Frasi su pagano
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema pagano, cristiano, dio, essere.
Frasi su pagano

frammento 1
Frammenti da Sulla natura (titolo convenzionale)
Origine: Giunto ai giorni nostri tramite citazione di Simplicio (VI secolo d.C.) in Physica 24, 13

“Io capisco, e siccome non mi so spiegare senza parole pagane, vorrei tacere.”
da Sangue cattivo, 1972

citato in Cesare Cantù, Biografie per corredo alla Storia universale, p. 268

Origine: Marilyn, p. 98

“Gli errori sono parte delle tasse che si pagano per una vita piena.”

“Non ci sarebbero più pagani, se ci comportassimo da veri cristiani.”
Origine: Da In Ep. ad Tim. 3, hom. 10. Citato in Francesco Gioia, La grazia e le grazie, Messaggero di San'Antonio, febbraio 2010, p. 8.

“Ad amare i soli amici erano buoni anche i pagani.”
Tu non uccidere

Origine: La perfezione del corpo, p. XXI

Vol VI: 1250-1314, Cap. LV Della rovina di Alaimo di Lentini e di sua moglie Macalda, pp. 303-304
Storia d'Italia narrata al popolo italiano
Origine: Da L'Aids non è uguale per tutti http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2002/07/09/aids-non-uguale-per-tutti.html, la Repubblica, 9 luglio 2002.

da Ma io difendo quella croce, 5 novembre 2009
Il Fatto Quotidiano

Origine: Da Lo sviluppo della dottrina cristiana, p. 394.

Cap XIII

“L'inferno non può intaccare i pagani.”
da Notte dell'inferno, 1972

“Ventotto milioni e 622 mila italiani pagano meno tasse.”
ibidem
da Introduzione alla lettura di Pindaro, p. 39
Studi di letteratura greca e tedesca

“I debiti di riconoscenza si pagano entro le ventiquattro ore con l'antipatia.”
Milano, 28 agosto 1953
La sua signora

dalla coperina di Annozero, 31 maggio 2007
Annozero

Origine: Io per fortuna c'ho la camorra, p. 181

Ormai ho perso il conto delle volte in cui qualcuno si è alzato al termine della conferenza per proclamare: "Voi scienziati siete molto bravi a rispondere alle domande sui "Come", ma dovreste ammettere di essere impotenti dinanzi alle domande sui "Perché" ".
Il Fiume della Vita

“Gratta il cristiano e troverai il pagano – rovinato.”

Pietro di Craon, p. 26
L'annunzio a Maria

“I complimenti non costano nulla, eppure molti li pagano cari.”

da I Borboni di Napoli: Vol. III, Napoli, 1862, p. 10-11
Citazioni di Alexandre Dumas

Origine: L'inconscio (1918), p. 148; 1997


cap. X, p. 120
Francesco d'Assisi
Origine: Citato in Giovanni De Luna, La Juve delle passioni e le anime di Torino http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,viewer/Itemid,3/page,0017/articleid,0895_02_1990_0039_0017_18512268/, La Stampa, 12 febbraio 1990, p. 17.
Variante: "Ma la maggior parte di quelli che hanno lo spirito d'avventura lo combinano con lo spirito di conquista. Vanno in lontane contrade non tanto per diffondervi la Fede, quanto per depradarle dell'oro. Questi uomini vogliono che il loro coraggo serva a loro, non a Dio. Non è necessario essere cristiano per questo! Qualunque pagano potrebbe fare altrettanto. Dov'è l'uomo che ha lo spirito dei veri crociati? L'uomo che vuole compiere una missione, non perché egli lo vuole, ma perché Dio lo vuole? Deus lo vult: non ho mai udito questo grido in tutta la mia vita! Lasciamo che le cose vadano per la loro via, e le future generazioni non capiranno nemmeno più come un grido di tal genere si sia potuto proferire. Lo traduranno nelle loro anime mercenarie come una strana specie di ipocrisia, Dio mi perdoni, come una superstizione."
Origine: L'ultimo crociato, p. 251

citato in Francesco Mario Pagano, Principj del codice penale ; e, Logica de' probabili per servire di teoria ..., p. 4, Da' Torchi di Raffaello Di Napoli, Napoli 1828
da I Nuovi pagani, Il saggiatore, Milano, 1995
da L'Esperienza del dolore: le forme del patire nella cultura occidentale, Feltrinelli Editore, 1986

Origine: Eliogabalo o l'anarchico incoronato, pp. 55-56
da Civiltà Cattolica, 2 dicembre 2006

dallOrlando Innamorato, LIII, 60, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 756

Origine: Dall'intervista al Tg1 del 7 ottobre 2007; citato in Nucleare, Casini attacca Pecoraro http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/politica/200710articoli/26429girata.asp, LaStampa.it, 7 ottobre 2007.
da Corriere della sera, 24 novembre 2000

Origine: Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799, pp. 71-72

Origine: Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799, p. 120
“[su Francesco Mario Pagano] Uno dei maggiori scrittori e martiri dell'illuminismo meridionale.”
da La rivolta greca del 1770 e il patriottismo dellʼetà dei lumi, Unione internazionale degli istituti di archeologia, storia e storia dellʼarte in Roma, 1986, p. 31

Abile, ibile, ivo, p. 103
Lingua in rivoluzione

citato in Elena Croce, La patria napoletana, Mondadori

Pier delle Vigne, pp. 414-415
Saggi critici

citato in Olivier Boulnois, Duns Scoto: il rigore della carità, p. 64, traduzione di Costante Marabelli, Jaca Book, Milano, 1999

da Storia d'Italia dal 1789 al 1814, Vol.III, 417

Origine: Citato in Caso Sicilia, la Rai sconfessa Report http://www.repubblica.it/2004/j/sezioni/spettacoli_e_cultura/censuratv/casosicilia/casosicilia.html, la Repubblica, 18 gennaio 2005.
Origine: Segreti, p. 245
Origine: Il pensiero contemporaneo, p. 34