
Mondo Marcio, da Fuori di qua
Fuori di qua
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema marcio, vita, due-giorni, essere.
Mondo Marcio, da Fuori di qua
Fuori di qua
da Segui la stella, n. 4
Solo un uomo
“Toc Toc! Mondo Marcio chi è? | Lo strafottuto uomo nero del rap!”
da Toc toc, n. 5
Solo un uomo
“Camminare, costruire e, se necessario, combattere e vincere!”
Roma, Piazza Venezia, 28 ottobre 1932; dal discorso in occasione del decennale della Marcia su Roma
Citazioni tratte dai discorsi
da Fuori di qua, n. 8
Fuori di qua
“Chi marcia non si diminuisce […] ma si moltiplica attraverso tutti quelli che marciano con lui.”
“Vedi, per ogni Marcio che arriva ce n'è un altro che va | tu sei un biglietto di andata per papà.”
da Ti starò a fianco
Generazione X
dal discorso al III Congresso dell'Associazione a difesa della scuola nazionale, Roma, 11 febbraio 1950
Da Il Blog di Beppe Grillo
Origine: Da #GrazieGianroberto http://www.beppegrillo.it/m/2016/04/graziegianroberto.html, BeppeGrillo.it, 14 aprile 2016.
Cori da «La Rocca»
Origine: Citato in Buon compleanno Alfa Romeo. Giovedì il Biscione fa 100 anni http://www.ilgiornale.it/news/buon-compleanno-alfa-romeo-gioved-biscione-fa-100-anni.html, Il Giornale.it, 20 giugno 2010.
da Canzone di marcia, nelle Poesie; in Opere, p. 115
Origine: Da Gatti, gatti gatti e altre storie; citato in Alessandro Paronuzzi (a cura di), 101 gatti d'autore, Franco Muzzio Editore, Padova, 1997, p. 43. ISBN 88-7021-844-9
“Nessuna marcia nuziale soltanto il mio tacito requiem e immenso cordoglio.”
da Fiori d'arancio, n. 4
L'eccezione
da Giardini e strade. Diario 1930-1940. In marcia verso Parigi, p. 24
2001, p. 140
Il 18 brumaio di Luigi Bonaparte
“La nostra marcia verso la vita eterna dovrebbe essere la vera giovinezza del mondo.”
a Luigi Facta, dopo che questi proclamò lo stato d'assedio durante la Marcia su Roma; citato in Pier Paolo Cervone, Enrico Caviglia, l'anti Badoglio, Mursia, 1991
Citazioni di Vittorio Emanuele III
da un'intervista a la Repubblica, 28 gennaio 2013
Origine: In piedi e seduti, p. 125
“Crediamo sempre e soltanto a quello che vogliamo credere.”
Sangue marcio; p. 253
Trainspotting, In esilio
Il nespolo
7 gennaio 1942
Conversazioni a tavola
La Testa di Ferro, giornale del Fiumanesimo, n. 25, Milano, 29 agosto 1920, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 648
Legge contro il Cristianesimo; 2008
“Nelle cose difficili, come nelle cose lievi, i consigli rigorosi formano una sicurezza per chi li riceve.”
In rebus asperis et tenui spe fortissima quaeque consilia tutissima sunt.
Lucio Marcio: XXV, 38
“[Su Vittorio Sgarbi] Quando lo vedo in televisione mi sembra il figlio impazzito di Wanna Marchi.”
Tuttobenigni 95/96
Origine: Citato in epigrafe de Il mondo nuovo (Brave New World) di Aldous Huxley, traduzione di Lorenzo Gigli, Oscar Mondadori, Milano 1991.
Origine: Citato in Vincenzo Martucci, Federer l'invincibile dal cuore tenero http://archiviostorico.gazzetta.it/2005/settembre/13/Federer_invincibile_dal_cuore_tenero_ga_10_0509135020.shtml, Gazzetta dello Sport, 13 settembre 2005.
“Ma di questo Mussolini c'è poi da fidarsi?”
a Luigi Facta, dopo che questi proclamò lo stato d'assedio durante la Marcia su Roma
Citazioni di Vittorio Emanuele III
“Io, il mio discorso l'ho fatto. Ora, a voi preparare il discorso funebre per me.”
affermazione rivolta ai suoi compagni dopo l'accusa a Mussolini di elezioni truccate dai fascisti; citato in Emilio Lussu, Marcia su Roma e dintorni, Einaudi, 1976
“Non c'è scrittore che non somigli al serpente dell'Eden. Solo che spesso la mela è marcia.”
Origine: Il malpensante, Febbraio, p. 21
“È lenta la marcia della mente umana.”
da The Second Speech on Conciliation with America, 1775
Second Speech on Conciliation with America
2004
Rivincite (Getting Even), Colloqui con Helmholtz
Origine: Notte buia, niente stelle, Postilla, pp. 415-416
dal discorso tenuto a Recanati il 29 giugno 1898 in occasione del 1° centenario della nascita di Giacomo Leopardi, serie terza e ultima; p. 26
Ceneri e faville
“Non è cieca la via da cui si può far marcia indietro.”
Pensieri spettinati
Origine: Citato in Cesare Marchi, Quando siamo a tavola, RCS, 1990.
da Nota di diario del 10 giugno 1940, Laon, pp. 150-151
Giardini e strade. In marcia verso Parigi
da Nota di diario del 12 giugno 1940, Laon, p. 157
Giardini e strade. In marcia verso Parigi
da Nota di diario del 25 giugno 1940, Bourges, p. 180
Giardini e strade. In marcia verso Parigi
da Marc Aurèle, p. 579; citato in Mircea Eliade, Storia delle credenze e delle idee religiose. Vol. II, traduzione di Maria Anna Massimello e Giulio Schiavoni, BUR, 2008, p. 327
dalla Conferenza del Partito Conservatore, 10 ottobre 1980
“Una guerra non è mai grande. È un'enorme fabbrica in marcia; ecco il suo senso profondo.”
p. 140
Origine: Da un'intervista a Chi; citato in Coco "Gay in Nazionale? Hanno marcia in più" http://it.eurosport.yahoo.com/notizie/coco-gay-nazionale-hanno-marcia-144040076.html, Eurosport, 19 giugno 2012.
Se conosceste il dono di Dio
Origine: Bambi contro Godzilla, p. 34
Gli ultimi Borboni di Napoli
Origine: Citato in Paride Travaglini, Il presidente Casini nelle Marche http://www.ilquotidiano.it/articoli/index.cfm?ida=53549, ilQuotidiano.it, 19 marzo 2006.
per i fondelli) di Calciopoli: tutto ridotto al tifo per Inter e Juventus, con il concorso dei media"], Notizie.tiscali.it, 12 novembre 2011
“Posso andare solo in una direzione. Non possiedo una marcia indietro.”
da Mathematics and History, Mathematical Intelligencer; citato in Simon Singh, L'ultimo teorema di Fermat
Origine: I grandi iniziati, p. 30
“La civilizzazione marcia di pari passo con la sifilide.”
Origine: Citato in Alessandra Farkas, Dracula, "la più bella storia d'amore" https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1992/novembre/02/Dracula_piu_bella_storia_amore_co_0_9211026197.shtml, Corriere della Sera, 2 novembre 1992.
da La vita è bella, Einaudi