Frasi su nemico
pagina 3

“Diceva che gli Spartani non mandavano a chiedere quanti erano i nemici, ma dove erano.”
215 D
Apophthegmata Laconica

da Religio Medici, parte II, sez. 1
Origine: Citato in Mario Praz, L'investigatore Thomas Browne, La Cultura, ottobre 1929.

da Siena, Orvieto, pp. 46-47
Fogli italiani
Origine: Da Travaglio in fuga dalla piazza tv http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2014/10/18/travaglio-in-fuga-dalla-piazza-tv37.html, la Repubblica, 18 ottobre 2014.

da Ma io difendo quella croce, 5 novembre 2009
Il Fatto Quotidiano
“Perché così combattiamo più vicino ai nemici.”
217 E

Citazioni di Śrīla Prabhupāda
Origine: Da Śrīmad-Bhāgavatam [commentario], 1.10.6; citato in 1992, pp. 52-53.
libro Un evento reale nella vita dell'uomo: 1990-1991

“Tieni i tuoi amici vicino, ma i tuoi nemici più vicino”
NYPD Red 2

Origine: Reincarnazione e karma, pp. 185-186

“Più saggio sarebbe per lo zoppo di non spezzare le sue grucce sulla testa del suo nemico.”
Sabbia e spuma

La seconda guerra mondiale
Origine: Ed. Cassel & Co, Volume I The gathering storm, 1° capitolo The Folies of the Victors, 1919 – 1929

“La minoranza ha sempre ragione.”
da Un nemico del popolo, in Drammi moderni

“Cosa giova difendere un cancello,
E ad un altro lasciar entrare il nemico?”

“Il pauroso non sa che cosa significa essere soli: dietro la sua poltrona c'è sempre un nemico.”
249; 2006

Origine: Processo a un liberale (libelli), Petizione alle due Camere (1816), p. 18

“All'uomo prudente giovano più i nemici che allo sciocco gli amici.”
da Sapersi servire anche dei nemici, p. 71
Oracolo manuale e arte di prudenza

“[A proposito della nomina di Hitler a Cancelliere] Non fu una vittoria, perché mancarono i nemici.”
citato in Ioachim Fest, Hitler, una biografia

Dialogo della Natura e di un Islandese

Origine: Dalla lettera ad Alfredo Casella, gennaio 1925, in Alfredo Casella, I segreti della giara, Sansoni, Firenze, 1941, p. 220.

citato in Enrico Franceschini, La crociata di Elton John "Un mondo senza omofobia", la Repubblica, 5 novembre 2011

Origine: In The illustrated London news, 16 luglio 1910.

citato in Cicerone, De amicitia, 24, 90
“Nessuno che si riconcilia con un nemico può essere tranquillo!”
Cum inimico nemo in gratiam tuto redit.
Sententiae

ibidem, p. 290

“Clitennestra: Re vincitor non serba odio a nemico | Di cui non teme.”
atto I, scena II, vv. 54-55, p. 17
Agamennone

da Acta Apostolicae Sedis, Typis Polyglottis Vaticanis, Romae 1910, vol. 2, p. 631
da È sparito il nemico Berlusconi. Spuntano i fascisti immaginari http://www.liberoquotidiano.it/news/920291/E--sparito-il-nemico-Berlusconi-Spuntano-i-fascisti-immaginari.html, Libero, 27 gennaio 2012

Origine: Da un telegramma del 14 settembre 1917; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 612.

da Tre amici, Mondadori 1988, p. 134
da La democrazia che non c'è, p. 17

(da Le chant du départ)
La victoire en chantant nous ouvre la barrière. | La Liberté guide nos pas. | Et du nord au midi, la trompette guerrière | A sonné l'heure des combats. | Tremblez, ennemis de la France.

da Perché sono un agnostico, pp. 59-60
Sopra di noi... niente
da Am Isonzo: März bis Juli 1916, Vienna, Seidel u. Sohn, 1916, p. 225

citato in Corriere della sera, 22 febbraio 2010
Citazioni di Vittorio Emanuele II d'Italia

Origine: Citato in Harold Acton, Gli ultimi Borboni di Napoli, Giunti Editori, Firenze.

Epitaffio sulla sua lapide, dettato prima della morte; citato in Indro Montanelli, Storia di Roma, Rizzoli, 1959

3 aprile 1918, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 626

“Nella testa ho così tanti nemici, | prima o poi li becco tutti come i preti l'ICI.”
da A me di te, n. 6
Guerra e pace

da Discorso di inaugurazione dell'anno giudiziario 2010 per il distretto della Corte d'Appello di Milano del Presidente Ruggero Pesce http://it.wikisource.org/wiki/Discorso_di_inaugurazione_dell%27anno_2010_per_il_distretto_della_Corte_d%27Appello_di_Milano