Frasi su lunghezza
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema lunghezza, parte, tempo, stesso.
Frasi su lunghezza

City
City
Variante: mi viene solo in mente quella storia dei fiumi, […] e al fatto che si son messi lì a studiarli perché giustamente non gli tornava 'sta storia che un fiume, dovendo arrivare al mare, ci metteva tutto quel tempo, cioè scelga, deliberatamente, di fare un sacco di curve, invece di puntare dritto allo scopo, […] c'è qualcosa di assurdo in tutte quelle curve, e così si sono messi a studiare la faccenda e quello che hanno scoperto alla fine, c'è da non crederci, è che qualsiasi fiume, […], prima di arrivare al mare fa esattamente una strada tre volte più lunga di quella che farebbe se andasse diritto, sbalorditivo, se ci pensi, ci mette tre volte tanto quello che sarebbe necessario, e tutto a furia di curve, appunto, solo con questo stratagemma delle curve, […] è quello che hanno scoperto con scientifica sicurezza a forza di studiare i fiumi, tutti i fiumi, hanno scoperto che non sono matti, è la loro natura di fiumi che li obbliga a quel girovagare continuo, e perfino esatto, tanto che tutti, dico tutti, alla fine, navigano per una strada tre volte più lunga del necessario, anzi, per essere esatti, tre volte virgola quattordici, giuro, il famoso pi greco, non ci volevo credere, in effetti, ma pare che sia proprio così, devi prendere la loro distanza dal mare, moltiplicarla per pi greco e hai la lunghezza della strada che effettivamente fanno, il che, ho pensato, è una gran figata, perché, ho pensato, c'è una regola per loro vuoi che non ci sia per noi, voglio dire, il meno che ti puoi aspettare è che anche per noi sia più o meno lo stesso, e che tutto questo sbandare da una parte e dall'altra, come se fossimo matti, o peggio smarriti, in realtà è il nostro modo di andare diritti, modo scientificamente esatto, e per così dire già preordinato, benché indubbiamente simile a una sequenza disordinata di errori, o ripensamenti, ma solo in apparenza perché in realtà è semplicemente il nostro modo di andare dove dobbiamo andare, il modo che è specificatamente nostro, la nostra natura, per così dire, cosa volevo dire?, quella storia dei fiumi, sì, è una storia che se ci pensi è rassicurante, io la trovo molto rassicurante, che ci sia una regola oggettiva dietro a tutte le nostre stupidate, è una cosa rassicurante, tanto che ho deciso di crederci, e allora, ecco, quel che volevo dire è che mi fa male vederti navigare curve da schifo come quella di Couverney, ma dovessi anche andare ogni volta a guardare un fiume, ogni volta, per ricordarmelo, io sempre penserò che è giusto così, e che fai bene ad andare, per quanto solo a dirlo mi venga da spaccarti la testa, ma voglio che tu vada, e sono felice che tu vada, sei un fiume forte, non ti perderai…

Origine: Versi poetici e dichiarazioni di guerra, p. 32

“La felicità compensa in altezza ciò che le manca in lunghezza.”

Origine: Uomovivo, p. 161
libro I, cap. XXXVIII
De schismate libri III
Origine: Dall'angolo della posta dei capitoli 527-528, volume 54.

fr. DK 87 B 50
Origine: Nel senso di «turno di guardia».

dalla lettera ai tifosi, Ciao Milan, grande amore mio http://www.acmilan.com/it/news/show/141264, ACMilan.com, 11 maggio 2012

Origine: Decima Flottiglia Mas, p. 28

Variante: Secondo le stime della maggior parte degli studiosi, l’invasione dell’Iraq da parte di Bush e Blair nel 2003 ha causato almeno 700.000 vittime – in un paese che non aveva alcuna storia di jihadismo. I curdi avevano ottenuto concessioni politiche e territoriali; sunniti e sciiti avevano classi e differenze settarie, ma erano in pace; i matrimoni misti erano comuni. Tre anni prima dell’invasione, ho guidato lungo tutto l'Iraq senza paura. Nel tragitto ho incontrato gente fiera, soprattutto di essere irachena, erede di una civiltà che a loro pareva una presenza fisica.Bush e Blair hanno fatto a pezzi tutto questo. L’Iraq odierno è un covo di jihadisti. Al Qaeda – come i “jihadisti” di Pol Pot – ha colto l’opportunità fornita dall’assalto di ‘Shock and Awe’ e dalla guerra civile che ne seguì. La “ribelle” Siria ha offerto loro benefici ancora maggiori, insieme alla CIA e agli stati del Golfo che offrono logistica e denaro per il traffico d’armi attraverso la Turchia. L’arrivo di reclute straniere era inevitabile.

“La lunghezza della giornata. – Quando c'è molto da infilarci, un giorno ha mille tasche.”
529

Te ne fai un'altra? –.
Origine: Da Il mistero di Edwin Drood

serie II
Ricordi
Origine: Questo paragrafo risulta essere l'Incipit nell'edizione: Ricordi, introduzione di Mario Fubini, premessa al testo e bibliografia di Ettore Barelli, breve glossario ideologico di Carlo Pedretti, Fabbri Editori, 2001.

“Ciò che manca agli oratori in profondità, ve lo dànno in lunghezza.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 549
Attribuite

Myriam; 1999, p. 267
Che tu sia per me il coltello
da In cima al Corno Monte, 1573
Origine: I silenzi di Federer, p. 27

Origine: La Magna Grecia. Paesaggi e storia, La Calabria (vol. III), pp. 245-246

cap. IV; 1922, pp. 178-179
L'inconnue. L'Impératrice Eugénie

Origine: Degl'istituti di pubblica carità ed istruzione primaria e delle prigioni in Roma, p. 28
Origine: Il linguaggio della poesia, p. 83

1984
Origine: Citato in Fabio Barbieri, Firmato il trattato di pace fra Mondadori e Berlusconi http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1984/08/28/firmato-il-trattato-di-pace-fra-mondadori.html, la Repubblica, 28 agosto 1984.

Origine: Da Verrine, II 4, 117-119.

11 giugno 1975
il Giornale, Controcorrente – rubrica

Origine: D'un nuovo diritto europeo, p. 75

Origine: Citato in Fazio: sì alla donazione d'organi da parte di «samaritani» http://www.corriere.it/salute/10_maggio_25/trapianti-donazione_c62aa1f0-67e3-11df-b83f-00144f02aabe.shtml, Corriere.it, 25 maggio 2010.
citato in Pink Floyd, Canzoni, traduzione di Lorenzo Ruggiero, Kaos Edizioni Milano, 1992
Un infinito numero

Origine: La scienza e l'ipotesi, pp. 73-ss.

Origine: Da un post https://www.facebook.com/CarloSibiliaM5S/posts/1611847712449076 su Facebook del 19 settembre 2016.
Origine: Noi no, p. 120-121

Origine: Delle cause, dei segni e della cura delle malattie acute e croniche, p. 63

13 luglio 1893; Vergani, p. 66
Diario 1887-1910

Origine: La vita degli animali, Volume 5, Rettili e pesci, p. 540

Origine: Citato in Charles Darwin, L'espressione dei sentimenti nell'uomo e negli animali; citato in Gino Ditadi, I filosofi e gli animali, vol. 2, Isonomia editrice, Este, 1994, p. 848. ISBN 88-85944-12-4

vol. II, p. 914
La prosa d'arte antica dal VI secolo a. C. all'età della Rinascenza

Origine: Chi c'è nel tuo piatto?, p. 137

IV, 11, 217-221
Fisica
Origine: Citato in Paolo Agnoli, Il senso della misura, Armando, Roma, 2004, [//books.google.it/books?id=Yr6lLFUC2ggC&pg=PA192 p. 192]. ISBN 88-8358-532-1
Origine: Da Intervista a Elena Perino http://www.taxidrivers.it/13166/interviste/intervista-a-elena-perino.html, Francesco Mssaccesi, taxidrivers.it, 19 novembre 2010.
We Have Always Lived in the Castle
L'interpunzione, p. 55
Guida allo scrivere corretto

Capitolo secondo, Cacciatori e pescatori nell'Europa del periodo glaciale, p. 19
Preistoria della società europea

Origine: Citato in Eugenio Garin, ibidem, vol. 2, p. 279.
