Frasi su largo
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema largo, proprio, essere, lungo.
Frasi su largo
libro Il quadro mai dipinto

Il gondoliere, Canti del Viggianese, in la letteratura italiana, pp. 222-224

da Il popolo napoletano, paragrafo II, pp. 57-58
Fogli italiani
De amore

Origine: Rispetto per la vita, p. 15
Ultimo giro del GP di Catalogna 2009, sorpasso decisivo di Rossi all'ultima curva
Tratte da alcune gare

Origine: Lettere di un polemista, XVIII. Alla signora***, p. 49

1996
Origine: Citato in Il Cavaliere "Non sono il signore degli spot" http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1996/02/21/il-cavaliere-non-sono-il-signore.html, la Repubblica, 21 febbraio 1996.

da Politica di questi anni. 1951-1953, Zanichelli, Bologna 1963
citato in Walter Binni, Letteratura e critica: studi in onore di Natalino Sapegno, Volume 5, Bulzoni, 1979, p. 101-102

dall'articolo in Le Journal de Montréal del 28 febbraio 2009
2009

Origine: Citato in Michail Gorbaciov, La casa comune europea, Mondadori, Milano, 1989, p. 258. ISBN 88-04-33183-6
Origine: Monumenti caleni, p. 18
Origine: Storia della carità napoletana, p. 220

da Un dragamine al largo di Taranto, p. 156-157
Poesie

“La verità viene sempre a galla. Per questo deve subito prendere il largo.”
Pensieri spettinati

Origine: Tratto da L'azzurro del cielo di Georges Bataille, Einaudi, 2008, p. 148 e ripreso a sua volta da Manifestes du Surréalisme di André Breton, trad. it. L. Magrini Manifesti del Surrealismo, Einaudi, 1966 e 1987.

Dizionario filosofico

“"Io prendo il largo", come disse la moglie di Giuliano Ferrara quando lo sposò.”
wellerismo
Tuttobenigni 95/96
Origine: Piedigrotta, p. 117

dal racconto L'antimonio, Opere – 1956.1971, p. 342
Gli zii di Sicilia

Stendhal e la Sicilia in Fatti diversi di storia letteraria e civile, Opere 1984.1989, p. 696, Bompiani

Giovanni Amendola, In difesa dell'Italia liberale, in I Progetti del Corriere della Sera, I Maestri del pensiero democratico, n. 11, pag. 53 e 54
In difesa dell'Italia liberale
da La libertà di stampa, Corbaccio, Milano, 1925

Citazioni tratte da telecronache
Origine: Dalla telecronaca di Steaua Bucarest-Milan, 24 maggio 1989 ( Video http://www.dailymotion.com/video/x14w9y0_steaua-bucuresti-milan-0-4-coppa-dei-campioni-1988-1989_sport).

Milan-Barcellona, 18 maggio 1994, telecronaca del 2-0
Citazioni tratte da telecronache
da Cecco d'Ascoli e la musa popolare, pp. 35-36

da Il bambino ch'ero io, vv. 1-6, p. 12
Una foglia d'alloro

Alla faccia dei cittadini http://www.antoniodipietro.com/2009/06/xxx.html, 1 giugno 2009
Dal suo blog
Origine: Pietro Paolo Vergerio il seniore da Capodistria, p. 11
Descrizione di un viaggio fatto da Venezia a Parigi
Altro che teorie razziste dei nazisti. Largo al nazismo cristiano.
Antitrattato di ateologia
“Largo al factotum | Della città.”
I, 2
Il barbiere di Siviglia
Origine: La conquista del sud, p. 8

Origine: Da Perché 29 Milioni di Visitatori dovrebbero venire a Milano per l'Expo? https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2008/settembre/27/Perche_Milioni_Visitatori_dovrebbero_venire_co_7_080927020.shtml, Corriere della sera, 27 settembre 2008.

Questa è l'altra politica. E ciascuno di questi temi pone la questione di quale idea di società debba oggi sostenere l'azione politica.
Origine: Dall'articolo, L'antipolitica o l'altrapolitica? http://www.repubblica.it/dal-quotidiano/opinioni/2012/03/01/news/l_antipolitica_o_l_altrapolitica_-30736191/?ref=search, la Repubblica, 1 marzo 2012.

2001
Origine: Citato in Berlusconi: "Attacco mirato senza vittime fra i civili" http://www.repubblica.it/online/mondo/italiadue/berlusconi/berlusconi.html, Repubblica.it, 26 settembre 2001.
citato in Selezione dal Reader's Digest, ottobre 1997

Aggiunta religiosa all'opposizione
Manchester United – Manchester City (12 febbraio 2011)

Origine: In occasione dell'incontro con il presidente algerino Abdelaziz Bouteflika, 23 maggio 2005. Citato in Ciampi: è vitale il sì alla Carta Ue http://www.ilgiornale.it/news/ciampi-vitale-s-carta-ue.html, ilGiornale.it, 24 maggio 2005.

Origine: Da La rosa di Alessandria, traduzione di Hado Lyria, Feltrinelli.

Origine: Decima Flottiglia Mas, p. 27
citato in Lorenza Trucchi, Dal Futurismo alla Pop Art, La Fiera Letteraria, 23 febbraio 1967

citato in Dizionario degli attori: Gli attori del nostro tempo, a cura di Gabriele Rifilato, Rai-Eri, 2005, Roma. ISBN 8839712895

da Non chiamatelo un ritorno
Background
Origine: Avvertimenti politici per quelli che vogliono entrare in corte del signor conte di Verrua, XII
XLIIIL
Avvertimenti politici per quelli che vogliono entrare in corte del signor conte di Verrua

Origine: Da Il mio premio al ragazzo Ale http://archiviostorico.gazzetta.it/2008/dicembre/22/mio_premio_ragazzo_Ale_ga_10_081222012.shtml, Gazzetta dello Sport, 22 dicembre 2008.

Origine: Durante un comizio a Roma nel luglio 1944; da Per la libertà d'Italia, p. 73; citato in Ginsborg 1989, p. 53.

Sulla nostra pelle
“Il dubbio affiorava nell'aula. La realtà si faceva largo, ma con fatica.”
pag. 26
L'inquisito
da Stanze in lode delle donne, vv. 1-14