
Origine: Un treno nel Sud, p. 164
Origine: Un treno nel Sud, p. 164
da Periegesi della Grecia, 10.15.3
p. 4
“La legge è anche ubbidire alla volontà di uno solo.”
fr. 33
Sulla natura
“È necessario che il popolo combatta per la legge come per le mura della città.”
frammento 44
Origine: Lezioni di eloquenza sacra, p. 56
da Desiderio ispirato dalla legge di gravità, in Non ho peccato abbastanza
da Desiderio ispirato dalla legge di gravità, in Non ho peccato abbastanza
da Patria 1978-2010, il Saggiatore, Milano, 2010, p. 222 http://books.google.it/books?id=vGXggW7UtEMC&pg=PA222
da La prima fotografia di Hitler; 1998
25 poesie
telecronaca di introduzione a Italia-Costa Rica, 20 giugno 2014
Mondiali di calcio Brasile 2014
Origine: Da Discorsi di Ricciardetto, sulla rivista Epoca, 19 febbraio 1967; citato in Hans Ruesch, Imperatrice nuda http://www.hansruesch.net/articoli/Imperatrice%20Nuda%20(1976).pdf, Rizzoli, Milano, 1976<sup>2</sup>.
Origine: Del cibo pitagorico, p. 13
Origine: Citato in Federica Fantozzi, Cirinnà: “È un passo epocale, il prossimo è contro l’omofobia” http://www.unita.tv/interviste/cirinna-e-un-passo-epocale-il-prossimo-e-contro-lomofobia/, Unità.tv, 15 gennaio 2017.
Origine: Da una lettera alla London Antivivisection Society; citato in Guglielmo Bonuzzi, L'altro prossimo, Cappelli editore, Bologna, 1958, p. 139.
“La legge è uguale per tutti, ma non necessariamente lo è la sua applicazione.”
citato in Lodo Alfano, seduta sospesa aggiornata la camera di consiglio http://www.repubblica.it/2009/10/sezioni/politica/giustizia-12/alfano-consulta/alfano-consulta.html, la Repubblica, 6 ottobre 2009
“Possiamo fidarci del fuoco a condizione di sapere che la sua legge è di estinguersi o di bruciare.”
Origine: Il colpo di grazia, p. 43
da Teorema, Lato B, n. 1
Schiavo senza catene
16 ottobre 1997
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica
Origine: Essi camminano per la città, p. 118
Invece la Costituzione è la legge del desiderio.
22 settembre 2000 http://www.corriere.it/solferino/montanelli/00-09-22/03.spm
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica
da Una erronea interpretazione in tema di congelamento dei giorni di udienza ai fini dei termini di custodia cautelare nella fase del giudizio, In Giurisprudenza italiana, 1991, Disp. 5a, Parte II
Origine: Dall'intervento tenuto il 7 febbraio 1998 durante l'Assemblea nazionale di Alleanza Nazionale presso l'Hotel Ergife, Roma; ascoltabile su Radioradicale.it http://www.radioradicale.it/scheda/98372/98727-assemblea-nazionale-di-alleanza-nazionale-co-hotel-ergife.
Un minuto di saggezza nelle grandi religioni
“Ecco l'ancilla tua; d'essa a tuo senno | dispon, – gli disse – e le fia legge il cenno.”
(XX, 136)
Gerusalemme liberata
dalla lettera a M. Pieracci Harwell di lunedì [primavera 1962], p. 165
Lettere a Mita
Agli operai della Francia, Caprera, 1° ottobre 1861; p. 235
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti
2015
Origine: Citato in Obama in difesa dei diritti dei gay in Africa http://www.ilpost.it/2015/07/26/obama-diritti-gay-africa/, Il Post.it, 26 luglio 2015.
da Aphorismen, p. 59
Origine: Da Essere uomini è uno sbaglio. [Aforismi e pensieri], a cura di Paola Sorge, Giulio Einaudi Editore, 2012.
Origine: Citato in Omofobia: Boldrini, legge altro passo su strada dei diritti http://www.repubblica.it/ultimora/24ore/omofobia-boldrini-legge-altro-passo-su-strada-dei-diritti/news-dettaglio/4638044, Repubblica.it 17 maggio 2016.
Origine: Da In difesa del Brasile http://www.ilfattoquotidiano.it/2011/01/04/in-difesa-del-brasile/84775/, Il Fatto Quotidiano, 4 gennaio 2011.
Origine: Citato in La lingua, la parola e la scrittura http://www.ildialogo.org/filosofia/documenti_1279749889.htm, a cura di Federico La Sala, ildialogo.org, 22 luglio 2010.
Origine: Il patto col serpente, p. 82
Origine: Dall'intervista radiofonica a RaiRadio1, 26 febbraio 2016.
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 684
Philip Levine. Il sentimento dell'ironia
Origine: Da Riforma della scuola. Una legge, 25 mila parole http://www.corriere.it/editoriali/15_giugno_26/riforma-scuola-legge-25-mila-parole-6ef777b8-1bc1-11e5-a24d-298f280523ad.shtml, Corriere.it, 26 giugno 2015.
da un intervento alla Camera durante la votazione del ddl Cirinnà, 11 maggio 2016
Origine: Visibile al minuto 03:45 di Unioni Civili: Alessandro Zan annuncia il voto favorevole del Partito Democratico https://www.youtube.com/watch?v=XHJLneydSsc, YouTube.com, 11 maggio 2016; citato in Resoconto stenografico dell'Assemblea Seduta n. 622 di mercoledì 11 maggio 2016 http://www.camera.it/leg17/410?idSeduta=0622&tipo=stenografico, Camera.it, 11 maggio 2016, pp. 69-70.
Origine: La scienza e l'ipotesi, pp. 73-ss.
Falso non fare, paura non avere, 9 novembre 2007
L'espresso
“La legge è la grammatica della giustizia.”
L'uomo, il tempo e l'amore
da Panorama delle attività umane, La Nuova Europa, 25 marzo 1945
Origine: Da L'etèra letteraria, Il Giornale Nuovo, 13 settembre 1978; ora in Geometrie anamorfiche: saggi di arte, letteratura e bizzarrie varie, a cura di Graziella Pulce, Edizioni di storia e letteratura, Roma, 2002, p. 185-86.
da un intervento alla Camera dei Deputati precedente alla votazione che ha portato all'approvazione del ddl Cirinnà, 11 maggio 2016
Origine: Visibile al minuto 02:35 in #unionicivili La mia dichiarazione di voto di oggi alla Camera https://it-it.facebook.com/103703399661209/videos/1153000054731533/, Facebook.com, 11 maggio 2016.
Origine: Whitman si riferisce ai lavori di William Shakespeare, Percy Bysshe Shelley, William Cullen Bryant e Alfred Tennyson.
Origine: Da La Bibbia come poesia; in Giorni rappresentativi e altre prose, pp. 529-530.
Origine: [nota dell'autore] Cfr. "MicroMega", n.° 3/99, giugno-settembre 1999.
Origine: Santo impostore, pp. 51-52
Alle genti slave sotto la dominazione austriaca e ottomana, Palermo, 23 luglio 1862; pp. 274-275
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti
Origine: Citato in http://guide.supereva.it/franco_battiato/interventi/2004/09/175474.shtml.
“Nessuna legge ti darà il potere di distruggere idee che sono eterne e indistruttibili.”
dal discorso al Reichstag del 23 marzo 1933, in occasione dell'approvazione del Decreto dei pieni poteri
Origine: Da Lo strano Natale di Mr. Scrooge [e altre storie], Mondadori, Milano, 1990, p. 184.
Vanagloria; 1979, p. 56
Bestiario o Le allegorie
da un intervento al Senato durante la discussione del ddl Cirinnà, 9 febbraio 2016
Origine: Visibile al minuto 00:30 di Unioni civili, l'intervento di Alberto Airola (M5S) https://www.youtube.com/watch?v=5eXv6XARnHo, YouTube.com, 9 febbraio 2016; citato in 17ª Legislatura - Aula - Resoconto stenografico della seduta n. 574 del 09/02/2016 http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=Resaula&leg=17&id=00964507&part=doc_dc-ressten_rs-ddltit_rdddddl2081ecddcdfeduc:1-intervento_airolam5s&parse=no, Senato.it, 9 febbraio 2016.
Origine: Citato in Firpo, p. 249.
da la Repubblica del 17 settembre 2007
“Spesso chi non legge è meno ignorante di chi usa i riassunti di colui che legge.”
http://www.gioacchinoalfano.com/mie-massime/
“Ai lutti succedono presto o tardi eventi lieti, è legge della vita.”
Origine: Il barone rampante, p. 165
“La mano che scrive deve cercare di ignorare sempre l'occhio che legge.”
7 luglio 1894; Vergani, p. 78
Diario 1887-1910
Shōbōgenzō
Origine: Citato in Unicità dell'esistenza di Toshihiko Izutsu, edizioni Marietti ISBN 88-211-7455-7 p. 61
Origine: Citato in Carte false, il Giornale, 30 gennaio 1992.
Origine: Da As to Meat Eating, Unity Magazine, ottobre 1903; citato in Tuttle, p. 153.
Origine: 1985; citato in Wu Ming, Giap! Tre anni di narrazioni e movimenti http://www.liberliber.it/mediateca/libri/w/wu_ming/giap_etc/pdf/giap_t_p.pdf, a cura di Tommaso De Lorenzis, Einaudi, Torino, 2003, introduzione. ISBN 88-06-16559-3
da Stefano il folle, pp. 145-146
Poemetti e poesie scelte
dall'ultimo comizio fatto a Sciacca
Fonte ulteriore?
citato in Fabrizio Dal Passo, Storia della scuola italiana, in "Commentario al codice della scuola", Brescia, La scuola, 2003, p. 4
In quel contesto, dunque, il carcere era il male minore: una pena la cui "dolcezza" avrebbe fatto decadere le punizioni più atroci.
Origine: Dall'intervento alla Camera dei deputati, 29 settembre 2010. Video http://www.youtube.com/watch?v=uoGFwSDvSNU disponibile su Youtube.com.
Origine: Citato in Il Parlamento non esiste http://www.beppegrillo.it/2013/06/il_parlamento_non_esiste.html, Beppegrillo.it, 13 giugno 2013.