
intervento in occasione dell'inaugurazione dell'a.a. 2007/2008 della LUISS; citato da Libero, 5 dicembre 2007
intervento in occasione dell'inaugurazione dell'a.a. 2007/2008 della LUISS; citato da Libero, 5 dicembre 2007
dalle celebrazioni in occasione del centenario dell'Inter, 8 marzo 2008; visibile su YouTube http://www.youtube.com/watch?v=5tXK7ItHzy0
Origine: Da Next, la Repubblica, 28 dicembre 2007, p. 35.
Origine: Candy Girl – Memorie di una ragazzaccia perbene, pp. 200-201
Origine: Introduzione a "La spiaggia d'oro", p. VII
Citazioni di Zucchero
Origine: Dall'intervista di Flavio Brighenti, "Vorrei scrivere la canzone più bella del mondo" http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1997/11/28/vorrei-scrivere-la-canzone-piu-bella-del.html?ref=search, la Repubblica, 28 novembre 1997.
“… L'Alchimia per me è stata soltanto un'occasione. Mendini ha aperto alcune finestre…”
I protagonisti del design italiano
Sottsass Associati, Jean Pigozzi su Ettore Sottsass
“Il Paradiso è pieno di santi che non hanno avuto abbastanza occasione di peccare.”
Origine: Aforismi, p. 14
Laṅkāvatārasūtra
8 febbraio 2014, cerimonia di apertura di Sochi 2014, introduzione
Egregio Signor Boine
“Puoi prendere le nostre vite e la nostra libertà, ma non puoi prendere il nostro onore.”
dal discorso al Reichstag del 23 marzo 1933, in occasione dell'approvazione del Decreto dei pieni poteri
Origine: Citato in Sanremo: Franca Ciampi si scusa con gli argentini http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2001/03/15/Spettacolo/SANREMO-FRANCA-CIAMPI-SI-SCUSA-CON-GLI-ARGENTINI_144700.php, Adnkronos.com, 15 marzo 2001.
Origine: Da un post https://www.facebook.com/cdl24/photos/a.155114601225057.40643.154892904580560/842765389126638/?type=1&theater sulla pagina ufficiale di Facebook, 21 maggio 2015.
Origine: Da un post https://www.facebook.com/GianluigiBuffon/photos/a.301164849972199.73821.280290668726284/966905276731483/?type=3&theater sulla pagina ufficiale Facebook.com, 21 marzo 2016.
citato in Pietro Ingrao, Alex Zanotelli, Non ci sto!, Manni Editori, 2003
Origine: Da un intervento durante la mostra antologica su Pazienza tenutasi a Roma, Complesso del Vittoriano, 16 settembre 2005; citato nella tesi di laurea di Antonio Vigliaroli, Andrea Pazienza. Protagonista del fumetto negli anni Settanta-Ottanta Università degli Studi di Parma, Anno Accademico 2004-2005.
dal discorso in occasione del ricevimento del Premio Cavour 2016
Origine: Citato in Dave Navarro: "Chad Smith è una delle mie persone preferite di sempre" http://www.venicequeen.it/cms/News/dave-navarro-qchad-smith-e-una-delle-mie-persone-preferite-di-sempreq.html, venicequeen.it, 31 luglio 2010.
Origine: Dall'intervista di Gianni Santoro, Bluvertigo - Morgan http://www.ondarock.it/interviste/bluvertigo.htm, Ondarock.it
Zia Pam era talmente ben disposta che avresti potuto avere facilmente un bell'orologio da polso se lo avessi chiesto».
Ma non volevo un maledetto orologio. Volevo essere lasciato in pace con una pila di libri di mia scelta. (p. 73)
Hitch 22. Le mie memorie
Origine: Citato in Antonio Monda, Bruce Willis: Odio la violenza ma sono dalla parte della polizia http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/02/28/bruce-willis-odio-la-violenza-ma-sono.html, repubblica.it, 28 febbraio 2006.
“Nessuna legge ti darà il potere di distruggere idee che sono eterne e indistruttibili.”
dal discorso al Reichstag del 23 marzo 1933, in occasione dell'approvazione del Decreto dei pieni poteri
Origine: Da un'intervista a Game Informer; citato in Metal Gear Solid V The Phantom Pain: David Hayter svela ulteriori retroscena sul suo allontanamento http://www.everyeye.it/notizie/metal-gear-solid-v-the-phantom-pain-david-hayter-svela-ulteriori-retroscena-sul-suo-allontanamento-257070.html, Everyeye.it, 25 marzo 2016.
2016
Origine: Citato in Francesco Verderami, «Analogie tra me e Trump, ma io non sono la destra. Da Barack Obama mondo instabile» http://www.corriere.it/politica/16_novembre_12/analogie-me-trump-ma-io-non-sono-destra-barack-obama-mondo-instabile-62f2c14e-a855-11e6-b076-c4200a7222c9.shtml, Corriere.it, 12 novembre 2016.
Origine: Citato in ntervento del Ministro Bonino al Convegno federalista “2014: Un Anno Decisivo per Federazione Europea” http://www.esteri.it/MAE/IT/Sala_stampa/ArchivioNotizie/Interventi/2013/11/20131203_Convegno_federalista.htm, Ministero degli affari esteri, Bologna, 21 novembre 2013.
Lettera a Oriana Fallaci
Lettere contro la guerra
Per un bambino, non ancora in grado di capire cosa significava "destino", fu difficile accettarlo. Molto difficile.
Il mio circuito si chiama paradiso
Nomi e Film della Festa del Cinema di Roma http://www.primissima.it/news/articolo.html?id-articolo=2040
Origine: Il sogno di Futbolandia, p. 35
Origine: Citato in Maria Acrosso, La critica letteraria, pp. 485-486
Origine: Dall'intervista di Salvatore Tropea, Il signor "Divani & Divani" tra i mandorli e New York, la Repubblica, 23 novembre 2000.
Il molto onorevole signor Pulham
“Nel terrore di rischiare e di morire, si rifiuta l'occasione di vivere…”
Origine: Malpaga, p. 78
Origine: Da un'intervista a The Tennis Soace; citato in Chris Evert: "Amo Roger Federer" http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2013/11/21/985847-chris_evert_roger_federer.shtml, Ubitennis.com, 21 novembre 2013.
“L'amore? La più bella occasione per ripetere con entusiasmo dei luoghi comuni.”
25 novembre, p. 249
Giornale di bordo
dall'avvertenza
Cortile a Cleopatra
Canaletto
Origine: Citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, pagg. 181 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\CAG\0608462 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2540and%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D13%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522759.5%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4005%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522classici%2Bdell%2527arte%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4018%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522rizzoli%252Fskira%2522&totalResult=13&select_db=solr_iccu&nentries=1&rpnlabel=+Codice+Classificazione+Dewey+%3D+759.5+&format=xml&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&searchForm=opac%2Ficcu%2Ferror.jsp&do_cmd=search_show_cmd&refine=4005%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7CCollezione%404018%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7CEditore&saveparams=false&&fname=none&from=11
Origine: Citato in Maurizio Roveri, Damian Bruzzese: "Il professionismo in Italia non esiste più" http://news.boxeringweb.net/notizie-1/ultime-notizie/44118-damian-bruzzese-%E2%80%9Cil-professionismo-in-italia-non-esiste-pi%C3%B9%E2%80%9D.html, BoxeringWeb.net, 4 aprile 2016.
citato in Samuel Nathaniel Behrman, L'universo di Thornton Wilder, Selezione dal Reader's Digest, ottobre 1974
Parte quinta, Articolo settimo, Scrupoli in rapporto a doveri che il pensiero previene e che ci si persuade di non avere la forza di eseguire, pp. 194-195
Trattato sugli scrupoli
XIV, 105; vol. IV, p. 319
Biblioteca storica, Libro XIV
“Le donne inglesi sono eleganti fino a dieci anni, e perfette nelle grandi occasioni.”
Senza fonte
da Quasimodo, in Revue Générale Belge, Bruxelles, novembre 1959
Origine: Citato in Gaetano Munafò, Quasimodo, Poeta del nostro tempo, Introduzione e guida allo studio dell'opera di Salvatore Quasimodo. Storia e antologia della critica, Le Monnier, Firenze, 1973, p. 213.
da Intorno al mondo con zia Mame
Intorno al mondo con zia Mame
“Man mano che aumenta la saggezza diminuiscono le occasioni di utilizzarla.”
dal discorso in occasione del ricevimento del Premio Cavour 2016
Origine: Citato in Il Sole 24 Ore, 24 gennaio 2017, pp. 1 e 22.
1994, p. 904
Civilization and Ethics
in occasione della XIX mostra dell'Opera Bevilacqua La Masa; citato in Gazzettino di Venezia, 1941
Origine: Citato in Papa: Meloni, grazie a Benedetto XVI per parole speranza rivolte a giovani http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2009/03/09/Politica/PAPA-MELONI-GRAZIE-A-BENEDETTO-XVI-PER-PAROLE-SPERANZA-RIVOLTE-A-GIOVANI_145142.php, Adnkronos.com, 9 marzo 2009.
Josephine un mito
Origine: Lo Zen e la cultura giapponese, p. 169
Pietro Canisio, Meditationes seu Notae in Evangelicas Lectiones, in Societatis Iesu Selecti Scriptores, II, Freiburg im Breisgau 1955 dalla lettera http://w2.vatican.va/content/john-paul-ii/it/letters/1997/documents/hf_jp-ii_let_19970925_canisio.html di Giovanni Paolo II ai vescovi tedeschi in occasione del IV centenario della morte di s.Pietro Canisio