Frasi su mente
pagina 17

2014, p. 5
La Signora Dalloway
“L'uomo è sempre sincero, soprattutto quando mente.”
Origine: L'incarico, p. 180

Origine: Da Spinoza. Ripensò Dio e liberò l'uomo, la Repubblica, 6 luglio 2007.

cap. 1, p. 14
Storia delle idee del secolo XIX
Origine: Dall'intervista di Maurizio Fiorino, Isabella Santacroce, Veins Magazine, 2007.

da Digitale extraterrestre, 15 settembre 2010
Il Fatto Quotidiano
Origine: Da Corriere della Sera, 8 maggio 1999; citato in Matrix http://www.cinematografo.it/cinedatabase/film/matrix/35893/, Cinematografo.it.

Moiraine Damodred: capitolo 47
La ruota del tempo. L'occhio del mondo

Origine: La dottrina Zen del Vuoto Mentale, p. 111
da Arte e Anarchia, pag. 17
Origine: citando La Repubblica di Platone

Origine: Il sogno di Futbolandia, p. 142
Io sono di legno

Origine: Lo Zen e la cultura giapponese, pp. 90-91

Origine: Citato in Passeggiate romane ed altri scritti di Vittorio Imbriani, p. 174

2015
Variante: Credo che la cosa più importante nel prendere rischi sia che tu creda in quello che stai facendo, che ti impegni al 100%. Un impegno dell'80% non è sufficiente. Se stai correndo verso la palla o cercando di colpire in anticipo, se hai un attimo di dubbio quello non è il modo giusto di giocare, sbaglieresti ogni volta. Devi solo crederci e visualizzare prima cosa sta per succedere. Vedi il colpo nella tua mente prima di farlo e così hai più chance di farlo nella maniera giusta. Penso sia il modo giusto di prendere rischi.
Origine: Da un'intervista dopo una partita durante l'Australian Open 2015; riportata in Australian Open interviste, Federer: "Il colpo più rischioso della mia carriera? Il match point contro Sampras" http://www.ubitennis.com/blog/2015/01/19/australian-open-interviste-federer-il-colpo-piu-rischioso-della-mia-carriera-il-match-point-contro-sampras//, traduzione di Paolo Valente, Ubitennis.com, 19 gennaio 2015.

dall' intervista http://www.huffingtonpost.it/2013/05/22/intervista-ian-anderson_n_3318757.html a Barbara Tomasino dell'Huffington Post, 22/05/2013
Parlata dalla finestra di casa
«Un po' sì».
«No. anche perché non basta cambiare le teste di serie. qui c'è mezza classe politica da mandare al confino. Ma non si stia a preoccupare, sono solo un po' schifato da quello che vedo e leggo sui giornali ogni giorno. Mi stia bene e mi tenga informato.»
Pista nera
Da La Storia, Le storie minori, p. 66
Letteratura e Crestomazia giapponese

Gli imperdonabili
Origine: Da Fiaba e Mistero, Parco dei cervi, pp. 145–146.

Origine: Dall'introduzione a Jack London, Il richiamo della foresta, a cura di Davide Sapienza, Feltrinelli, 2011, p. 11.

Origine: Introduzione a Diario dal carcere, p. 14
Amorino

La città
Origine: Citato in Lawrence Durrell, Justine, prefazione di Elémire Zolla, traduzione di Liana M. Johnson, Longanesi, Milano, stampa 1966, p. 262.

Origine: Dall'intervento in Senato dopo le votazioni sulle questioni pregiudiziali di costituzionalità e sulle questioni sospensive del ddl Cirinnà, 2 febbraio 2016; citato in Legislatura 17ª - Aula - Resoconto stenografico della seduta n. 569 del 02/02/2016 http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=Resaula&leg=17&id=00964262&part=doc_dc-ressten_rs-ddltit_rdddddl2081ecddcdfeduc-trattazione_dg-intervento_cirinnapd&parse=no, Senato.it, 2 febbraio 2016. Visibile al minuto 06:00 di L'intervento di Monica Cirinnà al Senato https://www.youtube.com/watch?v=qQDLure4FrM, YouTube.com, 2 febbraio 2016.

da Della ragion poetica, in Guido Barlozzini, pp. 23-24
I, 8; p. 67
Vita di Apollonio di Tiana

Origine: Da La parola a Batman - intervista a Christian Bale, il Cavaliere Oscuro http://www.comingsoon.it/News_Articoli/Interviste/Page/?Key=298, Coming Soon.it, 22 luglio 2008.

Origine: Dall'intervista di Franco Antonicelli, Scrittori in casa: Visita a Palazzeschi, La Stampa, 6 aprile 1955.

da Lorenzo De' Medici and Florence in the Fifteenth Century
Origine: Citato in I Medici, vol. I, pp. 283-284.
Origine: Da Studi di letteratura italiana, Le Monnier, 1894, pp. 8-13, citato in Maria Acrosso, La critica letteraria, con avviamento alla composizione, Palumbo, stampa 1970<sup>3</sup>, p. 250.
Origine: Da Saint Seiya - Next Dimension - Myth of Hades, vol. 10, 2016, risvolto di copertina.

“Quando mente e anima si trovano in reciproco accordo, allora nasce la fede.”
Origine: Da L'uomo non è solo, traduzione di Lisa Mortara ed Elena Mortara Veroli, Mondadori.

Laṅkāvatārasūtra

“Se dovete temere qualcosa, fate in modo che non sia la morte, bensì il torpore della mente.”
L'ultimo alchimista

“Anche in te splende | materia fuggente, | natura che si fa occhi | di una mente che sogna.”
da Soffre lo spirito, vv. 14-17
Alfa e Omega

da una lettera ad un suo ammiratore; citato in Aline B. Saarinen, I grandi collezionisti, Einaudi Editore, 1977
volume primo
L'amica geniale

Origine: Da Credere in Ale http://archiviostorico.gazzetta.it/2008/novembre/12/CREDERE_ALE_ga_10_081112002.shtml, La Gazzetta dello Sport, 12 novembre 2008.
Origine: Da I Marinisti. Opere scelte, a cura di G. Getto, Utet, Torino, 1954; citato in Lunario dei giorni di quiete. 365 giorni di letture esemplari, a cura di Guido Davico Bonino, prefazione di Claudio Magris, Einaudi, Torino, 1997, p. 392. ISBN 8806147234

Origine: But I may say that the impossibility of conceiving that this grand and wondrous universe, with our conscious selves, arose through chance, seems to me the chief argument for the existence of God; but whether this is an argument of real value, I have never been able to decide. I am aware that if we admit a first cause, the mind still craves to know whence it came, and how it arose. (da una lettera a N.D. Doedes, 2 aprile 1873).

Gli scarabei, p. 147
Ranocchi sulla luna e altri animali
“Il vero amico lo riconosci da come ti mente.”
Origine: Storia dell'architettura europea, p. 305
Origine: Cinque notti a camminare, p. 43

Gloucester, terza parte, atto III, scena II, traduzione di Goffredo Raponi
Enrico VI
Luigi Meneghello
citato in Italo B. Biancini, Annuario 1925-1926, Università di Bologna
Origine: Citato in Giorgio Dell'Arti, Danilo Mainardi http://cinquantamila.corriere.it/storyTellerThread.php?threadId=MAINARDI+Danilo, Cinquantamila.corriere.it, 28 aprile 2014.
in Antonio Belli, p. 243
Citazioni di Sa'adya Ga'on
Origine: Dall'introduzione al Sepher ha'Emunoth we ha-Deoth, Libro delle Credenze e delle Opinioni.

Origine: La mia autobiografia, p. 252

da Francobolli, medaglie, monete..., A proposito d'un libro «Essais de philosophie hégélienne» par A. Vera, pp. 183-184
Passeggiate romane
Origine: Foscolo, Manzoni, Goethe, p. 211; in 1973, p. 149
da Prodigium I Figli degli Elementi