
cap. Ha senso fare la guerra a Wikipedia?
Contro il colonialismo digitale
cap. Ha senso fare la guerra a Wikipedia?
Contro il colonialismo digitale
Origine: Da Il caso CSELT, Dirigente d'Azienda, ottobre 2010, p. 27. Visibile in DocPlayer.it http://docplayer.it/8090498-I-peggioramenti-al-sistema-presidenziale-introdotto-dell-ultima-legge-finanziaria-non-ci-sono-limiti-al-peggio.html.
Origine: Il sogno di Futbolandia, pp. 98-99
da Il sogno di Makàr, cap. V, pp. 52-53
Origine: Dalla lettera a Gay.it; pubblicata in Pittella a Gay.it: "Hollande e Obama miei riferimenti per coppie gay" http://www.gay.it/news/Pittella-Gay-it-Hollande-Obama-miei-riferimenti-per-coppie-gay, Gay.it, 25 ottobre 2013.
in Introduzione, p. 10
Brindisi e Ferdinando II, o Il passato, il presente e l'avvenire di Brindisi
da Profili letterari, Luigi Tosti, pp. 73-74
Profili letterari e ricordi giornalistici
Origine: Giordano Bruno. La religione del pensiero. L'uomo, l'apostolo e il martire, p. 199
Origine: L'estetica contemporanea. Un panorama globale, p. 14
Origine: Dal documentario di Marc Evans Giuseppe Tornatore, Un sogno fatto in Sicilia (2000).
Apocalisse e post-umano. Il crepuscolo della modernità
da «Il Divano occidentale-orientale» di Goethe, p. 380
L'ignoto che appare
da Nota di diario di Sabato, 14 novembre 1964, p. 17
Diario di un contadino del Danubio
da Dizionario per un lavoro da matti, L'ancora del Mediterraneo, 2010
pp. 104-105
Origine: Dall'intervista di Massimo Gnoli, Dissolvenze incrociate http://taxidriversmagazine.blogspot.it/2006/10/intervista-enrico-ghezzi-dissolvenze.html?m=1, Taxidriversmagazine.blogspot.it, 22 ottobre 2006.
Vita dei campi (1880), Fantasticheria
Variante: Vi siete mai trovata, dopo una pioggia di autunno, a sbaragliare un esercito di formiche tracciando sbadatamente il nome del vostro ultimo ballerino sulla sabbia del viale? Qualcuna di quelle povere bestioline sarà rimasta attaccata alla ghiera del vostro ombrellino, torcendosi di spasimo; ma tutte le altre, dopo cinque minuti di panico e di viavai, saranno tornate ad aggrapparsi disperatamente al loro monticello bruno.
Voi non ci tornereste davvero, e nemmeno io; ma per poter comprendere siffatta caparbietà, che è per certi aspetti eroica, bisogna farci piccini anche noi, chiudere tutto l'orizzonte fra due zolle, e guardare col microscopio le piccole cause che fanno battere i piccoli cuori.
da Parte seconda, cap. settimo, Il "mezzodì" come metafora cosmico-estatica della eternità, pp. 200-201
Lo scriba del caos
Origine: Da Friedrich Nietzsche, Also sprach Zarathustra; Schlechta, Werke in drei Bänden, II, p. 514 (Mittags) Lo scriba del caos, nota a p. 200.
telecronaca di introduzione a Italia-Inghilterra, 14 giugno 2014
Mondiali di calcio Brasile 2014
Origine: Dall'introduzione ai Numeri, in La Bibbia, p. 133.
Volando sulla Sicilia, nuovo cuore d'Italia, Edizioni Futuriste di Poesia, Milano 1914)
Il prezzo della gratuità.
Origine: da intervista rilasciata ad Antonio Gnoli, Paolo Prodi: "C'era troppa violenza nella politica, per questo ho scelto di fare lo storico" http://www.repubblica.it/cultura/2015/02/09/news/paolo_prodi_c_era_troppa_violenza_nella_politica_per_questo_ho_scelto_di_fare_lo_storico-106852125/?ref=HREC1-8, Repubblica.it, 9 febbraio 2015
Origine: Il sogno di Futbolandia, pp. 42-43
De profundis clamavi ad te
Paul Wühr. Il pensiero cantante
Origine: Citato in De Marchi e Palanza, Protagonisti della civiltà letteraria nella critica, Antologia della critica Letteraria dalle Origini ai nostri giorni, Casa Editrice Federico & Ardia, Napoli, 1974, p. 750.
Origine: Il Cavallo Rosso, p. 490
1954
Origine: Citato in Rina La Mesa, Viaggiatori stranieri in Sicilia, Cappelli, 1961.
La terra di Cec, pp. 18-19
Mehmed Sinap
Origine: Nome, con connotazione dispregiativa, che i turchi davano alle persone di di fede cristiana. nota a p. 18.
Origine: Bulgari di fede mussulmana. nota a p. 18
da Le fauci del Sahara; 24 gennaio 1905; p. 88
Tripolitania
tomo V, p. 357 https://books.google.it/books?hl=it&id=ORrfeAbWVVkC&pg=PA357
Dizionario Geografico Ragionato del Regno di Napoli
Origine: Da Schopenhauer come educatore; citato in Ditadi 1994, pp. 875-876.
Origine: Da Pio II, C.E.I., Giano. I tascabili doppi, 1966, p. 75.
Clear Water
da Strade dell'est, n.3, lato A
L'era del cinghiale bianco
Origine: Introduzione alla storia del cinema, p. 36
fino al 1917), p. 181
Da Babeuf a Marcuse
Origine: Dal programma televisivo Matrix, Canale 5, 10 marzo 2011.
da Par le chemins de Marcel Proust
Origine: Citato in Enzo Catagna e Francesco Desiderio, Espressioni letterarie del Novecento, [Pagine critiche e testi esemplari di scrittori e poeti contemporanei, Antologia italiana per le Scuole Medie Superiori], Signorelli, Milano, 1981, p. 142.
Origine: Citato in La Commissione Ue apre al piano Prodi: "Cambiare per fermare i nazionalismi" http://www.lastampa.it/2017/12/24/economia/la-commissione-ue-apre-al-piano-prodi-cambiare-per-fermare-i-nazionalismi-uXO7aUofrz2hSnlk8KWXlO/pagina.html, Repubblica.it, 24 dicembre 2017.
cap. 8, p. 52
Infinito
I macchiaioli, parte 2, pp. 43-44
Arte e artisti toscani dal 1850 ad oggi
Origine: Da un intervento durante la seduta n. 506 del Senato della Repubblica, 11 dicembre 2003. Resoconto stenografico http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=Resaula&leg=14&id=90808 disponibile su Senato.it.
cap. 15, p. 332
Icaro è caduto
Origine: Citato in Intervista a Fatima Bhutto https://escrivere.com/42997/news/intervista-a-fatima-bhutto/, Escrivere.it, 2 febbraio 2014.