
a Giovannino Piacentini, 7 dicembre 1840, vol. I, n. 59, p. 264
Epistolario
a Giovannino Piacentini, 7 dicembre 1840, vol. I, n. 59, p. 264
Epistolario
Origine: Dall'intervista rilasciata a Klaus Davi per il programma tv web KlausCondicio, YouTube, citato in Lippi boccia la tessera del tifoso Non mi piace, sa di schedatura http://www.repubblica.it/2009/08/sport/calcio/nazionale/lippi-tessera-tifoso/lippi-tessera-tifoso/lippi-tessera-tifoso.html?refresh_ce, Repubblica.it, 26 agosto 2009.
dall'intervista di Antonio Gnoli, Sanguineti e la scienza, la Repubblica, 6 giugno 2007, p. 49
When I think of Juventus, it immediately brings back fond, but sobering, memories of my time at Manchester United during the mid-1990s when we were growing as a team and learning all about how to succeed in the Champions League. Juventus were the benchmark, with Marcelo Lippi's team reaching three consecutive finals during that period, and we came up against them eight times in the space of seven years. We measured ourselves against them and I still look back on the team of Alessandro del Piero, Zinedine, Zidane, Alen Boksic and Didier Deschamps as the best I ever faced. They had everything that I would love to have in my team.
dall'intervista di Nicoletta Martelletto, Il Giornale di Vicenza del 10/11/2006
Origine: http://www.palladio2008.info/html/salastampa/comunicato.php?idRelease=6
da Giorgio, malinconico tapiro, la Repubblica, 18 luglio 1990
Origine: Da Moreh Nebhukim, (Guida agli Smarriti), (II, 47); citato in Antonio Belli, Storia della letteratura ebraica biblica e postbiblica, Nuova Accademia Editrice, Milano, 1961<sup>3</sup>, p. 325.
Origine: Ippolito - Refutatio contra omnes haereses - I Presocratici, testimonianze e frammenti, Laterza; 1994.
“Segno e cosa in continuo mutamento | spirito che si fa materia.”
da Tu, materia, muovi la mia mente, vv. 5-6
Astronavi dell'anima
Origine: Storie dal mio cuore, p. 114
da La marcia dei colitici, CD 2, n. 1
Far finta di essere sani
Cose viste, Garibaldi piange
Origine: Citato in La "Resurrection" di Anastacia a Milano http://www.ansa.it/lombardia/notizie/2014/05/08/anastacia-e-la-sua-resurrection-tra-i-fan-adoranti_5ba77184-7b74-41f6-a566-fe089a23c4cd.html, Ansa.it, 8 maggio 2014.
Origine: Da una lettera all'editore Kurt Wolff, in merito alla copertina del racconto La metamorfosi, in corso di pubblicazione; citato in Abraham Yehoshua, Kafka e il suo doppio https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2007/luglio/06/Kafka_suo_doppio_co_9_070706092.shtml, Corriere della Sera, 6 luglio 2007.
Origine: Da Jean Santeuil, traduzione di Franco Fortini, Mondadori, Milano, 1970, p. 232.
Origine: Da Xìnxīn míng; citato in Daisetz T. Suzuki, Saggi sul Buddhismo Zen, Vol. 1, Edizioni Mediterranee, 2013, pp. 185-190.
Origine: L'arte della memoria, p. 241
2013, 7
Tantrāloka, Capitolo VIII
Da Il centenario di Mozart a Salisburgo, pp. 34-35
L'ignoto che appare
Citazioni di Śrīla Prabhupāda
Origine: Da Bhagavad-gītā [commentario], 17.8-10; citato in 1992, p. 57.
Origine: Citato in Marilena Pasquali, Morandi, Art Dossier, n°50, Giunti, Firenze, ISBN 88-09-76143-X, pp. 6-8.
Sono incidenti che capitano e mettono in moto l'immaginazione. Da cosa nasce cosa e se lasci fare ne nascerà un'altra completamente diversa.
In acque profonde
Origine: Restiamo animali, pp. 168-169
Antologia poetica
“La mente fosse quella cosa che mentisse.”
Lulù Delacroix
“Non si può capire la Russia con la mente | nella Russia si può solo credere.”
Origine: Citato in Mauro Martini, Oltre il disgelo: la letteratura russa dopo l'URSS, p. 31.
Origine: Citato in Walter Veltroni, L'isola e le rose, Rizzoli, 2012, p. 44.
da L'esistenza di Dio
L'ombrello e la macchina da cucire
Origine: Citato in Basil Henry Liddell Hart, Storia di una sconfitta, pp. 383-384
dall'introduzione a Benedetto Croce
Origine: Il tumore si previene anche a tavola, p. 67
Origine: La donna e la scienza o la soluzione del problema sociale, p. 15-16
Origine: Introduzione a Diario dal carcere, pp. 14-15
Origine: Citato in Musō Soseki, Buddismo e Zen, a cura di Thomas Cleary, traduzione di Roberto Sorgo, Gruppo Editoriale Armenia, Milano, 1996, p. 58.
Origine: La mente senza catene, La Testimonianza Segreta della Saggezza Immutabile, p. 21
da Lettera a Vittore Grubicy de Dragon da [Savognino] del 28 [dicembre 1889], p. 30
Venticinque lettere
Origine: Da Apologia di Origene, prefazione; citato in Jacques Liébaert, Michel Spanneut, Antonio Zani, Introduzione generale allo studio dei Padri della Chiesa, traduzione di Pietro Crespi, Queriniana, Brescia, 1998, p. 103. ISBN 88-399-0101-9
Origine: Dall'introduzione a Jack London, Il richiamo della foresta, traduzione di Laura Felici, Newton Compton, 1992.
Origine: Da Della natura; citato in Gino Ditadi, I filosofi e gli animali, vol. 1, Isonomia editrice, Este, 1994, p. 262. ISBN 88-85944-12-4
Origine: Lettera di Bernardo Celentano, V, I. nota dell'autore a p. 174 di Vittorio Imbriani, Passeggiate romane e altri scritti.
Origine: Lettera di Adolf Stahr a Vittorio Imbriani del 22 gennaio 1865 da Berlino.
Origine: Citato in Passeggiate romane ed altri scritti di Vittorio Imbriani, p. 174