Frasi su mortale
pagina 3

“La virtù […] è naturale nell'uomo!…Dio ne ha posto i germi nel cuore dei mortali!…”
Gli dei hanno sete

Origine: Il libro dell'orologio a polvere, p. 57

Origine: Lo Stato mondiale. Organismo e organizzazione, p. 58-59

da Il nodo di Gordio, p. 112-113
Il nodo di Gordio

da Marc Aurèle, p. 579; citato in Mircea Eliade, Storia delle credenze e delle idee religiose. Vol. II, traduzione di Maria Anna Massimello e Giulio Schiavoni, BUR, 2008, p. 327

“Ben è 'l viver mortal, che sì n'aggrada, | Sogno d'infermi e fola di romanzi.”
III, 65-66
Trionfi, Trionfo d'Amore

“Non era l'andar suo cosa mortale | Ma d'angelica forma.”
XLI nell'ed. Marsand, LXIX nell'ed. Mestica
Sonetto in vita di M. Laura

“Noi miseri mortali non possiamo mai pretendere di sapere come si giudichi lassù una vicenda umana.”
Origine: La contessina Mizzi, p. 52

“Di giusti letti, di giuste nozze
con saggezza
godere per i mortali è l'ottimo.”
frammento 503
Frammenti di alcune opere, Melanippe incatenata

“L'umanità è il lato immortale dell'uomo mortale.”
Origine: Citato in Focus, n. 110, pag. 175.

Origine: Confessioni di un peccatore, p. 48

Origine: La fidanzata di lillà. Lettere a Ljuba, p. 37
“Scivolate via, mortali, non vi trattenete.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 480

“Il nostro solo punto di incontro è l'odio implacabile che abbiamo votato ai mortali.”
Beelzebul

“La coscienza è un Dio per tutti i mortali.”
Origine: Da Versi singoli, 564; citato in AA. VV. 2013, § 1012.

“L'uomo non può amare le cose mortali. Può amare solo, per un istante, le cose immortali.”
Origine: Eretici, p. 86

da Eugenetica e altri malanni
cap. III, Il Dialogo sopra i massimi sistemi e la polemica antiaristotelica, p. 210
Studi galileiani

182; 2003, p. 12
Dhammapada
Origine: Napoli 1943, p. 171
Origine: Bambi contro Godzilla, p. 34

citato in Malcolm Skey, postfazione a Vathek, 1989, p. 128
Storia di un'anima, Lagrime e sorrisi

da un'intervista a Rolling Stone, 8 settembre 2005

da Lettera dell'autore, p. 18
Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799

Origine: Sesso e amore, p. 47-48

XXII, ss. 5-9; 2008
L'interprete delle passioni
Origine: Si tratta di Niẓām ʿAyn al-Shams waʾl-bahāʾ, giovane donna che il poeta afferma di aver conosciuto durante un pellegrinaggio alla Mecca. Niẓām vuol dire Armonia; ʿAyn al-Shams waʾl-bahāʾ invece Occhio del Sole e dello Splendore, molti critici sostengono che la donna sia una finzione del poeta.
Origine: I vermi, p. 368

“Un solo dio, il più grande tra uomini e dei,
né per la figura né per i pensieri simile ai mortali.”
Frammenti di alcune opere, Sulla natura
“Non amare Dickens è un peccato mortale: chi non lo ama, non ama nemmeno il romanzo.”
da La civiltà letteraria europea
La civiltà letteraria europea
da La vera malattia mortale del nostro tempo http://www.radicicristiane.it/stampa.php/id/519/ref/1/Editoriale/La%20vera%20malattia%20mortale%20del%20nostro%20tempo, Radici Cristiane, n. 44, maggio 2009.
Editoriali in Radici Cristiane
I luoghi e la polvere

“Non vi è nulla di difficile per i mortali.”
I, 3, 37
Nihil mortalibus ardui est.
Odi

Origine: La congiura di Catilina, Silvia Perezzani e Sandro Usai, p. 27

“Dio non è morto perché non è mortale. Una finzione non muore.”
Trattato di Ateologia

Origine: La civiltà dell'empatia, p. 532
Gara di Motegi 2010, Rossi terzo dopo duello con Lorenzo
Tratte da alcune gare

Origine: Historia della nobiltà et degne qualità del lago Maggiore, p. 72
Origine: Vita da prete, p. 119

Fascinazione della cenere [1987], p. 64
Fascinazione della cenere
Comunione nell'amore, Il pentimento
Comunione nell'amore, Il pentimento

Origine: Citato in Roberto Perrone, Big Jim brutalizza Goran il tenero https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1993/maggio/17/Big_Jim_brutalizza_Goran_tenero_co_0_9305175787.shtml, Corriere della sera, 17 maggio 1993.
da Vicenza, p. 46
Immagini di città

Origine: Anarchia e comunismo "scientifico", p. 10