
Origine: Candy Girl – Memorie di una ragazzaccia perbene, pp. 37-38
Origine: Candy Girl – Memorie di una ragazzaccia perbene, pp. 37-38
da You make me feel loved
da In queste lunghe notti d'inverno che la Luna, Il secondo libro dei sonetti per Elena, p. 143
Amori
Origine: Da L'ultimo borghese, Giornale di Sicilia, 1885; edizione di riferimento L'ultimo borghese, a cura di F. di Ligami, Kalòs, Palermo, 2004.
Origine: Giancarlo Mancini, Il tempo e la storia: episodio 4x53, La famiglia Agnelli e la Juve http://www.raiplay.it/video/2016/11/Il-tempo-e-la-Storia---La-famiglia-Agnelli-e-la-Juve-del-24112016-bf3bd4f5-b16a-4422-846e-40a23c7996c1.html, con Giovanni De Luna, RAI Cultura, RAI 3, 24 novembre 2016, 23:24-23:36 min.
“Bianco d'estate, rosso d'inverno e bollicine tutto l'anno.”
L'abito non fa il cuoco. La cucina italiana di uno chef gentiluomo
da Atti del Parlamento Italiano, Camera dei Deputati, Sessione 1913-17, vol. XIII, p. 14367
dalla rubrica "Mina per voi" http://minapervoi.vanityfair.it/2014/09/22/per-noi-amanti-della-nebbia-e-del-freddo/, 22 settembre 2014
Citazioni di Mina
“Ché un boccale di birra è un pasto da re.”
Autolico, atto IV, scena III
da Villaggio
Origine: In Poesia tedesca contemporanea, a cura di Giacomo Cacciapaglia, Newton Compton Editori, Roma, 1980, p. 58.
25 novembre 1901; Vergani, p. 190
Diario 1887-1910
in Antonio Belli, p. 296
Origine: Dalla raccolta Anaq, Collana
da Metrobar
da L'Autunno
Prose
Origine: Citato in Umberto A. Padovani, Recensioni, Aevum, anno 16, fasc. 2/4, aprile-dicembre 1942, p. 169.
Origine: Da Italia veniale; citato in Alessandro Paronuzzi (a cura di), 101 gatti d'autore. Grandi autori, da Benni a Sepúlveda, dalla Morante a García Márquez, da Eco a Twain hanno descritto un gatto, Franco Muzzio Editore, Padova, 1997, p. 85. ISBN 88-7021-844-9
Origine: Io per fortuna c'ho la camorra, p. 110
da Sotto le pezze, n. 10
Si fa presto a dire... Brusco
“L'inverno più freddo che ricordi è stato un'estate a San Francisco.”
The coldest winter I ever spent was a summer in San Francisco.
[Citazione errata] La citazione non compare in nessuno degli scritti, delle lettere private o di altre pubblicazioni di Mark Twain.
Attribuite
Origine: Cfr. And Never the Twain Shall Tweet http://www.snopes.com/quotes/twain.asp, Snopes.com
da Parerga e Paralipomena, Boringhieri, Torino, 1963, pp. 1395-1396
Parerga e Frammenti postumi
Di mamma ce n'è più d'una
a Levin Schücking), p. 111
La casa nella brughiera
Origine: Delle cause, dei segni e della cura delle malattie acute e croniche, p. 17
Della pratica medica, libro II, capitolo VI; p. 257
citato in Salvator Gotta, La più bella favola del mondo: Giovanni Cena, poeta e filantropo, SEI, Torino 1962
da L'inverno più lungo. 1943-44: Pio XII, gli ebrei e i nazisti a Roma, Laterza, 2012
Libri
Il primo dente di leone, pp. 630-631
Foglie d'erba, Foglie dei settant'anni (primo allegato)
Origine: Prometeo e l'aquila, p. 33
da Un mio inverno a Debreczen, pp. 172-173
Poemetti e poesie scelte
Origine: Petőfi era protestante.
Il brigante Crocco e la sua autobiografia
da Crepe, Il maestrale, 2013
Origine: Delle cause, dei segni e della cura delle malattie acute e croniche, p. 56
da T'appartengo, n. 1
T'appartengo
Se questa notte andate sulla Plaia
“Odio l'inverno; mi lega al mio scrittoio e fa di me un impiegato.”
Origine: La fontana, p. 250
“In testa l'inverno mi preme | mi maledico perché ci porto dentro chiunque mi voglia bene.”
da L'uomo senza qualità, n. 1
L'Uomo Senza Qualità
Dal discorso agli italiani https://www.youtube.com/watch?v=o1WChq0gQcA, TG2 Studio Aperto, 26 novembre 1980
Origine: Da Paure totali; citato in Alessandro Paronuzzi (a cura di), 101 gatti d'autore. Grandi autori, da Benni a Sepúlveda, dalla Morante a García Márquez, da Eco a Twain hanno descritto un gatto, Franco Muzzio Editore, Padova, 1997, pp. 101-102. ISBN 88-7021-844-9
cap. 13, p. 46
Casa d'altri
Origine: La vita degli animali, Volume 1, Mammiferi, p. 450
Origine: Da Sette mandarini, in Carla Sacchi Ferrero (a cura di), Le ricette del cuore, Blu Edizioni, 2007, pp. 124-125. ISBN 978-88-7904-043-3
“Una candela bruciava sul tavolo, | una candela bruciava”
da Notte d'inverno
Poesie
cap. XVI, p. 163
Vecchia gente e le cose che passano
“Salerno, rima d'inverno, | o dolcissimo inverno. | Salerno, rima d'eterno.”
da Salerno, rima d'inverno
da I canti della montagna, La Prora, Milano.
Origine: Citato in Lia Fenici Piazza Nuova Sinfonia, antologia italiana per la scuola media, Edizioni Scolastiche Mondadori, stampa 1972, vol. II, p. 384.
“Si scioglie l'inverno in dolce primavera | di mandorli fioriti dell' ultimo febbraio…”
da Si scioglie l' inverno, vv. 1-2
Il deserto e il cactus
Origine: Targa apposta sull'Albergo Marcesina, località Marcesina, Altopiano dei Sette Comuni.
citato in Flamini, 1919
Canzoniere
“Come il caldo | che scioglie l'inverno, quel che resta del giorno | ha un sapore diverso.”
da La Nostra Vita Nuova
Un Giorno
Ottativo, p. 52
Diario di bordo