Frasi su ira
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema ira, dio, amore, vita.
Frasi su ira

142, 27 giugno 1820; 1898, Vol. I, p. 247

“Giammai sarai felice finché un altro ti darà fastidio per il fatto che è più felice di te.”
da De ira, III, 30, 3

“Un crimine è un crimine! è un crimine!.”
da una conferenza stampa in Arabia Saudita nel 1981, respingendo ogni idea che ci potrebbero essere ragioni politiche per il terrorismo dell'IRA

“L'ira è una pagliuzza, l'odio invece è una trave.”
dai Discorsi, 58, 7, 8
Ira festuca est, odium trabes est.
Discorsi

“Portare pazienza sta alla base di una pace duratura. L'ira è il nostro peggior nemico.”

Origine: Citato in Konrad Lorenz, L'anello di Re Salomone, traduzione di Laura Schwarz, Adelphi, Milano, 2003. ISBN 88-459-0687-6.

223
Dhammapada
Origine: Citato in dhammapada http://www.saibaba.it/dhammapada/223.html, saibaba.it.

dalla bolla Cum Primum, 1566; citato in Walter Peruzzi, Il cattolicesimo reale attraverso i testi della Bibbia, dei papi, dei dottori della Chiesa, dei concili, Odradek, Roma, 2008, p. 317
libro Un evento reale nella vita dell'uomo: 1990-1991

da The Mourning Bride; citato in Gigi Revel, Chiosa, Simonelli Editore, 2005, p. 48 ISBN 8876471154

Sermão Pelo Bom Sucesso das Armas de Portugal contra as de Holanda

“[…] la rivoluzione: mare | d'ira azzurra, a inghiottire tanta fredda miseria. citazione necessaria”

Origine: Da Amiamo la guerra!, Lacerba, II, 20, 1° ottobre 1914.

“Qui giace il corpo di Jonathan Swift,
ove l'ira e il risentimento
più non possono divorare il cuore.”
Origine: Parole dettate per la propria epigrafe; citato in Olga Ceretti, Soltanto scherno per l'amore, Historia luglio 1968 n. 128.

Origine: Citata in Piero Pardini, Citazioni a bordo campo http://www.ubitennis.com/2008/11/15/132810-citazioni_bordo_campo_ottobre.shtml, Ubitennis.com, ottombre 2008.

“Ira è breve furor. (XIX: CXCVI nell'ed. Mestica).”
Sonetti sopra varj argomenti

“L'ira e la speranza guidano ad errori.”
Tito Quinzio Peno Capitolino Crispino: VII, 40; 2006
Ira et spes fallaces sunt auctores.
Ab urbe condita, Proemio – Libro X

“Oltre il rogo non vive ira nemica.”
Origine: In morte di Ugo Bass-Ville, p. 4
Origine: Arte e politica, p. 267

“L'ira è il ricordo di un odio nascosto o di un rancore.”
La scala del paradiso
“Cancella con le lacrime l'ira della persona che ami!”
Ab amante lacrimis redimas iracundiam.
Sententiae
“L'ira degli amanti è un completamento dell'amore!”
Amantium ira amoris integratio est.
Sententiae
“Nell'uomo buono l'ira scompare velocemente!”
Bonum ad virum cito moritur iracundia.
Sententiae
“Il ricordo di un momento d'ira diventa esso stesso una brevissima ira!”
Brevissima ipsa est memoria iracundiae.
Sententiae
“Costringi l'amante all'ira se desideri essere amato!”
Cogas amantem irasci, amari si velis.
Sententiae
p. 321 http://books.google.it/books?id=i_E_AAAAcAAJ&pg=PA321#v=onepage&q&f=false
Il secolo decimoterzo e Giovanni da Procida: Libri dodici. Studii storico morali
pp. 375-6 http://books.google.it/books?id=i_E_AAAAcAAJ&pg=PA375#v=onepage&q&f=false
Il secolo decimoterzo e Giovanni da Procida: Libri dodici. Studii storico morali
Origine: Il crollo della mente bicamerale e l'origine della coscienza, pp. 314-316

citato in Diogene Laerzio, Vite dei filosofi, a cura di Marcello Gigante, Mondadori, 2009, libro I, cap. VI, 91-92

Da Coltrane On Coltrane, di John Coltrane in collaborazione con Don Demicheal, in Down Beat, 29 settembre 1960. Riportato da Ira Gitler nelle note di copertina dell'album Thelonious Monk With John Coltrane
prefazione, p. 9
Quando siamo a tavola
“Tre cose sono contrarie al consiglio: fretta, ira et cupidità, cioè desiderio di guadagnare.”
da Dottrina del tacere e del parlare
Origine: Saggio d'un corso di filosofia, p. 587-588
1806-1863), Capone, 1997, p. 65
Citazioni di Tommaso Pedìo

“Molto più offendono le carezze de i finti amici, che le ferite de i veri nemici.”
Della forza dell'Ira, p. 9
Lettere
da Vanity Fair, n. 36, 9 settembre 2009
Citazioni di Mina

“Spenta è l'ira nel mio petto.”
II, 2
Lucia di Lammermoor
citato in Tito Livio, II, 56; 2006
Detur irae spatium. Saepe non vim tempus adimit, sed consilium viribus addit.
Attribuite
“L'ira e la speranza guidano ad errori.”
citato in Tito Livio, VII, 40; 2006
Ira et spes fallaces sunt auctores.
Attribuite