17 novembre 2006
la Repubblica, L'Amaca
Frasi su novembre
pagina 3
da Renzi approva il cimitero dei non nati, un calcio alla 194 http://www.huffingtonpost.it/lidia-ravera/renzi-approva-il-cimitero-dei-non-nati-un-calcio-alla-194_b_4211225.html?utm_hp_ref=italy,Huffington Post, 4 novembre 2013
Origine: Da La montagna incantata sotto il Musinè http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/Itemid,3/action,detail/id,0246_01_2005_0311_0004_1887309/, La Stampa, 16 novembre 2005, p. 4.
11 novembre 2006
la Repubblica, L'Amaca
a Susan Gilbert, novembre-dicembre 1854, 176
Lettere
Variante: Susie – ci vuole poco a dire quanto si è soli – chiunque può farlo, ma portare la solitudine accanto al cuore per settimane, quando dormi, e quando sei sveglia, con sempre qualcosa che ti manca, questo, non tutti riescono a dirlo, e mi sconcerta. Ne dipingerei un ritratto che indurrebbe alle lacrime, se avessi la tela per farlo, e la scena sarebbe la solitudine, e le figure – solitudine – e le luci e le ombre, ciascuna una solitudine. Potrei riempire una stanza con paesaggi così solitari, la gente si fermerebbe là a piangere; poi andrebbe di fretta a casa, per ritrovare una persona amata. (a Susan Gilbert, novembre-dicembre 1854, 176
riportata da Indro Montanelli su Il Giornale del 28 novembre 1975
Il Vesuvio, Napoli, 10 giugno 1766, Napoli, 3 febbraio 1767
da una lettera a William Stevens Smith, 13 novembre 1787; citato in Adriano Sofri, Tiranno: quando si mette a morte il despota, la Repubblica, 7 novembre 2006, p. 53
da Avvenire del 18 novembre 2006
da «Legge» dell'audience? Abbasso la maggioranza, Corriere della sera, 16 novembre 2002, p. 36
dalla lettera a Charles de Montalembert del 7 novembre 1848.
Origine: Citato in Corriere della sera, 5 novembre 2009.
The Idler, sabato 25 novembre 1758
“La commedia è una fuga, non dalla verità ma dalla disperazione.”
da Time, New York, 20 novembre 1950
“Sul serio, Peer Gynt è magnifico, Ibsen: soltanto un norvegese può capire com'esso è bello.”
Origine: Da una lettera indirizzata a Ibsen il 15 novembre 1867; citato in Scipio Slataper, Ibsen, G.C. Sansoni Editore, Firenze 1944.
da una lettera alla sorella Ulrike, 21 novembre 1811
“Chi ha il cuore vuoto, ha la bocca che trabocca.”
30 novembre 1908
Aforismi in forma di diario
18 novembre 1907
Aforismi in forma di diario
“Le idee si trapiantano per scissione, i pensieri per gemmazione.”
18 novembre 1908
Aforismi in forma di diario
“Il romanziere insegna alla gente a cogliere il mondo come una domanda.”
dall'intervista di Philip Roth, The Most Original Book of the Season, New York Times, 30 novembre 1980; ora in Philip Roth, Chiacchiere da bottega, traduzione di N. Gobetti, Einaudi, 2004
dalla lettera a Jacob Burckhardt del novembre 1888
“La verità è in cammino e niente la potrà fermare.”
Origine: La verité est en marche: rien ne peut plus l'arrêter. (dal Figaro, 25 novembre 1897)
Origine: Da Un suicidio metafisico, Il Resto del Carlino, 5 novembre 1910; anche in 24 cervelli: saggi non critici, Facchi, 1919.
“Far poesie è come far l'amore: non si saprà mai se la propria gioia è condivisa.”
17 novembre 1937
Il mestiere di vivere
“Se è vero che ci si abitua al dolore, come mai con l'andar degli anni si soffre sempre di più?”
21 novembre 1937
Il mestiere di vivere
“Non bastano le disgrazie a fare di un fesso una persona intelligente.”
2 novembre 1938
Il mestiere di vivere
9 novembre 1945
Origine: Da La terra e la morte, in Poesie del disamore, Einaudi, Torino.
da Notes, Quoted & Anectodes, Canada; citato in Selezione dal Reader's Digest, novembre 1962
da una lettera a Beate Heine, 7 novembre 1900
“Le persone timide in posizione di responsabilità sono un passivo per la nazione.”
Origine: Da un'intervista del 14 novembre 1979; citato in Federico Caffè, Scritti quotidiani, Manifestolibri, Roma, 2007, p. 128.
dallo spettacolo di Charlie Rose, An Appreciation of Milton Friedman, novembre 2005
Origine: Dall'intervista di Ludovica Ripa di Meana, Se una sera d'autunno uno scrittore, L'Europeo, 17 novembre 1980.
“L'esistenza può essere maggiore senza che lo sia la vita.”
3927, 27 novembre 1823; 1898, Vol. VI, p. 301
“Il mezzo più efficace di ottener fama è quello di far creder al mondo di esser già famoso.”
4153, Bologna, 21 novembre 1825; 1898, Vol. VII, p. 80
da Adriano Sofri, Tiranno: quando si mette a morte il despota, in la Repubblica del 7 novembre 2006, p. 53
da Mr. Amazon: «Sono un missionario», intervista di Beppe Severgnini, Sette, 25 novembre 2010
“[La condanna a morte inflitta a Saddam Hussein] Una pietra miliare sulla strada della democrazia.”
dal Corriere della sera, 5 novembre 2006
“Tu non puoi chiamare Cristo il Salvatore, senza chiamarlo Dio. Perché un uomo non ti può salvare.”
21 novembre 1936
Movimenti del pensiero, Diari 1936-1937
da This Week Magazine; citato in Selezione dal Reader's Digest, novembre 1962
Origine: Dall'intervista di Matteo Cruccu, Morgan: «Mi sbrano la vita e me ne vanto» https://web.archive.org/web/20090210101226/http://archiviostorico.corriere.it/2008/novembre/15/Morgan_sbrano_vita_vanto__co_7_081115053.shtml, Corriere della sera, 15 novembre 2008, p.17
Parte prima, 11 novembre, p. 84
Il segno di Giona
Parte quinta, 19 novembre, p. 357
Il segno di Giona
Parte quinta, 19 novembre, p. 258
Il segno di Giona
“La vita è come una granatina, bisogna saperla sorbire.”
5500 Charlie Brown, novembre 1971
Peanuts, Charlie Brown
Discorso spesso citato come "I want my money back'"[fonte 36], dal vertice CEE a Dublino, 30 novembre 1979
da La seconda lezione Carlton, 26 novembre 1984
“Oh, ma sai, non si ottiene nulla senza problemi, mai.”
dall'intervista TV per ITV, 30 novembre 1984
dalla dichiarazione alla Camera Comuni sul vertice della CSCE, 21 novembre 1990
dichiarazione del 22 novembre 1990, il giorno sucessivo alle sue dimissioni
“Il problema con te John, è che la tua spina dorsale non raggiunge il cervello.”
da The Times, 26 novembre 1992.
“Ecco quel che sono veramente: cattivo, sbronzo, ma in gamba.”
Parigi, novembre 1938
citato in Corriere della Sera, 4 novembre 2004
Citazioni di Alexandre Dumas
Origine: Citato in Enrico Franceschini, La crociata di Elton John "Un mondo senza omofobia" http://www.repubblica.it/esteri/2011/11/05/news/elton_john_omofobia-24461988/?ref=HREC1-5, Repubblica.it, 5 novembre 2011
citato in Enrico Franceschini, La crociata di Elton John "Un mondo senza omofobia", la Repubblica, 5 novembre 2011
WWE RAW, 26 novembre 2007
29 novembre 1851, pp. 52-54
9 novembre 1889, p. 319
“Sta per finire l'autunno, la stagione più bella dell'anno.”
2 novembre 1894, p. 391
“L'attività omosessuale, da distinguersi dalla tendenzia omosessuale, è moralmente malvagia.”
novembre 1979
Origine: Citato in Emanuele Quaranta, Folgorati sulla via di san Paolo, in Il secolo gay, Diario del mese, gennaio 2006, p. 62.
a Padre Adolphe Roulland, 1 novembre 1896
Lettere
da Effedieffe, 1° novembre 2007
da Effedieffe, 1° novembre 2007
da Le Mercure de France, 1 novembre 1907
Origine: Citato in Stefania Lapenta, Cézanne, I Classici dell'arte, Rizzoli - Skira, Milano, 2003, pp. 183-188 e frontespizio. ISBN 88-7624-186-8
Origine: Dal programma televisivo Loveline, MTV, stagione 9, puntata 2, 18 novembre 2010; disponibile su Mtv.it http://ondemand.mtv.it/serie-tv/loveline/s09/loveline-s09e02.
Origine: Dal programma televisivo Loveline, MTV, stagione 9, puntata 4, 24 novembre 2010; disponibile su Mtv.it http://ondemand.mtv.it/serie-tv/loveline/s09/loveline-s09e04.