXCkIYgwo
“Sono pessimista con l'intelligenza, ma ottimista per la volontà.”
19 dicembre 1929
Lettere dal carcere
Origine: Da L'Ordine Nuovo, anno I, n. 1, 1° maggio 1919. Vedi immagine del primo numero de L'Ordine Nuovo.
Il canto del pane
Variante: O siamo capaci di sconfiggere le opinioni contrarie con la discussione, o dobbiamo lasciarle esprimere. Non è possibile sconfiggere le opinioni con la forza, perché questo blocca il libero sviluppo dell'intelligenza.
1992, p. 142
Il poeta è un fingitore
Pacem in Terris
Variante: In una convivenza ordinata e feconda va posto come fondamento il principio che ogni essere umano è persona, cioè una natura dotata d'intelligenza e volontà libera; e quindi è soggetto di diritti e doveri che scaturiscono immediatamente dalla sua natura e perciò universali, inviolabili, inalienabili.
Origine: Citato in Addio a Rita Levi Montalcini, scienziata e donna straordinaria http://www.panorama.it/scienza/rita-levi-montalcini-morta/, Panorama.it, 30 dicembre 2012.
Origine: http://www.dehoniane.it:9080/komodo/trunk/webapp/web/files/libri/contenutiextra/itinerario4_allegato1.pdf
“L'intelligenza ha i suoi limiti, ma la stupidità è illimitata.”
Il giardino delle Esperidi
Quel contadino umbro non sapeva nemmeno leggere. Ma c'era nell'animo suo, custoditovi da una vita onesta e laboriosa, un breve angolo in cui scendeva la luce di Dio, con una potenza non troppo inferiore a quella dei profeti e forse superiore a quella dei filosofi.
Origine: Cfr. Immanuel Kant: «il cielo stellato sopra di me, e la legge morale in me».
Origine: Citato in M. Micheli, Enrico Fermi e Luigi Fantappié: Ricordi personali, Responsabilità del sapere, 31, 1979, pp. 21-23.
Origine: Da L'universo in un guscio di noce.
“Ci sono persone nelle quali la loro intelligenza serve solo a nascondere la loro pochezza.”
La mia parola è no
Origine: Dall'intervento durante il conferimento della laurea honoris causa all'Università di Milano-Bicocca, 22 gennaio 2008.
Citazioni tratte da interviste, Il Secolo XIX
“È uno che si gode la vita, come tutti quelli a cui è risparmiata la maledizione dell'intelligenza.”
da Lettere dall'altrove
Origine: Citato in "Sicilia, isola di m...", Vecchioni: era una provocazione d'amore http://palermo.gds.it/2015/12/05/sicilia-isola-di-m-vecchioni-la-mia-frase-e-stata-una-provocazione-damore_445415/, Giornale di Sicilia.it, 5 dicembre 2015.
Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Ottobre 1946
Il canto del pane
da un discorso di Hitler alla radio
Origine: Citato in Alfred Grosser, Hitler.
Da programmi televisivi, Le iene
Origine: La mia autobiografia, pp. 322-323
“L'uomo è una persona che si possiede per mezzo della intelligenza e della volontà.”
Per una filosofia dell'educazione
Manifesto tecnico della letteratura futurista
2001, p. 145
Il libro dell'inquietudine
Di questa malattia profonda di cui tutti siamo stati infetti, il fascismo non è stato che un sintomo acuto: e la Resistenza è stata la crisi benefica che ci ha guariti, col ferro e col fuoco, da questo universale deperimento dello spirito.
Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Ottobre 1946
libro II; citato in Erica Joy Mannucci, La cena di Pitagora, Carocci 2008
“Io credo nell'intelligenza dell'universo, con l'eccezione di qualche cantone svizzero.”
La vita senza fine
Dall'interrogatorio al Maxiprocesso di Palermo, 1985
da Vanity Fair, n. 34, 3 giugno 2004
Citazioni di Mina
Qualcuno ha qualcosa da obiettare a questa definizione? La obietti con i lacaniani, la obietti con Lacan, la obietti con l'intelligenza, certamente! Ma per me l'intelligenza è miseria.
Guerra sola igiene del mondo
frammento 25
Frammenti di alcune opere, Sisifo
Origine: Da Jim Morrison: l'artista sciamano che non morirà mai http://www.ilpopoloveneto.it/notizie/musica/2017/02/13/28450-jim-morrison-lartista-sciamano-non-morira-mai, Il Popolo Veneto.it,13 febbraio 2017.
da Sugli Dei e il mondo, cap. IV, a cura di R. Di Giuseppe, Adelphi, 2000, p. 127
libro Il potere di Adesso: Una guida all'illuminazione spirituale