Frasi su letto
pagina 3

Origine: Valeria Luiselli, Archivio dei bambini perduti (Lost children archive, 2019) tradotto in italiano da Tommaso Pincio per "La nuova frontiera". Citato in La luce nelle parole degli altri https://www.ilpost.it/2019/09/17/archivio-dei-bambini-perduti/,

Origine: Citato in Gianluigi Vialli, Goals, Milano, Mondadori, 2018. cap. 2.

“[Le ultime parole ai familiari che l'assistevano nel letto di morte] Bevete alla mia salute.”
Origine: Citato in Giusi Fasano, Colpo al museo di Parigi Spariti 33 disegni di Picasso http://www.corriere.it/cronache/09_giugno_10/furto_picasso_ee14f1b8-5586-11de-8b38-00144f02aabc.shtml, Corriere.it, 10 giugno 2009.

citato in Mike Evans, Marilyn, p. 289

“Lei si disse: «Andare a letto con lui, sì – però niente intimità!»”
Detti e contraddetti

“Pastonchi? mai letto tanti brutti versi.”
Origine: Citato in Bonaventura Caloro, È lo stato che crea la nazione, La Fiera Letteraria, aprile 1973.

Origine: All'insegna del gatto che gioca alla palla, p. 97

“Una notte d'amore è un libro letto in meno.”
Origine: Citato in Gino e Michele, Matteo Molinari, Le Formiche: anno terzo, Zelig Editore, 1995, § 1205.

Prefazione di Voltaire al Dizionario filosofico; 1950, p. 4
Dizionario filosofico

Origine: Acronimo di Animal Rights Advocates (difensori dei diritti animali).
Origine: Gabbie vuote, pp. 27-28

Jews, Christians and Muslims claim that their scriptures are so prescient of humanity's needs that they could only have been written under the direction of an omniscient deity. An atheist is simply a person who has considered this claim, read the books and found the claim to be ridiculous. One doesn't have to take anything on faith, or be otherwise dogmatic, to reject unjustified religious beliefs. As the historian Stephen Henry Roberts (1901-71) once said: "I contend that we are both atheists. I just believe in one fewer god than you do. When you understand why you dismiss all the other possible gods, you will understand why I dismiss yours."
Origine: Da 10 myths - and 10 truths - about atheism http://www.latimes.com/news/opinion/la-op-harris24dec24,0,3994298.story?coll=la-opinion-rightrail, LA Times.it, 24 dicembre 2006.

“Sul letto della sofferenza incominciai a conoscere una gioia che nessuna festa mi aveva dato.”
Origine: La sofferenza vinta dall'amore, p. 79

da Avventura con un travestito, dall'album Non escludo il ritorno, 2005

“Guardati dall'uomo d'un solo libro, che ha letto un solo libro.”
Attribuite
“La musica è un canyon che va | dalle persiane alla luna | si scende dal letto e si va.”
da Geremia blue note
Concerie

Rant
Rabbia
Variante: Ti rivelo un piccolo segreto da donne: il motivo per cui una ragazza al primo appuntamento preferisce andare a cena, è perché così capisce com'è che lui la scoperà. Uno zoticone che si ingozza, senza mai soffermarsi su quello che mangia, be'... con uno così a letto non ci vai.

“Dalle cose che dici ho visto che l'hai letto il mio libro. Neanch'io l'ho letto così tanto.”

Origine: Pensieri di un libertino, p. 89

3 febbraio 2000
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica

Origine: Il giorno prima della felicità, p. 2

cap. 1, p. 7
La naturale superiorità della donna

dall'intervista a 7 Jours del 30 novembre 2002
2002

“L'intellettuale è un signore che fa rilegare i libri che non ha letto.”
Milano, 27 novembre 1955
La sua signora

da Lettera a Leone Traverso, [Roma, 27 dicembre 1955], p. 31

citato in Avvenire, 22 febbraio 2007

da Io vorrei... non vorrei... ma se vuoi, lato B, n. 2
Il mio canto libero

da A far l'amore comincia tu, n. 4
Forte forte forte
Origine: Testo di Daniele Pace.

Er terno, da La scoperta dell'America e altri sonetti, a cura dell'Accademia dei Lincei, Mondadori, 1951
Sonetti

Cascata della Traun presso Gmunden, p. 138
Favole della vita

Origine: Da Keiko Ichiguchi: "Memorie di Iris" e "La Promessa dei Ciliegi" http://www.fumettodautore.com/magazine/autori-e-anteprime/4784-lintervista-r-keiko-ichiguchi-memorie-di-iris-e-la-promessa-dei-ciliegi, FumettoD'Autore.it, 24 novembre 2014.

Attribuite
Origine: Citato in Jean Carper, Mangia bene e starai meglio, traduzione di Rossella Traldi, Sperling & Kupfer, Milano, 1995, p. 386. ISBN 88-200-1919-1
da Common Misquotations; citato in Dizionario delle citazioni, a cura di Ettore Barelli e Sergio Pennacchietti, BUR, 2013

Origine: Favola registrata da Tolstoj il 19 luglio 1908 con un fonografo inviatogli in dono da Thomas Edison nello stesso anno, e pubblicata nel 1909 sulla rivista Il faro. Traduzione di Gianfranco Giorgi; citato in Perché sono vegetariano, pp. 16-17.