
Origine: Citato in Oriana Fallaci, Mamma tragica, in Gli Antipatici.
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema marito, moglie, essere, donna.
Origine: Citato in Oriana Fallaci, Mamma tragica, in Gli Antipatici.
Origine: Citato in Gino e Michele, Matteo Molinari, Le Formiche: anno terzo, Zelig Editore, 1995, § 1858.
“Un archeologo è un marito ideale. Più invecchi e più si interessa a te.”
Attribuite
Origine: Citato in Paola De Carolis, Asta con brivido: tutti i cimeli di Agatha Christie https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2006/settembre/15/Asta_con_brivido_tutti_cimeli_co_9_060915058.shtml, Corriere della Sera, 15 settembre 2006, p. 26.
Nigel Dennis (Genteel Queen of Crime: Agatha Christie Puts Her Zest for Life Into Murder, Life, volume 40, n. 20, 14 maggio 1956 http://books.google.com/books?id=p0wEAAAAMBAJ&pg=PA102) riporta la frase dicendo che Agatha Christie stava citando "una moglie arguta".
Origine: Da un articolo su Time's Abstract and Brief Chronicle, 1905; citato nella postfazione a Gilbert Keith Chesterton, La Ballata del Cavallo Bianco, Raffaelli Editore, Seconda Edizione 2011, a cura di Annalisa Teggi e Marco Antonellini, postfazione di Marica Ferri, p. 172.
“In un matrimonio felice, la moglie si occupa del clima, il marito del paesaggio.”
Senza fonte
Origine: Il manuale della Playgirl, p. 57
Origine: C'era una volta l'amore ma ho dovuto ammazzarlo, p. 87
Da Il Blog di Beppe Grillo
Origine: Da #GrazieGianroberto http://www.beppegrillo.it/m/2016/04/graziegianroberto.html, BeppeGrillo.it, 14 aprile 2016.
Origine: Citato in Gino e Michele, Matteo Molinari, Anche le formiche nel loro piccolo s'incazzano, Arnoldo Mondadori Editore, 1997.
Origine: Ma il cielo è sempre più blu. Pensieri, racconti e canzoni inedite, Canzoni inedite, Terzo quaderno, pp. 122-123
The Curious Incident of the Dog in the Night-Time
su Arthur Miller, p. 290
Marilyn
Vipera; 1979, p. 60
Bestiario o Le allegorie
“I mariti sono ottimi amanti, soprattutto quando tradiscono le mogli.”
“I mariti non sono mai amanti così meravigliosi come quando stanno tradendo la moglie.”
“Quello che meglio insegna è sempre il marito.”
Atto II, Scena Quarta
La ragazza sciocca
Vol VI: 1250-1314, Cap. LV Della rovina di Alaimo di Lentini e di sua moglie Macalda, pp. 303-304
Storia d'Italia narrata al popolo italiano
“In Italia il matrimonio è quell'istituto che trasforma un marito nell'Inps.”
Capolavori
da Questioni sull'Eptateuco, Libro I, § 153
Origine: La mia autobiografia, p. 382
Origine: Dalla prefazione https://books.google.it/books?id=X3pcCwAAQBAJ&pg=PT5 a Marco Borges, La dieta dei 22 giorni, traduzione di Irene Annoni e Cristiana Latini, Sperling & Kupfer, 2016.
da L'umorismo
Citazioni di Jacopo marino
“Deve la moglie non piacere a nessuno tranne che al marito?”
“Una moglie crede volentieri nell'innocenza del marito.”
Origine: Citato in Focus n. 79, p. 184.
“Mai un marito sarà così ben vendicato come dall'amante di sua moglie.”
La fisiologia del matrimonio
Pietro Masserano Taricco
Citazion su Sarah Bernardt
Origine: Marilyn, p. 14
Origine: Marilyn, p. 331
cap. XXI, 1968
Citazioni di Enrico IV
Origine: Citato in André Castelot, Maria de' Medici: un'italiana alla corte di Francia, pp. 17-18.
“La moglie obbediente è quella cui il marito ha ordinato di fare ciò che vuole lei e lei lo fa.”
A Connotary
dallIntervista impossibile a Lucrezia Borgia, in Lucrezia Borgia, pp. 532-533
dall'intervista di Sandro Mayer, Non sono ricca e porto solo vestitini da 20.000 Lire l'uno, Oggi, 15 settembre 1970
Citazioni di Mina
“Il marito compia il suo dovere verso la moglie; ugualmente anche la moglie verso il marito.”
7, 3
Origine: Citato in Maria Cristina Marconi, Mio Marito Guglielmo, Rizzoli, 1995, p. 244.
Origine: Dalla lettera a sua moglie Maria Cristina risalente al 17 marzo 1927; citato in M.C. Marconi, Mio Marito Guglielmo, Rizzoli, 1995, p. 260.
“Bigamia vuol dire un marito di troppo, monogamia anche.”
Paura di volare
Origine: La citazione (con "moglie" al posto di "marito") viene spesso attribuita a Oscar Wilde, ma non vi sono evidenze a sostegno di tale attribuzione. La citazione è apparsa in varie forme, sempre in maniera anonima tra fine Ottocento e inizio Novecento, le più simili a quella riportata appaiono nel libro Light Interviews with Shades (1922) e in The Literary Digest di New York (1929). Erica Jong nel suo libro Paura di volare del 1973 ha proposto una variante della citazione sostituendo la parola "marito" a "moglie" e ha probabilmente contribuito alla diffusione dell'aforisma.
“Il mio sogno sarebbe un harem con 15 fidanzati e nessun marito.”
citato in Giuseppina Manin, "Col partito delle bacchettone non ci sto", Corriere della sera, 9 settembre 1994, p. 35
“I mariti fanno fatica a capire perché le mogli li tradiscono. Le mogli no.”
“Il suo problema era l'invidia del pene. Lo stesso problema di suo marito.”
L'arte di comandare, Pensieri morali
Origine: La mia autobiografia, p. 383
Ave Mary
“La moglie ideale è quella che saluta devotamente il marito… Che si sta recando da un'altra donna.”
Senza fonte
Damme du' confetti. (Cose der monno, sonetto III, da La scoperta dell'America e altri sonetti, a cura dell'Accademia dei Lincei, Mondadori, 1951)
Sonetti
Origine: Citato in Camera dei Deputati della Repubblica Italiana – XVII Legislatura – Resoconto stenografico dell'Assemblea - Seduta n. 44 del 2 luglio 2013 http://documenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed0044/stenografico.pdf – In ricordo di Margherita Hack. Roma, 2 luglio 2013.
Citazioni tratte da discorsi, Differenza uomo donna fa crescere figli. Famiglie reagiscano a colonizzazione ideologica http://it.radiovaticana.va/news/2015/06/14/papa_differenza_uomo_donna_fa_crescere_figli/1151493, 14 giugno 2015
Origine: Il narcisismo. L'identità rinnegata, p. 95