Frasi su metafora
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema metafora, vita, essere, mondo.
Frasi su metafora

XII; 1983, pp. 213-214
La signora Bovary, Parte seconda

dall'Avvertenza sugli scrupoli della fantasia

“Dopo le metafore, la farmacia. Così si sgretolano i grandi sentimenti.”
Sillogismi dell'amarezza
“Il palio è una metafora, è lo specchio della vita e della morte.”
Origine: Citato in Aldo Grasso, Ma in Tv è una cronaca dell'assurdo https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1993/agosto/17/una_cronaca_dell_assurdo_co_0_9308174946.shtml, la Repubblica, 17 agosto 1993, p. 11.
E con questo?, 3 gennaio 1996
Politicamente scorretto

Citazioni di Mango
Origine: Dall' intervista http://www.sundayradio.it/leggi_notizia.asp?id=101 a Sundayradio.it.

“Il poeta rifugge dalla metafora che trova nello specchio.”
Finestra sull'essere e sul fare
Parole in cammino

“Rap parola in effetto coacervo di metafore che esprimono un concetto assoluto e perfetto…”
da Potere alla parola
Verba manent

da Autodafé dello spirito
Origine: Giorno della sepoltura dell'imperatore Francesco Giuseppe I nella Cripta dei cappuccini.

Origine: Virtual Mercury House. Planetary & Interplanetary Events, p. 139

dal programma televisivo Fuori onda, La7, 30 luglio 2016

Origine: Introduzione a Il papa, p. 7

Serie del Mondo Disco, 13. Streghe di una notte di mezza estate (1992)

Origine: Da Conversazioni, 1987; citato in Andrea Monda, G. K. Chesterton, anche un grande poeta http://www.romasette.it/modules/news/article.php?storyid=5176, Roma Sette, 28 settembre 2009.

2 luglio 1907
Aforismi in forma di diario

“La morte è la notte fresca; la vita, il giorno tormentoso.”
Origine: Citato in Jorge Luis Borges, La metafora, in Storia dell'eternità, traduzione di Livio Rocchi Wilcock.

p. 233, 2006

p. 236, 2006

da Soggiorno in Dalmazia, pp. 39-40
Foglie e pietre

“La sopravvivenza del più adatto. (da Principles of Biology, vol. I, cap. XII)”
Locuzione utilizzata da Spencer come metafora della selezione naturale di Charles Darwin

Origine: Da La vita della mente, a cura di Alessandro Dal Lago, traduzione di Giorgio Zanetti, Ed. Il Mulino, 1987.

Origine: La montagna delle sette balze, p. 121
“Si può affermare, quasi senza metafora, che Rimbaud è l'essere esente dal peccato originale….”
Origine: Citato in Henri Daniel-Rops, Rimbaud, traduzione di G.L. Pizzolari, Morcelliana, Brescia, 1947, p. 11.
cap. I, p. 91
La costruzione del male
in Sistematica NN. 156-157, p. 154
Gesù
“È la natura, che chiamo semplicemente per nome in mancanza di metafora, che mi fa poeta.”
Origine: Si rilassi, p. 13

da un'intervista a Tutto, 1998 [Mese e numero?]

Origine: Citato in Giovanna Grassi, Il nuovo «Star Wars»: una saga da gladiatori https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2002/maggio/07/nuovo_Star_Wars_una_saga_co_0_0205071686.shtml, Corriere della sera, 7 maggio 2002.
Origine: Il crollo della mente bicamerale e l'origine della coscienza, pp. 314-316
Gesù di Nazaret e Paolo di Tarso
Teresa de Lauretis
Elementi di critica omosessuale, Citazioni sul libro
citato in Corriere della sera, 5 dicembre 2007
Origine: Da La metafora di San Fratello, Il Manifesto, 17 febbraio 2010.

I processi scomparsi http://www.antoniodipietro.it/2007/12/i_processi_scomparsi.html, 4 dicembre 2007
Dal suo blog

Origine: Una vettura come un'altra, p. 9
Origine: Le mele di Chernobyl sono buone, p. 180
Origine: La mia carriera di scrittore, p. 7
da Memorie risguardanti la dottrina frenologica, 2, pp. 15-16
Variante: Dottrina, che pel suo idealismo poco circospetto , non solo la fede, ma la stessa ragione offende (il sistema di KANT) : farebbe mestieri far aperto gli errori pericolosi, cosi alla Religione, come alla Morale, di quel psicologo franzese , il quale ha sedotte le menti (COUSIN), con far osservare come la di lui filosofia intraprendente ed audace sforza le barriere della sacra Teologia, ponendo innanzi ad ogn' altra autorità la propria : profana i misteri , dichiarandoli in parte vacui di senso, ed in parte riducendoli a volgari allusioni, ed a prette metafore ; costringe , come faceva osservare un dotto Critico, la rivelazione a cambiare il suo posto con quello del pensiero istintivo e dell' affermazione senza riflessione e colloca la ragione fuori della persona dell'uomo dichiarandolo un frammento di Dio, una spezie di pandeismo spirituale introducendo, assurdo per noi, ed al Supremo Ente ingiurioso, il quale reca onda grave alla libertà del medesimo, ec, ec.
Origine: Citato in Guadagnucci, p. 171.

Ha avuto fortuna almeno pari a quella di Toro Seduto.
Origine: Da Un inventore spesso mortificato http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1987/01/16/un-inventore-spesso-mortificato.html, la Repubblica, 16 gennaio 1987.

da "Welcome to The Rock!", in Rat-Man: Vent'anni senza condizionale, ed. Panini Comics, aprile 2009, p. 7

citato in Donatella Bisutti, Fernanda Romagnoli. L'anima in disparte, Poesia, Anno XII, marzo 1999 n. 126, Crocetti Editore

Origine: Citato in Castel dell'Ovo dipinto di blu http://www.denaro.it/VisArticolo.aspx?IdArt=578425&KeyW=, Denaro.it, 24 ottobre 2009.

“Metafore di mezzi passati per raccontare il nostro quotidiano.”

da La gaia scienza, ovvero la traviata Norma; in Mieli 2002

da Augusta Forconi, Parola da Cavaliere, prefazione di Raffaele Simone, Editori Riuniti, Roma, 1997, ISBN 8835942713
Origine: Cenno critico e biografico, p. XIII
Realtà della Germania

da Orson Welles http://www.scaruffi.com/director/welles.html
Origine: La sessualità maschile, pp. 27-28

Origine: Dall'intervista di Roberto Croci, Quegli amorevoli stronzi dei Red Hot Chili Peppers http://www.rollingstone.it/musica/interviste-musica/quegli-amorevoli-stronzi-dei-red-hot-chili-peppers/2016-08-10/#Part6, RollingStone.it, 10 agosto 2016.
Origine: Dall'Introduzione a G. B. Vico, Opere, a cura di Francesco Flora, Mondadori, Milano, 1957, pp. XLVII-XLIX; LIII-LV.
Origine: Citato in Walter Binni e Riccardo Scrivano, Antologia della critica letteraria, p. 652

Origine: Whitman si riferisce ai lavori di William Shakespeare, Percy Bysshe Shelley, William Cullen Bryant e Alfred Tennyson.
Origine: Da La Bibbia come poesia; in Giorni rappresentativi e altre prose, pp. 529-530.